La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atco

Utente Registrato
19 Febbraio 2008
155
8
.
Io vorrei sapere chi, sano di mente e che non sia Sofia Goggia o altri olimpionici vari di surf o di golf, che in Italia si contano sulle dita di una mano, va in giro coi propri sci o la propria tavola da surf...quando affittare tutto a destinazione costa anche meno delle tariffe bagaglio extra delle varie compagnie aeree!
Io me li porto sempre! Parlando di USA/Canada/Giappone o Paesi Scandinavi il noleggio costa di più rispetto che da noi e la qualità/varietà che si trova non è proprio il massimo. Conviene quindi portarseli!
Per il gruppo LH poi, il trasporto degli sci è gratuito in aggiunta al bagaglio registrato!
Per il resto delle compagnie conta semplicemente come bagaglio aggiuntivo. Se si ha uno status frequent flyer che da bagagli aggiuntivi o si viaggia in classi che consentono 2 o 3 colli... l’attrezzatura rientra in quella franchigia e quindi gratuita.
 

Giobbel

Utente Registrato
16 Settembre 2013
239
0
Lecce
Boh. C'erano anche bici, cani e scatolami vari. Sembrava la stazione Centrale alla partenza della Freccia del Sud!

Comunque, già che mi annoio ho fatto un giro al satellite B. Altre bellezze includono 3 tapis roulant rotti in quel corridoio da Dario Argento che é il passaggio per il sat. B (chi l'ha disegnato é un sadico), due cartongessi non trattati, due spazi vuoto dove dovevano esserci, presumo, degli schermi e un intero pilastro non rivestito coi nuovi colori, probabilmente lasciato cosí per fini archeologici.

Ah aggiungiamoci la scala mobile che dagli arrivi porta alla zona stazione-autonoleggi, rotta oramai da febbraio 2017...
"C'erano anche bici, cani e scatolami vari. Sembrava la stazione Centrale alla partenza della Freccia del Sud!"
C'è il 3X1 sui luoghi comuni questa settimana?
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Io vorrei sapere chi, sano di mente e che non sia Sofia Goggia o altri olimpionici vari di surf o di golf, che in Italia si contano sulle dita di una mano, va in giro coi propri sci o la propria tavola da surf...quando affittare tutto a destinazione costa anche meno delle tariffe bagaglio extra delle varie compagnie aeree!
L'attrezzatura di certe discipline è personalizzata per l'atleta. A Tomba, qualche anno fa, gli avevano rubato l'attrezzatura mi sembra proprio in un aeroporto. E' stato il caos...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,393
"C'erano anche bici, cani e scatolami vari. Sembrava la stazione Centrale alla partenza della Freccia del Sud!"
C'è il 3X1 sui luoghi comuni questa settimana?
Se ti ho urtato con l'analogia del treno italico posso riprovare con:

"C'erano anche bici, cani e scatolami vari. Sembrava la stazione di Kyzyl-Orda alla partenza dell'espresso per Aqtobe*"

(*L'analogia e' dovuta al gran numero di persone e di masserizie viste sia a Kyzyl-Orda che a Malpensa ieri sera. Non e' da intendersi come un giudizio negativo per Malpensa, la provincia di Varese, l'oblast di Kyzyl-Orda, quello di Aqtobe o di chi ci vive).

Incredibile, allora anche quando la riparano ha un'emivita di funzionamento che si misura in giorni, deve essere nata sfigata.

Sent from my Pixel XL using Tapatalk
La cosa divertente e' che fino alla ristrutturazione era bella e pimpante. Oramai mi domando se non sia piu' conveniente tramutarla in una scala.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Io vorrei sapere chi, sano di mente e che non sia Sofia Goggia o altri olimpionici vari di surf o di golf, che in Italia si contano sulle dita di una mano, va in giro coi propri sci o la propria tavola da surf...quando affittare tutto a destinazione costa anche meno delle tariffe bagaglio extra delle varie compagnie aeree!
con Lufthansa l'attrezztura di sci, quindi una sacca per gli sci e racchette + un borsone con scarponi e casco ( escluso per gli USA) è free, ovviamente oltre ad un pezzo da 23 kg in stiva. In realta qs anno il nostro sci club ha fatto Aspen e Vail e Lufthansa, pur di non fare migrare 50 persone su BA che aveva una tariffa un attimo piu economica, ha dato il bagaglio sportivo gratis anche se la destiinazione era USA. Affittare per 7 gg il materiale tra Aspen e vail sarebbe costato un piccolo mutuo :)
 

EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
con Lufthansa l'attrezztura di sci, quindi una sacca per gli sci e racchette + un borsone con scarponi e casco ( escluso per gli USA) è free, ovviamente oltre ad un pezzo da 23 kg in stiva. In realta qs anno il nostro sci club ha fatto Aspen e Vail e Lufthansa, pur di non fare migrare 50 persone su BA che aveva una tariffa un attimo piu economica, ha dato il bagaglio sportivo gratis anche se la destiinazione era USA. Affittare per 7 gg il materiale tra Aspen e vail sarebbe costato un piccolo mutuo :)
Bell’esempio, per TW il noleggio della sacca da golf spesso costa di più della vacanza stessa
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,980
1,955
Bell’esempio, per TW il noleggio della sacca da golf spesso costa di più della vacanza stessa
Quoto, il trasporto della sacca spesso è senza supplemento o con un supplemento accettabile, pari a meno di 2 giorni di noleggio dell'attrezzatura in loco. Anche io, pur con le mie modeste capacità, mi porto la sacca per ogni viaggio che preveda più di tre/quattro giri.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Direi che la disamina sulle politiche tariffarie del trasporto di attrezzatura sportiva possa chiudersi qua.
Possiamo tornare in topic, grazie.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Air Italy: più 1.200 unità entro il 2022

Il primo incontro al Mise tra i vertici di Air Italy e i sindacati ha lasciato soddisfatti questi ultimi, ai quali l'azienda ha presentato più nel dettaglio il piano industriale. "Oggi è stato fatto un ulteriore passo in avanti dopo quello di giugno 2016 quando con una ristrutturazione importante erano uscite quasi 400 persone, le stesse che dovranno essere le prime risorse a cui l'azienda dovrà attingere, come da accordo quadro".

A dirlo è Emiliano Fiorentino, segretario nazionale Fit Cisl al termine del tavolo spiegando che il piano "prevede uno sviluppo importante nei prossimi cinque anni, in cui l'organico dovrebbe aumentare di circa 1.000 unità per gli assistenti di volo e di 250 per i piloti, con un totale a dicembre 2020 di 1.240 unità di personale navigante".

A confermare le cifre sull'aumento di personale previsto da Air Italy per i prossimi cinque anni è anche Ivan Viglietti, responsabile dei piloti Uil Trasporti, secondo il quale "lo spirito è positivo, si intravede una luce dopo anni di crisi ma bisognerà vedere se l'attuazione pratica corrisponderà o meno alle intenzioni". Anche per Viglietti la priorità "è il recupero delle persone poste in cigs e mobilità", ma è importante anche che "in azienda si dia un netto cambio di passo nella gestione dell'operatività quotidiana".

Soddisfatto degli obiettivi posti dall'azienda anche Fabrizio Cuscito, coordinatore nazionale trasporto aereo della Filt Cgil anche se - sottolinea - "sull'impianto del piano resta il problema della mobilità su cui vorremmo avere al più presto chiarezza, visto che puntiamo al rientro nel ciclo produttivo di tutti i lavoratori".

SINDACATI SARDI SODDISFATTI A META'. "Quello di Air Italy è un piano industriale ambizioso e di ampio respiro, ma non dà alcuna certezza su alcuni aspetti che vanno affrontati e approfonditi". Il segretario regionale della Filt Cgil, Arnaldo Boeddu, commenta così l'incontro che i rappresentanti sindacali nazionali e sardi hanno avuto questo pomeriggio a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo economico, con i vertici della compagnia, nata dall'accordo tra Meridiana e Qatar Airways. "Bene il rinnovo dell'intera flotta, che nell'arco dei tre anni sarà formata da 50 aeromobili - sostiene Boeddu - bene anche il nuovo network, che oltre al breve e medio raggio vede impegnata Air Italy anche sul lungo raggio e bene il fatto che il personale navigante nel prossimo triennio registrerà il recupero di quasi tutti i lavoratori rimasti fuori dalla ristrutturazione aziendale del 2016". Ma non mancano gli aspetti negativi. "Al contrario del personale navigante, Air Italy non ha fornito - rimarca il sindacalista - alcun numero rispetto al personale di terra e non ha illustrato alcun progetto legato alla manutenzione degli aeromobili". Non solo. "I dirigenti non hanno risposto in merito alla partecipazione di Air Italy alla gara in continuità territoriale per Roma e Milano da Cagliari e Alghero e hanno dato a intendere che sono interessati solo ed esclusivamente alla continuità da e per Olbia", è il commento del segretario isolano della Filt, secondo il quale "non c'è conferma sugli impegni presi in sede ministeriale per i criteri di riassunzione del personale licenziato due anni fa". Anche sul ruolo che avrà Olbia, sostiene Boeddu, rimangono alcuni dubbi. "Oltre alla decisione di Air Italy di avere Milano come hub principale, non ci è dato sapere se Olbia, oltre le due destinazioni in continuità territoriale, avrà un ruolo importante, mentre sarebbe necessario salvaguardare i saperi e le professionalità presenti ed operanti in Sardegna".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

http://www.ansa.it/sardegna/notizie...022_674ad168-3dcd-40e7-b318-432d3cff9a84.html
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
OTTIMA mossa di IG:

https://www.airitaly.com/it/news/news.aspx?sequence=298

Air Italy informa che, dal 25 marzo 2018, le operazioni di check-in e imbarco per tutti i voli in partenza dall'aeroporto di Roma Fiumicino si svolgeranno al Terminal 1 (T1).
Fino al 24 marzo 2018 le partenze verranno effettuate dal Terminal 3 (T3).
Il terminal d'arrivo, T3, rimane invariato per tutti i voli operati da Air Italy.


Non capisco come AZ glielo lasci fare...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
OTTIMA mossa di IG:

https://www.airitaly.com/it/news/news.aspx?sequence=298

Air Italy informa che, dal 25 marzo 2018, le operazioni di check-in e imbarco per tutti i voli in partenza dall'aeroporto di Roma Fiumicino si svolgeranno al Terminal 1 (T1).
Fino al 24 marzo 2018 le partenze verranno effettuate dal Terminal 3 (T3).
Il terminal d'arrivo, T3, rimane invariato per tutti i voli operati da Air Italy.


Non capisco come AZ glielo lasci fare...
Il Terminal 1 non credo sia di proprieta' di AZ.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Air Italy, per i sindacati moderata soddisfazione sul piano industriale
15/03/2018 14:10

“Dopo sette anni di contenimento delle perdite, si parla di rilancio”, commenta Fit Cisl dopo l’incontro al Mise

La rappresentanza sindacale Fit Cisl di Air Italy ha espresso “moderata soddisfazione” per l’incontro tenutosi al Mise tra azienda e parti sociali, durante il quale è stato illustrato il piano industriale fino al 2020 e del quale vi abbiamo scritto in questo articolo.

I conti di esercizio “da una sommaria stima, risultano in perdita per il 2018, verrà raggiunto il pareggio nel 2019 per iniziare a fare utili nel 2020”, si legge nella nota sindacale.

“C’è la volontà di sottrarsi a quella politica rinunciataria intrapresa dalle precedenti gestioni, denunciata a tutti i livelli dalla Fit Cisl e che, perseguendo la logica suicida del meno volo meno perdo’, ha pregiudicato buona parte del futuro della compagnia”, dicono i sindacati.

“Dopo 7 anni di politica aziendale sostanzialmente indirizzata al presidio del mercato nazionale ed al contenimento delle perdite operative, sembrerebbe che il management abbia definitivamente compreso che, senza un sostanziale cambio di passo, Airitaly non potrà ritrovare la strada della redditività e dello sviluppo. In pratica il nuovo piano industriale ridisegna tutta la struttura del network, attraverso una forte ridistribuzione dell’attività tra mercato domestico e internazionale, per sottrarsi alla devastante competizione delle low cost”, spiega la nota.

In particolare, il sindacato fa presente ai lavoratori che “non è previsto in futuro ricorrere al wet lease (a meno di qualche fermo macchina imprevista), se non per quest’estate, un solo a/m per sei mesi. A oggi, non si conoscono ne la compagnia, né le tratte interessate”.

Se su Malpensa si aprono prospettive di assunzione, con prelazione per i licenziamenti forzati, riguardo la base di Olbia “non è stata data nessuna assicurazione di un eventuale sviluppo, che dipenderà da condizioni di mercato non attualmente valutabili”.

Maintenance

A Malpensa si verificherà un forte incremento dell’attività manutentiva di linea e supporto di crescita. A Fiumicino si preparerà la base per la manutenzione di linea che partirà dal 2019. A Olbia è ancora da valutare l’attività di manutenzione pesante, alla luce dell’ingresso dei nuovi aeromobili.

Da maggio l’azienda confluirà all’interno di Airitaly, “presumibilmente attraverso lo strumento della cessione di ramo d’azienda”, conclude Fit Cisl.

GV
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.