News Flotta Alitalia SAI - Parte 4


EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
Io spero che nonostante questa scelta AZ rimanga un player di livello almeno in Europa e non esca definitivamente dal mercato sia mondiale, ma soprattutto Europeo. In merito alla flotta spero nell’utilizzo dei 321NEO
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Atterraggio emergenza volo Az da Casablanca a Roma, deviato a Cagliari. Volo Az 875. Macchina EI- DTN. Qualcuno sa qualcosa?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Io spero che nonostante questa scelta AZ rimanga un player di livello almeno in Europa e non esca definitivamente dal mercato sia mondiale, ma soprattutto Europeo. In merito alla flotta spero nell’utilizzo dei 321NEO
Che profondità di pensiero, che analisi approfondita, che concetto innovativo, che soluzione geniale.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Io spero che nonostante questa scelta AZ rimanga un player di livello almeno in Europa e non esca definitivamente dal mercato sia mondiale, ma soprattutto Europeo. In merito alla flotta spero nell’utilizzo dei 321NEO
Che profondità di pensiero, che analisi approfondita, che concetto innovativo, che soluzione geniale.
Sarcasmi a parte e emozioni a parte. Il futuro di ogni azienda grande o piccola dipende dalle strategie aziendali, dalla qualita' del prodotto e dal mercato. EI-DSV capisco benissimo avere un rapporto emotivo con un'azienda (io rimpiango ancora la Pan Am per una serie di ragioni personali), ma l'affettp per una compagnia non e' sufficiente a garantirne la sopravvivenza. Per esempio, una volta Olympic Airways era la compagnia di bandiera greca, ora e' ridotta a pochi aerei e ad essere un sub-brand di Aegean. Aegean e' nata come compagnia indipendente operando sul breve/medio. Olympic volava a New York, Chicago, Singapore, Sydney, Johannesburg e forse anche da altre parti. Ora non esiste una compagnia greca che colleghi Atene a New York, ci sono linee aeree americane e EK in quinta liberta'. Sono convinto che molti greci avessero un profondo affetto per Olympic, ma non e' bastato.
 

Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Pare intasamento filtro carburante (Fuel Filter Clogged)
Articolo riassuntivo dopo aver raccolto informazioni direttamente dall'ufficio stampa AZ:

Il volo AZ 875 collega giornalmente la città di Casablanca, situata sulla costa atlantica del Marocco, con lo scalo di Roma Fiumicino. Lo scorso 19 luglio 2018 l’Airbus A320 EI-DTN “Ugo Foscolo” avrebbe dovuto compiere questa tratta, dopo essere regolarmente atterrato all’aeroporto marocchino alle 14:53 locali dello stesso giorno. Alle 16:46 locali, con 21 minuti di ritardo rispetto all’orario previsto, l’Airbus Alitalia, con a bordo 72 passeggeri e sei membri dell’equipaggio, è decollato regolarmente dall’aeroporto di Casablanca-Muhammad V, dirigendosi su una rotta in direzione nord-est. Alle 17:10 locali l’aereo ha sorvolato la catena montuosa del Rif, raggiungendo e stabilizzandosi su una quota massima di 37.000 piedi (11.277 metri) a una velocità di 950 km/h. Proseguendo poi sempre in direzione nord-est, l’Airbus ha attraversato gran parte del Mediterraneo, avvicinandosi alla nostra penisola.

Alle 19:27 (ora italiana), è accaduto però qualcosa di imprevisto: secondo quanto dichiarato dall’Ufficio Stampa Alitalia, da noi contattato, un inconveniente tecnico alla pompa di carburante dell’aereo ha costretto il comandante dell’Ugo Foscolo a prendere una drastica decisione. Lo scalo più vicino era quello di Cagliari Elmas, per cui il comandante, pur senza dichiarare emergenza, come misura precauzionale ha richiesto all’aeroporto sardo un atterraggio prioritario, abbandonando la quota di crociera e iniziando un’ampia virata discendente di 90° sulla destra.

Dopo soli 7 minuti l’aereo sorvolava già la Sardegna a sud di Oristano, a una quota di 13.750 piedi (4.191 metri) e con la velocità ridotta a 760 km/h. Nel frattempo allo scalo di Cagliari i mezzi dei vigili del fuoco e del 118 erano già posizionati in stato di allerta, mentre la Capitaneria si era occupata di schierare alcune motovedette nel tratto di mare a ovest della pista. Alle 19:42 italiane, dopo essere passato sopra Quartu Sant’Elena, alla periferia est del capolouogo sardo, l’A320 ha compiuto un’ultima virata di 180 gradi per allinearsi con la pista 32 dell’aeroporto di Elmas, dove è atterrato senza alcun problema.

I 72 passeggeri del volo AZ875 sono stati sbarcati regolarmente e sono ripartiti per Roma con il volo successivo previsto in partenza dall’aeroporto cagliaritano, concludendo felicemente questa disavventura.

Nel corso dei suoi 8 anni e 3 mesi di servizio, l’Airbus EI-DTN non aveva mai avuto nessuna avaria di rilievo. Dopo un controllo da parte del personale tecnico Alitalia il problema è risultato essere meno grave del previsto, tanto che la mattina successiva – il 20 luglio – il velivolo è stato fatto rientrare a Roma come volo AZ 8006 in ferry flight (senza passeggeri a bordo), decollando alle 10:21 da Cagliari e atterrando a Fiumicino alle 11:11. Secondo quanto dichiarato da Alitalia, l’Ugo Foscolo riprenderà immediatamente il suo normale servizio di linea.

Fonte: AZ Fleet
 

EI-DBK

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
781
303
Italy
Next week task force AZ negli EAU per visionare 1 B777-300 emirates

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Next week task force AZ negli EAU per visionare 1 B777-300 emirates

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Bene. Ammiraglia da affiancare a EI-WLA. Speriamo sia anche più giovane rispetto all’ex Austral. Chissà se sarà uno di quelli messi a terra nei mesi scorsi.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Potrebbe essere A6-ECP in storage da fine giugno ? È una macchina del 2009 quindi simile a WLA
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Bene. Allora quelle voci circa l’entrata in servizio di un secondo 773 a novembre non erano completamente prive di fondamento... speriamo bene
I commissari vorrebbero aggiungere qualche macchina di lungo raggio, è evidente che serve l'input politico (quindi progetto di nazionalizzazione o comunque di sviluppo sul lungo raggio) per farlo.
L'obiettivo è usarlo su EZE, dove avevano programmato una sorta di JV con Aerolineas, e vorrebbero aumentare la capacità inserendo un B77W e puntando ad ottenere almeno parte dei 7xw aggiuntivi concessi dal bilaterale per parte italiana provando ad anticipare altri che stanno lavorando per ottenerli.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Bene. Ammiraglia da affiancare a EI-WLA. Speriamo sia anche più giovane rispetto all’ex Austral. Chissà se sarà uno di quelli messi a terra nei mesi scorsi.
WLA oltre ad essere abbastanza giovane è una macchina che era stata relativamente poco sfruttata.
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Guarda che WLA è del 2009 eh, ci sono parecchi 32S più vecchi.
Certo, so bene che non si conta tanto in anni quanto in cicli. La mia era solo una considerazione sulla scorta del fatto che l’età media degli aerei Emirates è di 5/6 anni; ma i più datati (15 anni) li hanno dati recentemente a Cathay.