Report di un volo con Eurofly


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
ciao a tutti sono un av di eurofly...
Hai le tue ragioni. Però tieni conto che anche sulle altre linee aeree ci sono passeggeri maldestri, irrispettosi che causano danni. E anche per le altre linee aeree i joystick costano €500. Bisognerà pure riparare, ogni tanto, i danni.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
non stavo scherzando, stavo solo facendo "la parte" degli aa/vv. non tutti, ma molti di loro. purtroppo.
quindi, caro paris, ti stavo dando ragione.

i naviganti hanno la tendenza a considerarsi l'unico motivo per il quale una compagnia vada avanti, perrchè "sono certificati" e "front-line".
sapessi quanti ricatti: "o mi date questo, o scendo, e voi cancellate i voli".
non è allora che tu sei un pò quel navigante mancato che descrivi?
non so quanti voli tu abbia fatto nella tu vita, ma ti assicuro che la tua storiella è una leggenga metropolitana, tra l'altro delle più scontatate e piena di luoghi comuni.
Non giustifico assolutamente la maleducazione degli av in questione o i disservizi subiti da pariscdg (al quale va tutta la mia solidarità e coprensione), ma ti assicuro che chi fa questo mestiere con passione da anni mette una toppa anche alle situazioni più incredibili.
concludo, cmq dicendo che se si vuole attenzione e cortesia bisogna anche darla, non solo pretenderla per che si è pagato un biglietto, è un fatto di educazione e l'acquisto di un biglietto non ti autorizza al pretendere qualsiasi cosa e di sicuro non ti autorizza a non aver rispetto del personale in servizio e della strumentazione di bordo!
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Hai le tue ragioni. Però tieni conto che anche sulle altre linee aeree ci sono passeggeri maldestri, irrispettosi che causano danni. E anche per le altre linee aeree i joystick costano €500. Bisognerà pure riparare, ogni tanto, i danni.
ti assicuro che gli italiani che volano con le compagnie straniere stnno buoni e schisci... e ricordo che le compagnie che tu citi hanno anche una favolosa black-list, sai che è?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,176
2,136
.
non è allora che tu sei un pò quel navigante mancato che descrivi?
non so quanti voli tu abbia fatto nella tu vita, ma ti assicuro che la tua storiella è una leggenga metropolitana, tra l'altro delle più scontatate e piena di luoghi comuni.
navigante mancato non direi, ho avuto la fortuna di non avere il "sacro fuoco" della passione in tal senso.
sulla leggenda metropolitana puoi chiedere a chiunque abbia a che farci tutti i giorni.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Questa è una castroneria: la manutenzione e la sistemazione dei 332 di GJ non la fa IG, almeno per ora!

Non credo che il comportamento sbagliato e fuori da ogni regola di "buon costume" sia determinato dalla proprietà della compagnia........
io ho detto che "sarà un caso" ... però a pensar male a volte ci si prende ;)
 

avgj

Utente Registrato
13 Giugno 2008
168
0
SKYICONA hai perfettamente ragione...
ho visto degli italiani volare in compagnie straniere e ti e' verissimo non fiata nessunooo!!!neanche per i ritardi o cose del genere....NULLA!!!
anche perche diciamolo hanno lo scoglio della lingua...
molti italiani a stento parlano ITAGLIANO!!!
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
anche se non ti nego che ho visto spesso genitori far saltare i loro figliocci sui tavolini...mettere bicchieri d'acqua sui monitor delle paratie e cose del genere...
quindi in realta' l av che ha parlato con te cosa doveva farti?nulla se non dirti che non dipende da lui e che evidentemente il pax prima di te non era cosi educato...
non sai quanti pax si rubano quei joystick...che costano piu di 500 euro l uno...!!!!!!!!
piu di quanto spesso ha pagato quel pax che l ha rotto...
su una zanzibar ho visto un pax che continuava a dare cazzotti sul monitor....secondo te chi e' colpa se poi il volo dopo quel monitor non funziona?dell eurofly?
e i pax che tirano con tutta la loro forza il joystick e poi gli resta in mano e quindi paurosi di dirlo se lo portano a casa....di chi e' colpa?dell eurofly che non lo rimette subito?
Non ho difficoltà a crederti.

evidentemente a questo punto i pax che portiamo noi non sono adatti a questo tipo di prodotto....
Amara analisi ma con un fondo di verità, purtroppo.

Quanto sopra detto, ciò non toglie che la scortesia di un AV non sia scusabile.

Ciao
Massimo
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di fare dur vacanze oltreoceano...
Un anno a CUN con Air Europe e un anno a Punta Cana con AF.
Ovviamente non c'è confronto. L'aereo PE era in uno stato orripilante mentre gli AF e DL di cui mi sono servito erano in ottimo stato.
Nel PE (Air Europe) però io insieme a mia sorella e a una ragazza di 14 anni eravamo gli unici under 18 sul volo, esclusi i nostri genitori il 90% degli altri passeggeri erano drogati ninfomani, alcolizzati, fumatori, turisti sessuali eccetera (e non solo per come erano vestiti, ma anche da come si atteggiavano era intuibile chi e cosa fossero) :astonished:
Nei voli CDG-JFK-PUJ-CDG abbiamo trovato solo famiglie americane, francesi, qualcuna italiana, affaristi, anziani. Solo nel primo volo L'IFE non funzionava nonostante l'aereo fosse nuovissimo (777-300) perchè l'ultimo scompartimento aveva il sistema elettrico in tilt. Per il resto l'aereo era pulito, ordinato.

Nei charter verso i caraibi si trova brutta gente, è la realtà:sconfortato:
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Ma possibile non si possa far nulla per i passeggeri che arrecano danno? Va beh che siamo nel paese dell'impunità, ma è un consumo di risorse cosi' pesante annotarsi il dato passeggero occupante di un posto, accertato ad ex. che il telecomando funzionava, post volo è strappato, ergo io mi rivalgo su chi era li' seduto?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di fare dur vacanze oltreoceano...
Un anno a CUN con Air Europe e un anno a Punta Cana con AF.
Ovviamente non c'è confronto. L'aereo PE era in uno stato orripilante mentre gli AF e DL di cui mi sono servito erano in ottimo stato.
Nel PE (Air Europe) però io insieme a mia sorella e a una ragazza di 14 anni eravamo gli unici under 18 sul volo, esclusi i nostri genitori il 90% degli altri passeggeri erano drogati ninfomani, alcolizzati, fumatori, turisti sessuali eccetera (e non solo per come erano vestiti, ma anche da come si atteggiavano era intuibile chi e cosa fossero) :astonished:
Nei voli CDG-JFK-PUJ-CDG abbiamo trovato solo famiglie americane, francesi, qualcuna italiana, affaristi, anziani. Solo nel primo volo L'IFE non funzionava nonostante l'aereo fosse nuovissimo (777-300) perchè l'ultimo scompartimento aveva il sistema elettrico in tilt. Per il resto l'aereo era pulito, ordinato.

Nei charter verso i caraibi si trova brutta gente, è la realtà:sconfortato:
scusa, ma non per difendere le "categorie" di persone che tu citi sul volo per CUN, ma che c'entrano con il servizio di bordo?
Voglio dire..
I drogati si stavan spinellando e bucando?
Le ninfomani (dotate di apposito cartello identificativo) insidiavano i maschi a bordo?
Gli alcolizzati (anche essi in evidente stato dichiarante la loro attività) si erano attaccati alla borraccia da 5lt di rum?
I fumatori inanellevano infinite spirali di fumo una dopo l'altra?
I turisti sessuali consultavano gli appositi cataloghi online?

come si veste un turista sessuale? o un alcolizzato? o una ninfomane o pure anche un drogato?

Non è che per caso c'era qualche turista dai capelli un po' lunghi, magari rasta, una qualche fanciulla in abiti leggeri e magari un po' scollati e corti, vista la destinazione, qualcuno che apprezzava l'offerta di vino bianco piuttosto che di un alcolico a fine pasto, di qualcuno che si lamentava per la difficoltà a resistere lunghe ore senza accendersi la sigaretta e,infine, di qualcuno che commentava con gli amici: speriamo di combinare qualcosa di interessante con qualche bellezza locale?

voglio dire...non ti sembra di aver generalizzato un po', fatto luoghi comuni ad oltranza, e classificato i tuoi compagni di viaggio in modo un po' impietoso quanto superficiale? E soprattutto classista in funzione della compagnia aerea prescelta?

Il volo era di meno di 100 persone? 4 genitori + 3 minori = 7 persone: se 7 rappresentano il 90%...tanto mi dà tanto..

Il termine affarista non è così positivo come il termine "uomo d'affari" che forse volevi usare, ma ti è sfuggito, va bene.
E se tra le famiglie dei voli AF e DL ci fosse stato qualche divorziato, come la mettiamo?
Siamo certi che un anziano americano non possa essere un turista sessuale? O magari un po' cocainomane? se non addirittura fumatore e alcolizzato?

Insomma.... evitiamo i luoghi comuni e accendiamo tutti i paarmetri cerebrali prima di scrivere, per favore!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,176
2,136
.
Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di fare dur vacanze oltreoceano...
Un anno a CUN con Air Europe e un anno a Punta Cana con AF.
Ovviamente non c'è confronto. L'aereo PE era in uno stato orripilante mentre gli AF e DL di cui mi sono servito erano in ottimo stato.
Nel PE (Air Europe) però io insieme a mia sorella e a una ragazza di 14 anni eravamo gli unici under 18 sul volo, esclusi i nostri genitori il 90% degli altri passeggeri erano drogati ninfomani, alcolizzati, fumatori, turisti sessuali eccetera (e non solo per come erano vestiti, ma anche da come si atteggiavano era intuibile chi e cosa fossero) :astonished:
Nei voli CDG-JFK-PUJ-CDG abbiamo trovato solo famiglie americane, francesi, qualcuna italiana, affaristi, anziani. Solo nel primo volo L'IFE non funzionava nonostante l'aereo fosse nuovissimo (777-300) perchè l'ultimo scompartimento aveva il sistema elettrico in tilt. Per il resto l'aereo era pulito, ordinato.

Nei charter verso i caraibi si trova brutta gente, è la realtà:sconfortato:
beh ma allora è tutto a posto! Italiani sui charter brutta gente, quindi gli aa/vv sono conformi allo standard.
Paris, hai toppato. Sei tu ad esserti comportato come non dovevi.
E la prossima volta vola solo di linea, lì e solo lì troverai tutti educati.

p.s. chissà cosa non spenderanno per rimettere a posto i villaggi allora. le cavallette, dopo gli aerei, faranno tabula rasa anche degli alloggi, no?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ma possibile non si possa far nulla per i passeggeri che arrecano danno? Va beh che siamo nel paese dell'impunità, ma è un consumo di risorse cosi' pesante annotarsi il dato passeggero occupante di un posto, accertato ad ex. che il telecomando funzionava, post volo è strappato, ergo io mi rivalgo su chi era li' seduto?
potrebbe e dovrebbe essere una buona regola, ma aprirebbe contenziosi legali infiniti... figurati se il colpevole ammetterebbe!
Si dovrebbe "intimare" a tutti di dichiare al momento dell'imbarco eventuali anomalie specifiche, altrimenti se riscontrate post volo sarebbero portate a carico del pax corrispondente.
Non credo sia fattibile (in pratica)
se un cliente di ristorante rompe un bicchiere...la cosa finisce lì! (costi diversi, sicuramente) fa parte del rischio...(e lo si mette in conto di sicuro come costo reale, non d'immagine)
D'altra parte i supermercati mettono nei prezzi in 3% a copertura dei furti tra le corsie... e svolgono una sorveglianza discreta, ma non assillante...

Sapendo però con chi hai a che fare.. forse dovresti rinforzare la squadra riparazioni...ma aumentarebbe quei costi che vuoi non avere proprio perchè operi in regime di basssi prezzi...no?
A parte casi paradossali, preferiscono forse risparmiare piuttosto che proteggere l'immagine. Quella dei charter non è una clientela super fedele a livello di compagnia: ti trovi ciò che decide il TO, bene o male. credo che il rischio di perdita cliente per casi simili sia una percentaule minimissima...e fisiologica
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
I-givo, è vero sono stato molto duro, ma lì ti posso assicurare che un sacco di gente era letteralmente incivile in quell'aereo.
A parte quelli che puzzavano di vomito e che fumavano in bagno (il comandante ha fatto ben 2 annunci in volo dicendo che è prevista la galera per chi fuma in aereo) molti usavano un linguaggio e un galateo di tipo neanderthalese. C'era qualche sparuto gruppo di ragazzi e ragazze tranquilli, ma se non sai riconoscere a prima vista uno "a posto" e uno con la mente un po' andata.... devo dire che quasi tutti questi erano diretti a Cuba. Delle 200 e rotte persone sull'aereo siamo stati in una trentina a proseguire per CUN.

Alcuni degli americani che abbiamo beccato sul 757 Delta erano persone che andavano nei 4 Hotel Barcelo e con un ragazzo americano di NYC ci ho fatto pure amicizia :). Insomma, sicuramente non erano tutti stinchi di santo sul DL e tutti strani sul PE, ma per la maggior parte era così.
Sta il fatto che io non farò mai più un volo charter per America centrale e Brasile, meglio spendere 120€ in più a persona e andare con compagnie di linea (volo Air europe, costo 1100€ A/R, volo AF + DL 1220€ A/R)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
ti assicuro che gli italiani che volano con le compagnie straniere stnno buoni e schisci... e ricordo che le compagnie che tu citi hanno anche una favolosa black-list, sai che è?
Perché gli italiani sulle linee aeree estere stanno buoni e su quelle italiane no? Nessuno impedisce a GJ di avere una black list. Il fatto che GJ non abbia una black list non giustifica il fatto che i propri aerei siano scassati.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
I-givo, è vero sono stato molto duro, ma lì ti posso assicurare che un sacco di gente era letteralmente incivile in quell'aereo.Sta il fatto che io non farò mai più un volo charter per America centrale e Brasile, meglio spendere 120€ in più a persona e andare con compagnie di linea (volo Air europe, costo 1100€ A/R, volo AF + DL 1220€ A/R)
..vedo che ci si sta ridimensionando...un sacco non è il 90%, che più che fumatori di per sè (non fumo quindi non difendo nessuno) c'era qualcuno che ha contravvenuto alle regole, che c'era un linguaggio strano (non so come definire quello di neanderthal: mugugni? insulti? urla? improperi? volgare? poveri neanderthaliani....:)) se mai sapessero a cosa sono stati paragonati!)
Non vedo traccia delle ninfomani e dei turisti sessuali... va beh...
Non capisco però la new entry del Brasile....ma tant'è.... non voglio neppure approfondire troppo...

L'unica nota significativa, aeronauticamente parlando, è il costo tra un charter (che oserei definire charter di linea) a 1100€ e l'uso di due majors con connessione a JFK a 1220€.
Sempre che siano comparabili, caso mai il volo charter includesse anche pacchetti turistici.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
...e fumavano in bagno (il comandante ha fatto ben 2 annunci in volo dicendo che è prevista la galera per chi fuma in aereo) ...
Se il comandante - invece di fare due annunci - avesse fatto un annuncio e due denunce, forse i signori avrebbero compreso la lezione. Il problema delle linee aeree italiane è che non sanno e non vogliono agire contro i passeggeri indisciplinati. E' vero che non è facile (colpa della burocrazia) per un comandante fare una denuncia, ma credo che il problema sarebbe facilmente superabile. Così come è tanto semplice per le linee aeree italiane ottenere il silenzio complice dell'ENAC quando vengono ignorati i diritti dei passeggeri, sarebbe altrettanto semplice per le linee aeree ottenere un sistema gestibile per perseguire i passeggeri che recano danni.

A volte - se la gente viola la legge - è anche perché viene loro consentito di farlo.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Se il comandante - invece di fare due annunci - avesse fatto un annuncio e due denunce, forse i signori avrebbero compreso la lezione. Il problema delle linee aeree italiane è che non sanno e non vogliono agire contro i passeggeri indisciplinati. E' vero che non è facile (colpa della burocrazia) per un comandante fare una denuncia, ma credo che il problema sarebbe facilmente superabile. Così come è tanto semplice per le linee aeree italiane ottenere il silenzio complice dell'ENAC quando vengono ignorati i diritti dei passeggeri, sarebbe altrettanto semplice per le linee aeree ottenere un sistema gestibile per perseguire i passeggeri che recano danni.

A volte - se la gente viola la legge - è anche perché viene loro consentito di farlo.
eh eh ..qui la matematica fa opinione:
2+1 = 3
1+2 = 3...ma che bella differenza ci sarebbe stata:)))
So di gente che (su voli di linea) s'inventa le cose più impossibili per fumare nelle toilettes...
Avrebbero bisogno di una maschera d'ossigeno speciale nel caso in cui ...."si dovesse verificare un'inatteso calo della pressione della cabina"....
 
Ultima modifica:

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
..vedo che ci si sta ridimensionando...un sacco non è il 90%, che più che fumatori di per sè (non fumo quindi non difendo nessuno) c'era qualcuno che ha contravvenuto alle regole, che c'era un linguaggio strano (non so come definire quello di neanderthal: mugugni? insulti? urla? improperi? volgare? poveri neanderthaliani....:)) se mai sapessero a cosa sono stati paragonati!)
Non vedo traccia delle ninfomani e dei turisti sessuali... va beh...
Non capisco però la new entry del Brasile....ma tant'è.... non voglio neppure approfondire troppo...
Preferirei dimenticare quel volo, cmq s urlava da una parte all'altra dell'aereo tranquillamente, ma solo verso l'arrivo (a metà volo un po' tutti dormivano grazie al cielo). Si metteva tranquillamente il piede sulle paratie, si andava in giro scalzi, una (racchia:D) si è pure levata la maglietta rimanendo in reggiseno per cambiarsela. I ninfomani c'erano eccome (diciamo che saranno stati una ventina, insomma è fin tropo!). Quello dei turisti sessuali di cui parlavo prima è cosa certa, su i 200 e passa pax ce ne saranno stati anche facciamo solo 10, ma metti quei 10 insieme ai 20 drogati insieme ai fumatori fuorilegge insieme ai cafoni.... Insomma, non ti auguro di fare un volo con quella gente :) . Per la citazione sul brasile, basta collegare il tutto.:diavoletto: