[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Concludo dicendo che da settembre basterebbe mandare qualche frecciarossa formato 8 vagoni sulla direttrice FLR BLQ con sosta a Rogoredo- Lambrate e poi no stop fino a MXP, è vero che la velocità non sarebbe altissima ma almeno non si deve fare il trasbordo a Centrale, avete presente i binari 1 e 2 della Centrale che squallore ?
CIAO
MC205
forse sarebbe la soluzione giusta per raccogliere passeggeri per l'ondata del mattino , il tutto con infrastrutture già pronte
ha due difetti
non c'è nessuna ondata al mattino e che costa troppo poco
vedremo cosa sarà
 

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
Riflettevo sull'ipotesi di un treno ogni 20' sulla termini-fiumicino.
Adesso che viaggia ogni mezz'ora, spesso deve rallentare (e fermarsi talvolta) lungo la tratta perchè davanti c'è il regionale orte-fiumicino.
Come faranno a incastrare un treno ogni 20' su una tratta già adesso superaffollata?:astonished:

Per malpensa, poi....l'intervento mi dà l'idea di uno spot elettorale, non so perchè :D
 

dan969

Utente Registrato
27 Maggio 2008
208
0
Certo che se per decidere aspettano che il Gottardo sia già pronto...

Sai che invece io penso che sia l'unica possibilità per fare qualche cosa?

La data di apertura del Nuovo Gottardo è prevista per il 2018, ma recentemente mi hanno detto in Alptransit che la "talpa" ha incontrato tratti di terreno partiolarmente facili da scavare e potrebbero anticipare al 2017.

Io mi attaccherei agli svizzeri come una ventosa, perché se aspettiamo che facciano qualcosa i nostri non succederà mai niente.

Loro hanno bisogno come l'aria di avere sbocchi efficienti delle due gallerie di base del Gottardo e del Lötschberg verso la Pianura e - possibilmente - verso il porto di Genova, altrimenti avrebbero buttato al vento una ventina di miliardi di euro, che per un paese di 7 milioni di abitanti (meno della Lombardia) è un'enormità.

daniele,milano
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Sai che invece io penso che sia l'unica possibilità per fare qualche cosa?

La data di apertura del Nuovo Gottardo è prevista per il 2018, ma recentemente mi hanno detto in Alptransit che la "talpa" ha incontrato tratti di terreno partiolarmente facili da scavare e potrebbero anticipare al 2017.

Io mi attaccherei agli svizzeri come una ventosa, perché se aspettiamo che facciano qualcosa i nostri non succederà mai niente.

Loro hanno bisogno come l'aria di avere sbocchi efficienti delle due gallerie di base del Gottardo e del Lötschberg verso la Pianura e - possibilmente - verso il porto di Genova, altrimenti avrebbero buttato al vento una ventina di miliardi di euro, che per un paese di 7 milioni di abitanti (meno della Lombardia) è un'enormità.

daniele,milano
Il Lötschberg dovrebbe essere pronto per il 2015
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Va beh mi avete capito :D
Allora io ti rispondo serio.

Una linea cosi' breve, che sia tagliata a 160 o a 300, non cambiano molto i tempi di percorrenza, considerati i tempi di accelerazione e decelerazione il tratto effettivamente percorso ad alta velocita' sarebbe cosi' breve da far guadagnare una quantita'infima di minuti.

Contano molto di piu' raccordi e cambiate con pochi perditempo e soggezioni e soprattutto uno sbocco a nord, per poter far transitare da MXP treni ogni 10 minuti che, gia' esistono o non esistono perche' la linea non ha capacita' sufficiente e non si puo' allargare in altro modo in sede. Ma fuori sede via MXP si che si puo'. Questi treni andrebbero direttamente in gran parte dell'Italia centrosettentrionale per non parlare di Svizzera ed Europa centrale.... non per il traffico aggiuntivo di MXP ma perche' servono.

Siamo la nazione di imbecilli che ha il principale asse nord-sud d'Europa che passa a 3-4km da un apt intercontinentale e per mille motivi piu' o meno dolosi evita nel modo piu' assoluto di progettare le infrastrutture di conseguenza.

Se Moretti fosse stato folgorato sulla via di Damasco, mi riconverto per andare ad offrire un Ex voto a Caravaggio.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Per documentare la cosa. La mappa ufficiale delle linee AV esistenti e in progetto dal sito di RFI e' promettente... qualcosa si intravede, si come si ipotizza di raccordare l'Alptransit:



Sperare un po' non fa male.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Magari.

collegarci all'av europea con pochi soldi, dare accesso al cuore dell'europa alle merci provenienti dall'asia sbarcate nei nostri porti e dare un'accessibilita' multimodale straordinaria a un apt con tutta la capacita' di pista neccessaria.

Quando mai in italia i vari attori hanno fatto sistema cosi'?

Per questo non voglio illudermi.

Butteranno via 10 volte i soldi necessari per fare l'inutilissima To-Lione su una direttrice in cui il traffico cala costantemente da tempo.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Non era questa l'intenzione, neanche lontanamente... giuro.

E che bucare le alpi in quel modo costa un botto, i tempi sono lunghissimi e probabilmente proprio perche' siamo poveri sarebbe meglio avere una maggiore attenzione per l'analisi costi benefici.

Per la stessa Torino mi vengono in mente molte opere che potrebbero dare piu' benefici a parita' di costi (a parte che la linea di cui sopra unirebbe anche Torino velocemente al cuore dell'Europa).
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Condivido pienamente l'intento di connettere MXP alla rete AV, ma la guerra tra poveri fa tanto provinciale...
Beh...è in costruzione (sarà pronta per il 2012/2013) la nuova linea Mendrisio (Ticino) - Varese - (Malpensa), in pratica una nuova linea "molto svizzera" che si chiamerà S40 (S-Bahn 40). Vel max 100 km/h. Occorre ricordarsi poi che Altransit San Gottardo, attualmente il più grande cantiere d'Europa, sarà pronto per il 2017. Dal Ticino a Zurigo ci vorrà meno di 1h e mezzo. Un concorrente (vincente) di Malpensa è l'aeroporto di Kloten i cui pax arrivano in aerostazione per almeno il 50% con il treno. Sono scelte politiche di trasporti pubblici che richiedono convinzione, poi decenni di pianificazioni e costruzioni (o adattamenti di linee esistenti).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.