La prima di Alitalia, QSR-MXP-QSR


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Eccovi breve racconto del volo inaugurale di Alitalia a Salerno.

Il volo è puntuale e il checkin è aperto
01.JPG


02.JPG


In aerostazione ci sono un po di giornalisti e curiosi, oltre ai passeggeri e gli addetti ai lavori
06.JPG


Effettuo checkin, quello online ancora non è attivo da Salerno..
08.jpg


Pubblicità voli in aeroporto
05.JPG


Dopo i controlli di sicurezza, siamo pronti all'imbarco , l'annuncio viene effettuato da una hostess Alitalia mentre l'imbarco dal personale dell'Aeroporto di Salerno. Ad ogni passeggero viene regalato una bottiglietta di olio extra vergine d'oliva della nostra terra.
07.JPG

09.jpg


L'aereo è li che ci attende
10.JPG


11.jpg


AZ1011 QSR-MXP 01/12/2010
STD 06.45 ETD 06.49
PAX 11
STA 08.25 ETD 08.36
IN-FLIGHT TIME 01.41
A/M AirAlps OE-LKD

Il primo volo non è pieno, LF del 30% molti di loro faranno a/r in giornata. Un buon risultato secondo me, considerando il fatto che Alitalia ha presentato ufficialmente i voli il 29/11 ed iniziato le vendite sul proprio sito la settimana prima.
L'equipaggio del volo inaugurale (e dei successivi 2 seguenti) è di altissimo livello con ai comandi il DOV (Direttore Operazioni Volo) di AirAlps.
Ci muoviamo alle 6.45 precise dal parcheggio e stacchiamo le ruote dopo circa 4 minuti.
Entriamo in pista e ci allineiamo
15.jpg


16.jpg


18.jpg


La prima parte della salita è tutta in nube, l'altezza prevista per oggi è di 28000 piedi , circa 8500 metri.

Questo è il pitch a disposizione, non male per essere un aereo regional.
12.jpg


l catering all'andata prevede solo bevanda ed è marchiato AirAlps perchè non è stato possibile caricare il catering Alitalia per il primo volo.
Cosa che avviene a MXP e per tutti gli altri voli della giornata sarà cosi.
19.jpg


Safety Card e rivista di bordo AirAlps, sperando che venga poi distribuita anche Ulisse, la rivista di bordo Alitalia essendo questo un volo completamente Alitalia.
21.jpg

22.jpg


Questa la cabina del D328
23.JPG


Il volo procede tranquillo, il meteo in rotta è buono, sotto di noi per tutto il tempo del volo solo nuvole.
25.jpg


Abbiamo anche il piacere di parlare con il Comandante Troja, DOV di AirAlps, Il Comandante è entusiasta dell'avvio di questi voli, tra l'altro hanno dato una mano ad AirAlps richiamando dalla CIGS un po di personale , che in questi tempi non è male!
Il Comandate scambia un po di parole con tutti i passeggeri, chiedendo loro feedback sul servizio e mettendo tutti al proprio agio. Complimenti davvero!
27.jpg


Iniziamo la discesa quando siamo su Genova e ritorniamo a volare per un po in nube, quando usciamo siamo ormai allineati con la pista 35L di Milano MXP e lo scenario è questo...
29.jpg


Sequenza di atterraggio
31.jpg

32.jpg

v
33.jpg


All'uscita il comandate ci concede una foto al cockpit del Dornier 328
34.jpg

35.JPG

36.JPG


Welcome in MXP
37.JPG

38.JPG


Passo la giornata tra spotting sotto la neve (foto QUI) e in giro per la zona duomo di Milano (mxp express diretto , 29 minuti, 14€ a/r)

Continua con il ritorno..
 
Grandissima testimonianza. Belle foto.
Non hai idea quato piacere mi ha fatto questo TR!

Una primo volo inagurale sulle pagine del nostro forum

Complimenti Antonio e sopratutto grazie
 
Siamo al ritorno.

Sono le 18 circa e sul monitor ancora non abbiamo assegnato il gate d'imbarco.
39.JPG


Alle 19 circa ci assegnano il gate A19, uno dei più remoti del satellite A
40.JPG


All'improvviso il gate si spegne, sono le 19:20, ora prevista d'imbarco, e del personale di terra nessuna traccia.
Dopo una decina di minuti arriva l'assistente che effettuerà l'imbarco informandoci di un po di ritardo causa ritardato arrivo dell'aeromobile.
Imbarchiamo cosi alle 19:40 circa.

AZ1022 MXP QSR 01/12/2010
STD 19.55 ETD 20.05
PAX 11
STA 21.35 ETD 21.55
IN-FLIGHT TIME 01.41
A/M AirAlps OE-LKD


L'aereo è lo stesso del mattino, il crew diverso.
41.JPG


42.JPG


Taxi veloce e decolliamo alle 20:09 in punto, ciao MXP!

Passiamo sopra Roma (almeno credo sia Roma)
43.JPG


Il volo è tranquillo , rotta interna (all'andata è stata sul mare) che ci porterà fino a Teano da dove cominceremo la procedura di arrivo allargandoci sul mare , puntando Ischia, Capri e poi direttamente verso la virata finale in base per la pista 05 di Salerno.

Come detto nella prima parte del report, il catering è ora quello ufficiale di Alitalia
44.jpg


Siedo per questo volo al posto 2A, molto comodo per lo spazio gambe ma molto rumoroso avendo l'elica proprio di fianco (molto meglio i posti dalla fila 4 in poi)
45.jpg


Siamo in discesa, un po di turbolenza su Napoli ma nulla di eclatante. Il tempo è comunque nuvoloso.
Siamo ormai allineati con la pista anche se poi effettueremo il Circle to Land per atterrare sulla pista 23 del Costa d'Amalfi.
46.jpg


Ecco l'aeroporto durante la virata, purtroppo la foto è mossa :(
47.jpg


Atterraggio dolce e dopo il backtrack della pista rulliamo verso il parcheggio aeromobili di QSR.
48.jpg


49.jpg


Welcome to Salerno Costa d'Amalfi airport!
51.jpg


53.JPG


QUI i video dei decolli e landing

Il 22/23 proverò di nuovo questo volo e il ritorno via roma...
 
Interessante veramente... Io sono scettico sui piccoli aeroporti come Salerno, però il TR mi è piaciuto. :)
 
Complimentissimi per il TR, che come detto vista la sua particolarità è molto gradito!Rimane la perplessità quanto a tutto quel dispendioso ambaradan per due voli e pochi pax, ma mi auguro per il Costa d'Amalfi di sbagliare!
Grazie per la chicca!
 
Complimentissimi per il TR, che come detto vista la sua particolarità è molto gradito!Rimane la perplessità quanto a tutto quel dispendioso ambaradan per due voli e pochi pax, ma mi auguro per il Costa d'Amalfi di sbagliare!
Grazie per la chicca!

Grazie a te Enrico, l'ambaradan è necessario per mantenere la concessione in attesa dell'allungamento della pista (progetto in corso d'opera che verrà finalmente la luce entro febbraio)
 
Grazie per la testimonianza! Secondo me in estate il volo potrebbe funzionare alla grande, la Costiera Amalfitana è un must per la maggior parte dei turisti anglosassoni (e non solo).
Tra l'altro belle foto!!!!! Grazie!
 
Grazie per la testimonianza! Secondo me in estate il volo potrebbe funzionare alla grande, la Costiera Amalfitana è un must per la maggior parte dei turisti anglosassoni (e non solo).
Tra l'altro belle foto!!!!! Grazie!

Grazie Giovanni, io non ho dubbi che l'aeroporto abbia spazio, bisogna solo lavorare per farlo apprezzare
 
Bellissimo vedere finalmente un TR da QSR.
Speriamo che questi voli siano sempre più frequentati, così da evitare anche i costosi contributi in caso di voli semivuoti.

A proposito Antò, ma la storia del prolungamento pista come procede?