Rissa su aereo BPA tra Comandante e passeggeri


rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
ok.. scusate ma ho qualche cosina da fare dopo il viaggio e il fuso non aiuta, e non più in tenera età....
.....so benissimo di non essere un'esperta come voi, quindi vogliate scusarmi se non sono precisa.
dunque ho acquistato un pacchetto da francorosso, non ho più voglia di sbattermi a cercare voli, hotel, transfer, e soprattutto ho bisogno di un assistente in loco per problemi personali, quindi non criticatemi se scelgo questo modo di viaggiare. ;-) io scelgo la destinazione, poi tra le proposte dei vari TO, acquisto il prodotto.. e so da me che purtroppo delle volte il vettore usato non è nelle nostre grazie, e anche molte volte viene cambiato all'ultimo momento. infatti ero molto indecisa se partire da Mpx, proprio perchè da lì volano con Neos, ma per quanto scritto sopra ed evitare spostamenti vari ho preferito partire da Fco con BP e sperare in bene. per problemi miei, volo in business proprio per avere uno spazio maggiore e sedili confortevoli compreso l'uso del poggiapiedi. arriviamo allo "scassone". i sedili sono vecchi, non logori, ma per esempio alcuni comandi non funzionano, il meccanismo per tirare fuori il tavolino spesso si inceppa, cuscino e copertina non proprio nuovi. Gli schermi: sul volo di andata ce n'era uno "grande" che sarà stato nemmeno 15 pollici sulla parete centrale e due moooolto più piccoli sulle altre due pareti, trasmettevano la rotta, i dati di viaggio, un film, pubblicità BP, tutto a rotazione, e però avevano una bella programmazione di vari canali musicali. Al ritorno invece non c'era lo schermo centrale ma due monitor inseriti sopra i corridoi, anche quelli circa 15 pollici. Nessuna info di volo o rotta, ogni tanto qualche filmato con notizie, tutto di pessima qualità in quanto l'immagine "scarrellava". Solo due programmi radio di musica. Nota di merito al personale sempre molto gentile, ci chiedevano in continuazione cosa volevamo da bere. Il catering devo dire molto buono, soprattutto per essere in volo. all'andata ci hanno fornito una pochette, con mascherina, calzini e altre cosine, mentre al ritorno niente; potevano avvisarci di portarla con noi per il ritorno. non vorrei più volare con loro, perchè i loro aerei sono troppo vecchi e si vede.... certo fare un corto o medio raggio ci può anche stare, ma attraversare l'oceano... boh....
scusa se mi permetto Paola
ma tutto cio' cosa ha a che fare con il ritardo x bird strike? o mi sono persa qualche passaggio...

Cio' non toglie che dalle tue parole ho quasi il sospetto di aver preso lo stesso identico aereo 6 anni fa proprio x Santo Domingo. Stessa solfa, ma io non viaggiavo in business e quindi comprendo il tuo sfogo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
scegliendo blu panorama sai in che mani ti metti. e con questo credo di aver detto tutto. L'unica cosa di buono in quella compagnia è l'attenzione al cliente e il servizio di bordo.
Diciamo che essendo voli charter legati a pacchetti di viaggio spesso non c'è scelta sul vettore... può pure capitare che sia sostituito e lo impari in aeroporto.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Diciamo che essendo voli charter legati a pacchetti di viaggio spesso non c'è scelta sul vettore... può pure capitare che sia sostituito e lo impari in aeroporto.

Sono linea charterizzati soprattutto i voli BV su Cuba e Messico ed in ogni caso se uno viaggia spesso, bene o male sa quali sono le compagnie cui potersi affidare, ergo, senza entrare troppo nel merito, se mi vien chiesto da un romano o del centro sud Italia quale compagnia, per raggiungere la medesima destinazione più o meno agli stessi orari, tra BV e NO (come citata dalla pax), senza ombra di dubbio il suggerimento cade su NO. Anche a costo di un'ora di viaggio in + per raggiungere MXP. E' come se in passato un pax doveva scegliere tra GJ (AZ), L4 e PE...GJ/AZ da scartare subito...tra L4 e PE era ardua la scelta. Ma qui si è OT.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Diciamo che essendo voli charter legati a pacchetti di viaggio spesso non c'è scelta sul vettore... può pure capitare che sia sostituito e lo impari in aeroporto.
Praticamente si acquista a scatola chiusa quindi non mi meraviglierei e soprattutto lamenteri troppo di ciò che potrei trovare. E penso che anche l'agenzia avverti di questa possibilità. Se poi ad uno non va bene questo è sempre libero di scegliere un volo di linea.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Mi pare che da qualche anno sussista l'obbligo di dire chi è il vettore. Proprio per evitare i salti nel buio.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
ma quale fine turno, per favore rispondi in maniera oculata anzichè per muovere due dita sulla tastiera del pc
Se vai a vedere lo storico di quanti messaggi costruttivi hai postato su questo forum potresti avere delle sorprese.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
In genere li leggo dopo aver visto la puntata di "Un posto al sole", per rallegrarmi.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Signora Paola, a lei la mia domanda (di uno che sta dall'altra parte): capisco lo scegliere una business su Airfrance, Alitalia, o Emirates... ma non ho mai capito per quale motivo un passeggero charter lo debba fare. E' abbastanza ovvio che le compagnie italiane charter hanno aerei assolutamente inadatti nelle loro configurazioni business, quindi credo sia meglio partire senza alcuna aspettativa e stare tranquilli in economica, oppure (se come nel suo caso si hanno problemi di qualsivoglia tipo) non badare a spese e volare con vettori scelti in prima persona. A costo di allungare il tragitto...
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Ha fatto accenno ad alcuni suoi problemi personali che hanno obbligato la scelta.
Che poi personalmente sceglierei una J di una compagnia di bandiera, facendo scalo, e neanche sotto tortura pagherei certe cifre con la BPA di turno, non ci piove.
Sicuramente farà tesoro della cattiva esperienza.
Come scrivevo poco sopra, non solo nessuno ci punta un fucile alla tempia ed è una libera scelta acquistare pacchetti "a sorpresa" all-inclusive, ma non comprendo neanche in cosa consistano le difficoltà e le lungaggini nell'organizzare una vacanza in poche ore, utilizzando recensioni per scegliere questa o quella località, questo o quel resort/albergo, questa o quella compagnia aerea.
E'bene quindi mettersi l'anima in pace, evitare di rovinarsi l'inizio di una vacanza, e partire sapendo che potrebbe esserci un qualsivoglia inconveniente.
Tutto questo non è giusto, ed in J non mi va bene neanche un poggiapiedi rotto, ma è bene essere consci che la realtà e la teoria raramente coincidono, ed agire di conseguenza, evitando questi benedetti charteroni.
 

rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
A volte, Flapane, si cerca un volo di linea per un determinato periodo (mettiamo altissima stagione - agosto, capodanno) e i prezzi vanno alle stelle, anche con mesi d'anticipo.
In business neanche a parlarne.
A volte il resort che ti sei scelto, provando a fare una prenotazione diretta, risulta gia' completo.
Magari con un pacchetto di un T.O. e un supplemento x la first class riesci ad andare dove e quando volevi andare, ad un prezzo ragionevole.

Salvo poi trovarsi qualche problemino.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Purtroppo è il classico problema da botte piena e moglie ubriaca. Se si vuole andare a forza in quel posto mi rendo conto che certe volte ci sia poco da fare... Ovviamente ognuno è padrone delle proprie scelte, dispiace sempre quando qualcuno si è trovato male con una compagnia, charterona o di bandiera che sia.
Però, forse, se pago qualcosina in più per non volare in Y (magari a causa di necessità personali), non sarebbe male scegliermi il vettore che preferisco.
Tramite AF mi sembra sia possibile raggiungere un discreto numero di paradisi terrestri, come alcuni hanno mostrato in splendidi TR.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Anche i sassi sanno che il costo del supplemento "business" proposto dai TO sui voli charter non si avvicina nemmeno lontanamente al prezzo medio di una business "vera" su un vettore di linea.

Chiunque con una semplice ricerca può trovare testimonianze di pax che hanno volato in Magnifica su voli charter LR operati da AZ lo scorso inverno all'incredibile prezzo di 75 euro in più del costo del pacchetto.

Volendo anche ammettere che in questo caso il supplemento sia stato non di 75 ma anche di 500 euro, di cosa stiamo parlando?

I vettori charter non hanno una business class, hanno quello che si definisce "poltrone più comode". Che il meccanismo del tavolino non funzioni può essere seccante ma di certo non è elemento da denuncia alla magistratura.

Scegliere BV in base ad aspettative sulla business class è anacronistico. Avere poi aspettative di ritrovarsi nella F di Emirates è da ingenui.

Mi tocca pure difendere Franco sul forum, pensa te come siamo messi!
 

rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
Anche i sassi sanno che il costo del supplemento "business" proposto dai TO sui voli charter non si avvicina nemmeno lontanamente al prezzo medio di una business "vera" su un vettore di linea.

Chiunque con una semplice ricerca può trovare testimonianze di pax che hanno volato in Magnifica su voli charter LR operati da AZ lo scorso inverno all'incredibile prezzo di 75 euro in più del costo del pacchetto.

Volendo anche ammettere che in questo caso il supplemento sia stato non di 75 ma anche di 500 euro, di cosa stiamo parlando?

I vettori charter non hanno una business class, hanno quello che si definisce "poltrone più comode". Che il meccanismo del tavolino non funzioni può essere seccante ma di certo non è elemento da denuncia alla magistratura.

Scegliere BV in base ad aspettative sulla business class è anacronistico. Avere poi aspettative di ritrovarsi nella F di Emirates è da ingenui.
Guarda, TW, sono un sasso e ti do' ragione su tutto. Soprattutto sulla 'business' di BV che business non e' come giustamente dici tu avendo un rapporto prezzo/qualita' non adeguato.

Io comunque parlavo di periodi di alta stagione.
Ho appena simulato un volo per St. Maarten da Milano. 1-7 dicembre (e non e' Capodanno, ne' ferragosto).
in ECOBASE il prezzo AR e' di 1.223 euro, in Business base e' di 2.939 euro
Non sono solo 500 euro di differenza, direi che sono un po' di piu'.
La partenza del 27 dicembre con rientro il 6 gennaio parte da 2.054 euro in economy...

E uno per forza deve scegliere, se paga di tasca sua. Sbaglio?

Col pacchetto turistico giochi un po' sul fattore economico, ma e' spesso una roulette russa. Se ti va bene, bene....altrimenti, ciao.

Personalmente, dopo averci rimesso i nervi un paio di volte con dei voli charter (anche BV), ho abbozzato. Non c'e' storia.