[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Mi viene da sorridere.... Moretti diceva che il treno avrebbe portato via ulteriori passeggeri all'aereo e invece succede che anzichè toglie i voli... tolgono i treni...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Da come la mette giu' il Corriere, citando anche la possibilita' di raccordo con la Milano-Torino, non e' molto probabile che il giornalista abbia capito male.
Il progetto per Malpensa è al momento solo allo studio, difficile prevedere i tempi di collegamento con il Frecciarossa (che per una sessantina di chilometri dovrebbero essere sotto i 20 minuti) e il possibile tracciato per la nuova linea ad alta velocità, probabilmente un raccordo con la Milano-Torino.
Fusse che fusse la volta buona che fanno una linea AV o quasi dalla MI-TO fino alla linea del Sempione/Alptransit via MXP. Sperem.



....

VCE-FCO con Alitalia 59.39€ (numerosissime partenze durante la giornata)
VCE-FCO con Easyjet 73.00€
TSF-CIA con Ryanair 80€
....
Non ci sono piu' le low cost di una volta :)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Da come la mette giu' il Corriere, citando anche la possibilita' di raccordo con la Milano-Torino, non e' molto probabile che il giornalista abbia capito male.

Fusse che fusse la volta buona che fanno una linea AV o quasi dalla MI-TO fino alla linea del Sempione/Alptransit via MXP. Sperem.





Non ci sono piu' le low cost di una volta :)
eh..già..,ma diciamo che già prenotando con 2 gg di anticipo i prezzi Easy e Ryan scendono parecchio (circa metà).Comunque la politica tariffaria di AZ su VCE è veramente molto aggressiva.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
La storia del Frecciarossa a MXP NON è credibile ed è stata inserita esclusivamente per spostare l'attenzione dalla comunicazione principale che si voleva passare con quelle dichiarazioni: che i treni viaggiano vuoti e ci saranno dei tagli nelle frequenze!

Allo stato dell'arte mancano le infrastrutture per permettere ad un treno AV di "correre".
Nell'accordo tra Governo e Regione Piemonte firmato ad inizio anno c'erano anche i soldi per costruire il raccordo a Novara tra la TO-MI di Trenitalia e la Novara-Malpensa delle Ferrovie Nord. Peccato che allo stato attuale i soldi siano stati "dirottati" ad altri capitoli di spesa. Inoltre considerando i tempi biblici delle infrastrutture in Italia NON è ipotizzabile una nuova linea entro il 2015 (anche perchè mancano i soldi).

Assolutamente non credibile quindi l'ipotesi di una nuova infrastruttura.
Più plausibile qualche corsa spot di un treno AV che viaggerà "lento" e poi proseguirà per altre città dopo essersi fermato a Milano, sulla falsariga di quanto già fatto durante le olimpiadi di Torino.
 

Endeavour

Bannato
9 Ottobre 2009
448
0
Moretti sul Corriere:

«Il progetto per Malpensa è al momento solo allo studio, difficile prevedere i tempi di collegamento con il Frecciarossa (che per una sessantina di chilometri dovrebbero essere sotto i 20 minuti) e il possibile tracciato per la nuova linea ad alta velocità, probabilmente un raccordo con la Milano-Torino».

http://milano.corriere.it/milano/no...tti-frecciarossa-malpensa-1602312497662.shtml
io invece penso che i tempi di realizzazione si possano facilmente calcolare.
Vediamo, l'idea è solo allo studio al momento, poi il progetto, poi il bando di gara, poi i ricorsi degli ambientalisti, quelli delle altre ditte non ammesse al progetto, la sentenza del TAR...

diciamo per il 2070?
 

radio1983

Bannato
22 Novembre 2009
39
0
io invece penso che i tempi di realizzazione si possano facilmente calcolare.
Vediamo, l'idea è solo allo studio al momento, poi il progetto, poi il bando di gara, poi i ricorsi degli ambientalisti, quelli delle altre ditte non ammesse al progetto, la sentenza del TAR...

diciamo per il 2070?
no dai il 2070 è troppo,vedrai che entro giugno 2069 malpensa e mi centrale saranno collegate,però per un primo periodo(diciamo 30 anni) solo con treni a diesel dalla velocità massima di 40km/h perchè i soldi per la elettrificazione mancheranno!!
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Penso che quelli di RFI/TRENITALIA si siano accorti dell'importanza di avere una linea Passante a lunga percorrenza da MXP per rendere appetibile i collegamenti, allo stato attuale l'unica cosa che mi viene in mente è il quadruplicamento verso l'Alp Transit Svizzero che è ancora allo studio e stanno riscontrando enormi problemi di fattibilità come quadruplicamento della linea lugano-mendrisio-chiasso-como-milano mentre sembra molto più semplice una nuova linea Lugano-Ponte Tresa-Varese-MXP-AV Torino-Milano oppure Lugano-Mendrisio-Stabio-MXP-AV Torino-Milano e si potrebbe sia collegare al Gottardo con lavori più complessi sia al Sempione...con pochi KM di binari
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Secondo me non ci sarà nessuna linea AV per MXP nemmeno nel futuro remoto.
MXP sarà accessibile da Milano Centrale e quindi dall' AV nei seguenti tempi e modi:

dal prossimo Settembre, via bivio Lancetti, P. Garibaldi e passantino di Bovisa, oltre il quale segue l' attuale percorso

entro 2015, attraverso il raccordo Y, che collega la linea RFI a quella di Le Nord all' altezza di Busto Arsizio. Opera che sarà fatta secondo i canoni italici, quindi a metà. Ci sarà infatti soltanto un raccordo a raso, ottimale per i treni che vanno a MXP ma deleterio per quelli che vanno a Milano, visto che il treno deve attraversare tutti i binari della Rho - Gallarate prima di entrare in quello "giusto".
Fare un salto di montone o un sottopasso per eliminare il problema, è evidentemente un' impresa superiore alle capacità tecnologiche del Paese...

a data da destinarsi, se mai sarà fatto, c' è l' accesso col linea RFI da nord, con una linea nuova che partirebbe più o meno da Gallarate e raggiungerebbe il terminal da settentrione. Qui siamo al livello di un foglio di carta e chiacchiere.

Se si voleva fare passare l' AV per MXP, sarebbe stato sufficiente spostare a nord il tracciato della TO-MI. Si sarebbe allungato il percorso di circa 15 km, cosa che avrebbe aumentato i tempi di percorrenza di ben tre minuti.
Ma avrebbe risolto ogni problema di accessibilità di MXP da tutto il nord-Italia.
E' palese che si è deliberatamente scelto di negare a MXP questo enorme vantaggio competitivo, per non ostacolare troppo FCO. Non ci sono altre ragioni logiche.
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
ma la tratta Milano-Malpensa non è delle Ferrovie Nord?
Basta che Trenitalia paghi la traccia oraria, per normativa europea i binari sono liberalizzati: tanto per farti un esempio, tutti i treni merci fatti da aziende non gruppo FS su RFI, e addirittura i nuovi EuroCity (Milano/Bologna)Verona-Monaco di DB e OBB, che nelle tratte italiane hanno locomotive e personale di Ferrovie Nord Milano e non di Trenitalia come avveniva fino a dicembre
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
E' palese che si è deliberatamente scelto di negare a MXP questo enorme vantaggio competitivo, per non ostacolare troppo FCO. Non ci sono altre ragioni logiche.
Ma dai... Le FS semplicemente non si sono mai interessate a MXP, infatti il treno non arriva dalla vicina Gallarate, ma zigzagando per la Lombardia a partire dai binari delle Nord di proprietà regionale.

Ci si dimentica pure che non basterebbe portare nei dintorni di MXP un paio di binari. Salvo un inaccettabile cambio di banco la stazione ora orientata nord-sud non è certo l' ideale come stazione intermedia di una Milano-Torino.

Avrebbe senso in futuro qualche treno Firenze-Bologna-Reggio Emilia-Milano prolungato fino a MXP, così come qualche Venezia-Verona-Milano, ma i treni AV di lunghezza normale non ci starebbero.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Se Moretti solo volesse potrebbe tranquillamente portare i Frecciarossa a Malpensa già da settembre con l'apertura del raccordo tra Porta Garibaldi superficie e Bovisa FNM che sarà sfruttato da subito per i collegamenti Centrale-MXP ogni 30' gestito da LeNord.

Certo si tratterebbe di attraversare il raccordo a 60 all'ora, fino a Saranno a 120 e da Saronno (tranne la zona di Busto) a MXP a 140, ma penso che un Frecciarossa dovrebbe farcela al massimo in 28/30' tra Garibaldi e MXP.

Si sfrutterebbero normalissime linee ma finalmente sarebbe ipotizzabile di portare direttamente la gente a MXP senza trasbordi, anche se ritengo che si debba trattare di poche coppie di treni al giorno e niente più, soprattutto senza l'investimento in fantomatiche linee AV passanti per MXP (per la serie non credo finchè non vedo).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Ma dai... Le FS semplicemente non si sono mai interessate a MXP, infatti il treno non arriva dalla vicina Gallarate, ma zigzagando per la Lombardia a partire dai binari delle Nord di proprietà regionale.

Ci si dimentica pure che non basterebbe portare nei dintorni di MXP un paio di binari. Salvo un inaccettabile cambio di banco la stazione ora orientata nord-sud non è certo l' ideale come stazione intermedia di una Milano-Torino.

Avrebbe senso in futuro qualche treno Firenze-Bologna-Reggio Emilia-Milano prolungato fino a MXP, così come qualche Venezia-Verona-Milano, ma i treni AV di lunghezza normale non ci starebbero.
Le FS decidono il percorso "tecnico" sulla base degli input che arrivano dalla classe politica. Non credo che abbiano deciso di loro volontà strutture come la futura stazione AV di Reggio Emilia o la miriadi di interconnessioni con la LL in gran parte perfettamente inutili. In un Paese normale, la fortunata coincidenza geografica (MXP quasi di strada sull' AV MI-TO), temporale (i progetti dell' AV furono fatti nello stesso periodo in cui prendeva forma MXP 2000) e logistico (la possibilità a regime di collegare al massimo in un paio d' ore TO-MI-VR-VE-BO-FI-GE), non avrebbe nemmeno dovuto far prendere in considerazione l' idea di NON far passare l' AV da MXP, tanto più che allora l' aeroporto era ferroviariamente "vergine", quindi si potevano disporre linea e stazione a piacimento. Ora è tardi.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Se Moretti solo volesse potrebbe tranquillamente portare i Frecciarossa a Malpensa già da settembre con l'apertura del raccordo tra Porta Garibaldi superficie e Bovisa FNM che sarà sfruttato da subito per i collegamenti Centrale-MXP ogni 30' gestito da LeNord.

Certo si tratterebbe di attraversare il raccordo a 60 all'ora, fino a Saranno a 120 e da Saronno (tranne la zona di Busto) a MXP a 140, ma penso che un Frecciarossa dovrebbe farcela al massimo in 28/30' tra Garibaldi e MXP.

Si sfrutterebbero normalissime linee ma finalmente sarebbe ipotizzabile di portare direttamente la gente a MXP senza trasbordi, anche se ritengo che si debba trattare di poche coppie di treni al giorno e niente più, soprattutto senza l'investimento in fantomatiche linee AV passanti per MXP (per la serie non credo finchè non vedo).

quoto. Inoltre si potrebbe ottimizzare il tutto togliendo cadorna da stazione di mxp express(anche se penso che sia politicamente impossibile)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@belumosi

Se ben ricordo il discorso ferrovia a Malpensa fu molto citato per fare il raddoppio della Milano-Saronno FNM, che certo non aveva bisogno di MXP come giustificazione.

Davvero si era su un piano differente e non si pensava di spendere grosse cifre, come è poi successo a Castellanza.


@I-DADO
Credo che i treni AV per MXP dovrebbero fermare anche a Reggio, quindi non ora.
La Milano-Saronno non ha tracce da dedicare all' AV.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Mi rivolgo ai "meno giovani" vi ricordate il Terminal dell'Alitalia a Porta Garibaldi ? Inaugurato, vado a memoria, nel 1973. La scelta di Porta Garibaldi non fu casuale, perché da Porta Garibaldi doveva partire il treno per MXP, sappiamo tutti come è andata, fu fatta la linea 25 anni dopo da Cadorna, cosa possiamo aspettarci dai nostri governanti, e ahimé qui non c'entra il colore politico, siamo veramente a dei livelli piu' che provinciali, inetti, incapaci.
Re Alta velocità TRN MIL non fu fatta la deviazione perché il progetto originale non considerava MXP in quanto non ancora aperta l'attuale MXP, quindi il cambio avrebbe provocato uno stravolgimento di costi e incatenamento di verdi marroni e quant'altro a qualche robinia.
Concludo dicendo che da settembre basterebbe mandare qualche frecciarossa formato 8 vagoni sulla direttrice FLR BLQ con sosta a Rogoredo- Lambrate e poi no stop fino a MXP, è vero che la velocità non sarebbe altissima ma almeno non si deve fare il trasbordo a Centrale, avete presente i binari 1 e 2 della Centrale che squallore ?
CIAO
MC205
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Concludo dicendo che da settembre basterebbe mandare qualche frecciarossa formato 8 vagoni sulla direttrice FLR BLQ con sosta a Rogoredo- Lambrate e poi no stop fino a MXP, è vero che la velocità non sarebbe altissima ma almeno non si deve fare il trasbordo a Centrale, avete presente i binari 1 e 2 della Centrale che squallore ?
CIAO
MC205
Quoto.
Al dilá di fantomatici progetti, sarebbe giá sufficiente una soluzione di questo tipo a creare un valore aggiunto. E poco male se non dovesse arrivarci tramite linea AV vera e propria che, data la distanza tra Milano ed MXP, non so che rapporto costi/benefici possa avere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.