Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Seconda base in Svezia per Ryanair, Gothenburgh, dal 15 settembre, 1 aereo, STN passa da 2 a 3xDay

NEW GOTHENBURG BASE TO OPEN (NO.74)
30 Jun 2015


1 BASED AIRCRAFT, 13 ROUTES & EXTRA FLIGHTS TO LONDON

Ryanair, Europe’s favourite airline, today (30 June) announced it will open a new base at Gothenburg (No. 74), from September with 1 based aircraft, (an investment of $100m), as well as extra flights to London, which will deliver 600,000 customers p.a., and support 600* “on-site” jobs at Gothenburg Airport.

From September, Ryanair will open a base in Gothenburg and deliver:

1 based aircraft ($100m)
13 routes in total
Extra frequencies to/from London (from 2 to 3 x daily flights)
600,000 customers p.a.
600* “on site” jobs
Ryanair celebrated the launch of its new Gothenburg base by releasing seats for sale on its increased Gothenburg route to London Stansted at prices starting from 129 SEK for travel in September, which must be booked by Thursday (2 July).

In Gothenburg, Ryanair’s Kenny Jacobs said:

“Ryanair is pleased to open a new Gothenburg base from September, our second base in Sweden, with one base aircraft and 13 routes, which will deliver 600,000 customers p.a. and support 600 jobs at Gothenburg Airport. Our Gothenburg – London route will also increase from 2 to 3 flights daily from September.

Sweden is a significant growth market for Ryanair and as we announce our second Swedish base at Gothenburg, we will continue to connect Sweden with Europe’s major centres of business, such as London, Milan and Paris, making Ryanair the ideal choice for both business and leisure customers.

To celebrate our new Gothenburg base we are releasing seats for sale on our expanded Gothenburg service to London Stansted at prices starting from just 129 SEK for travel in September, which must be booked by Thursday (2 July). Since these amazing low prices will be snapped up quickly, customers should log onto www.ryanair.com and avoid missing out.”

Extra Flights From Gothenburg to London

Route / Frequency / Start Date

Gothenburg – London STN / 2 to 3 x daily / 15th September

* ACI confirms up to 1,000 ‘on-site’ jobs per 1m passengers

- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...e-opens-no-74/?market=en#sthash.U95YDB5q.dpuf
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Forse sarebbe ora di smettere di parlare di compagnie LC e iniziare a definirle semplicemente compagnie efficienti.
Che significa tante cose: bassi costi di produzione, personale in numero non sovrabbondante e non strapagato, elasticità nel cogliere al meglio le occasioni che il mercato presenta.
In fondo tutte le compagnie possono attingere alle stesse risorse: aerei, carburante, personale, potenziali clienti sono in larga misura gli stessi per tutti. Rinunciare in partenza alla battaglia perchè si è certi di perderla, dovrebbe far scattare qualche molla di allarme. Perchè c'è qualcosa che non va. Rintanarsi nel proprio hub (che tra l'altro nel caso di FCO non è nemmeno blindato), significa solo non voler affrontare il problema, anzi aggravarlo.
Anni fa dicevo che sarebbe arrivato il giorno in cui le major avrebbero rimpianto FR quando volava a 1€ tra gli aeroporti periferici sovvenzionati. Direi che con il radicamento di U2 e la virata verso un LC moderato da parte di FR, quel giorno è arrivato.
Purtroppo non credo che sarà la legge dei grandi numeri a risolvere i problemi di AZ.
Le strutture delle major possono e devono essere efficientate ma è impossibile arrivare ad essere competitivi con chi è partito da zero con il modello delle LC più efficienti.
Specialmente nel campo della forza lavoro, ed infatti se vedi quelli che prima hanno capito il problema è cioè Walsh lo ha risolto acquistando e creando da zero delle LCC allo scopo e utilizzando la mainline principalmente per le operazioni sul proprio hub e lungo raggio dove può essere competitiva con la giusta efficienza.

Allargando il discorso le golfare hanno avuto la possibilità di partire da zero potendo plasmarsi per sfruttare i vantaggi competitivi che avevano a disposizione. La cosa in comune è proprio la possibilità di plasmarsi secondo le esigenze che le vecchie major di derivazione statale hanno più difficoltà a perseguire.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Dopo l'ormai collaudatissima buffonata del posto di lavoro ogni 1000 pax FR (parentesi, siete mai stati a Göteborg? Credete veramente che 600 persone lavorino nell'indotto dell'aeroporto solo perché Ryanair ha basato UN aereo in loco???), adesso si aggiunge la baggianata che 1 aereo piazzato equivalga a CENTO MILIONI DI DOLLARI di investimento! Ma quando mai! A parte che se compri un 737 100 milioni sei completamente pazzo, non è poi detto che l'aereo abbia già 2, 5, o 7 anni...
Sti comunicati stampa sono solo per beoti totali.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Credete veramente che 600 persone lavorino nell'indotto dell'aeroporto solo perché Ryanair ha basato UN aereo in loco???)
probabilmente manco assumendo un pulitore per ognuno dei 189 posti riesci a creare un indotto di 600 lavoratori per una macchina basata.


Sti comunicati stampa sono solo per beoti totali.
la maggior parte di chi legge non si informa e se li beve tutti
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Forse sarebbe ora di smettere di parlare di compagnie LC e iniziare a definirle semplicemente compagnie efficienti.
Che significa tante cose: bassi costi di produzione, personale in numero non sovrabbondante e non strapagato, elasticità nel cogliere al meglio le occasioni che il mercato presenta.
In fondo tutte le compagnie possono attingere alle stesse risorse: aerei, carburante, personale, potenziali clienti sono in larga misura gli stessi per tutti. Rinunciare in partenza alla battaglia perchè si è certi di perderla, dovrebbe far scattare qualche molla di allarme. Perchè c'è qualcosa che non va. Rintanarsi nel proprio hub (che tra l'altro nel caso di FCO non è nemmeno blindato), significa solo non voler affrontare il problema, anzi aggravarlo.
[omissis]
In parte sono d'accordo con te, ma c'è una differenza sostanziale, ed è quella creata dai transiti.
Non garantire i transiti (con tutte le relative problematiche di riprotezioni, necessità di mantenere rotte con bassi LF ecc.) cambia sostanzialmente il modello di business rispetto alle Legacy.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
In parte sono d'accordo con te, ma c'è una differenza sostanziale, ed è quella creata dai transiti.
Non garantire i transiti (con tutte le relative problematiche di riprotezioni, necessità di mantenere rotte con bassi LF ecc.) cambia sostanzialmente il modello di business rispetto alle Legacy.
Sicuramente una lecacy ha dei costi intrinsecamente più alti di una LC. Ma questi costi dovrebbero essere coperti dai clienti beneficiari di tutti quei vantaggi che una LC non offre. E cioè chi fa appunto un transito organizzato attraverso l'hub (non necessariamente LR), chi cerca la sicurezza delle riprotezioni, chi comunque apprezza il servizio full optional o una minore densità di cabina. Deve essere questa cerchia di clienti a garantire gli extra costi. Un normale volo ptp da A a B sul breve o medio raggio, non ha tecnicamente motivo di costare molto di più di un volo LC.
Poi subentra il mercato: quello che si chiede se davvero sia indispensabile il rinfresco su un volo di una o due ore, se sia opportuno pagare il bagaglio in stiva anche se per un weekend starebbe sufficiente il trolley da cabina.
Oppure se non riuscire ad accavallare le gambe per la durata di un breve volo sia proprio insopportabile.
E il mercato le risposte le sta dando molto chiaramente.
Purtroppo la verità è che gran parte delle major sono carrozzoni inefficienti e quando è arrivata la liberalizzazione, le nuove aziende impostate con criteri economici corretti hanno avuto l'effetto di una lama nel burro. E se si pensa che le compagnie classiche godono di una nutrita serie di vantaggi storici (dagli slot, ai bilaterali, all'appoggio della politica), è ancora più chiaro come il problema sia in casa. Ma come ben sappiamo certe incrostazioni di inefficienza, non sono facili da eliminare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Totalmente d'accordo con te. Il futuro (probabilmente) vedrà un'ulteriore segmentazione del mercato; del resto già oggi tutte le legacy stanno mollando il cross - country, al limite cercando di presidiarlo con proprie low-cost (impossibile evidentemente se fatto con i contratti di lavoro della casa madre).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Totalmente d'accordo con te. Il futuro (probabilmente) vedrà un'ulteriore segmentazione del mercato; del resto già oggi tutte le legacy stanno mollando il cross - country, al limite cercando di presidiarlo con proprie low-cost (impossibile evidentemente se fatto con i contratti di lavoro della casa madre).
Le major devono migliorare la propria struttura di costo il tutti i settori. Anche i feed verso i vari hub saranno sempre più soggetti alla concorrenza LC, i bilaterali saranno sempre più ampi e in Asia stanno proliferando bene anche le LC di lungo raggio, cosa sulla quale non avrei scommesso.
Probabilmente è anche per questo che le 3 sorelle USA stanno facendo muro per non far entrare Norwegian. Se nel suo piccolo riuscisse a dimostrare che si può varcare l'Atlantico a prezzi più contenuti di quelli attuali, partirebbe probabilmente una corsa al ribasso dei prezzi e sicuramente i norvegesi non sarebbero lasciati a lungo soli sulle tratte UE-USA. FR ed altri arriverebbero a far loro compagnia. Le conseguenze non sono facili da prevedere, ma l'unica certezza è che le major euro-americane perderebbero molti soldi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
JUNE TRAFFIC GROWS 14% TO 9.5M CUSTOMERS

02 Jul 2015

LOAD FACTOR RISES 5% POINTS TO 93%
Ryanair, Europe’s favourite airline, today (2 July) released customer and load factor statistics for June as follows:

  • Traffic grew 14% to 9.5m customers.
  • Load factor rose 5% points to 93%.
  • Rolling annual traffic to June grew 14% to 94.3m customers.
June 14June 15Change
Customers8.3M9.5M+14%
Load Factor88%93%+5%
Ryanair Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs said:

“Ryanair’s June traffic grew by 14% to 9.5m customers, while our load factor jumped by 5% points to 93%, thanks to our lower fares, our stronger forward bookings and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience improvement programme, which continues to deliver better than expected load factors on our significantly expanded summer schedule.
Alongside our new routes, increased frequencies, Business Plus and Family Extra services, Ryanair customers can now look forward to further service enhancements, as we roll out Year 2 of our AGB programme in 2015, which includes a new website, new app, new cabin interiors, new crew uniforms, improved inflight menus, reduced fees, and great new digital features such as ‘hold the fare’ and price comparison services, as Ryanair continues to deliver so much more than just the lowest fares.”


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...-5m-customers/?market=en#sthash.WKFyYvhj.dpuf
 

ilTodda91

Utente Registrato
2 Settembre 2010
201
0
Bologna
http://bologna.repubblica.it/cronac...air_nuova_rotta_bologna-copenaghen-118247781/

Ryanair, nuova rotta Bologna-Copenaghen
Sarà operativa dal 5 novembre. Prezzi-lancio da 19,99 euro

Ryanair ha lanciato una nuova rotta da Bologna a Copenaghen, che sarà operativa dal 5 novembre tre volte alla settimana. Per festeggiare la nuova rotta, il colosso irlandese sta mettendo a disposizione posti in vendita a prezzi che partono da 19,99 euro, per volare tra il 6 novembre e il 10 dicembre. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di martedì 7 luglio.

John Alborante, Sales & Marketing Manager Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare questa nuova rotta da Bologna a Copenaghen. Con 26 rotte in totale, Ryanair trasporterà 3 milioni di clienti all’anno da e per Bologna, sostenendo 3.000 posti di lavoro in loco
presso l’Aeroporto Marconi".
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Dopo l'ormai collaudatissima buffonata del posto di lavoro ogni 1000 pax FR (parentesi, siete mai stati a Göteborg? Credete veramente che 600 persone lavorino nell'indotto dell'aeroporto solo perché Ryanair ha basato UN aereo in loco???), adesso si aggiunge la baggianata che 1 aereo piazzato equivalga a CENTO MILIONI DI DOLLARI di investimento! Ma quando mai! A parte che se compri un 737 100 milioni sei completamente pazzo, non è poi detto che l'aereo abbia già 2, 5, o 7 anni...
Sti comunicati stampa sono solo per beoti totali.
Ormai MOL può dire ciò che vuole, tanto le sue buffonate se le bevono tutti. Già immagino l'accordo con Papa Francesco per la benedizione delle terre dove Ryanair ha una propria base. 1 posto di lavoro ogni mille passeggeri, 100 milioni di investimento per ogni aeromobile basato e la garanzia di un incremento del 2.5% del flusso di anime verso il Paradiso.

Esatto. Il discorso era chiaro: FR ha trasportato piu pax in ita. di AZ. Punto. Tutto chiaro come l'olio.....solo che poi il discorso degenera e si parla di cappelliere, business men, traffixco pregiato ed altre amenità......

C'è poco da dire: se fosse successo che Ryanair avesse trasportato piu pax di LH, AF od altre realtà europee lo smacco sarebbe stato grande...in Italia invece " l'uva non è mai buona"....
Io dico semplicemente che dobbiamo paragonare le legacy alle legacy e le low cost alle low cost. Quando si tratta di paragonare low cost e legacy si cade bella superficialità più banale.

Nei periodi di bassa stagione, una turnazione Ryanair BGY-SUF-BGY porta più o meno gli stessi passeggeri di una turnazione Alitalia FCO-JFK-FCO operata da A330. Se prendessimo in esame qualsiasi altro fattore, tuttavia, scopriremmo che la seconda ha un peso relativo nettamente superiore, e non si può paragonare alla prima perché fanno parte di due mondi completamente diversi. Io dico soatanzialmente questo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Ormai MOL può dire ciò che vuole, tanto le sue buffonate se le bevono tutti. Già immagino l'accordo con Papa Francesco per la benedizione delle terre dove Ryanair ha una propria base. 1 posto di lavoro ogni mille passeggeri, 100 milioni di investimento per ogni aeromobile basato e la garanzia di un incremento del 2.5% del flusso di anime verso il Paradiso.



Io dico semplicemente che dobbiamo paragonare le legacy alle legacy e le low cost alle low cost. Quando si tratta di paragonare low cost e legacy si cade bella superficialità più banale.

Nei periodi di bassa stagione, una turnazione Ryanair BGY-SUF-BGY porta più o meno gli stessi passeggeri di una turnazione Alitalia FCO-JFK-FCO operata da A330. Se prendessimo in esame qualsiasi altro fattore, tuttavia, scopriremmo che la seconda ha un peso relativo nettamente superiore, e non si può paragonare alla prima perché fanno parte di due mondi completamente diversi. Io dico soatanzialmente questo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
il confronto fallo per esempio su un BGY-CTA-BGY con FR e con un LIN-CTA-LIN (o MXP) con AZ o I9...non ha senso paragonare una tratta nazionale con una intercontinentale
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Ormai MOL può dire ciò che vuole, tanto le sue buffonate se le bevono tutti. Già immagino l'accordo con Papa Francesco per la benedizione delle terre dove Ryanair ha una propria base. 1 posto di lavoro ogni mille passeggeri, 100 milioni di investimento per ogni aeromobile basato e la garanzia di un incremento del 2.5% del flusso di anime verso il Paradiso.



Io dico semplicemente che dobbiamo paragonare le legacy alle legacy e le low cost alle low cost. Quando si tratta di paragonare low cost e legacy si cade bella superficialità più banale.

Nei periodi di bassa stagione, una turnazione Ryanair BGY-SUF-BGY porta più o meno gli stessi passeggeri di una turnazione Alitalia FCO-JFK-FCO operata da A330. Se prendessimo in esame qualsiasi altro fattore, tuttavia, scopriremmo che la seconda ha un peso relativo nettamente superiore, e non si può paragonare alla prima perché fanno parte di due mondi completamente diversi. Io dico soatanzialmente questo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mobius: i tuoi post sono oramai scontati, ripetitivi e noiosi
Sforzati di guardare al di là del tuo naso
Buona settimana ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.