Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Meridiana, a Roma forse sarà ridotto il numero dei tagli

OLBIA. Il numero dei licenziamenti di Meridiana diminuirà. Stamattina a Roma, al ministero del Lavoro, davanti al ministro padrone di casa (Poletti), a quello dei Trasporti (Lupi), alla Regione, ai sindacati, l’ad della compagnia aerea Roberto Scaramella presenterà un piano industriale riveduto e corretto e meno impattante rispetto ai 1634 esuberi annunciati un mese fa. Una svolta (annunciata), anche se condizionata a due fattori e quindi tutta da perfezionare nei dettagli. La trattativa deve chiudersi in tempi stretti, intanto. E la Regione deve garantire alla compagnia la possibilità di volare sulla continuità territoriale 2, quella sott’accusa dall’Ue; un modo per tenere più aerei (e più dipendenti) in Sardegna.

Il cambio di prospettiva è in parte svelato in una nota dell’azienda dell’Aga Khan: «Meridiana auspica il prosieguo del confronto per raggiungere la migliore soluzione per il futuro dell'azienda e dei dipendenti – c’è scritto -. In queste settimane, l'azienda ha fatto un ulteriore sforzo per individuare interventi integrativi del piano, volti a mitigare gli effetti della procedura di licenziamento sul personale. Meridiana auspica che l'incontro possa offrire gli elementi di rapida condivisione necessari per l'esecuzione del programma secondo i tempi previsti, essendo il tempo un fattore chiave per la ristrutturazione dell'azienda».

Più voli, pensionamenti, ricollocamenti in altre aziende, passaggi di dipendenti ad Air Italy: tutto questo come offerta ai sindacati, davanti al Governo, per far diminuire i licenziamenti. E per dare a chi il lavoro lo perderà dai 4 ai 6 anni di ammortizzatori sociali.

E i sindacati? La linea non cambia, sostenuta anche dal sindaco di Olbia «Servono altri due anni cassa integrazione», ha scritto Gianni Giovanelli. Con due lavoratori per la seconda notte a 30 metri d’altezza su un traliccio («non scenderemo finché non ci sarà una soluzione seria contro i licenziamenti)», con la base che protesta su Facebook («tutti salvi, niente compromessi: #nondevefinirecosì»), le sigle sindacali restano unite in attesa di sentire che cosa dirà Scaramella e con una maxi assemblea già programmata lunedì a Olbia per decidere la linea definitiva.

«Vogliamo un piano industriale per tutto il gruppo, quindi comune a Meridiana e Air Italy; altri due anni di cassa integrazione per preparare il rilancio; nessuna esternalizzazione di servizi» dice Franco Monaco (Cgil). «Esigiamo la presentazione di un piano che preveda l'unificazione di Meridiana e Air Italy e il rilancio di Maintenance; due anni di cassa integrazione spalmati su tutto il gruppo, con la creazione di una lista unica per il personale» dice Gianluca Langiu (Cisl). «Chiediamo un vero piano industriale di crescita, consapevoli che il ridimensionamento ipotizzato dal management non garantirebbe alcun futuro alla compagnia, se non la perdita di altri posti di lavoro; chiediamo alla Regione, sempre propensa a foraggiare le low cost, impegni precisi per il rilancio di una realtà imprenditoriale storica della Sardegna».

http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...e-sara-ridotto-il-numero-dei-tagli-1.10133406
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Meridiana conferma i 1366 esuberi.
E', secondo quanto si apprende, quanto ha comunicato l'azienda nel corso del tavolo al ministero del Lavoro sulla vertenza della compagnia sarda. Ora il confronto sta proseguendo senza l'azienda, solo sindacati e istituzioni.
 

CaravelleAJANCE

Utente Registrato
5 Gennaio 2012
61
0
Perchè tanta retorica?
Non mi sembra retorica ma solo cattivo gusto da parte di alcuni forumisti che evidentemente non conoscono la realtà.
Questa e' un'azienda che sta cercando di far tacere chiunque in qualsiasi modo, e allora ben venga l'intervento del Papa. Ammesso possa servire a qualcosa.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non mi sembra retorica ma solo cattivo gusto da parte di alcuni forumisti che evidentemente non conoscono la realtà.
Questa e' un'azienda che sta cercando di far tacere chiunque in qualsiasi modo, e allora ben venga l'intervento del Papa. Ammesso possa servire a qualcosa.
non scartate l'idea del Dalai Lama.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
561
Non mi sembra retorica ma solo cattivo gusto da parte di alcuni forumisti che evidentemente non conoscono la realtà.
Questa e' un'azienda che sta cercando di far tacere chiunque in qualsiasi modo, e allora ben venga l'intervento del Papa. Ammesso possa servire a qualcosa.
E quale sarebbe questa realtà?
Io vedo un proprietario che si é rotto di mettere mano al portafoglio e ha deciso di snellire la struttura della compagnia che per la posizione del mercato che occupa é sovradimensionata.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non mi sembra retorica ma solo cattivo gusto da parte di alcuni forumisti che evidentemente non conoscono la realtà.
Questa e' un'azienda che sta cercando di far tacere chiunque in qualsiasi modo, e allora ben venga l'intervento del Papa. Ammesso possa servire a qualcosa.
Non mi sembra cattivo gusto postare un link con delle foto.
Di cattivo gusto invece sono i gruppi facebook che inneggiano slogan anni '70 mettendo in mezzo moglie/marito e figli per cercare consensi.
 

CaravelleAJANCE

Utente Registrato
5 Gennaio 2012
61
0
E quale sarebbe questa realtà?
Io vedo un proprietario che si é rotto di mettere mano al portafoglio e ha deciso di snellire la struttura della compagnia che per la posizione del mercato che occupa é sovradimensionata.[/

Facile trascurae nell'equazione il perché Meridiana si trovi oggi in questa situazione. O magari i grandi esperti che scrivono su questo forum dimenticano che l'azienda in questi ultimi anni ha fagocitato altre realtà per diventare il mostro che è' attualmente. Poi se a pagare gli errori di scelte manageriali discutibili o del tutto sbagliate e' il personale poco importa.
Ma scusate non volevo far polemiche e mi ritiro in buon ordine per non turbare il gioioso clima del forum con inutili lamentationes filocomuniste.
 
F

flyboy

Guest
Facile trascurae nell'equazione il perché Meridiana si trovi oggi in questa situazione. O magari i grandi esperti che scrivono su questo forum dimenticano che l'azienda in questi ultimi anni ha fagocitato altre realtà per diventare il mostro che è' attualmente. Poi se a pagare gli errori di scelte manageriali discutibili o del tutto sbagliate e' il personale poco importa.
Ma scusate non volevo far polemiche e mi ritiro in buon ordine per non turbare il gioioso clima del forum con inutili lamentationes filocomuniste.
I costi del personale incidono tra il 25% ed il 30%, salvo che in IG non abbiano dichiarato il falso al Governo. Se hanno detto il falso è utile che tu lo scriva qui fornendo anche il dato corretto.
Se fosse vero il dichiarato IG, il fagocitare altre realtà ha solo acuito un mostro che già esisteva di suo, una bomba ad olorogeria pronta ad esplodere nel momento in cui le condizioni di mercato sono cambiate con l'avvento di Ryanair, che a AHO e CAG vi ha soffiato il mercato, eroso la marginalità e fottuto tutti i contributi della Regione Sardegna.

PS: dopo il Papa c'è il Padreterno. Ma prima di poterglisi rivolgere, è necessaria una confessione con animo puro. E per potersi accostare al confessionale in siffatta predisposizione, bisogna in primo luogo avere l'onestà di riconoscere che, forse, andare a Roma a chiedere altri due anni di cassa, dopo tutti quelli che finora sono stati goduti (e sono davvero taaaanti!!!!) è un po' troppo.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
I costi del personale incidono tra il 25% ed il 30%, salvo che in IG non abbiano dichiarato il falso al Governo. Se hanno detto il falso è utile che tu lo scriva qui fornendo anche il dato corretto.
Se fosse vero il dichiarato IG, il fagocitare altre realtà ha solo acuito un mostro che già esisteva di suo, una bomba ad olorogeria pronta ad esplodere nel momento in cui le condizioni di mercato sono cambiate con l'avvento di Ryanair, che a AHO e CAG vi ha soffiato il mercato, eroso la marginalità e fottuto tutti i contributi della Regione Sardegna.

PS: dopo il Papa c'è il Padreterno. Ma prima di poterglisi rivolgere, è necessaria una confessione con animo puro. E per potersi accostare al confessionale in siffatta predisposizione, bisogna in primo luogo avere l'onestà di riconoscere che, forse, andare a Roma a chiedere altri due anni di cassa, dopo tutti quelli che finora sono stati goduti (e sono davvero taaaanti!!!!) è un po' troppo.
Come sempre con i tuoi, un post da incorniciare.
Peccato che resterà senza risposta, as usual, fino al prossimo comunicato stampa in cui vedremo una delegazione di ex IG ricevuta questa volta a Pyongyang.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
E quale sarebbe questa realtà?
Io vedo un proprietario che si é rotto di mettere mano al portafoglio e ha deciso di snellire la struttura della compagnia che per la posizione del mercato che occupa é sovradimensionata.[/

Facile trascurae nell'equazione il perché Meridiana si trovi oggi in questa situazione. O magari i grandi esperti che scrivono su questo forum dimenticano che l'azienda in questi ultimi anni ha fagocitato altre realtà per diventare il mostro che è' attualmente. Poi se a pagare gli errori di scelte manageriali discutibili o del tutto sbagliate e' il personale poco importa.
Ma scusate non volevo far polemiche e mi ritiro in buon ordine per non turbare il gioioso clima del forum con inutili lamentationes filocomuniste.
Non è per dire, ma il proprietario ha pagato abbondantemente per le scelte imprenditoriali sbagliate, come è giusto che sia.
E ha pagato anche per le scelte discutibili dei dipendenti.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
561
Ma infatti ho molti dubbi anch'io dato che a pag. 22 della relazione intermedia di bilancio 2013 ci sono scritte alcune cose in merito. Anzi, pare che le una tantum fossero due.

https://www.meridiana.it/cms/deploy...a fly_Resoconto Intermedio al 31 gen 2013.pdf
Mettiti nella parte di Gentile o di Notari.
Durante l'assunzione ti viene garantita una certa buonuscita in caso di dimissioni, indipendentemente dai risultati.
Perchè dovresti rinunciare ad una somma che ti è riconosciuta di diritto?
Il contratto è un accordo tra due o più soggetti. Nessuno delle due parti è stata costretta a firmare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.