Nuovi voli Lufthansa Italia da Malpensa nell'orario invernale: Catania e Praga


mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Se poi si è nella mia situazione (vivo nell'hinterland nord-est di Milano), se ho un volo a Malpensa e ci voglio andare con i mezzi pubblici, devo partire di casa almeno 4-5 ore prima o mettere in conto oltre 100 Euro di taxi (120 l'ultima volta). Logico che se ho la possibilità, scelgo Linate.
Ci sarà sempre una parte di popolazione che non può essere collegata in maniera rapida ed efficiente con i mezzi pubblici, questo vale non solo per malpensa ma per qualsiasi aeroporto del mondo.
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
Infatti, se le persone continuano a preferire Linate, è perchè Malpensa è un incubo da raggiungere. Io ho colleghi che quando vengono a Milano per una riunione, se possono scelgono Linate e se per forza deve essere Malpensa, prendono una macchina a noleggio a Malpensa perchè il taxi andata e ritorno costa più del noleggio dell'auto.

Se poi si è nella mia situazione (vivo nell'hinterland nord-est di Milano), se ho un volo a Malpensa e ci voglio andare con i mezzi pubblici, devo partire di casa almeno 4-5 ore prima o mettere in conto oltre 100 Euro di taxi (120 l'ultima volta). Logico che se ho la possibilità, scelgo Linate.
Ci sono anche i treni ed i pullman, sono troppo snob da prenderli?

Io vivo nella zona di Rho per arrivare a Linate in macchina ci metto quasi il triplo che per arrivare a Malpensa.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ci sarà sempre una parte di popolazione che non può essere collegata in maniera rapida ed efficiente con i mezzi pubblici, questo vale non solo per malpensa ma per qualsiasi aeroporto del mondo.
Ma se i tempi si allungano (e ci sono aeroporti più comodi collegati con i maggiori hub europei da molteplici frequenze) si riduce la catchment area e infatti anche i tedeschi sono arrivati seppur velatamente a dirlo che così non può funzionare...
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Usare il treno, no?
Dai...come si fa a dire così...Cosa vuoi, il maglev? Io se da Varese devo andare a bgy mi arrabbio per il traffico ma non direi mai che è mal collegato solo perchè devo partire 4 ore prima....
Non è questione di snobismo, ma semplice logica. Da casa mia a Malpensa con i mezzi pubblici vuol dire: 15 minuti per arrivare al metrò, 40 minuti per arrivare a Cadorna e 50 minuti da Cadorna a Malpensa. Siamo già quasi a due ore di solo tempo di viaggio, mettici i necessari tempi di attesa dei vari mezzi, l'acquisto dei biglietti e un minimo di margine di sicurezza per non perdere il volo se il Malpensa express o il metrò salta una corsa, il tempo per il check-in e quello per i controlli di sicurezza e non sei tanto lontano dalle 4 ore. Oppure entrare nella roulette della tangenziale e dell'autolaghi. Se invece vado a Linate, venti minuti, mezz'ora di strade secondarie e una trentina di Euro di taxi e sono lì.

Per carità, se domani mi chiudono Linate faccio come tutti, fin che mi tocca di viaggiare in aereo stringo i denti, metto in conto tempo e soldi persi e mi adatto, ma fin che posso prendere un volo da Linate invece che da Malpensa, lo faccio e continuerò a farlo perchè mi è più conveniente, contribuendo al loading factor dei voli che uso più spesso. Mi spiace per Malpensa, ma da utente mi sento autorizzato a fare i miei interessi.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
penso che il discorso di Phormula non faccia una piega...
sinceramente che avendo il volo sotto casa andrebbe a malpensa a prenderlo?
nessuno si sognerebbe di spendere 100 euro di taxi quando ne puo spendere 30.
oppure partire 4 ore prima quando posso comodamente partire un'ora e mezza.
queste mi sembrano logiche a cui non si puo controbattere.
certo che il ruolo di linate fosse differente allora malpensa avrebbe un ruolo maggiore.
non penso che chi abita nella zona a nord di londra impieghi molto meno ad arrivare a Heatrow...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,944
556
.
Non è questione di snobismo, ma semplice logica. Da casa mia a Malpensa con i mezzi pubblici vuol dire: 15 minuti per arrivare al metrò, 40 minuti per arrivare a Cadorna e 50 minuti da Cadorna a Malpensa. ...
Dalla stazione di Segrate (per dirne una) a Garibaldi i suburbani ci mettono 16 minuti. Frequenza quadrioraria, quindi tempo di attesa medio 7:30

Da Garibaldi presto ci sara' un treno per MXP ogni 30 minuti (sarebbe piu' razionale ogni 15 rinunciando al Cadorna, ma vecchia storia) che ci mettera' diciamo 35 minuti (dipende dalle fermate che faranno, se no stop anche di meno), attesa media 15.

Totale 50+24:30 meno di 1:15

Questo andando in stazione a caso, senza fare assolutamente nulla per cercare di rispettare l'orario dei treni.

Va inoltre considerato che la stazione di MXP e' estremamente comoda e vicina ai check in del T1, molto meglio della media degli apt anche mondiali.

I tempi di cambio a Garibaldi dipendono anche dagli spostamenti nella stazione.... se le due ipotetiche frequenze aggiuntive fossero ottenute spostando i treni di Cadorna a Rogoredo via passante (altra vecchia storia) potresti avere il 50% dei cambi comodissimi sulla stessa banchina.

Senza contare che il passante e Rogoredo abiliterebbero un sacco di altre relazioni molto efficienti con treni regionali e LP, tutte le linee metropolitane e molte zone centrali e rappresentative della citta'.

Ma anche restando a quello che e' pianificato, senza le ulteriori ottimizzazioni di cui si e' ampiamente discusso, mi sembra che i tempi di percorrenza non siano malaccio.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Infatti, io mi sposto prevalentemente in Italia ed in Europa, mediamente 2-3 viaggi al mese, più le vacanze. Non faccio quindi voli intercontinentali, e per il momento non ho bisogno dell'hub vicino a casa.

Mi basta che ci sia un aeroporto con una buona offerta di voli per le principali destinazioni italiane ed europee, e per me in questo momento Linate è tutto questo, a Malpensa ci vado solo quando viaggio Easyjet o Air Berlin. Ci sono dei voli a Linate come l'Alitalia per Brussels la mattina presto circa che mi permettono di essere a Brussels in tempo per una riunione, svolgerla e partire da Brussels poco dopo le 19 per essere a Linate alle 21 e a casa alle 21:30. Fin che ci saranno questi voli per me molto comodi, li utilizzerò.

E' buon senso applicato, se ho un aeroporto vicino a casa con l'offerta di voli che chiedo, perchè dovrei viaggiare da uno più scomodo e lontano? Nel momento in cui Linate dovesse essere riclassificato, declassato, chiuso, ... quel che volete, adeguerò le mie scelte, magari prenderò in considerazione anche Bergamo. Vedremo.
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
Non è questione di snobismo, ma semplice logica. Da casa mia a Malpensa con i mezzi pubblici vuol dire: 15 minuti per arrivare al metrò, 40 minuti per arrivare a Cadorna e 50 minuti da Cadorna a Malpensa. Siamo già quasi a due ore di solo tempo di viaggio, mettici i necessari tempi di attesa dei vari mezzi, l'acquisto dei biglietti e un minimo di margine di sicurezza per non perdere il volo se il Malpensa express o il metrò salta una corsa, il tempo per il check-in e quello per i controlli di sicurezza e non sei tanto lontano dalle 4 ore. Oppure entrare nella roulette della tangenziale e dell'autolaghi. Se invece vado a Linate, venti minuti, mezz'ora di strade secondarie e una trentina di Euro di taxi e sono lì.

Per carità, se domani mi chiudono Linate faccio come tutti, fin che mi tocca di viaggiare in aereo stringo i denti, metto in conto tempo e soldi persi e mi adatto, ma fin che posso prendere un volo da Linate invece che da Malpensa, lo faccio e continuerò a farlo perchè mi è più conveniente, contribuendo al loading factor dei voli che uso più spesso. Mi spiace per Malpensa, ma da utente mi sento autorizzato a fare i miei interessi.
quotone!!!
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
io per andare a vedere l' a380 ho usato i mezzi ed abitando a est di milano non sono molto vicino a MXP. cmq

10 min per arrivare alla metro, 40 min di metro fino a cadorna(bisogna aggiungere 5/10min di attesa della metro) 35 min ad andare a mxp con il diretto(cronometrato) anche qui bisogna aggiungere 10 min di attesa della partenza. ritorno invece mi è toccato il MXP exp. con fermate(50min cronometrati).

quindi in andata ho impiegato 1.45min al ritorno 2h circa. insomma non proprio comodissimo.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Io ci ho messo 39 minuti contati da Bovisa a Malpensa con la S10(sono arrivato a Malpensa alle 16:19, partendo alle 15:40 precise)
Al ritorno invece mi sono fatto accompagnare alla stazione di Malpensa. Ho preso il Malpensa Express delle 22:03 al volo, alle 22:35 ero a Cadorna, 22:39 ero sotto la metrò ad aspettare il Gessate 17 minuti, alle 23:20 ero a destinazione e 23:35 ero dentro casa.

tempo totale 1h e 32 minuti

non è stato velocissimo, ma non possiamo pretendere di avere tutto sottocasa....
avrei impiegato lo stesso tempo, se non di più, se fossi partito da Linate coi mezzi pubblici (73 + M1 + M2 + bici)

:)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Non è questione di snobismo, ma semplice logica. Da casa mia a Malpensa con i mezzi pubblici vuol dire: 15 minuti per arrivare al metrò, 40 minuti per arrivare a Cadorna e 50 minuti da Cadorna a Malpensa. Siamo già quasi a due ore di solo tempo di viaggio, mettici i necessari tempi di attesa dei vari mezzi, l'acquisto dei biglietti e un minimo di margine di sicurezza per non perdere il volo se il Malpensa express o il metrò salta una corsa, il tempo per il check-in e quello per i controlli di sicurezza e non sei tanto lontano dalle 4 ore. Oppure entrare nella roulette della tangenziale e dell'autolaghi. Se invece vado a Linate, venti minuti, mezz'ora di strade secondarie e una trentina di Euro di taxi e sono lì.
Il paragone non sta in piedi, dato che per Malpensa ti basi sui mezzi pubblici, mentre per Linate sul mezzo privato. O consideri il trasporto pubblico per entrambi gli aeroporti, o il trasporto privato.

Poi, abitando ad est, è naturale che tu preferisca partire da Linate.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il paragone non sta in piedi, dato che per Malpensa ti basi sui mezzi pubblici, mentre per Linate sul mezzo privato. O consideri il trasporto pubblico per entrambi gli aeroporti, o il trasporto privato.

Poi, abitando ad est, è naturale che tu preferisca partire da Linate.
E' inutile farne una gara al minuto, il problema di MXP è che conviene per molti (limitandone la catchment area) partire dal comodo aeroporto sotto casa grazie alle tante frequenze e coincidenze dei voli feed con i maggiori hub europei dove l'offerta rispetto a MXP è infinitamente maggiore.
Unito al fatto che i voli feed su MXP non funzionano perchè il traffico ptp su Milano vola a LIN ed il gioco è fatto e ora ci sono arrivati anche i tedeschi...
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Il paragone non sta in piedi, dato che per Malpensa ti basi sui mezzi pubblici, mentre per Linate sul mezzo privato. O consideri il trasporto pubblico per entrambi gli aeroporti, o il trasporto privato.

Poi, abitando ad est, è naturale che tu preferisca partire da Linate.
se la mettiamo con i mezzi privati Linate è sicuramente più vicino di Malpensa dall'est milanese....coi mezzi pubblici no invece...LIN e MXP sono distanti allo stesso modo all'incirca
Io dovrei prendere la M2 fino Loreto, cambiare con la M1 fino San Babila, arrivare alla fermata del,a 73 e da li sono 25-30 minuti di viaggio
se vado a Malpensa invece, mi prendo la M2 fino a Cadorna senza cambi, arrivo in stazione e prendo il treno

le tempistiche sono simili e il risparmio è davvero misero

parlo per me ovviamente che ho provato entrambi i percorso e per comodità scelgo il secondo, visto che non devo cambiare 2 metrò

:)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
E' inutile farne una gara al minuto, il problema di MXP è che conviene per molti (limitandone la catchment area) partire dal comodo aeroporto sotto casa grazie alle tante frequenze e coincidenze dei voli feed con i maggiori hub europei dove l'offerta rispetto a MXP è infinitamente maggiore.
Unito al fatto che i voli feed su MXP non funzionano perchè il traffico ptp su Milano vola a LIN ed il gioco è fatto e ora ci sono arrivati anche i tedeschi...
Dove sarebbe la gara al minuto? Il confronto si basava su dei presupposti che devono essere simili; altrimenti pure io potrei dire che da Milano arrivo prima a Venezia in automobile che a Malpensa con il cammello.

L'unico "aeroporto sotto casa" è Linate, dal momento che a BGY non volano AF, LH, BA o IB, ma solamente AZ verso FCO (come feeder). Il resto (il presunto non funzionamento dei feeder da MXP e il traffico ptp che vola da LIN) è stato smentito dai fatti, con l'hub di Alitalia ai tempi andati e il successo di Air One oggi.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Ma l'ultima corsa del MXP Express è ben più tardi (da qualche mese)... o sbaglio?

23,20 non era prima che aumentassero le corse?
23.56 ultima corsa del MXP Express
poi alle 0:23 e 1:30 ci sono due bus per Cadorna
Sono atterrato alle 23:20, ma ci siamo attaccati al finger solo alle 23:50, giusto in tempo per correre a prendere il bus che va in centrale. Il piano ottimista prevedeva arrivo in orario alle 23:35 e MXP Express delle 23:56.
Ma siamo atterrati con 15 minuti di anticipo, quindi il piano e' saltato :diavoletto:
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Sono atterrato alle 23:20, ma ci siamo attaccati al finger solo alle 23:50, giusto in tempo per correre a prendere il bus che va in centrale. Il piano ottimista prevedeva arrivo in orario alle 23:35 e MXP Express delle 23:56.
Ma siamo atterrati con 15 minuti di anticipo, quindi il piano e' saltato :diavoletto:
col teletrasporto avreste potuto farcela :D
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Dove sarebbe la gara al minuto? Il confronto si basava su dei presupposti che devono essere simili; altrimenti pure io potrei dire che da Milano arrivo prima a Venezia in automobile che a Malpensa con il cammello.

L'unico "aeroporto sotto casa" è Linate, dal momento che a BGY non volano AF, LH, BA o IB, ma solamente AZ verso FCO (come feeder). Il resto (il presunto non funzionamento dei feeder da MXP e il traffico ptp che vola da LIN) è stato smentito dai fatti, con l'hub di Alitalia ai tempi andati e il successo di Air One oggi.
LIN sotto casa per i milanesi, poi tutto il nord italia è pieno di comodi voli feed verso i grandi hub europei.
Il confronto va fatto con quello che usano i pax, per LIN molti usano il taxi che ha prezzi sopportabili, per MXP per esempio non è pensabile a meno che non sia a rimborso spese.
Se i pax di MXP andassero in aeroporto in cammello e a VCE invece ci si va in auto il confronto andrebbe fatto con quei mezzi...il problema è che la catchment area di MXP è in realtà del tutto teorica visto che molti che ne fanno parte hanno alternative profittevoli all'uso di MXP.

Fra l'altro quello che dici è smentito da LH che infatti ha rinviato a data da destinarsi i voli LR da MXP con la motivazione che attualmente non sono operabili voli feed in maniera profittevole.

Comunque finchè ci si vuole dire che a MXP va tutto bene l'hub rimarrà nei sogni...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
abito a Milano in centro (via Torino) quindi mi e- comodo sia prendere il treno da Cadorna sia andare a Linate. Il conto della serva che faccio e' semplice (per due persone):

taxi fino a Cadorna + MXP exp a/r: 60 euro
taxi fino a Linate a/r: 50 euro
bus fino a Linate a/r: 4 euro

Da Malpensa non considero se non obbligato partenze prima delle 10:30 di mattino onde evitare sveglie ad orari impossibili.
Cerco di essere in aeroporto sempre almeno un-ora prima, il che si traduce per un volo alle 10 essere a MXP alle 9, ovvero prendere il treno delle 8:30. Ma siccome voglio un cuscinetto di sicurezza perche' perdere quel treno significa perdere il volo, prendo quello delle 8:00. Quindi taxi da casa prenotato alle 7:30.

Con un orario di partenza da casa simile, posso partire per LIN esattamente un'ora dopo se prendo il taxi, oppure alla stessa ora se voglio andare al risparmio e prendere il bus.

Morale? MXP diventa per me appetibile solo e soltanto se il volo costa almeno 50 euro in meno a testa in caso di necessita- taxi, o almeno 100 euro se gli orari mi permettono di andare comodamente con il bus.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
poi tutto il nord italia è pieno di comodi voli feed verso i grandi hub europei.
Tra Piemonte, Lombardia e Veneto ci sono circa 19 milioni di persone, chiudiamo tutti gli aeroporti e lasciamo solo Malpensa?

Fra l'altro quello che dici è smentito da LH che infatti ha rinviato a data da destinarsi i voli LR da MXP con la motivazione che attualmente non sono operabili voli feed in maniera profittevole.
A me risulta che la Birlenbach abbia detto che attualmente "manca capacità di feederaggio" e non "non sono operabili voli feed in maniera profittevole", come da te riportato.

Il concetto è ben diverso: quanto da lei dichiarato si rifà alla necessità, già resa pubblica, di aumentare passeggeri e transiti.