Passera: gli aeroporti italiani sono troppi


pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Prima di dire avanti un altro, Palermo Punta Raisi non ha spazio? A Catania tutti convivono senza problemi. Avanti un altro lo dovrei dire io.
A parte che Raisi non ha spazio, ripeto che l'apt di Boccadifalco è una base logistica della PROCIV per le emergenze, indipendentemente dalla presenza degli elicotteri.
 

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
Quelli isolati e non raggiungibili
Quelli che una volta erano aeroclub
Quelli che sono solo un bacino di voti per i politici locali
Quelli non a norma
Quelli che non hanno installazioni per avvicinamenti di precisione
Quelli la cui apertura e' stata decisa da una famosa low cost
Quelli vicino a grandi aeroporti internazionali
Quelli che dovevano chiudere quando si sarebbe aperto uno nuovo
Bastano ?
Mi sembra abbastanza chiaro il concetto
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
A parte che Raisi non ha spazio, ripeto che l'apt di Boccadifalco è una base logistica della PROCIV per le emergenze, indipendentemente dalla presenza degli elicotteri.
Quindi mi stai dicendo che non c'è voglia di fare uno sforzo e di centralizzare tutto su un aeroporto perchè è una base logistica della Protezione Civile? A Palermo stanno ampliando il piazzale e tu dici che non c'è spazio nemmeno per un paio di helipad...bene!
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
416
40
ogni tot di tempo, qualcuno dice che abbiamo troppi apt in italia. però la curiosità di sapere come e con quali criteri poi vogliano chiudere un determinato apt A o B, vorrei tanto saperli. e poi appunto, prima di dire cose simili, meglio analizzare bene la situazione, dal momento che ci sono alcuni casi dove prima di raggiungere un apt, ci sono ore ed ore di cammino tra treni, bus o auto. chissà...
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
bè mi pare abbastanza evidente quale sia la prima scrematura da fare:
Aosta,Cuneo,Brescia,Parma,Forlì,Treviso,Ancona,Trapani,Reggio Calabria.
Certamente qualcuno mi sfugge.
Inoltre su Milano bisogna razionalizzare, ovvero, dal momento che Malpensa è in declino e Linate in crescita, si potrebbe pure pensare di chiudere Malpensa potenziando Bergamo per tutti i collegamenti intercontinentali(eventualmente spostando tutti i nazionali a Linate e tutti gli internazionali a Bergamo,o ancora, tutti gli Schengen a Linate ed extra a Bergamo).
La stessa cosa su Bologna-Firenze-Pisa. Non ha senso Pisa con Firenze e non ha senso Firenze con Bologna. Per cui una volta attivo il people mover di Bologna,grazie all'alta velocità tra le due città, sarebbe il caso di chiudere Firenze per suddividere tra Pisa e Bologna. Qui però sto andando troppo per il sottile
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Quindi mi stai dicendo che non c'è voglia di fare uno sforzo e di centralizzare tutto su un aeroporto perchè è una base logistica della Protezione Civile? A Palermo stanno ampliando il piazzale e tu dici che non c'è spazio nemmeno per un paio di helipad...bene!
Se per te spostare un nucleo elicotteri di un corpo dello stato significa mettere due piazzole allora inutile parlare.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
bè mi pare abbastanza evidente quale sia la prima scrematura da fare:
Aosta,Cuneo,Brescia,Parma,Forlì,Treviso,Ancona,Trapani,Reggio Calabria.
Certamente qualcuno mi sfugge.
Inoltre su Milano bisogna razionalizzare, ovvero, dal momento che Malpensa è in declino e Linate in crescita, si potrebbe pure pensare di chiudere Malpensa potenziando Bergamo per tutti i collegamenti intercontinentali(eventualmente spostando tutti i nazionali a Linate e tutti gli internazionali a Bergamo,o ancora, tutti gli Schengen a Linate ed extra a Bergamo).
La stessa cosa su Bologna-Firenze-Pisa. Non ha senso Pisa con Firenze e non ha senso Firenze con Bologna. Per cui una volta attivo il people mover di Bologna,grazie all'alta velocità tra le due città, sarebbe il caso di chiudere Firenze per suddividere tra Pisa e Bologna. Qui però sto andando troppo per il sottile
Sarò noioso e sembra io faccia un copia-incolla di quanto asserito tempo fa.
mi sieghi dove sposti le attività cargo di brescia?
Mi spieghi dove sposti il 37mo stormo AM di Trapani?
Mi spieghi dove e perchè spostare tutte le aziende aeree presenti negli scali da te citati?
se c'è qualcuno in gardo di rispondere a queste mie semplici domande che lo faccia...per favore!
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Sarò noioso e sembra io faccia un copia-incolla di quanto asserito tempo fa.
mi sieghi dove sposti le attività cargo di brescia?
Mi spieghi dove sposti il 37mo stormo AM di Trapani?
Mi spieghi dove e perchè spostare tutte le aziende aeree presenti negli scali da te citati?
se c'è qualcuno in gardo di rispondere a queste mie semplici domande che lo faccia...per favore!
Lo so che sarebbe uno stravolgimento,ma solo in Italia ci si ferma ad ogni granellino di polvere che ci troviamo davanti. Il mondo cambia,noi no.
Ad ogni modo, la mia idea di chiusura, non è far sparire l'infrastruttura di base,solo razionalizzare. Quindi se Brescia ha forte attività di cargo,bene, si tiene la sola struttura cargo(per struttura intendo pista,hangar e società logistica,tutto ciò che è passeggeri via!). Il 37mo stormo di Trapani ci resta e la protezione civile si sposta da palermo a Trapani,così l'aeroporto a palermo resta uno. Perchè spostare le aziende che lavorano in un aeroporto?! Semplice, se una attività è mantenuta in vita artificialmente non è utile ai cittadini e all'industria nazionale. Quindi queste aziende o si spostano o muoiono. E' una questione di globalizzazione, l'abbiamo voluta e ora la teniamo, con le sue regole. D'altra parte i paesi che oggi sono in crescita non stanno certo a guardare a queste cose, e se l'Italia non vuole fallire, al posto di alzare le tasse(che è come dare una aspirina ad un malato terminale,si sente meglio per qualche ora poi gli effetti collaterali prevalgono) deve fare una rivoluzione strutturale. Il sistema aeroportuale è solo un esempio.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
A Catania i nuclei di Polizia,Carabinieri,Finanza e VdF li vedo quasi tutti i giorni e non sono palazzoni, per non parlare di quella dei VdF che è quasi una baracca. E' il solito discorso, non c'è voglia di fare sforzi.
Ma sei mai andato a boccadifalco?
A raisi devi costruire un hangar per ogni reparto (PS - CC - GdiF - Prociv) aggiungi la casermetta/uffici per ognuno di loro e tutti gli alloggi del personale (circa 3 palazzine) ora presenti a Boccadifalco.
Ne vale la pena? quanto costa tutto questo, senza considerare che bloccheresti per il futuro un eventuale ampliamento di Raisi.
Aggiungi i costi per creare una nuova base logistica per la PROCIV.

Se conviene ed hai sottomano tutti questi spazi....
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Beh quando Passera dice che bisogna chiudere degli aeroporti, penso intenda dire che devono rimanere chiusi al traffico civile. Quindi questo discorso non riguarda Boccadifalco che è utilizzato per altri motivi.

Secondo me il criterio dovrebbe essere quello di garantire ad ogni cittadino la possibilità di avere uno scalo a meno di due ore di distanza, non di più. E se chiudo Birgi al traffico civile(per fare un esempio) devo comunque garantire ai cittadini che si servivano di quello scalo, collegamenti decenti con lo scalo alternativo(che comunque deve essere a meno di due ore di strada secondo me e in questo caso c'è). Non 4 pullman al giorno.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Ma sei mai andato a boccadifalco?
A raisi devi costruire un hangar per ogni reparto (PS - CC - GdiF - Prociv) aggiungi la casermetta/uffici per ognuno di loro e tutti gli alloggi del personale (circa 3 palazzine) ora presenti a Boccadifalco.
Ne vale la pena? quanto costa tutto questo, senza considerare che bloccheresti per il futuro un eventuale ampliamento di Raisi.
Aggiungi i costi per creare una nuova base logistica per la PROCIV.

Se conviene ed hai sottomano tutti questi spazi....
Fatto in tempo avrebbe avuto senso(anni fa e con i soldi gestiti a dovere)prevenire è meglio che curare in Italia non esiste. Negli altri paesi si centralizza tutto per avere maggiori infrastrutture a disposizione nel minor tempo possibile, qui invece si sparpaglia. Come ora che dopo 15 anni di fumo vengono a riparare.

La triste storia di questo Paese.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Inoltre su Milano bisogna razionalizzare, ovvero, dal momento che Malpensa è in declino e Linate in crescita, si potrebbe pure pensare di chiudere Malpensa potenziando Bergamo per tutti i collegamenti intercontinentali(eventualmente spostando tutti i nazionali a Linate e tutti gli internazionali a Bergamo,o ancora, tutti gli Schengen a Linate ed extra a Bergamo).
Un'idea brillante, è soprendente che nessuno l'abbia mai proposta prima.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
A mio modestissimo avviso tra gli aeroporti aperti al traffico CIVILE da chiudere ci sarebbero:

- Cuneo
- Linate (sarebbe plausibile per uno sviluppo regolare di MXP con maggiore attenzione da parte delle compagnie, AZ compresa)
- Brescia
- Treviso (farà i suoi numeri, ma la vicinanza con VCE è imbarazzante)
- Parma
- Forlì
- Siena
- Roma Ciampino
- Foggia
- Taranto Grottaglie
- Crotone
- Trapani (mi arriveranno una serie di strali, ma è così. Si pianifichino collegamenti via terra più frequenti per PMO).
- Comiso (Fontanarossa ha limiti strutturali di espansione, sarebbe stato preferibile studiare la realizzazione di un aeroporto nella Piana di Catania).
- Alghero (con riserva,qua mi rimetto ai sardi: Olbia non può sostenere il suo traffico?)
- Tortolì & Oristano che funzione hanno oltre voli charter e qualche sparuto volo di linea?

Poi ci sono alcune situazioni anomale in cui se non si provvede un adeguato sviluppo, si rischia di avere degli aeroporti molto limitati
nonostante il grande potenziale. E mi riferisco a:

- Salerno -> Sarebbe un'ottima alternativa a Capodichino che è congestionato e non può ulteriormente espandersi, ma la pista è corta.
- Firenze -> Attualmente il vero scalo trainante della regione Toscana è PSA, che però non è proprio centrale nella regione, anche se serve un grosso bacino di utenza. Con l'augurio di lavori di adeguamento molto spediti.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Quindi mi stai dicendo che non c'è voglia di fare uno sforzo e di centralizzare tutto su un aeroporto perchè è una base logistica della Protezione Civile? A Palermo stanno ampliando il piazzale e tu dici che non c'è spazio nemmeno per un paio di helipad...bene!
Boccadifalco non è aperto a voli civili di linea, né charterizzati. Non esiste nemmeno il codice IATA, è un aeroclub e base logistica della protezione civile.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Quelli isolati e non raggiungibili
Quelli che una volta erano aeroclub
Quelli che sono solo un bacino di voti per i politici locali
Quelli non a norma
Quelli che non hanno installazioni per avvicinamenti di precisione
Quelli la cui apertura e' stata decisa da una famosa low cost
Quelli vicino a grandi aeroporti internazionali
Quelli che dovevano chiudere quando si sarebbe aperto uno nuovo
Bastano ?
Quindi lasciamo 3 aeroporti in tutto : mxp, fco, vce forse ci riusciamo a mettere dentro firenze...gli altri chi per un motivo chi per l'altro da te elencati andrebbero chiusi
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Beh quando Passera dice che bisogna chiudere degli aeroporti, penso intenda dire che devono rimanere chiusi al traffico civile. Quindi questo discorso non riguarda Boccadifalco che è utilizzato per altri motivi.

Secondo me il criterio dovrebbe essere quello di garantire ad ogni cittadino la possibilità di avere uno scalo a meno di due ore di distanza, non di più. E se chiudo Birgi al traffico civile(per fare un esempio) devo comunque garantire ai cittadini che si servivano di quello scalo, collegamenti decenti con lo scalo alternativo(che comunque deve essere a meno di due ore di strada secondo me e in questo caso c'è). Non 4 pullman al giorno.
Su TPS sono sostanzialmente d'accordo con te.

Anche se mi permetto di aggiungere che, essendo grande parte dei costi sostenuti per i servizi all'aeroporto militare comunque utilizzabili anche per l'attività civile, non mi sembra eresia programmare anche voli civili (in considerazione soprattutto del fatto che la zona, oltre ad essere davvero isolata, è a forte propensione turistica).

Ci vuole una giusta misura, come in tutte le cose.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Perchè pensi che con quell'orografia del terreno e con quella pista aprirebbero al traffico?
Boccadifalco (non bisogna essere nati a Palermo, basta anche spulciare su internet) era il vecchio aeroporto di Palermo. In seguito all'espansione edilizia nella zona ovest, vista l'inadeguatezza al traffico e l'impossibilità di espansione, si decise di spostare su un altro aeroporto che non sorvolasse la città. Inizialmente doveva essere tra Acqua dei Corsari (una frazione di Palermo Sud-Est) e Aspra, poi, per i motivi ben noti (se non lo sono, invito a vedere il film "I cento passi") l'hanno costruito a Punta Raisi. Ovviamente nessuno ha mai pianificato la riapertura ai voli civili di linea.
Ad ogni modo, io ho parlato di chiusura ai voli civili di linea, ovvio che per le infrastrutture militari, la competenza è del ministero della difesa, mi sembrava scontato.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Boccadifalco (non bisogna essere nati a Palermo, basta anche spulciare su internet) era il vecchio aeroporto di Palermo. In seguito all'espansione edilizia nella zona ovest, vista l'inadeguatezza al traffico e l'impossibilità di espansione, si decise di spostare su un altro aeroporto che non sorvolasse la città. Inizialmente doveva essere tra Acqua dei Corsari (una frazione di Palermo Sud-Est) e Aspra, poi, per i motivi ben noti (se non lo sono, invito a vedere il film "I cento passi") l'hanno costruito a Punta Raisi. Ovviamente nessuno ha mai pianificato la riapertura ai voli civili di linea.
Ad ogni modo, io ho parlato di chiusura ai voli civili di linea, ovvio che per le infrastrutture militari, la competenza è del ministero della difesa, mi sembrava scontato.
Di quando parliamo? di quali aerei parliamo? sai che lavori servono per mettere a regola un aeroporto come quello di Boccadifalco?