Quali miglioramenti vorreste per il prodotto Magnifica AZ?


Caspita!

Fino ad ora devo dire che non mi e' mai capitato pero' martedi e venerdi prossimo verifico e ti so dire. Anche se l'andata da CRS e' gia praticamente tutta piena ma il ritorno e' bello vuoto quindi avremo la prova del nove.

E per cosa cambieresti? LH, BA o qualche Gulf Company?

Saluti dal T5 di LHR.

ma che ci fai a LHR ??? vabbe' almeno vedi un po' di metallo lucido :D:D:D

riguardo agli upgrades vengono fatti anche per altri motivi: richieste dai vari sales offices, in base allo status FFP del pax, molti scaricano le miglia il giorno della partenza ecc ecc. di sicuro vige il discorso che se ti regalano un upgrade perche' conosci qualcuno devi startene schiscio tutto il volo e ringraziare i santi e non creare casino ma di sicuro su tutti i voli non ci saranno mai solo paganti (purtroppo).
 
Ho una esperienza in J di lungo raggio abbastanza limitata avendo volato in tutto una 20ina di tratte, di cui la maggior parte con AZ o AF.

Detto questo, i non-revs (pax che non generano profitto) si spottano subito.
O per il trattamento privilegiato che ricevono a bordo, o perché li si vede salutare (e/o baciare) tutti gli av o perché al gate si sono fatti notare costantemente al banco in attesa della nuova carta di imbarco.
Secondo me il problema non è tanto come o perché certi personaggi vengano upgradati, quanto piuttosto se e perché si fanno notare (in maniera negativa ovviamente).
Per quel che mi riguarda, è giusto - fino ad un certo punto ovviamente - che sia nei privilegi del personale navigante/di terra/di back office offrire amenità ai propri parenti/amici, ma in modo ben controllato. Tipo attraverso voucher di space availability o cose del genere.
Se vado nel ristorante dove lavora un amico non pretendo certo, ma mi aspetto di ricevere un trattamento "migliore", magari con porzioni più generose, o con una bottiglia di vino in omaggio o uno sconto sul costo della cena.

Il problema nasce quando gli altri avventori (paganti prezzo pieno) si accorgessero di questo mio vantaggio e pensassero - a torto o ragione - di ricevere un trattamento inferiore.

Esempi da me vissuti in prima persona:

- volo per JFK: un ragazzo sale a bordo davanti a me e l'AV gli dice di sedersi nell'ultima fila di J e aspettare lì che a meno di "probblemi" dell'ultimo minuto avrebbe potuto tenere quel posto anziché quello "de là"

- volo per NRT: front cabin di J mezza vuota. Sale per ultimo un ragazzo che si accomoda in fila 4. Ogni tanto parlotta con il crew e al momento del pranzo (io ero al 4J, lui al 4H) gli lasciano la bottiglia di vino sul tavolino :eek: Gli servono due piatti completi di pasta - a me che avevo chiesto il mix hanno dato un solo piatto con un po' e un po'. Dopodiché parlottando con un av, gli viene suggerito di non chiedere upgrade a terra per il ritorno ma di farlo a bordo dicendo all'av X che lui era amico di Y.

- volo per YYZ; ero al posto singolo del 767, alla mia destra una coppia di anziani (hanno sempre voglia di parlare!) mi racconta di essere stata upgradata perché la sorella della fidanzata del figlio lavora in AZ. E commentano a voce alta come sia assurdo spendere 3.000€ per mangiare un po' meglio su un aereo.

- volo da ORD: sempre 767, J che si rivela piena. Tra gli altri viene upgradata una signora con la figlia (10 anni occhio e croce) ma il marito e l'altro figlio restano in Y con 1 posto libero nel mezzo (erano al bulkhead centrale). Durante tutto il volo sono andati e venuti (il bambino anche correndo) ma il massimo si è raggiunto nel corso della cena: si sono dati il cambio! Prima hanno mangiato mamma e figlia, poi sono andate in Y e hanno mangiato padre e figlio con l'av che gli portava i piatti (ovviamente non più servizio dal carrello!).
Ad un certo punto della notte la pax davanti a me si è lamentata con una av del continuo andirivieni e vociare della famigliola divisa. La av non in maniera scocciata, ma neppure mostrando comprensione particolare per la rimostranza, ha detto che avrebbe fatto presente ai pax che stavano arrecando disturbo. Ovviamente il fatto non ha sortito effetto....

Lascio a voi i commenti...

p.s.: aggiungo che la famigliola da ORD si era già distinta al check-in (di Y) poiché aveva i bagagli in eccesso di peso (credo) ...e hanno travasato un bel po' di roba nei bagagli a mano al banco: quindi valigie aperte dappertutto ;)

e (non per creare le solite polemiche, ma è un dato di fatto nella mia esperienza) tutte queste "avventure" sono state vissute su voli da/per FCO, ben prima del de-hubbing di MXP.
 
Ultima modifica:
Cosa commentare - secondo me gli employee benefits dovrebbero essere mantenuti, ma che i genitori del fidanzato della sorella del dipendente debbano essere upgradati... beh, diciamo che si dovrebbe evitare.
Cosí come l'insulso balletto della famigliola "divisa". Una volta viaggiai come companion su UA, ed oltre ad essere stato debitamente istruito sul tipo di comportamento da adottare e sul dress code, mi venne spiegato che era company policy non upgradare in business minori di 14 anni.
 
Però a volte disturbano (e molto) anche certi che non sono stati "upgradati". :)
Quelli andrebbero "downgradati" nelle toilettes in fondo. :D :D

Ciao
Massimo
 
@maclover: grazie, non avresti potuto illustrare meglio il significato di "upgrade a cani e porci" che mi hanno contestato...

Forse l'espressione "cani e porci" non è molto...politically correct. :D:D

Che poi i cani sono simpaticissimi ed i porcellini buonissimi (da mangiare).
Perchè li prendiamo sempre come stereotipi negativi? Poverini.

Ciao
Massimo
 
Una volta viaggiai come companion su UA, ed oltre ad essere stato debitamente istruito sul tipo di comportamento da adottare e sul dress code, mi venne spiegato che era company policy non upgradare in business minori di 14 anni.

Il verbo catechizzare mi ha fatto venire in mente dell'unica volta che AZ mi ha fatto un op-up su un long haul dagli USA. Eravamo in 3 sullo stesso PNR, io ed un amico Ulisse e il terzo no status.
Al check-in di J (per via dello status Elite) mi dicono che non hanno 3 posti vicini perché la Y è bella piena al che rispondo simpaticamente all'addetta: "Ah bene, se siete oversold magari mi mettete in J per via dello status" :)

e infatti al gate ci chiamano tutte e 3 e ci cambiano le carte di imbarco :)
ho "catechizzato" i miei amici per 5 minuti buoni per educarli nel tenere un "low profile" (all'epoca eravamo poco più che ventenni!)

un'altra volta invece su volo europeo in oversold in Y, io Freccia Alata e boglietto pagato in Y ho viaggiato dietro; l'amico con cui volavo senza status e con biglietto premio è stato passato avanti... misteri della fede :)
 
Sarà, ma non ci vedo nulla di male a restare in Y dopo aver pagato per la Y.
Si taglia la testa al toro e si evitano polemiche.
 
Sarà, ma non ci vedo nulla di male a restare in Y dopo aver pagato per la Y.
Si taglia la testa al toro e si evitano polemiche.

Se ti riferisci al mio post di sopra, non ho nessun problema a volare Y se pago Y, ma mi aspetto che, se servisse passare qualcuno davanti (overbooking o simili), selezionino i clienti in base a status e tariffa pagata piuttosto che a casaccio.
Servirebbe a dimostrarmi, quale buon cliente in quanto elite, che apprezzano il mio business e se si presenta l'occasione "premiano" me piuttosto che uno sconosciuto (o raccomandato).
 
da noi fino ai 16 anni non puoi ottenere nessun upgrade. quando sei non rev sai benissimo come ti devi comportare e come si devono comportare quelli a cui puoi offrire questa opportunita' e non sono pochi i casi in cui perdi di colpo i privilegi se qualcuno si comporta male. poi gli amici vengono messi in business anche da noi a volte ma finora non mi e' mai capitato di vederne altrimenti un bel rapportino agli av non glielo toglie nessuno
 
Scusate ma cosa intendete per catechizzare e low profile per quando si viene upgradati?

Immagino ci si riferisca a norme di comportamento dettate dal buon senso, le stesse che uno dovrebbe adottare quando è ospite da qualche parte dove non conosce nessuno.

Ad un britannico (sobrio) non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo, ad un italiano...
 
Immagino ci si riferisca a norme di comportamento dettate dal buon senso, le stesse che uno dovrebbe adottare quando è ospite da qualche parte dove non conosce nessuno.

Ad un britannico (sobrio) non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo, ad un italiano...

nel mio caso specifico ad esempio spiegai agli amici di evitare di commentare sul cu*o che avevamo avuto ad essere upgradati perché avrebbe potuto dar fastidio ai pax che il posto lo avevano pagato e via del genere :)