Sistemi di accettazione


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,820
3,152
Non potevi essere più chiaro,
Tks ;)
No, ho riletto e potevo essere più chiaro!

Rimedio ora:

3 sono a mio avviso i driver che oggi spingono i vettori ad abbandonare i loro vecchi sistemi:

1- integrazione nativa con altri vettori (fondamentale visto il diffondersi di fusioni, alleanze, acquisizioni, oltre che IET e IATCI)
2- spostamento del focus da volo aereo a bundle di servizi (volo+ancillari)
3- partecipazione attiva (anche se indiretta) nella definizione e realizzazione dei nuovi standard IATA di settore (prima "subiti" dai vettori, oggi definiti con il contributo e la "forza" dei grandi player del settore dei sistemi Host e realizzati dagli stessi)

Trattandosi di fatto di un outsourcing, a tutto questo vanno aggiunte le valutazioni di costi/personale che inevitabilmente accompagnano iniziative di questo tipo.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Comunque il sistema Pictures di Lufthansa non è affatto male. Veloce, intuitivo, affidabile.
Credimi, il sistema Lufthansa è praticamente l'unione di più sistemi insieme. Passi da schermate 'moderne' (stupenda la seatmap) ed intuitive a roba da Matrix (tra l'altro con scritte verde su sfondo nero :D). Da quello che mi hanno detto alcuni colleghi, è certamente il sistema più difficile, includendo anche le procedure
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Tra l'altro una volta un tizio esperto in informatica mi spiegò che mentre ARCO è inattaccabile da virus e pirateria informatica in quanto sistema "chiuso", altri sistemi (vedi GAETAN) sono vulnerabili (e già in passato vulnerati) ad attacchi esterni.

So che ALTEA sostituirà presto ARCO... ho il terrore perchè sarà un impegno ENORME per me!!! Una bella/brutta sfida!!!!
In teoria Arco non è proprio chiuso, in quanto ha un suo indirizzo IP interno, che poi viene acceduto dal web eccetera, con tutti i firewall del caso.
Più che altro, l'inattaccabilità è data dal fatto che chi vuole attaccare un sistema operativo lo deve prima conoscere: ed Arco è un sistema operativo pressoché unico, e non solo: una volta arrivato su Arco, l'hacker si troverebbe davanti direttamente il codice binario, 011010100101111001, e lì che fai ? A volte è' divertente sentire i tecnici di Arco che parlano tra loro in esadecimale !!!
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Avrei una domanda per chi utilizza Codeco: non è possibile richiamare assieme più passeggeri privi della sigla di prenotazione?

Praticamente la traduzione codechiana dell'input AK*(1° pax)*(2*pax)*(e così via fino al 5°) di Arco
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Luigi30°;1035219 ha detto:
C'ho messo 3 anni per imparare abbastanza bene ARCO per le cose che mi servono a lavoro ed aprendo il manuale vedo che mi manca ancora un buon 60% di tutto il DCS, Accettazione, gestione volo e centraggio compresi...


Che sistema antiquato. Ma uno strutturato in Flash?
3 anni? mi sembra uno sproposito...chk-in corso di 15 giorni e poi pedalare sul campo...w/b e gestione 15 giorni come sopra e poi pedalare sul campo...il manuale non l'ho mai visto e gli "appunti" mai usati a parte per gli inputs che si usano una volta ogni mai...

quanto a SABRE vs ARCO: vince ARCO per distacco. SABRE è lento, farraginoso e noioso...


e comunque il giorno che abbandoneremo ARCO, impareremo ad usare l'altro che verrà così si è imparato ad usare GAETAN, BABS, RECIBER, o WABLH....
 
Ultima modifica:
G

gjangj

Guest
Amadeus-Altéa è un sistema ragionevolmente semplice ed intuitivo - per lo meno per quel che riguarda la parte di bilanciamento - e supportato da un'ottima grafica, il che senz'altro agevola anche per la parte addestrativa che può essere limitata anche a sole due/tre giornate per personale che, ovviamente, sia già pratico del mestiere.
Certo l'operatore medio avrà minori possibilità di reperire autonomamente alcune informazioni, o di intervenire direttamente come con ARCO, ma vedo che molte compagnie sempre più preferiscono che venga gestito unicamente "lo standard", o poco più, ed intervenire loro direttamente in caso di eventuali cambi macchina, inserimento matrici, versioni, o variazioni del peso base dei loro aeromobili, ecc., ecc. .
Anche sistemi differenti da ARCO danno le medesime possibilità di gestione, semplicemente o il personale non viene messo a conoscenza di alcune metodi di procedimento, oppure viene proprio inibita la firma a determinate funzioni, invece possibili con ARCO, perché il Vettore vuole intervenire in maniera esclusiva.
Mi dispiace perché anch'io amo le possibilità "open" offerte da ARCO, ma questi nuovi sistemi, per altro così gestiti, sono senz'altro più funzionali e meglio calzanti alle attuali esigenze .
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
Sono un fan delle interfacce a caratteri: sono la potenza pura ... non c'è interfaccia grafica che tenga: l'informazione è quella, sintetica ed elegante.
Aridatece er 3084 o il 3090 con VM/CMS e ADA (che, se non mi sbaglio é il linguaggio di programmazione di ARCO), il COBOL e il Forth. ;)
HTML e C++ é roba da femminucce ...
 
G

gjangj

Guest
Sono un fan delle interfacce a caratteri: sono la potenza pura ... non c'è interfaccia grafica che tenga: l'informazione è quella, sintetica ed elegante.
Be', però una distribuzione per semplice trascinamento dei dati e non per input è senz'altro più funzionale... con elegante cosa intendi? Insomma sei un "nostalgico" del sistema nativo? :D
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Be', però una distribuzione per semplice trascinamento dei dati e non per input è senz'altro più funzionale... con elegante cosa intendi? Insomma sei un "nostalgico" del sistema nativo? :D
Non ho l'età per essere nostalgico. :D

Elegante intendo che certe interfacce a caratteri posizionali (non a riga di comando come Arco) non hanno nulla da invidiare a Windows e simili arrivati decenni dopo. Pochi caratteri "ben assestati" possono sostituire svariati clic con il mouse. Se uno sa usare bene la tastiera ed i tasti F1-F12 è pure nettamente più veloce che con qualsiasi mouse.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,820
3,152
Non ho l'età per essere nostalgico. :D

Elegante intendo che certe interfacce a caratteri posizionali (non a riga di comando come Arco) non hanno nulla da invidiare a Windows e simili arrivati decenni dopo. Pochi caratteri "ben assestati" possono sostituire svariati clic con il mouse. Se uno sa usare bene la tastiera ed i tasti F1-F12 è pure nettamente più veloce che con qualsiasi mouse.
Vero, ma ti assicuro che per capire ed interpretare, ad esempio, tutti i dati che vengono fuori dal comando EN (dettagli di un dato volo), la prima volta te lo devono spiegare bene bene.
Con una interfaccia grafica, sarebbe tutto self explaining anche se forse leggermente più lento.
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
Riesumo questo 3d evitando di aprirne uno nuovo.

Ho sentito dire che il sistema ARCO probabilmente a fine dicembre 2012 non "si userà più" o almeno per SUF sembrerebbe questa la situazione. (per alcune compagnie next year si userà Altea forse )

Su altri aeroporti sarà la stessa cosa? se si qualè DCS verrà usato?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,820
3,152
Riesumo questo 3d evitando di aprirne uno nuovo.

Ho sentito dire che il sistema ARCO probabilmente a fine dicembre 2012 non "si userà più" o almeno per SUF sembrerebbe questa la situazione. (per alcune compagnie next year si userà Altea forse )

Su altri aeroporti sarà la stessa cosa? se si qualè DCS verrà usato?
E' presto per dirlo, ogni aeroporto farà infatti un bando di gara per la sostituzione di ARCO DCS con tempi e modi differenti (da qui ai prossimi 2 anni circa)
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
E' presto per dirlo, ogni aeroporto farà infatti un bando di gara per la sostituzione di ARCO DCS con tempi e modi differenti (da qui ai prossimi 2 anni circa)
Già nel 2010 si parlava in questo 3d di un cambiamento dopo un paio d'anni... quindi dovrebbe essere a fine 2012 che iniziera la dismissione o no? sarà l'inzio di un cambiamento sicuramente graduale. ci sn altre notizie al riguardo?

cmq ogni aeroporto oppure ogni handler deciderà quale dcs utilizzare?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,820
3,152
Già nel 2010 si parlava in questo 3d di un cambiamento dopo un paio d'anni... quindi dovrebbe essere a fine 2012 che iniziera la dismissione o no? sarà l'inzio di un cambiamento sicuramente graduale. ci sn altre notizie al riguardo?
C'è tempo, c'è tempo...

cmq ogni aeroporto oppure ogni handler deciderà quale dcs utilizzare?
esatto