News Flotta Alitalia SAI - Parte 4


MD Super 80

Utente Registrato
20 Gennaio 2015
123
0
Roma
Se la memoria non mi inganna, era di un A321. Potrei risalire con precisione alle marche A/M, chiedo ad un paio di amici se loro (diciamo diretti interessati) si ricordano:D
 

francesco 75

Utente Registrato
6 Maggio 2010
361
0
50
Roma
Stanno rimontando i motori in questi giorni, a breve rientra in servizio.
Oggi è in prova motori infatti,dopo 4 mesi era ora,e prima di lui mi ricordo che anche I-DISU è stato fermo 2-3 mesi senza motori,ma ricordo che era stato detto in questo thread che era stato trovato un motore danneggiato durante un check
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Sai cosa avvenne esattamente?
Le mie fonti affermano che nel corso di una prova motori condotta a Linate, l'elevata temperatura dei gas di scarico provocò il distacco di una porzione considerevole di manto bituminoso che si era precedentemente gonfiato. Questi detriti colpirono deriva e stabilizzatori, danneggiandoli. I pezzi furono sostituiti e lasciati qualche tempo a LIN, prima di essere trasportati a MXP dove la SEA li utilizzò per qualche tempo per l'addestramento al de-icing.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
So che i motori sono già stati rimontati: presto farà un test di volo prima di rientrare in linea. Ma tu sai perché ci sono voluti quasi 4 mesi per una revisione dei motori? A me sembra un periodo lunghissimo, specie se si considera la necessità di Alitalia di avere più aerei attivi possibile sul LR.
Nei mesi scorsi non c'era necessità di tutta la flotta di B777 operativa.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Oggi è in prova motori infatti,dopo 4 mesi era ora,e prima di lui mi ricordo che anche I-DISU è stato fermo 2-3 mesi senza motori,ma ricordo che era stato detto in questo thread che era stato trovato un motore danneggiato durante un check
Oggi hanno tutta la flotta 777 tranne EI-ISD fuori e tutta la flotta A330 fuori tranne uno parcheggiato a Milano che è tornato da Tokyo .
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Oggi tutti i 777 sono in volo così come tutti i 330 tranne uno fermo a FCO e uno a MXP....

non male come giro macchine
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Ho letto che a novembre dovrebbe entrare in flotta un secondo 773, mi sembra strano.. qualcuno ha notizie a riguardo?
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Messi da parte i voli pindarici (ad esempio il secondo 773 di cui leggo sopra ma del quale non ho trovato alcuna fonte, o anche molto più umilmente il completamento dell'adeguamento degli interni), vorrei chiedere agli esperti che sono presenti su questo Forum quale è la situazione del parco 772 di AZ in termine di longevità di servizio.

Realisticamente è possibile fare un'ipotesi su quanto ancora possano rimanere in flotta?

Visto che ad oggi non c'è traccia di alcun ordine di nuovi mezzi LR (ad ex A350 o simili), quali sono i tempi medi di attesa dall'ordine alla consegna fisica, per aerei che svolgono la stessa funzione dei 772?

Grazie sin da ora per le eventuali risposte
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,700
9,320
Messi da parte i voli pindarici (ad esempio il secondo 773 di cui leggo sopra ma del quale non ho trovato alcuna fonte, o anche molto più umilmente il completamento dell'adeguamento degli interni), vorrei chiedere agli esperti che sono presenti su questo Forum quale è la situazione del parco 772 di AZ in termine di longevità di servizio.

Realisticamente è possibile fare un'ipotesi su quanto ancora possano rimanere in flotta?

Visto che ad oggi non c'è traccia di alcun ordine di nuovi mezzi LR (ad ex A350 o simili), quali sono i tempi medi di attesa dall'ordine alla consegna fisica, per aerei che svolgono la stessa funzione dei 772?

Grazie sin da ora per le eventuali risposte
Molto dipende da un paio di fattori: numero di cicli effettuati, e proprieta'. Quando una macchina e' di proprieta' esiste un incentivo nel tenerla a lungo, specie dopo la fine del periodo di ammortamento; se tu hai un aereo che costa 100, e lo ammortizzi in 10 anni, all'11mo l'aereo, da quel punto di vista, costa 0. Fintantoche' il prezzo del petrolio non va fuori di testa, un mezzo ammortizzato e' in grado di battersela, in materia di costi annuali, contro uno nuovo di trinca ma da ammortizzare. E' per quello che vedi compagnie come DL, BA o LH con aerei che potrebbero votare al senato.

L'altro punto di vista sono i cicli. I 77E Alitalia sono aerei di lungo raggio, che fanno rotte di 8-10 ore, e - dal punto di vista dei soli cicli - potrebbero andare avanti almeno un'altra decina d'anni. EK o JAL potrebbero pensionare, e destinare a lattine, 77E e 773 (e persino 77W!) con meno anni, ma quando li usi per 10-15 anni a fare HND-ITM, o Dubai-Trivandrum, quello e' normale. Conosco poco di AZ maintenance, ma quel poco che so e' che e' di prim'ordine: la cellula dell'aereo e' in ottime mani, e durera'.

Ora, AZ ha aerei in leasing, per cui il punto dell'ammortamento non vale; per me fare sale e lease-back dei LR e' stata una scemenza, non si sarebbe dovuta fare, ma che ne so io; per quel motivo credo che dovranno cambiarli, presto o tardi. Quanto tempo passa dall'ordine all'arrivo? Beh, dipende. Se dovessero prendere oggi dei 350, direi che prima del 2020 non li vedi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Messi da parte i voli pindarici (ad esempio il secondo 773 di cui leggo sopra ma del quale non ho trovato alcuna fonte, o anche molto più umilmente il completamento dell'adeguamento degli interni), vorrei chiedere agli esperti che sono presenti su questo Forum quale è la situazione del parco 772 di AZ in termine di longevità di servizio.

Realisticamente è possibile fare un'ipotesi su quanto ancora possano rimanere in flotta?

Visto che ad oggi non c'è traccia di alcun ordine di nuovi mezzi LR (ad ex A350 o simili), quali sono i tempi medi di attesa dall'ordine alla consegna fisica, per aerei che svolgono la stessa funzione dei 772?

Grazie sin da ora per le eventuali risposte
Detto che i commissari vorrebbero poter inserire da subito alcuni WB (le ultime news parlano di 3) fra B77W e A332 ma ovviamente non possono farlo finché non viene dato un indirizzo sul futuro. Idem su tutto il resto, e la cosa mi pare logica.
Quanto possono rimanere in flotta i B772? L'orizzonte temporale è 2020-2022. Uno dei primi atti da fare deciso cosa vorranno fare con AZ sarà programmare il nuovo piano flotta.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Detto che i commissari vorrebbero poter inserire da subito alcuni WB (le ultime news parlano di 3) fra B77W e A332 ma ovviamente non possono farlo finché non viene dato un indirizzo sul futuro. Idem su tutto il resto, e la cosa mi pare logica.
Quanto possono rimanere in flotta i B772? L'orizzonte temporale è 2020-2022. Uno dei primi atti da fare deciso cosa vorranno fare con AZ sarà programmare il nuovo piano flotta.
Sbaglio o bisognerà decidere anche per gli A321?