Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Ma tu leggi quando ti si scrive?
Hai presente quando si parla di disco rotto? Ecco, ha le sue convinzioni, condivisibili o meno, ma che rimangono sue. E' convinto di offrire il prosecchino a chi sta davanti, lasciaglielo credere, alla fine chi sta davanti il prosecchino se lo gusta, e chi sta dietro o se ne frega, o rosica non si comprende bene perchè.
Quello che invece lascio giudicare agli altri è l'inerzia nell'utilizzo di argomentazioni supportate da ragionamenti un pelo meno qualunquistici alla "Il resto del mondo non capisce" e più improntati a qualcosa di più elevato. Per intenderci, mi parlasse di CASK, RASK, e ragionasse su numeri e statistiche che qui si trovano spesso, sarebbe certamente più apprezzabile. Ma non possiamo pretendere l'impossibile.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Ma tu leggi quando ti si scrive?
Aless perdonami ma quello che scrivi o lo circostanzi con numeri o è possibile ipotizzare scenari diversi
io credo che il costo medio di volo sulla medesima tratta tra una Easjet e una AF sia a favore della prima
se riesci dimostra che non è vero , ne saremmo felici
che poi le varie F, J, e Y+ servano ad alleggerire il costo globale della Y può essere
può essere anche il contrario
nel qual caso chi viaggia in Y contribuisce al viaggio di quelli in F, J, e Y+
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Hai presente quando si parla di disco rotto? Ecco, ha le sue convinzioni, condivisibili o meno, ma che rimangono sue. E' convinto di offrire il prosecchino a chi sta davanti, lasciaglielo credere, alla fine chi sta davanti il prosecchino se lo gusta, e chi sta dietro o se ne frega, o rosica non si comprende bene perchè.
Quello che invece lascio giudicare agli altri è l'inerzia nell'utilizzo di argomentazioni supportate da ragionamenti un pelo meno qualunquistici alla "Il resto del mondo non capisce" e più improntati a qualcosa di più elevato. Per intenderci, mi parlasse di CASK, RASK, e ragionasse su numeri e statistiche che qui si trovano spesso, sarebbe certamente più apprezzabile. Ma non possiamo pretendere l'impossibile.
varrebbe anche per te ,se hai dati a riguardo dalli pure
sulla guerra del prosecchino ,se mai ne offrissi a qualcuno in J ne sarei solo che felice , magari bisogna chiedere anche agli altri
 
F

flyboy

Guest
Aless perdonami ma quello che scrivi o lo circostanzi con numeri o è possibile ipotizzare scenari diversi
io credo che il costo medio di volo sulla medesima tratta tra una Easjet e una AF sia a favore della prima
se riesci dimostra che non è vero , ne saremmo felici
che poi le varie F, J, e Y+ servano ad alleggerire il costo globale della Y può essere
può essere anche il contrario
nel qual caso chi viaggia in Y contribuisce al viaggio di quelli in F, J, e Y+
Luca, chi scrive qui non è la sora Lella da Ariccia.
Molti lavorano nel settore, molti sono appassionati e cercano di imparare da loro sia per quel che scrivono, sia per quanto fanno intendere, poiché non sempre è possibile spiattellare apertamente dati riservati. C'è infine una terza categoria, poco gradita, di chi scrive la qualunque, ipotizzando teorie e/o fatti bizzarri che fanno scadere la qualità del forum, poiché non aiutano ad intavolare una discussione seria, essendo appunto basate su sentiment personali che non si sa neppure bene da dove saltino fuori.

Ora, comincia ad imparare cos'è un CASK e un RASK, come ti scriveva Dancrane. Poi cercati un pò di statistiche (Capa, ad esempio, fa sempre ottime analisi). Leggi e studia.
Poi, numeri alla mano, torna qui ad argomentare.
Argomenterai idee giuste e sarai rispettato se tali idee divergeranno da quelle degli altri. Purché abbiano una base solida.
Qui nessuno ha voglia di parlare di ciò che "può essere" ma "può essere anche il contrario". Non ha senso logico e non mi arricchisce.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,087
53
Vienna
che poi le varie F, J, e Y+ servano ad alleggerire il costo globale della Y può essere
può essere anche il contrario
nel qual caso chi viaggia in Y contribuisce al viaggio di quelli in F, J, e Y+
Esempio che conosco molto bene, SVO-MXP-SVO (AZ/SU), tkt preso un paio di settimane prima della partenza. Prezzo medio in C, 1600 euro, prezzo in Y circa 450.
Ammettiamo per assurdo che il posto centrale non sia bloccato, il prezzo scenderebbe a 1.066 euro. Mi spieghi come fa' il biglietto di un passeggero in Y a contribuire a quello di uno che viaggia in C?
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Esempio che conosco molto bene, SVO-MXP-SVO (AZ/SU), tkt preso un paio di settimane prima della partenza. Prezzo medio in C, 1600 euro, prezzo in Y circa 450.
Ammettiamo per assurdo che il posto centrale non sia bloccato, il prezzo scenderebbe a 1.066 euro. Mi spieghi come fa' il biglietto di un passeggero in Y a contribuire a quello di uno che viaggia in C?
la discussione è nata sulle differenze tra hub & spoke e p2p secco
il prezzo medio delle p2p sembrerebbe più basso , sarà sicuramente perche hanno dei vantaggi operativi
sul tuo caso conviene non entrare nel merito
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
C'è un errore di fondo nel tuo ragionamento. L'hub & spoke nasce negli Stati Uniti sui collegamenti nazionali per ottimizzare i costi in un mercato di grandi dimensioni territoriali fatto da poche grandi città e con una miriade di città medio-piccole da collegare tra loro, in un periodo in cui la propensione all'uso del mezzo aereo era bassa. Successivamente il modello si evolve ed in Europa ad esempio si focalizza sui collegamento intraeruopei con caratteristiche simili a quelle degli USA (unire 2 città di medie dimensioni tipo Dresda e Bilbao che non sviluppano un traffico p2p sufficiente) e come federaggio ai voli di lungo raggio. Tra le destinazioni che esprimo grandi volumi di traffico sono sempre esistiti voli diretti prettamente p2p (ad esempio già negli anni '70 esistevano voli diretti Barcellona-Monaco o Zurigo-Bruxelles che erano prettamente dei p2p).
La crescita della propensione al viaggio e l'abbassamento delle tariffe grazie all'avvento delle low cost hanno ampliato il mercato al punto da creare volumi sufficienti a far reggere economicamente voli p2p tra destinazioni un tempo impensabili. In alcuni casi, vedi collegamenti domestici Italiani Nord-Sud, l'aereo ha sottratto passeggeri al treno.
Quando si è in presenza di grandi volumi un collegamento p2p è sempre economicamente più vantaggioso (per il vettore) che l'uso di un modello hub & spoke in quanto si dimezzano i costi operativi per spostare il passeggero da A a B.
Quindi riassumendo:

1) L'hub & spoke avrà più ragion d'essere sul lungo raggio, soprattutto per i feed.

2) Sul medio, dati i volumi maggiori di pax che i prezzi bassi delle LC riescono a garantire, si è ritornati al p2p (ecco la tua risposta al mio dubbio iniziale).

Sbaglio o tra le major non c'è nessuno che fa p2p, a parte su qualche grande direttrice come l'AZ BLQ-CTA (quando c'era) o i voi da tutte le maggiori città italiane per TIA?

Comunque noto che nessuno si é stupito per tale somma:

Israel's Ministry of Tourism pushed for Ryanair to fly to Israel and in an exceptional step is paying a €45 subsidy for each tourist that airlines fly to Eilat.
Io certo non mi sono stupito, è proprio ciò di cui si parlava.
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
...

Comunque noto che nessuno si é stupito per tale somma:

Israel's Ministry of Tourism pushed for Ryanair to fly to Israel and in an exceptional step is paying a €45 subsidy for each tourist that airlines fly to Eilat.
Nemmeno io mi sono stupito. A fare il conto della serva, considerando un LF medio del 90%, fanno 170 passeggeri a volo, cioè 7.655 euro/volo sovvenzionati.
Poi ci chiediamo chi paga i biglietti...
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Nemmeno io mi sono stupito. A fare il conto della serva, considerando un LF medio del 90%, fanno 170 passeggeri a volo, cioè 7.655 euro/volo sovvenzionati.
Poi ci chiediamo chi paga i biglietti...
Come diceva qualcuno sopra, è storia lunga. Purtroppo si sa come stanno le cose e sarebbe inutile continuare a dire sempre le stesse cose...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Nemmeno io mi sono stupito. A fare il conto della serva, considerando un LF medio del 90%, fanno 170 passeggeri a volo, cioè 7.655 euro/volo sovvenzionati.
Poi ci chiediamo chi paga i biglietti...
La sovvenzione è per pax arrivato e va spalmata su rotazioni complete di 7/8 ore di volo effettive, quindi come valore assoluto è alta, ma ripartita su ora/volo non è sufficiente a coprire che una quota minima dei costi fissi. Serve quindi vendere a una tariffa media decente tutti i posti.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Quindi riassumendo:



Sbaglio o tra le major non c'è nessuno che fa p2p, a parte su qualche grande direttrice come l'AZ BLQ-CTA (quando c'era) o i voi da tutte le maggiori città italiane per TIA?
In verità le major lo fanno attraverso le sussidiarie Vueling, Germanwings e Transavia.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
La sovvenzione è per pax arrivato e va spalmata su rotazioni complete di 7/8 ore di volo effettive, quindi come valore assoluto è alta, ma ripartita su ora/volo non è sufficiente a coprire che una quota minima dei costi fissi. Serve quindi vendere a una tariffa media decente tutti i posti.
Chiaro, ma considera che i passeggeri in uscita vengono contati, come sovvenzione, dall'aeroporto dove vanno (salvo poche eccezioni), quindi, sempre ragionando a spanne, il tuo conto andrebbe fatto su 4 ore. Che poi non copra per intero i costi è pacifico.
Diciamo che, in assenza di sovvenzioni, ogni biglietto a logica dovrebbe costare almeno 45 € in più dell'importo al quale viene venduto, per potere avere una vaga impressione di quanto serve ricavare per guadagnare dal trasporto. Dico almeno perchè a questo dobbiamo aggiungere che, spesso, oltre alla cifra per singolo passeggero si aggiunge l'incentivo sugli obiettivi (tot. rotte aperte, tot. passeggeri/anno, e così via), il che rappresenta un'altra bella fetta di ricavi (ricordo qualche anno fa che da BGY a TPS era difficile spendere più di 1 € per biglietto, anche sotto data).
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Aless perdonami ma quello che scrivi o lo circostanzi con numeri o è possibile ipotizzare scenari diversi
che poi le varie F, J, e Y+ servano ad alleggerire il costo globale della Y può essere
può essere anche il contrario
Anche io penso che per esempio può essere che la velocità della luce sia superiore a quella del suono, ma può essere anche il contrario. :D
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
"Per celebrare anche il suo 30° compleanno, Ryanair sta mettendo inoltre a disposizione 1 milione di posti sul suo intero network europeo a 19,85 euro per viaggiare tra settembre e fine gennaio."

Ogni scusa è buona per "abbassare" i prezzi! :p:p:p
Questa é più figa come pensata

To celebrate the launch of our Facebook account, we’re giving away a prize that money can’t buy, where 30 lucky fans will have a Ryanair plane named after them. Our ‘30 Names 30 Planes’ competition offers Facebook fans the chance to have their face and name pictured on one of 30 Ryanair aircraft [/U]and all those who enter will receive a free video of their own personalised Ryanair plane to share on their social accounts. Entry is open now via www.facebook.com/ryanair and the 30 winners will be announced in September.” - See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...s-competition/?market=ie#sthash.q89GcpQd.dpuf
http://corporate.ryanair.com/news/n...hes-30-names-30-planes-competition/?market=ie
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Questa é più figa come pensata

To celebrate the launch of our Facebook account, we’re giving away a prize that money can’t buy, where 30 lucky fans will have a Ryanair plane named after them. Our ‘30 Names 30 Planes’ competition offers Facebook fans the chance to have their face and name pictured on one of 30 Ryanair aircraft [/U]and all those who enter will receive a free video of their own personalised Ryanair plane to share on their social accounts. Entry is open now via www.facebook.com/ryanair and the 30 winners will be announced in September.” - See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...s-competition/?market=ie#sthash.q89GcpQd.dpuf
http://corporate.ryanair.com/news/n...hes-30-names-30-planes-competition/?market=ie
Che culo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.