Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

I capponi di Renzo.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,609
Close to de siti eirport
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Pasticcio Ryanair: Trapani scippa a Cagliari le rotte per l'estero

Ecco dove sono finite le rotte per Barcellona, Kaunas e Baden Baden, e dove potrebbero finirne molte altre. All'aeroporto di Trapani, mentre la Regione non batte un colpo e il sindaco Zedda resta in silenzio

La città siciliana con il suo aeroporto Vincenzo Florio schiera 12 tratte per l’estero e tra queste Baden Baden, Kaunas e Girona scippate a Cagliari e 14 nazionali di cui Genova e Perugia cancellate da Cagliari.


Anche Trapani era stata minacciata dalla compagnie irlandese del taglio di tratte per l’estate 2016 ma è stato trovato un modo per aiutare l'Airgest (ente che gestisce l’aeroporto trapanese) a sostenere il contratto con Ryanair che prevede, per tre anni, due milioni e 100 mila euro ripartiti in base alla grandezza dei Comuni per quote di contribuzione che oscillano da 300 a 5 mila euro.

Capofila la camera di Commercio di Trapani seguita dai Comuni di Erice e Salemi e da altri 22 Comuni che hanno assicurato alla compagnia low cost il contributo sotto forma di comarkerting.

Insomma in Sardegna la Giunta Pigliaru dice a chiare lettere che per dare i contributi sia necessario fare dei regolari e trasparenti bandi e di conseguenza la compagnia Irlandese taglia le tratte da Cagliari e dimezza quelle di Alghero. In Sicilia invece un ente pubblico come la Camera di Commercio alla testa di 24 Comuni finanzia in comarketing (attività di collaborazione con la finalità di ottenere benefici al proprio mercato utilizzando iniziative varie di marketing) la compagni irlandese.


Qualcosa non torna, in Sicilia degli enti pubblici hanno trovato il modo di pagare Ryanair alla luce del sole e in Sardegna invece no. I cittadini hanno il diritto di sapere se questo fosse possibile anche nella nostra isola e perché allora si sia praticamente lasciato che la compagnie low cost più importante d’Europa falcidiasse le rotte da Cagliari e Alghero mentre le incrementava con “generosità” a Trapani”. L’assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana e il presidente Pigliaru qualche chiarimento lo devono dare.


http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/29992/pasticcio-ryanair-trapani-scippa-a-cagliari-le-rotte-per-l-estero.html#sthash.0nyHrghT.dpuf
Una guerra tra poveri (e non scrivo poveracci per non offendere nessuno)
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ha ragione aless, i capponi di Renzo (ripassatevi I Promessi Sposi :) )
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Comunque, giusto a titolo di cronaca, questo che sta succedendo in Sardegna è lo stesso film che si è visto a febbraio a Santiago di Compostela e a settembre in Cantabria, in Spagna.

www.lavozdegalicia.es/noticia/santi...nair-financiara-base/0003_201502S22C19911.htm

www.eldiario.es/norte/cantabria/can...bierno-regional-subvenciones_0_428357423.html

La signora Bulc invece che perdere tempo con le aerolinee del golfo, dovrebbe sedersi a un tavolo con le regioni europee e decidere come trattare questa faccenda dei contributi alle aerolinee..
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ryanair, gli imprenditori del Nord Sardegna in prima linea per salvare i collegamenti

Gli imprenditori del Nord Sardegna in prima linea per salvare i collegamenti Ryanair.
E' stato costituito un fondo straordinario a sostegno delle linee aeree dello scalo di Alghero. 140 imprese hanno già risposto ma l'obiettivo è raggiungere le 800 aziende, tra hotel, B&B, ristoranti, supermercati.

http://www.unionesarda.it/articolo/...ardegna_in_prima_linea_per_sal-68-451698.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Da imprese fondo salva-Ryanair
Obiettivo: 1 milione in un mese


E' l'obiettivo del piano votato all'unanimità dai rappresentanti di 140 imprese della provincia, ma che punta a coinvolgerne 800. Hotel e campeggi contribuiscono con lo 0,25% e b&b e affittacamera con quote fisse. Le interviste a Stefano Visconti e Gianluca Murgia


ALGHERO - Un fondo straordinario dalle imprese per impedire la dipartita della prima compagnia low cost europea, Ryanair, dall'aeroporto di Alghero dove ha tagliato (per ora) 14 rotte per la prossima stagione estiva (8 da Cagliari) e dimezzato una buona parte dei collegamenti rimasti [LEGGI]. Il piano dei privati è stato votato all'unanimità dalle associazioni di categoria che hanno partecipato alla riunione tenutasi in città lunedì scorso e a cui hanno preso i rappresentanti di 140 attività del settore ricettivo. «Alghero è l'epicentro del terremoto sui low cost e si candida a ruolo di leader del cambiamento, ma oggi rappresentiamo la provincia» dice nella conferenza stampa di oggi Stefano Visconti delegato per Federalberghi e presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo, che non nasconde di puntare al coinvolgimento di circa 800 imprese. Con lui il presidente provinciale di Confcommercio Massimo Cadeddu; i rappresentanti provinciali di Confcommercio per le attività extra-alberghiere Gianluca Murgia e di Faita (campeggi) Lorenzo Carboni; del presidente del Consorzio dell'Asinara Gianni Russo.

La ricettività è il primo anello di una lunga filiera turistica che ha risposto all'iniziativa di contribuire con un bonifico all'Emergenza Ryanair" «che sarà la destinataria finale e resta un patrimonio da salvaguardare ma qualora non fosse più interessata ci obbligherà cercare altre partnership» spiega Visconti durante l'incontro con i giornalisti. Ma non si tratta solo di un obiettivo economico: i privati vogliono diventare parte attiva di un sistema in evoluzione e dove per giocare un ruolo da attori principali serviva un segnale forte. Segnale che è arrivato dalla base, oltre che da una classe dirigente rinnovata.

C'è una convergenza di posizioni anche con Sogeaal, presente con il suo direttore Mario Peralda alla riunione dei giorni scorsi. Da sempre il manager aveva chiesto un impegno più forte del territorio e ora le parti si avvicinano. Sempre Peralda ha dato un limite di tempo molto stretto, il 15 gennaio, data entro la quale si dovrà fare un bilancio dell'iniziativa. L'obiettivo è arrivare ad un milione di euro. Le trattative con il vettore irlandese sono serrate e proseguono in queste ore a Dublino. Il conto corrente è operativo da ieri e il contributo richiesto si distingue a seconda delle attività: lo 0,25% dagli hotel e campeggi (che hanno un bilancio); una quota fissa che corrisponde a 300 e 600 euro rispettivamente per b&b e affittacamere. Il prossimo passo sarà coinvolgere i pubblici esecizi e il commercio: «un passaggio più complicato su cui inizieremo a lavorare dala prossima settimana - conclude Cadeddu - che ha parlato di una scommessa vinta, la prima fase perlomeno, ora ci occuperemo delle altre».


http://notizie.alguer.it/n?id=100182
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,083
185
padova
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Se hanno tutti questi soldi ad Alghero, prima di attirare i turisti che sistemino una volta per tutte il problema della marea gialla dovuto al depuratore.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Sostegno low cost: territorio compatto

Il sindaco di Alghero Mario Bruno si congratula pubblicamente col sistema delle imprese per le iniziative annunciate sul sostegno al trasporto low cost nell´Isola. «Un progetto lungimirante e ambizioso che deve vedere finalmente uniti pubblico e privato», sottolinea. Presto un tavolo di lavoro per un progetto strategico ed un intervento sistematico, non occasionale, per mantenere e consolidare le rotte

ALGHERO - «Sono grato agli imprenditori che si sono fatti promotori dell'iniziativa concreta a favore del low cost nello scalo algherese. Un progetto lungimirante e ambizioso che deve vedere finalmente uniti pubblico e privato. Orgoglioso per la pronta risposta del nostro sistema imprenditoriale, che ho voluto immediatamente chiamare a raccolta tutta la classe dirigente del territorio e fronteggiare così la situazione venutasi a creare con l'annuncio di Ryanair di diminuire la presenza estiva sul nostro territorio».

Questa la prima dichiarazione del sindaco di Alghero Mario Bruno, dopo gli esiti della riunione organizzata lunedì dalle associazioni di categoria [LEGGI]. «L'obiettivo è chiaro – prosegue il primo cittadino - mantenere i voli a basso costo, spingere Ryanair a porre in vendita le rotte consolidate col nostro scalo e se possibile incrementare le destinazioni. Ma ora anche il pubblico, la Regione in primis, deve uscire dall'attendismo con un nuovo sistema d'incentivi in linea con gli orientamenti europei».

«Il Comune – assicura il sindaco Bruno - farà la propria parte con interventi di promozione del territorio e di sostegno concreto alle imprese che vivono la loro responsabilità civile e sociale in questo modo straordinario. Presto un tavolo di lavoro per un progetto strategico e un intervento sistematico, non occasionale, per mantenere e consolidare le rotte. Mi giungono nel frattempo anche segnali di impegno concreto anche dal Nuorese e altre zone della Sardegna tese a garantire e rafforzare la presenza di Ryanair», conclude il primo cittadino algherese.


http://notizie.alguer.it/n?id=100197
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,609
Close to de siti eirport
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

La mia ricetta:

Popolazione Sardegna: 1.659.072
Tassa per CT: €1,-/sardo (include la possibilita' di opzionare piu' voli per la stessa data e quelle nell'intorno di 1 settimana, acquisto del volo senza penale dopo aver bloccato piu' posti su 15 voli diversi, tariffa a/r di 29€ verso tutti gli apt continentali, iscrizione alla newsletter con le imperdibili promozioni, servizio shuttle casa/apt e ritorno. Non meno importante accesso alle lounges solo negli hub di FCO, LIN e MXP)-
Soldi disponibili: €1.659.072,-
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

La mia ricetta:

Popolazione Sardegna: 1.659.072
Tassa per CT: €1,-/sardo (include la possibilita' di opzionare piu' voli per la stessa data e quelle nell'intorno di 1 settimana, acquisto del volo senza penale dopo aver bloccato piu' posti su 15 voli diversi, tariffa a/r di 29€ verso tutti gli apt continentali, iscrizione alla newsletter con le imperdibili promozioni, servizio shuttle casa/apt e ritorno. Non meno importante accesso alle lounges solo negli hub di FCO, LIN e MXP)-
Soldi disponibili: €1.659.072,-
Retorica
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,751
4,960
Milano
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Fatta la debita premessa che se finanziassero direttamente gli imprenditori che dal turismo traggono profitto vedrei l'iniziativa positivamente (ma sfido a pubblicare il saldo del conto corrente il 15 gennaio...), non posso non notare come quest'anno il settore delle cassettine per le offerte stia registrando un'impennata nelle vendite.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,609
Close to de siti eirport
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Fatta la debita premessa che se finanziassero direttamente gli imprenditori che dal turismo traggono profitto vedrei l'iniziativa positivamente (ma sfido a pubblicare il saldo del conto corrente il 15 gennaio...), non posso non notare come quest'anno il settore delle cassettine per le offerte stia registrando un'impennata nelle vendite.
la pieta' cristiana rende forti gli amministratori e i gestori aeroportuali
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Fatta la debita premessa che se finanziassero direttamente gli imprenditori che dal turismo traggono profitto vedrei l'iniziativa positivamente (ma sfido a pubblicare il saldo del conto corrente il 15 gennaio...)
Sono d'accordo. In linea di principio credo che un finanziamento realmente privato da parte di chi abbia il concreto interesse, debba essere visto positivamente. Vedremo se sara' effettivamente cosi'.
Resta il fatto che qualunque azienda che offre servizi vorrebbe trovarsi nei panni di Ryanair, dove riescono a creare collette trasversali, interrogazioni parlamentari e sommosse popolari per far si che vengano acquistati i propri servizi.
Davvero un case study unico nel suo genere. Complimenti davvero ad O'Leary.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Proposte? Ci proviamo a raccogliere 1 euro tutti e non solo gli imprenditori?
Non ne ho per Ryanair. E cmq sarebbe stato più opportuno una gara internazionale aperta a tutti i vettori
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.