Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
È altrettanto noioso dare all'assistenzialismo voluto da MOL un peso relativo superiore a quello che effettivamente ha. Viva la moda dei carri bestiame che fanno girare l'economia e generano 1 posto di lavoro ogni 1.000 passeggeri... dopotutto, i dati postati da flapane dimostrano che è così, nevvero? ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
137
3
È altrettanto noioso dare all'assistenzialismo voluto da MOL un peso relativo superiore a quello che effettivamente ha. Viva la moda dei carri bestiame che fanno girare l'economia e generano 1 posto di lavoro ogni 1.000 passeggeri... dopotutto, i dati postati da flapane dimostrano che è così, nevvero? ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Oltre che scontato sei spesso offensivo. (carri bestiame quindi chi è trasportato è una bestia, invece chi siccome l'azienda gli paga un Milano-Chissadove in Italia e accumula i suoi punticini del detersivo è un illuminato del signore? un ricco e intelligente personaggio?)
Tu da quel che leggo lavori nel settore e capisco che per motivi tuoi personali veda Ryanair come il fumo negli occhi.
Io spesso per lavoro o per svago uso Ryanair perchè c'è BGY a pochi minuti di qui e per motivi tariffari/orari/frequenze non per questo mi sento una bestia?
Chiaro il concetto?
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
137
3
È altrettanto noioso dare all'assistenzialismo voluto da MOL un peso relativo superiore a quello che effettivamente ha. Viva la moda dei carri bestiame che fanno girare l'economia e generano 1 posto di lavoro ogni 1.000 passeggeri... dopotutto, i dati postati da flapane dimostrano che è così, nevvero? ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Oltre che scontato sei spesso offensivo. (carri bestiame quindi chi è trasportato è una bestia, invece chi siccome l'azienda gli paga un Milano-Chissadove in Italia e accumula i suoi punticini del detersivo è un illuminato del signore? un ricco e intelligente personaggio?)
Tu da quel che leggo lavori nel settore e capisco che per motivi tuoi personali veda Ryanair come il fumo negli occhi.
Io spesso per lavoro o per svago uso Ryanair perchè c'è BGY a pochi minuti di qui e per motivi tariffari/orari/frequenze non per questo mi sento una bestia.
Chiaro il concetto?
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Quando si parla di FR nei forum c'è sempre qualcuno che se la piglia sul personale. Chissà perché.
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Se ti riferissci a me leggi il messaggio precedente, mi sembra chiaro il perchè.
Ho letto il messaggio precedente. Personalmente l'espressione "carro bestiame" non la trovo offensiva. Esiste in varie lingue e io l'ho usata molte volte anche quando ci viaggiavo io sul "carro bestiame". Ti posso garantire che mi sono trovato in condizioni (esempio metropolitana di Londra in un'ora di punta di una giornata calda) dove umani venivano trasportati in condizioni illegali per gli animali.

D'altra parte mia nonna diceva che "ognuno si offende a modo suo"!
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Ho letto il messaggio precedente. Personalmente l'espressione "carro bestiame" non la trovo offensiva. Esiste in varie lingue e io l'ho usata molte volte anche quando ci viaggiavo io sul "carro bestiame". Ti posso garantire che mi sono trovato in condizioni (esempio metropolitana di Londra in un'ora di punta di una giornata calda) dove umani venivano trasportati in condizioni illegali per gli animali.

D'altra parte mia nonna diceva che "ognuno si offende a modo suo"!
Aldilà della mera scelta dei termini a me sembra che alcuni se la prendano quando gli fai notare che volando FR volano low cost, e quindi in condizioni poco confortevoli. Questo per me non ha senso.
Ho volato qualche volta FR ed è innegabile che l'atmosfera nei suoi aerei sia più simile ad un pullman della Marino che ad un volo della Lufthansa. È normale che sia così: con FR paghi poco proprio perché non ti dà comfort.

La stessa cosa direi ad uno che si lamenta perché viene criticato di pagare troppo per un volo con una major.
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
137
3
Aldilà della mera scelta dei termini a me sembra che alcuni se la prendano quando gli fai notare che volando FR volano low cost, e quindi in condizioni poco confortevoli. Questo per me non ha senso.
Ho volato qualche volta FR ed è innegabile che l'atmosfera nei suoi aerei sia più simile ad un pullman della Marino che ad un volo della Lufthansa. È normale che sia così: con FR paghi poco proprio perché non ti dà comfort.

La stessa cosa direi ad uno che si lamenta perché viene criticato di pagare troppo per un volo con una major.
Sarà e poi la chiudo qui.
Le impressioni sono soggettive e come tali molto variabili quindi è difficile farci sopra chi sa quali discorso.
Quando da BGY volavo con AZ a Roma non mi è sembrato molto diverso da quando ho usato FR o come adesso che uso Blue Panorama (a parte i prezzi ovviamente).
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
Ormai MOL può dire ciò che vuole, tanto le sue buffonate se le bevono tutti. Già immagino l'accordo con Papa Francesco per la benedizione delle terre dove Ryanair ha una propria base. 1 posto di lavoro ogni mille passeggeri, 100 milioni di investimento per ogni aeromobile basato e la garanzia di un incremento del 2.5% del flusso di anime verso il Paradiso.



Io dico semplicemente che dobbiamo paragonare le legacy alle legacy e le low cost alle low cost. Quando si tratta di paragonare low cost e legacy si cade bella superficialità più banale.

Nei periodi di bassa stagione, una turnazione Ryanair BGY-SUF-BGY porta più o meno gli stessi passeggeri di una turnazione Alitalia FCO-JFK-FCO operata da A330. Se prendessimo in esame qualsiasi altro fattore, tuttavia, scopriremmo che la seconda ha un peso relativo nettamente superiore, e non si può paragonare alla prima perché fanno parte di due mondi completamente diversi. Io dico soatanzialmente questo.

Io capisco che ognuno tiri acqua al suo mulino (soprattutto se il "mulino" ti dà da mangiare....) ma come si fà a dire: bisogna paragonare legacy con legacy e low cost con low cost e poi paragonare un volo fr nazionale con corto raggio, narrow-body con un volo per NYC ?!?!?!

Poi sull'astio che genera (non tanto MOL) quanto una compagnia che trasporta tanti pax e fà utili proprio non capisco......
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
Ultimo mess. e poi la smetto.....:eek:
Se vogliamo fare i distinguo allora facciamolo a 360 gradi: non è possibile fare i confronti solo tra legacy con legacy e low cost con low cost: provate a fare un viaggio intercontinentale con (per esempio) IBERIA, AZ, AUA e poi fatelo con Emirates, Cathay pacific, Singapore Airlines poi vediamo se sono la stessa cosa.....solo per dire che le prime assomigliano molto (come servizio) alle low cost...opinione mia.
 

GiacomoF

Utente Registrato
25 Marzo 2013
12
0
Io capisco che ognuno tiri acqua al suo mulino (soprattutto se il "mulino" ti dà da mangiare....) ma come si fà a dire: bisogna paragonare legacy con legacy e low cost con low cost e poi paragonare un volo fr nazionale con corto raggio, narrow-body con un volo per NYC ?!?!?!

Poi sull'astio che genera (non tanto MOL) quanto una compagnia che trasporta tanti pax e fà utili proprio non capisco......
L'astio di Mobius in particolare non è quello di chi critica Ryanair per degli aspetti diciamo un po' grigi, sono in tanti a farlo qui nel forum... Il suo è invece proprio di quelli che vogliono far tornare il trasporto aereo un privilegio per ricchi
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
..Personalmente l'espressione "carro bestiame" non la trovo offensiva. ..
Maddai. Allora io potrei dire che sulle low cost le hostess sono piu' giovani, carine e simpatiche. L'espressione "non simpatiche" non e' offensiva, no? (Chiedo scusa, era solo per fare un controesempio fondato e altrettanto sgradevole).

Qui la questione penso che sia che le major fanno pagare ai passeggeri p2p molti degli extracosti per fare transiti. Non e' tanto giusto, e con l'evoluzione e la crescita del mercato ci sara' sempre di piu' qualcuno che offre p2p puro e di conseguenza e' piu' competitivo, a parita' di altre condizioni. In linea di principio qualcuno potrebbe offrire un servizio premium p2p che costerebbe di meno che se quel mezzo dovesse integrarsi in un network che lo costringe a cicli macchina meno efficienti. E' semplicemente un cambiamento strutturale del mercato, non pago piu' quello che non uso, ma mi offrono un servizio specializzato per le mie esigenze... tutto qui.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Maddai. Allora io potrei dire che sulle low cost le hostess sono piu' giovani, carine e simpatiche. L'espressione "non simpatiche" non e' offensiva, no? (Chiedo scusa, era solo per fare un controesempio fondato e altrettanto sgradevole).

Qui la questione penso che sia che le major fanno pagare ai passeggeri p2p molti degli extracosti per fare transiti. Non e' tanto giusto, e con l'evoluzione e la crescita del mercato ci sara' sempre di piu' qualcuno che offre p2p puro e di conseguenza e' piu' competitivo, a parita' di altre condizioni. In linea di principio qualcuno potrebbe offrire un servizio premium p2p che costerebbe di meno che se quel mezzo dovesse integrarsi in un network che lo costringe a cicli macchina meno efficienti. E' semplicemente un cambiamento strutturale del mercato, non pago piu' quello che non uso, ma mi offrono un servizio specializzato per le mie esigenze... tutto qui.
scusa ma non capisco la correlazione fra la frase che hai quotato e il tuo post.
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Il cambiamento dal rischio imprenditoriale al guadagno con soldi pubblici.
C'è qualcosa che non quadra in tutto ciò: "secondo me" tornare al p2p è stata un'involuzione del mercato.
Vedo Il ritorno a questo tipo di business come vedrei, ad esempio, il ritorno al carbone dopo le energie rinnovabili. Soprattutto considerando il grande traguardo che ha rappresentato l'hub & spoke nel trasporto aereo.
E soprattutto mi sembra assurdo che il p2p oggi sia per alcune compagnie più competitivo dell'hub & spoke, che è nato proprio per contenere i costi.

Non vorrei quindi che finita la festa delle sovvenzioni pubbliche (laddove sia ragionevolmente lecito parlarne) finisca anche la festa del p2p.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,448
2,653
Londra
Nuovi voli in Israele per Eilat Ovda, da Budapest, Cracovia e Kaunas. Partono a Novembre '15.

http://corporate.ryanair.com/news/news/150707-ryanair-announces-first-israel-flights/?market=ie
Molto interessante lo sbarco di Ryanair in Israele, vediamo se seguiranno altre rotte anche verso l'Italia.
Trovo anche interessante che sbarchino in Isreaele su Eilat/Ovda. E' una destinazione vacanziera, puro inbound su una destinazione "sole d'inverno". Non so perche' ma mi aspettavo Haifa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.