Passera: gli aeroporti italiani sono troppi


massi72

Utente Registrato
14 Marzo 2009
542
0
Gardone V.T. (Brescia, Lombardia)
mettendolo a BS dovresti o gravare sulla A4 che tra MI e BG è tremenda, o dovresti farne una nuova. inoltre devi risistemare la A21 per analoghi motivi.
La stanno costruendo (almeno ci provano :) )

http://www.brebemi.it/
Paradossalmente, l'unico scalo lombardo collegato bene e facilmente raggiungibile nel nord Italia sarà proprio Vbs.
Ma tra 2 anni, quando sarà chiuso!!!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Paradossalmente, l'unico scalo lombardo collegato bene e facilmente raggiungibile nel nord Italia sarà proprio Vbs.
Ma tra 2 anni, quando sarà chiuso!!!
Non è assolutamente vero. Lo scalo meglio collegato sia a livello stradale che ferroviario resterà Malpensa.

VBS avrà la BreBeMi in aggiunta alla A4 verso Milano e basta. MXP in aggiunta alla MXP-Boffalora, A8 dei Laghi, avrà la Pedemontana che de facto ne permetterà un ottimo accesso dall'area est, Brescia inclusa.

Sul fronte ferroviario poi abbiamo MXP già collegato a Milano e reti locali. Per VBS si ipotizza una fermata AV della linea Treviglio-Verona, nella consapevolezza che per ora la linea è finanziata solo da Treviglio a Brescia e che con i lavoro previsti nella stazione di Brescia si sta seriamente pensando di non realizzare la bretella ferroviaria a sud della città che bypassa la città stessa e sulla quale sarebbe stata realizzata la fermata AV di VBS.
 

massi72

Utente Registrato
14 Marzo 2009
542
0
Gardone V.T. (Brescia, Lombardia)
Difatti volevo modificare il messaggio ma mi hai preceduto.
Non l'unico (ho scritto una cavolata)
Ma Vbs sarà servito ottimamente da ogni direttrice.
A4 a nord
A21 ad ovest
Brebemi versp Milano
Nuova autostrada "corda molle" che la circonderà
Alta velocità
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Avevo dimenticato la Sardegna! Cagliari,Olbia e Alghero sembrano tanti,ma in una regione senza seri collegamenti terrestri (cosa che ad esempio non vale per la Sicilia che almeno ha autostrade degne di questo nome) non sono troppi.
Quoto per una regione che non dispone di una rete stradale e ferroviaria decente tre aeroporti disposti come AHO,OLB e CAG sono necessari.
Ma questo discorso purtroppo vale anche per la maggior parte delle regioni.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
La stanno costruendo (almeno ci provano :) )

http://www.brebemi.it/
Paradossalmente, l'unico scalo lombardo collegato bene e facilmente raggiungibile nel nord Italia sarà proprio Vbs.
Ma tra 2 anni, quando sarà chiuso!!!
La BREBEMI migliorerà esclusivamente i collegamenti tra Brescia e Milano. E quest'ultima città non credo abbia bisogno di un 4° aeroporto che tra l'altro sarebbe il più lontano di tutti. Al resto del nord Italia non cambia praticamente nulla.
Per quanto riguarda la ferrovia AV Treviglio-Brescia, faccio presente che la tratta finanziata confluisce nella stazione cittadina e non certo in aeroporto. La "bretella" che passerebbe da VBS evitando di attraversare la città, mi risulta al momento presente solo nelle vecchie mappe, ma non mi pare ci sia riferimento di alcun tipo in alcun documento ufficiale recente.
Dalla delibera del CIPE del 22-9-2009 pag. 38, trascrivo quanto segue:

"l’intervento inizia in corrispondenza della punta scambi dell’interconnessione di
Treviglio, si sviluppa per circa 57 km e termina in corrispondenza dell’asse del fabbricato
viaggiatori della stazione Brescia centrale"

http://www.cipecomitato.it/it/il_cipe/delibere/download?f=E090081.pdf
 

AirLife

Utente Registrato
5 Dicembre 2011
178
0
sono andato a leggere della "corda molle" perchè non avevo idea di cosa fosse. il raccordo arriva fino al lato est (rispetto BS) dell'A4?
sapevo dell'idea di costruire la BreBeMi e del rafforzamento AV sul Treviglio-BS, è che essendo in Italia finchè non vedo qualcosa di sicuro per me è come dire non si facesse! :(
ora, se facessero queste due cose di sicuro l'aeroporto diverrebbe molto più usufruibile e avrebbe un senso, tra l'altro mi pare che abbia buone possibilità di ampliamento nei dintorni. giusto? a questo punto, se Sea volesse provare ad andare lí troverebbe l'intoppo di Catullo SpA che giustamente (dal suo punto di vista) vorrebbe pararsi dalla enorme perdita che comporterebbe quello scalo.
da un punto di vista economico: se chiudessero MXP,BGY,VRN per mettere tutto a VBS potrebbe aver senso, però allora devi rafforzare praticamente tutte le ferrovie da Trento a Mantova, da Milano a Vicenza per non perdere parte dei due bacini ma semmai fonderli.

se fai un aeroporto da zero a sud di MI, puoi usarlo al posto dei tre principali scali lombardi e le infrastrutture sono giá quasi totalmente presenti.

non so perchè mi sfagiola l'idea e quindi la butto giù: uno scalo da zero nella zona di Treviglio è pensabile? verrebbe sulla Bre-Be-Mi, e magari riusciresti a metterlo più vicinom all'AV senza dovcer fare una deviazione.

nota bene, io sono favorevole, qualora possibile e conveniente, ad un unico grande scalo: non ci piove che ha enormi benefici rispetto ad avere quattro aeroporti più piccoli. meglio ancora, se ne porti uno grande al "centro" (quindi zona BS) a quel punto puoi lasciare MXP e VRN come scali low-cost (stile LTN e STN) e LIN come scalo solo business (LCY). inoltre, con una manovra del genere, l'odiatissima AZ potrebbe utilizzare questo aeroporto come secondo HUB e credo riuscirebbe a tenerlo su molto meglio che MXP.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
155
nota bene, io sono favorevole, qualora possibile e conveniente, ad un unico grande scalo: non ci piove che ha enormi benefici rispetto ad avere quattro aeroporti più piccoli. meglio ancora, se ne porti uno grande al "centro" (quindi zona BS) a quel punto puoi lasciare MXP e VRN come scali low-cost (stile LTN e STN) e LIN come scalo solo business (LCY). inoltre, con una manovra del genere, l'odiatissima AZ potrebbe utilizzare questo aeroporto come secondo HUB e credo riuscirebbe a tenerlo su molto meglio che MXP.
Non stiamo giocando a SimCity dove il mouse si trasforma in demolitore quando vuoi distruggere qualcosa e aggiungere un nuovo aeroporto, qualche strada e/o ferrovia richiede 2 click ;)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
La BREBEMI migliorerà esclusivamente i collegamenti tra Brescia e Milano. E quest'ultima città non credo abbia bisogno di un 4° aeroporto che tra l'altro sarebbe il più lontano di tutti. Al resto del nord Italia non cambia praticamente nulla.
Per quanto riguarda la ferrovia AV Treviglio-Brescia, faccio presente che la tratta finanziata confluisce nella stazione cittadina e non certo in aeroporto. La "bretella" che passerebbe da VBS evitando di attraversare la città, mi risulta al momento presente solo nelle vecchie mappe, ma non mi pare ci sia riferimento di alcun tipo in alcun documento ufficiale recente.
Dalla delibera del CIPE del 22-9-2009 pag. 38, trascrivo quanto segue:

"l’intervento inizia in corrispondenza della punta scambi dell’interconnessione di
Treviglio, si sviluppa per circa 57 km e termina in corrispondenza dell’asse del fabbricato
viaggiatori della stazione Brescia centrale"

http://www.cipecomitato.it/it/il_cipe/delibere/download?f=E090081.pdf
Infatti come ho scritto sopra sta prendendo piede l'idea di non costruire la bretella, in pratica la linea AV arriverà alla stazione di Brescia, da qui sarà (non so bene in che modo, ma certemente abbattendo un pò di case) quaduplicato il tratto in uscita verso venezia per circa 6 km, dopo la linea AV si distaccherà dalla linea vecchia per seguire il tracciato previsto verso Verona. In pratica la bretella tra le interconnessioni Ovest ed Est non sarà realizzata e quindi VBS non avrà stazione AV.

Per la stazione di Brescia sono già stati finanziate le risorse per permettere l'arrivo dei binari della AV dalla zona inizio BreBeMi a ovest di Brescia (dove doveva partire la bretella che bypassa la città) alla stazione ed inoltre verrà rifatto il piano binari della stazione prevedendo dei binari passanti senza banchine.
 

AirLife

Utente Registrato
5 Dicembre 2011
178
0
Non stiamo giocando a SimCity dove il mouse si trasforma in demolitore quando vuoi distruggere qualcosa e aggiungere un nuovo aeroporto, qualche strada e/o ferrovia richiede 2 click ;)
tutta l'idea di ridurre gli scali italiani è fantascienza in questo paese. quindi mi limito a buttare lí un'idea interessante anche se impossibile! ;)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
sono andato a leggere della "corda molle" perchè non avevo idea di cosa fosse. il raccordo arriva fino al lato est (rispetto BS) dell'A4?
sapevo dell'idea di costruire la BreBeMi e del rafforzamento AV sul Treviglio-BS, è che essendo in Italia finchè non vedo qualcosa di sicuro per me è come dire non si facesse! :(
ora, se facessero queste due cose
La corda molle è praticamente già pronta per il 50% del suo tracciato e per il rimanente 50% è in corso di raddoppio la superstrada già esistente, quindi il "SE" non è necessario, l'opera è già in costruzione avanzata.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Volevo farvi solo notare che ieri è stata pubblicata la notizia che i politici non si sono voluti diminuire lo stipendio, cominciassero loro con i tagli, poi passeremo agli aeroporti!
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
416
40
ma come si fa a chiudere gli apt italiani?!?!?!?!? per me è e sarà sempre e solo fantaviazione! nessuno vuole che il proprio scalo aeroportuale vicino casa, venga chiuso, nessuno ha intenzione di mettersi in auto o in treno per fare punto A (casa propria) punto B (apt) e poi vorrei vedere proprio con un'eventuale chiusura di determinati apt, le persone e quindi le famiglie e tutto ciò che vi è attorno, che fine faranno... :)
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Forse Passera non sa che cosa è il servizio pubblico! Le ferrovie hanno tagliato i treni notturni sull'adriatica; i carburanti e i pedaggi sono alle stelle
e c'è necessità di movimento! Gli apt sono una risorsa bisogna solo gestirli bene e portarli agli utili secondo le vocazioni del territorio!
 

AirLife

Utente Registrato
5 Dicembre 2011
178
0
nessuno vuole che il proprio scalo aeroportuale vicino casa, venga chiuso, nessuno ha intenzione di mettersi in auto o in treno per fare punto A (casa propria) punto B (apt)
questo è il problema di questa italiucola da quattro soldi dove ognuno guarda il suo fazzoletto di terra e più in lá è considerato il deserto
e poi vorrei vedere proprio con un'eventuale chiusura di determinati apt, le persone e quindi le famiglie e tutto ciò che vi è attorno, che fine faranno... :)
in una risposta prima ho spiegato che: se chiudi da una parte ma fai lavori di infrastrutture dai lavoro, se potenzi un aeroporto hai bisogno di personale... vedi che i posti non si perdono.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
A Milano serve un aeroporto decoroso, cosa che nessuno dei 2-3 che la servono è.

Detto questo sarei d'accordo a chiudere aeroporti, ma prima si sviluppino collegamenti su strada e ferro, sennò è un controsenso. La situazione attuale è anche figlia di reti stradali e soprattutto ferroviarie da terzo mondo
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Forse Passera non sa che cosa è il servizio pubblico! Le ferrovie hanno tagliato i treni notturni sull'adriatica; i carburanti e i pedaggi sono alle stelle
e c'è necessità di movimento! Gli apt sono una risorsa bisogna solo gestirli bene e portarli agli utili secondo le vocazioni del territorio!
E infatti,mentre sul tirreno c'è l'alta velocità,favoriti dalla presenza di roma firenze e napoli,da quest'altra parte i soliti sfigati adriatici da senigallia a bari,comprese pescara ed ancona,oltre a non avere l'alta velocità(nonostante sia ovvia come direttrice)hanno anche subito dapoco tagli che nemmeno satana farebbe in giornata di grazia,quindi prego chiunque di nemmeno citare gli aeroporti di ancona e pescara come scali da eliminare ,bensì da potenziare in maniera chirurgica,visto che l'alta velocità è più facile che finisce il mondo nel 2012.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Questi penso che siano gli unici aeroporti che si potrebbero chiudere definitivamente al traffico civile ad oggi:

Cuneo, Albenga, Brescia, Trieste, Treviso, Rimini, Forlì, Parma, Siena, Grosseto, Ciampino, Crotone, Trapani, Grottaglie, Linate e Comiso.

Chiudere aeroporti come Foggia, Salerno, Perugia, Pescara o Ancona vuol dire condannare molti cittadini italiani all'isolamento.

Prendiamo il caso di Salerno. Questo con una pista adeguata potrebbe servire non solo la città di Salerno e la costa amalfitana, ma anche le zone più a sud. Vi ricordo che il primo a scalo a sud di Salerno è Lamezia Terme. Provate a vedere la distanza che c'è tra Salerno e Lamezia e capirete.

Lo stesso scalo di Foggia potrebbe servire il Molise senza problemi che altrimenti risulterebbe isolato, a patto che sia allungata la pista di atterraggio.

Inoltre esistono zone del paese già oggi lontane da qualunque scalo(penso all'agrigentino o al messinese nel caso della Sicilia).
 

massi72

Utente Registrato
14 Marzo 2009
542
0
Gardone V.T. (Brescia, Lombardia)
non so perchè mi sfagiola l'idea e quindi la butto giù: uno scalo da zero nella zona di Treviglio è pensabile? verrebbe sulla Bre-Be-Mi, e magari riusciresti a metterlo più vicinom all'AV senza dovcer fare una deviazione.
Straquoto.
Pensa che l'anno scorso, in un'altra delle 5000 discussioni aperte sull'utilità/inutilità di Vbs, scrissi che bisognava chiudere Linate, Orio, Montichiari e Villafranca aprendo uno scalo intecontinentale ex novo sul tracciato Brebemi/AV.
Un forumista mi rispose di non aver MAI letto in questo forum tante caxxate in un solo post.
Io resto di quest'idea.
Magari saremo d'accordo solo io e te.
Ma da lombardo e conoscitore della mia regione posso dire che sarebbe l'idea giusta!
Basta non chiamarlo con il nome di nessuna città x non urtare nessuno...
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Questi penso che siano gli unici aeroporti che si potrebbero chiudere definitivamente al traffico civile ad oggi:

Cuneo, Albenga, Brescia, Trieste, Treviso, Rimini, Forlì, Parma, Siena, Grosseto, Ciampino, Crotone, Trapani, Grottaglie, Linate e Comiso.

Chiudere aeroporti come Foggia, Salerno, Perugia, Pescara o Ancona vuol dire condannare molti cittadini italiani all'isolamento.

Prendiamo il caso di Salerno. Questo con una pista adeguata potrebbe servire non solo la città di Salerno e la costa amalfitana, ma anche le zone più a sud. Vi ricordo che il primo a scalo a sud di Salerno è Lamezia Terme. Provate a vedere la distanza che c'è tra Salerno e Lamezia e capirete.

Lo stesso scalo di Foggia potrebbe servire il Molise senza problemi che altrimenti risulterebbe isolato, a patto che sia allungata la pista di atterraggio.

Inoltre esistono zone del paese già oggi lontane da qualunque scalo(penso all'agrigentino o al messinese nel caso della Sicilia).
Albenga non è chiuso? È da un bel po' che non ci sono voli civili, se non sbaglio c'è solo un aeroclub. Rimini potrebbe coesistere con Bologna, non vedo perché chiuderlo.

Concordo su Salerno, non solo per i motivi da te citati, ma perché, a mio avviso decongestionerebbe Capodichino (che dista da Salerno una 70ina di km, SUF secondo me non è la prima alternativa che viene in mente).

Su Foggia ho qualche perplessità sull'effettivo funzionamento anche con una pista adeguata. Peraltro, tra gli scali pronti e non aperti e che secondo me sarebbe bene non aprire (ma nemmeno averci investito), mi sono dimenticato di quello di Lecce, che però la regione ha bocciato qualsiasi volo di linea.
 

massi72

Utente Registrato
14 Marzo 2009
542
0
Gardone V.T. (Brescia, Lombardia)
La corda molle è praticamente già pronta per il 50% del suo tracciato e per il rimanente 50% è in corso di raddoppio la superstrada già esistente, quindi il "SE" non è necessario, l'opera è già in costruzione avanzata.
Esatto.
Addiruttura pensa che un cremonese (ad esempio) che deve andare ad Orio, dopo aver percorso la A21 verso nord (Brescia), non dovrà più arrivare fino al casello di Brescia Centro x prendere la A4 ma grazie alla "corda molle" uscirà a Brescia Sud (nuovo casello credo già aperto) e si immetterà in A4 già a Brescia ovest, risparmiando da Cremona ad Orio almeno 15 km.
Stessa cosa se si reca a Verona Villafranca, ma stavolta uscendo a Brescia Est.
Il casello dove però c'è Vbs...