Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Domanda, in AF gli equipaggi sono abilitati su singola macchina oppure chi vola sul 330 vola anche sul 340?

EDIT: ho problemi di modem, domanda riproposta.
 

Canuck

Utente Registrato
6 Luglio 2006
988
0
Lugano, Svizzera
www.myaviation.net
Ritengo la decisione di Swiss saggia.

Una domanda tecnica conosco il funzionamento del tubo di pitot ma volevo sapere:

- il montaggio di più dispositivi sul velivolo serve solo per avere una misurazione più accurata?

- se cosi fosse su volo AF tutti i tubi si devono essere andati fuori uso o mi sbaglio?

grazie per le spiegazioni.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
- se cosi fosse su volo AF tutti i tubi si devono essere andati fuori uso o mi sbaglio?
Non necessariamente tutti. Se due danno una lettura e il terzo ne dà un'altra (magari corretta, sic), immagino che l'aereo scelga a maggioranza. Attendo ovviamente conferme o smentite da chi conosce l'impianto.
 

Ugo64

Utente Registrato
9 Giugno 2009
3
0
Buonasera a tutti,
mi sono appena registrato. Gran bel forum! Altro che gli articoli sui giornali. E' la vostra la Vera informazione, competente e ragionata.
Ho una domanda e se tra di voi c'è qualcuno che ha pilotato un Airbus mi piacerebbe avere una sua risposta.
Allo stato delle ipotesi l'AF447 potrebbe essere caduto in quanto le apparecchiature ricevevano un'informazione errata riguardo la velocità dell'aereo rispetto al flusso d'aria in cui navigava. Non ho alcun dubbio che l'equipaggio abbia tentato di riprendere il controllo dell'airbus, ma - ecco la domanda - è possibile che il sistema di guida "fly by wire" abbia considerato errate le manovre dei piloti (cioè errate rispetto ai dati provenienti dai sensori) e non abbia permesso di eseguire quelle manovre di emergenza che avrebbero salvato l'aereo?
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
non ricordo male se fosse cesare caldi o qualcun altro che aveva anticipato (prendendosi qualche rimbrotto da altri forumisti) che quest'incidente, se non gestito bene anche in termini comunicativi, avrebbe comportato qualche danno ad airbus... e così PURTROPPO pare che sia... mi dicono che ILFC ha già "captato" qualche richiesta di rallentare gli ordini di airbus, anche del 380...

anche per questa ragione (oltre che per i parenti) devono arrivare ad una soluzione del caso...
DA Flightglobal
Come vedrai coll'incidente del 330 non c'entra un'emerita mazza!!!!

ILFC mulls over fate of its A380 order
By Jon Ostrower

ILFC chief Steven Udvar-Hazy - once a strong proponent of the Airbus A380 - is now casting doubts on its sales prospects and hints that it could be the first customer to cancel the passenger version.

The lessor was among the launch customers for the ultra-large airliner, with an order for 10 aircraft, but Udvar-Hazy says the company is "asking ourselves if we are really going to take delivery".

Speaking to German business weekly Wirtschaftswoche at the International Air Transport Association general meeting in Kuala Lumpur earlier this month, Udvar-Hazy cited changing market dynamics and waning interest in the European super-jumbo as the factors driving the lessor's decision-making.

ILFC is the only lessor with A380s on order, and Udvar-Hazy views the estimated $25 million cost of converting the double-decker from one airline's specification to another as prohibitive for leasing companies.


© Airbus


He is also concerned about the 525-seater's ability to serve as many markets as previously expected, adding that "interest is weaker than expected, in particular among the Chinese".

ILFC's A380s are not due for delivery until the 2013-15 period. It says it can cancel its order without penalty before the end of June, with the option of deferring deliveries or conversion to another type also being considered.

Airbus, which has delivered 15 of the 200 A380 orders it holds from 16 customers, recently decided to slow production due to customer delivery deferrals an financing issues.

Udvar-Hazy sees this move as a threat to Airbus, saying: "If I were Airbus I would be very worried. At current production rhythms, it will be very hard to make money with this plane."

Airbus cut 2009 deliveries from 18 to 14 A380s while next year's plan calls for "more than 20", but it warns that output will be "dependent on airline demand and availability of customer financing".

Virgin Atlantic boss Sir Richard Branson - who has six A380s on order - believes the current slump could have an impact on customer thinking: "In this recession, operating economics are critical. A380 operators will be questioning if they've got the right aircraft at the right time and whether they can make it a profitable aircraft type over the next two years," he adds.
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Ho letto diversi post che ipotizzano che il malfunzionamento dei tubi di pitot possa aver indotto l'equipaggio a tenere una velocità troppo bassa, con conseguente stallo.

Domanda: è possibile / verosimile anche l'ipotesi opposta, cioè che abbiano tenuto una velocità eccessiva, con conseguenti danni alla struttura dell'aereo ?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
DA Flightglobal
Come vedrai coll'incidente del 330 non c'entra un'emerita mazza!!!!

ILFC mulls over fate of its A380 order
By Jon Ostrower

ILFC chief Steven Udvar-Hazy - once a strong proponent of the Airbus A380 - is now casting doubts on its sales prospects and hints that it could be the first customer to cancel the passenger version.

The lessor was among the launch customers for the ultra-large airliner, with an order for 10 aircraft, but Udvar-Hazy says the company is "asking ourselves if we are really going to take delivery".

Speaking to German business weekly Wirtschaftswoche at the International Air Transport Association general meeting in Kuala Lumpur earlier this month, Udvar-Hazy cited changing market dynamics and waning interest in the European super-jumbo as the factors driving the lessor's decision-making.

ILFC is the only lessor with A380s on order, and Udvar-Hazy views the estimated $25 million cost of converting the double-decker from one airline's specification to another as prohibitive for leasing companies.


© Airbus


He is also concerned about the 525-seater's ability to serve as many markets as previously expected, adding that "interest is weaker than expected, in particular among the Chinese".

ILFC's A380s are not due for delivery until the 2013-15 period. It says it can cancel its order without penalty before the end of June, with the option of deferring deliveries or conversion to another type also being considered.

Airbus, which has delivered 15 of the 200 A380 orders it holds from 16 customers, recently decided to slow production due to customer delivery deferrals an financing issues.

Udvar-Hazy sees this move as a threat to Airbus, saying: "If I were Airbus I would be very worried. At current production rhythms, it will be very hard to make money with this plane."

Airbus cut 2009 deliveries from 18 to 14 A380s while next year's plan calls for "more than 20", but it warns that output will be "dependent on airline demand and availability of customer financing".

Virgin Atlantic boss Sir Richard Branson - who has six A380s on order - believes the current slump could have an impact on customer thinking: "In this recession, operating economics are critical. A380 operators will be questioning if they've got the right aircraft at the right time and whether they can make it a profitable aircraft type over the next two years," he adds.
Vedasi thread dedicato qui.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
ALITALIA: DUE A330 CON MISURATORI VELOCITA' ADEGUATI A NORMA
(ANSA) - MILANO, 9 GIU - Alitalia ha nella propria flotta due Airbus A330 con misuratori di velocita' di nuovo tipo, quindi gia' adeguati. Lo confermano fonti della compagnia ricordando che i due velivoli provengono dalla flotta di AirOne che li aveva acquisiti, circa un anno fa, da un'altra compagnia aerea e i cui misuratori di velocita' erano gia' a norma. AirOne aveva acquisito i due A330 per l'avvio di collegamenti di lungo raggio. Altri dodici A330 ordinati da AirOne entreranno nella flotta di Alitalia entro il 2013.(ANSA). DR/LP
 
S

sirlo

Guest
Buongiorno a tutti e complimenti al forum, mi sono registrato apposta per chiedervi dal basso della mia esperienza di terra , queste banali domande tra l’altro forse già fatte:

1- Ma se un pilot impazzisce , non dovrebbe essere segnalato su qualche pannello, ed eventualmente l'esclusione è manuale od automatica?

2- Poi , ammesso che 2 o più sensori sono impazziti, per avere una falsa lettura dovrebbero entrambi indicare lo stesso valore errato. Non vi pare improbabile?

3- Ma poi a rigor di logica il sistema non fa un confronto con la velocità da gps, che se pur diversa non credo possa discostarsi oltre certi limiti?

4-ammesso che comunque airspeed=false , ho provato simulare su FS un 747-400 (è l’unico un po’ completo che ho sigh! ) , messo a fl350 auto throttle=off , tutto al max,ma anche dopo 20 min non è in grado di raggiungere l’overspeed, cosa alquanto più facile a quote inferiori e ovviamente in caso discesa di quota. E’ verosimile?

5-Sempre col sim, (si sono smanettone J) stessa scena ma sta volta ho provato a mettere tutto su idle. In pochi minuti raggiunge lo stallo di bassa , e cosa alquanto terribile , se non intervengo quasi subito sulla manetta si scende così veloci che diventa incontrollabile e si tocca terra da fl 350 in poco meno di 50 secondi…. Anche questa sarebbe attendibile?
 

EI-DBK

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
781
303
Italy
ALITALIA: DUE A330 CON MISURATORI VELOCITA' ADEGUATI A NORMA
(ANSA) - MILANO, 9 GIU - Alitalia ha nella propria flotta due Airbus A330 con misuratori di velocita' di nuovo tipo, quindi gia' adeguati. Lo confermano fonti della compagnia ricordando che i due velivoli provengono dalla flotta di AirOne che li aveva acquisiti, circa un anno fa, da un'altra compagnia aerea e i cui misuratori di velocita' erano gia' a norma. AirOne aveva acquisito i due A330 per l'avvio di collegamenti di lungo raggio. Altri dodici A330 ordinati da AirOne entreranno nella flotta di Alitalia entro il 2013.(ANSA). DR/LP
mi sembra alquanto fuorviante parlare di sensori a norma o non a norma...
AF non volava con sensori "fuori norma" altrimenti penso che DCAG, EASA ed FAA li avrebbero fatti a "strisce". O sbaglio? No mi pare ci fossero AD sui pitot in questione, ma un semplice SB, giusto?
Saluti
EI-DBK
 

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano
L’agenzia europea per la sicurezza dei voli studia misure correttive

Anche l’Agenzia europea per la sicurezza dei voli (Easa) interviene sul caso “Pitot”, e sta studiando le informazioni relative a un possibile difetto degli strumenti di misurazione della velocità sul volo Air France precipitato otto giorni fa con l'intenzione di “emettere misure correttive obbligatorie” in quest'ambito.
Secondo quanto ha annunciato oggi l'Easa in un comunicato, l'agenzia non vuole comunque con questa iniziativa “giudicare in modo prematuro l'esito dell'inchiesta” in corso. L'agenzia ha inoltre indicato di aver diffuso oggi, come “misura precauzionale”, una comunicazione in materia di sicurezza aerea ricordando a tutti gli operatori del settore le procedure esistenti da seguire in caso di mancato funzionamento o di funzionamento inaffidabile degli strumenti di misurazione della velocità.

rif: www.ilsalvagente.it
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
1- Ma se un pilot impazzisce , non dovrebbe essere segnalato su qualche pannello, ed eventualmente l'esclusione è manuale od automatica?

2- Poi , ammesso che 2 o più sensori sono impazziti, per avere una falsa lettura dovrebbero entrambi indicare lo stesso valore errato. Non vi pare improbabile?

3- Ma poi a rigor di logica il sistema non fa un confronto con la velocità da gps, che se pur diversa non credo possa discostarsi oltre certi limiti?

4-ammesso che comunque airspeed=false , ho provato simulare su FS un 747-400 (è l’unico un po’ completo che ho sigh! ) , messo a fl350 auto throttle=off , tutto al max,ma anche dopo 20 min non è in grado di raggiungere l’overspeed, cosa alquanto più facile a quote inferiori e ovviamente in caso discesa di quota. E’ verosimile?

5-Sempre col sim, (si sono smanettone J) stessa scena ma sta volta ho provato a mettere tutto su idle. In pochi minuti raggiunge lo stallo di bassa , e cosa alquanto terribile , se non intervengo quasi subito sulla manetta si scende così veloci che diventa incontrollabile e si tocca terra da fl 350 in poco meno di 50 secondi…. Anche questa sarebbe attendibile?
1- Si compaiono dei messaggi che informano dell'inattendibilità dei dati.

2- Anche se se ne guasta uno solo può risultare difficile per i piloti definire quale sia quello che funziona bene. Se sulla tua macchina metti 2 tachigrafi, uno ti segna 80 km/h e l'altro 120 km/h, come fai a sapere quale sia quello attendibile?

3- La velocità GPS è purtroppo la ground speed, che è utile per un calcolo del tempo che si impiega per percorrere una distanza... Ma per questioni di calcolo su come mantenere un aereo in volo serve l'air speed.

4- Il 747 è più grande e pesante del 330, ma sinceramente non so risponderti... Oltretutto dovresti simulare il volo nelle situazioni di tempesta che ha colpito AF447, magari con forti venti in coda si raggiunge una velocità critica...

5- Stesso discorso di prima, le condizioni meteorologiche in quel caso influiscono tanto...
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
scusate i toni, ma ritengo che la piega presa dal discorso sia fuorviante.
è bene dire a chiare lettere che un conto è una raccomandazione della casa che suggerisce alcuni aggiornamenti (pensate alla raccomandata che una casa automobilistica vi manda magari 4 anni dopo che avete acquistato un determinato modello costruito dopo un certo numero di telaio), un conto è legare questo fatto ad un disastro quale quello accaduto.
fino a prova contraria, in cabina c'erano fior fiore di professionisti di comprovata esperienza e l'aereo era di proprietà di una delle migliori, se non la migliore, compagnia aerea mondiale.
questo non vuol dire che non possa essere stato il malfunzionamento dei pitot una CONCAUSA dell'incidente (prego notare il maiuscolo), ma è assurdo sostenere che per anni non sia stato dato seguito ad una raccomandazione del produttore.. con tutti gli A330/340 che volano ogni giorno????
ma per favore, tornate a terra...
 

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano
scusate i toni, ma ritengo che la piega presa dal discorso sia fuorviante.
è bene dire a chiare lettere che un conto è una raccomandazione della casa che suggerisce alcuni aggiornamenti (pensate alla raccomandata che una casa automobilistica vi manda magari 4 anni dopo che avete acquistato un determinato modello costruito dopo un certo numero di telaio), un conto è legare questo fatto ad un disastro quale quello accaduto.
fino a prova contraria, in cabina c'erano fior fiore di professionisti di comprovata esperienza e l'aereo era di proprietà di una delle migliori, se non la migliore, compagnia aerea mondiale.
questo non vuol dire che non possa essere stato il malfunzionamento dei pitot una CONCAUSA dell'incidente (prego notare il maiuscolo), ma è assurdo sostenere che per anni non sia stato dato seguito ad una raccomandazione del produttore.. con tutti gli A330/340 che volano ogni giorno????
ma per favore, tornate a terra...
Sono d'accordo sul fatto che sia una concausa...tant'è che tanto per cominciare queste sonde sembrano avere qualche problema quando l'aereo si trova in una turbolenza...

...però in questi giorni stanno saltando fuori tantissimi casi di airbus che per problemi di pitot hanno avuto degli inconvenienti in passato...la stessa AF l'ha ammesso...quindi se anche da solo un problema di pitot non fosse così grave, lo potrebbe diventare se combinato ad altri fattori...quindi credo che nel dubbio e per precauzione sarebbe stato opportuno sostituirli...
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
scusate i toni, ma ritengo che la piega presa dal discorso sia fuorviante.
è bene dire a chiare lettere che un conto è una raccomandazione della casa che suggerisce alcuni aggiornamenti (pensate alla raccomandata che una casa automobilistica vi manda magari 4 anni dopo che avete acquistato un determinato modello costruito dopo un certo numero di telaio), un conto è legare questo fatto ad un disastro quale quello accaduto.
fino a prova contraria, in cabina c'erano fior fiore di professionisti di comprovata esperienza e l'aereo era di proprietà di una delle migliori, se non la migliore, compagnia aerea mondiale.
questo non vuol dire che non possa essere stato il malfunzionamento dei pitot una CONCAUSA dell'incidente (prego notare il maiuscolo), ma è assurdo sostenere che per anni non sia stato dato seguito ad una raccomandazione del produttore.. con tutti gli A330/340 che volano ogni giorno????
ma per favore, tornate a terra...

aggiungo che i costruttori (sia A che B) di aeroplani non lasciano le macchine nella piena disponibilità dei vettori tant'è che se solo avessero ritenuto, in questo caso in A, che quei tubi, coì com'erano, potevano essere pericolosi avrebbero OBBLIGATO (e non consigliato) le società che volano quegli aeroplani a fare le modifiche del caso! avebbero loro fermato gli aerei.

non solo. mi permetto anche di aggiungere che ho motivo di credere che i piloti a bordo di quello sfortunato volo sapessero di quei problemini ai pitot visto che oggi salta fuori che questa notizia girava pure su documenti ufficiali. cpt e c/piloti di quel volo erano gl'unici a non sapere nulla? erano gl'unici a non sapere cosa fare nel caso partissero? visto che mi pare girassero pure le procedure da seguire nel caso saltassero gli anemomentri. EVIDENTEMENTE e ragionevolmente si può ritenere che le volocità sballate sono state una con-causa ma non la causa unica; spero che non si fermino solo qui a ricercare...
 
S

sirlo

Guest
1- Si compaiono dei messaggi che informano dell'inattendibilità dei dati.

2- Anche se se ne guasta uno solo può risultare difficile per i piloti definire quale sia quello che funziona bene. Se sulla tua macchina metti 2 tachigrafi, uno ti segna 80 km/h e l'altro 120 km/h, come fai a sapere quale sia quello attendibile?

ovviamente non si può sapere, ma anche in questo caso avrebbero avuto tutto il tempo di chiamare

3- La velocità GPS è purtroppo la ground speed, che è utile per un calcolo del tempo che si impiega per percorrere una distanza... Ma per questioni di calcolo su come mantenere un aereo in volo serve l'air speed.

Non intendevo per la navigazione, ma solo per un eventuale segnalazione di anomalia

4- Il 747 è più grande e pesante del 330, ma sinceramente non so risponderti... Oltretutto dovresti simulare il volo nelle situazioni di tempesta che ha colpito AF447, magari con forti venti in coda si raggiunge una velocità critica...

magari hanno iniziato a virare proprio per uscire dalla turbolenza quando viaggiavano già molto oltre la vne.... però continuo a rimanere perplesso sul fatto una macchina di quel tipo si possa -passatemi il termine- "scassare" così velocemente da non dare nemmeno il tempo all'equipaggio di chiedere aiuto