Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana, fine della tregua

Per il governo, e in particolare per il ministero del Lavoro, che ha curato fin qui la difficile vertenza la decisione dell’azienda è un errore grave. Molto grave. Ieri la compagnia ha annunciato la scelta di considerare chiusa la fase sospensiva sulla procedura di mobilità. Significa quindi che si va avanti con i cosiddetti esuberi già dichiarati: oltre 1.600 posti di lavoro, con la clausola di 268 salvi. In tutto quindi gli esuberi saranno 1366.


Così si legge in una nota stampa del ministero: “La scelta di Meridiana di comunicare fuori dal tavolo del confronto la decisione di considerare conclusa la fase di tregua sulla procedura di mobilità è grave e un atto che rischia di compromettere i significativi passi in avanti compiuti nel corso del confronto”.

Il nuovo round si consumerà lunedì 27 ottobre. Intanto, comunque, il confronto al ministero del Lavoro prosegue: l’incontro è stato rinviato a lunedì dal ministro Giuliano Poletti, che ha chiesto tempo poter fornire risposte puntuali alle richieste di approfondimenti sugli ammortizzatori sociali avanzate dai sindacati. Nel corso dell’incontro di ieri “tutte le parti hanno dato atto del valore positivo e dell’utilità della proposta formulata dai ministeri del lavoro e dei trasporti” (incentrata su incentivi alla mobilità volontaria e al pensionamento, possibilità di riassorbimento e tentativi per ridurre gli esuberi), riferisce il Ministero: ma mentre l’azienda ha accolto la proposta, le organizzazioni sindacali hanno avanzato richieste di ulteriore approfondimento.

Il ministro Poletti: “Tutto fermo”. La diffusione della notizia, fuori dai contesti di trattativa, non ha di fatto cambiato il calendario degli appuntamenti istituzionali. Anche se le precisazioni son volate a suon di note stampa. Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha infatti ribadito “la richiesta a Meridiana di non compiere alcun atto ulteriore prima della ripresa del confronto prevista per la prossima settimana”.

La posizione dell’azienda: rifiuto da parte dei sindacati. La compagnia sarda, in una nota, ha puntato il dito sul “rifiuto da parte della maggioranza dei sindacati, ha quindi deciso di considerare conclusa la fase di congelamento della procedura di mobilità (avviata sei settimane fa e poi congelata un mese fa, il 23 settembre, su invito del Governo per tentare di trovare una soluzione condivisa con i sindacati), ed ha avviato il processo di riapertura della stessa. Meridiana si impegna ora a continuare, nell’ambito dei colloqui con le organizzazioni sindacali, il percorso suggerito dal Governo nell’interesse dei dipendenti e “auspicando pertanto il completamento del processo in tempi brevi”: ora si tratta di definire lo schema di ammortizzatori sociali con copertura degli stipendi fino all’80% per altri 5 anni in aggiunta ai 4 anni di cigs trascorsi, e l’individuazione un percorso per la possibile riduzione degli esuberi fino a 268 unità. Le sigle sindacali intanto restano su posizioni diverse: da un lato Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl, Usb e Apm insistono sulle posizioni espresse ieri all’assemblea dei lavoratori; dall’altra Uil Trasporti e le associazioni professionali sono più disponibili nei confronti del piano ministeriale. Le richieste dei lavoratori prevedono la cessazione delle esternalizzazioni delle attività, l’unicità aziendale e la garanzia di ammortizzatori sociali conservativi: modifiche che nel tavolo di oggi sarebbero state però giudicate “non compatibili”.
L’inchiesta che scotta. Intanto, secondo il comitato ‘Esuberi Meridiana’, la Procura di Tempio Pausania indaga sulla società. Saranno i militari della Guardia di Finanza di Cagliari ad occuparsi degli accertamenti richiesti: l’indagine è in fase embrionale e a far scattare le verifiche sono state le richieste dei sindacati Apm, Cgil e, soprattutto Usb con un esposto presentato circa un anno fa, che avevano sollecitato chiarimenti sul travaso di attività e competenze tra Meridiana Fly e Air Italy.

Sardiniapost.it
 
4 Agosto 2014
108
0
quindi, secondo te, hanno fatto bene a rifiutare di andare a lavorare in I9, giusto?
a quanto mi risulta sono stati offerti 70 posti circa, con la perdita di anzianità ed una notevole riduzione di stipendio ... non credo sia il sogno di una vita per ognuno di noi ...

a titolo personale credo che un 50enne abbia maggiori difficoltà di un trentenne a riproporsi sul mercato per cercare di riciclarsi di un 30enne, ma magari mi sbaglio ... ah, quale mercato ?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
a quanto mi risulta sono stati offerti 70 posti circa, con la perdita di anzianità ed una notevole riduzione di stipendio ... non credo sia il sogno di una vita per ognuno di noi ...
Ovvio che non sia un sogno, ma l'alternativa quale sarebbe? Solo la disoccupazione.

Esiste una terza alternativa che stanno cercando di attuare e che capisco che sarebbe un vero sogno per chi la riceve: 9 anni a grattarsi le palle sul divano con tutti noi che ti paghiamo lo stipendio. Una vera favola.
 
4 Agosto 2014
108
0
Scusate, non ho capito: significa che esiste qualcuno che potrà beneficiare di 9 anni di cassa integrazione straordinaria all'80% dello stipendio???
significa che qualcuno potrà beneficiare, obtorto collo, di ammortizzatori sociali ( per modo di dire, in quanto provenienti dal FSTA ( Fondo Speciale Trasporto Aereo ) finanziato con i versamenti delle Compagnie e dei lavoratori stessi nonchè dai 3 € proveniienti dalle tasse che vengono pagate su ogni biglietto di qualsiasi compagnia emesso in Italia ) per il tempo che il Governo deciderà, così come gia avvenuto per Alitalia nelle sue varie versioni, senza che nessuno si debba necessariamente scandalizzare stanti le notevoli peculiarità delle professioni svolte e la difficile per non dire impossibile reimpiegabilità degli stessi .

Per inciso questi lavoratori, buona parte dei quali nemmeno hanno maturato il minimo dei versamenti per una pensione, con l'assorbimento del Fondo Volo nell'INPS hanno solo portato ossigeno nelle casse esangui del fondo pensione generale INPS ...

almeno queste sonoo le informazioni che, informandomi prima di parlare, ho ricevuto ... non ci trovo nulla di scandaloso, visto che su AZ nessuno ha scatenato putiferi ...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
3 li hanno già fatti (e sono sembrati un lampo), ora ne chiedono solo altri 6. Domandare e' lecito, rispondere e' cortesia...qualunque cosa si risponda tra l'altro...
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Scusate, non ho capito: significa che esiste qualcuno che potrà beneficiare di 9 anni di cassa integrazione straordinaria all'80% dello stipendio???
La durata massima attuale dovrebbe essere di 5 anni. Dubito poi che possa andare a proroga di cigs erogata con le vecchie regole.
In ogni caso, mi pare facesse parte delle proposte governative che non hanno trovato l'adesione delle parti.

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...-ai-tagli-e-arrivato-dall-aga-khan-1.10181038
 
4 Agosto 2014
108
0
Ovvio che non sia un sogno, ma l'alternativa quale sarebbe? Solo la disoccupazione.

Esiste una terza alternativa che stanno cercando di attuare e che capisco che sarebbe un vero sogno per chi la riceve: 9 anni a grattarsi le palle sul divano con tutti noi che ti paghiamo lo stipendio. Una vera favola.
Leggendo e capendo l'italiano comprendo che : 4 anni sono gia passati e 5 sarebbero quelli accordabili ( non gia accordati ) ...

Sul tutti noi che paghiamo lo stipendio c'è da discutere ... ma dovrei avere chiarito nel mio preceente post che così non è ...

il " ti " a chi è riferito ? spero non a me ...
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
a quanto mi risulta sono stati offerti 70 posti circa, con la perdita di anzianità ed una notevole riduzione di stipendio ... non credo sia il sogno di una vita per ognuno di noi ...

a titolo personale credo che un 50enne abbia maggiori difficoltà di un trentenne a riproporsi sul mercato per cercare di riciclarsi di un 30enne, ma magari mi sbaglio ... ah, quale mercato ?
Ma che dici ?? Con l'enorme flotta di airitaly sarebbero solo 114 dipendenti per macchina.....una nullita'.
 
4 Agosto 2014
108
0
Oltretutto sarebbero anche ambiti, poichè assumere un esuberato in mobilità comporta notevoli sgravi fiscali e contributivi per le aziende ... infatti tutti quelli in mobilità trovano immediatamente lavoro ... @@
 
4 Agosto 2014
108
0
Alitalia
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - "Concluso nella notte l'esame congiunto della seconda procedura di mobilità Alitalia per un totale di 994 lavoratori, di cui 879 addetti di terra, 61 piloti e 54 assistenti di volo". Lo riferisce la Filt-Cgil, che coerentemente con la non sottoscrizione dell'accordo quadro del 12 luglio, non ha sottoscritto questo accordo. L'azienda procederà all'invio delle lettere di licenziamento a partire dal 31 ottobre, riferisce la Filt.

Alleluja !!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.