airblue
Utente Registrato
Mi viene da sorridere.... Moretti diceva che il treno avrebbe portato via ulteriori passeggeri all'aereo e invece succede che anzichè toglie i voli... tolgono i treni...
Fusse che fusse la volta buona che fanno una linea AV o quasi dalla MI-TO fino alla linea del Sempione/Alptransit via MXP. Sperem.Il progetto per Malpensa è al momento solo allo studio, difficile prevedere i tempi di collegamento con il Frecciarossa (che per una sessantina di chilometri dovrebbero essere sotto i 20 minuti) e il possibile tracciato per la nuova linea ad alta velocità, probabilmente un raccordo con la Milano-Torino.
Non ci sono piu' le low cost di una volta....
VCE-FCO con Alitalia 59.39€ (numerosissime partenze durante la giornata)
VCE-FCO con Easyjet 73.00€
TSF-CIA con Ryanair 80€
....
eh..già..,ma diciamo che già prenotando con 2 gg di anticipo i prezzi Easy e Ryan scendono parecchio (circa metà).Comunque la politica tariffaria di AZ su VCE è veramente molto aggressiva.Da come la mette giu' il Corriere, citando anche la possibilita' di raccordo con la Milano-Torino, non e' molto probabile che il giornalista abbia capito male.
Fusse che fusse la volta buona che fanno una linea AV o quasi dalla MI-TO fino alla linea del Sempione/Alptransit via MXP. Sperem.
Non ci sono piu' le low cost di una volta![]()
io invece penso che i tempi di realizzazione si possano facilmente calcolare.Moretti sul Corriere:
«Il progetto per Malpensa è al momento solo allo studio, difficile prevedere i tempi di collegamento con il Frecciarossa (che per una sessantina di chilometri dovrebbero essere sotto i 20 minuti) e il possibile tracciato per la nuova linea ad alta velocità, probabilmente un raccordo con la Milano-Torino».
http://milano.corriere.it/milano/no...tti-frecciarossa-malpensa-1602312497662.shtml
no dai il 2070 è troppo,vedrai che entro giugno 2069 malpensa e mi centrale saranno collegate,però per un primo periodo(diciamo 30 anni) solo con treni a diesel dalla velocità massima di 40km/h perchè i soldi per la elettrificazione mancheranno!!io invece penso che i tempi di realizzazione si possano facilmente calcolare.
Vediamo, l'idea è solo allo studio al momento, poi il progetto, poi il bando di gara, poi i ricorsi degli ambientalisti, quelli delle altre ditte non ammesse al progetto, la sentenza del TAR...
diciamo per il 2070?
Basta che Trenitalia paghi la traccia oraria, per normativa europea i binari sono liberalizzati: tanto per farti un esempio, tutti i treni merci fatti da aziende non gruppo FS su RFI, e addirittura i nuovi EuroCity (Milano/Bologna)Verona-Monaco di DB e OBB, che nelle tratte italiane hanno locomotive e personale di Ferrovie Nord Milano e non di Trenitalia come avveniva fino a dicembrema la tratta Milano-Malpensa non è delle Ferrovie Nord?
Ma dai... Le FS semplicemente non si sono mai interessate a MXP, infatti il treno non arriva dalla vicina Gallarate, ma zigzagando per la Lombardia a partire dai binari delle Nord di proprietà regionale.E' palese che si è deliberatamente scelto di negare a MXP questo enorme vantaggio competitivo, per non ostacolare troppo FCO. Non ci sono altre ragioni logiche.
Le FS decidono il percorso "tecnico" sulla base degli input che arrivano dalla classe politica. Non credo che abbiano deciso di loro volontà strutture come la futura stazione AV di Reggio Emilia o la miriadi di interconnessioni con la LL in gran parte perfettamente inutili. In un Paese normale, la fortunata coincidenza geografica (MXP quasi di strada sull' AV MI-TO), temporale (i progetti dell' AV furono fatti nello stesso periodo in cui prendeva forma MXP 2000) e logistico (la possibilità a regime di collegare al massimo in un paio d' ore TO-MI-VR-VE-BO-FI-GE), non avrebbe nemmeno dovuto far prendere in considerazione l' idea di NON far passare l' AV da MXP, tanto più che allora l' aeroporto era ferroviariamente "vergine", quindi si potevano disporre linea e stazione a piacimento. Ora è tardi.Ma dai... Le FS semplicemente non si sono mai interessate a MXP, infatti il treno non arriva dalla vicina Gallarate, ma zigzagando per la Lombardia a partire dai binari delle Nord di proprietà regionale.
Ci si dimentica pure che non basterebbe portare nei dintorni di MXP un paio di binari. Salvo un inaccettabile cambio di banco la stazione ora orientata nord-sud non è certo l' ideale come stazione intermedia di una Milano-Torino.
Avrebbe senso in futuro qualche treno Firenze-Bologna-Reggio Emilia-Milano prolungato fino a MXP, così come qualche Venezia-Verona-Milano, ma i treni AV di lunghezza normale non ci starebbero.
Se Moretti solo volesse potrebbe tranquillamente portare i Frecciarossa a Malpensa già da settembre con l'apertura del raccordo tra Porta Garibaldi superficie e Bovisa FNM che sarà sfruttato da subito per i collegamenti Centrale-MXP ogni 30' gestito da LeNord.
Certo si tratterebbe di attraversare il raccordo a 60 all'ora, fino a Saranno a 120 e da Saronno (tranne la zona di Busto) a MXP a 140, ma penso che un Frecciarossa dovrebbe farcela al massimo in 28/30' tra Garibaldi e MXP.
Si sfrutterebbero normalissime linee ma finalmente sarebbe ipotizzabile di portare direttamente la gente a MXP senza trasbordi, anche se ritengo che si debba trattare di poche coppie di treni al giorno e niente più, soprattutto senza l'investimento in fantomatiche linee AV passanti per MXP (per la serie non credo finchè non vedo).
Quoto.Concludo dicendo che da settembre basterebbe mandare qualche frecciarossa formato 8 vagoni sulla direttrice FLR BLQ con sosta a Rogoredo- Lambrate e poi no stop fino a MXP, è vero che la velocità non sarebbe altissima ma almeno non si deve fare il trasbordo a Centrale, avete presente i binari 1 e 2 della Centrale che squallore ?
CIAO
MC205
ma un frecciargento ci sta pure largoSni nel senso che non so quanto la rete fnm si adatti bene a qualcosa che va oltre un 8 pezzi, vedi il servizio per Torino.
Non credo che ci stia un frecciarossa nella stazione di MXP.