Cercare sempre di scovare il marcio dietro ogni singola decisione comincia a risultare noioso. IMHO
Non c' è nulla di marcio, solo una normale trattativa economica.
Da un lato un' azienda italiana incassa soldi vendendo un addestratore, dall' altro un' azienda singaporese incassa soldi vendendo voli su rotte di norma non concesse.
E ovviamente a quei livelli, le negoziazioni oltre che a livello economico, sono anche e soprattutto a livello politico.
D' altra parte, come scrivevo prima, SQ non potrà mai diventare una minaccia per il trasporto aereo italiano: anche se fosse stato raggiunto un accordo di open sky, non è pensabile che che ci siano 6-8 voli daily SIN-Italia-XXX; non ci sarebbe abbastanza traffico per riempirli neanche con tutti i transiti immaginabili.
Diciamo che concedere 3 daily sui tre maggiori aeroporti italiani con le quinte per proseguire, in cambio di un ordine da 250 M€, potrebbe essere un buon affare per tutti. Senza dimenticare che gli ordini che arrivano da Singapore, sono molto pesanti anche a livello di immagine, in quanto è noto che i locali di norma non fanno scelte "politiche" e hanno i soldi per comprare il meglio.
In parole povere, probabilmente quest' ordine mette una specie di sigillo al fatto che come trainer avanzato non c' è nulla sopra all' M346.
Non escluderei nemmeno che ci siano altre aziende dei due stati che a loro volta avranno dei benefici, nel quadro globale di un miglioramento delle relazioni tra Italia e Singapore, cosa senz' altro gradita a tutti.