Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
2009-06-02 16:28
Generale dell'Aeronautica, ecco possibili cause
(di Massimo Nesticò)

ROMA - I rottami "parleranno", per ora sono possibili solo ipotesi, in base alla teoria ed ai precedenti conosciuti, su cosa è accaduto all'aereo dell'Air France sparito ieri mentre sorvolava l'Atlantico: tra queste, è improbabile che un fulmine da solo possa aver provocato la caduta del velivolo. Non è da escludere, invece, la possibilità di un'esplosione a bordo, o di un errore del pilota.

A parlare è il generale Luca Valeriani, capo dell'Ispettorato sicurezza volo dell'Aeronautica Militare, struttura che si occupa di prevenire ed investigare sugli incidenti aerei delle forze armate. "E' poco probabile - spiega il generale Valeriani - che un fulmine da solo provochi la caduta di un aereo di quelle dimensioni, modernissimo e di ultima generazione. Forse al fulmine è stato associato un altro evento. Ad esempio l'aereo della Twa che cadde prima delle Olimpiadi di Atlanta del 1996 precipitò a causa di un'esplosione all'interno del serbatoio di combustibile, dovuta ad un'interferenza elettrica. Quindi - ha aggiunto - un eventuale fulmine potrebbe avere colpito il serbatoio del combustibile, causando un'esplosione". Quanto ad una turbolenza, prosegue l'esperto, "neanche questa da sola può aver causato la disintegrazione del velivolo, anche perché i sistemi radar rilevano in tempo le perturbazioni. Forse - ha ipotizzato - c'é stata una manovra brusca del pilota per evitare qualcosa, associata ad una forte turbolenza. Ma di norma quel tipo di aereo viaggia ad una quota superiore a quella dove avvengono le turbolenze più intense".

Difficile anche, rileva il generale, "pensare ad una rottura di finestrini o di altre parti del velivolo, dovute ad un difetto di costruzione, che ne ha causato la disintegrazione in volo. Si può pensare all'ipotesi inquietante di un'esplosione a bordo e ciò spiegherebbe l'improvvisa mancanza di contatti e l'assenza di richieste di aiuto". Ora, secondo l'ufficiale, "bisogna puntare a delimitare l'area di possibile impatto dell'aereo, dove cominceranno a galleggiare i resti, anche se il lavoro potrebbe essere improbo vista la distanza dalle coste. Va poi considerato che ci sono gli apparati di emergenza, come la scatola nera, dotati di un sistema che segnala la posizione in cui si trovano. Certo, se sono finiti a grande profondità può essere impossibile rilevarli". Dallo stato di questi relitti, aggiunge, "potrebbero arrivare indicazioni più attendibili su quanto accaduto. Così come dal piano di volo, dai dati radar, dalle ultime comunicazioni radio dell'aereo, dai bollettini meteorologici e dalle comunicazioni degli aerei che hanno fatto la stessa rotta subito prima o subito dopo".
http://www.ansa.it/opencms/export/s...aassociare/visualizza_new.html_985978398.html
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Dai per scontato che gli attentati abbiano necessariamente una finalità politica. Ci sono, però, stati anche attentati di natura assai più spicciola - come omicidi con moventi sentimentali e altro.

- Nel 1933 un Boeing 247 di United esplose per un ordigno alla nitroglicerina. Mai rivendicato. Mai capito perché.

- Cathay Pacific, 1972, volo 700. Mai rivendicato. L'unica traccia (ma senza esito) seguita dagli inquirenti fu l'omicidio: pare che fidanzata e figlia di un poliziotto fossero a bordo, e che questi avesse motivi per farle fuori.

- Nel 1948 e 1949 vi furono due casi. Due DC-3, uno di Philippine Airlines e l'altro di Canadian Pacific, ambedue abbattuti da ordigni esplosivi, ambedue omicidi per motivi sentimentali.

- United 629, nel 1955. Un uomo fece saltare l'aereo per riscuotere il rimborso dell'assicurazione sulla vita di sua madre (che era a bordo).

- 1957. Come sopra. Western Airlines 39. Un uomo voleva uccidersi abbattendo l'aereo con una bomba (ma non ci riuscì). Voleva lasciare i soldi dell'assicurazione alla propria famiglia. Sembra la trama di un film, vero? Invece è successo.

- National Airlines 967. Variante della storia sopra, ma in questo caso l'aereo si schiantò nel golfo del Messico. Anche se non è mai stato dimostrato scientificamente che il presunto colpevole fosse, in effetti, l'autore della sciagura, non vi furono altre rivendicazioni.

- Come queste ultime ce ne sono state altre (alcune le salto perché non ho voglia di recuperare tutti i casi, uno a uno), come il caso del 707 di Continental che ha fatto la stessa fine nel 1962. Un uomo aveva comprato una grossa assicurazione sulla vita poco prima di imbarcarsi. Comunque l'esplosione non è mai stata rivendicata da altri.

- Potrei continuare a lungo ma chiudo con questa, che ha probabilmente un retroscena politico ma nessuna rivendicazione: Middle East Airlines Flight 438. Un Boeing 720 esploso in volo nel 1976 durante la guerra civile libanese.
Questi sono tutti epsidodi lontani anni luce dall'aviazione e dalle regolamentazioni di oggi, dove ai controlli ti fano buttare persino la crema abbronzante che hai comprato tre minuti prima...

Mi chiedo come dopo l'undici settembre sia ancora possibile riuscire a piazzare un ordigno a bordo...
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Praticamente:

Ogni nuvoletta rossa è un area della carta che viene caratterizzata dal I quadratini isolati bianchi che contengono solo un numero sono l'altitudine della tropopausa in quel punto.

In rosso con le coordinate sono indicati i vulcani.

.
Che rilevanza hanno i vulcani in questo caso ? Perché vengono indicati ?
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
1) perche' con i satelliti non si copre l'altantico invece di parlare ancora in HF ?
2)perche' non si copre con i radar rendendo piu' semplice la navigazione e quindi le deviazioni ?
3) perche' con internet disponibile via satellite non si guarda il meteo in tempo reale invece di usare cartine meteo fatte sei ore prima che danno una previsione e ci si affida al radar meteo che ha una visone parziale e limitata ?
4) perche' non si usano piu' (o quasi piu') esperti in meteorologia che fanno il briefing agli equipaggi ?
5) perche si fanno rotte di minimo tempo e quindi di minimo consumo anche quando si incrociano uragani ?

Perche?

Old Crow
come non quotarti...
 

8IVCE

Utente Registrato
28 Ottobre 2008
87
0
Possibile che l'aereo si entrato in un CB e si sia disintegrato per la troppa turbolenza o grandine che ha causato una decompressione esplosiva? Come ha gia' detto qualcuno lassu' la grandine e' tutt'altra cosa rispetto a quella che noi "terrestri" subiamo.
Cosi' si spiegherebbe l'improvvisa sparizione dai radar e la mancanza di comunicazioni...
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
continuo a pensare ad un "abbattimento" dovuto a dirottamento per scopi terroristici.
Non so perchè ma è una sensazione che non mi abbandona dal primo momento.
Sarà interessante capire se i rottami saranno individuati in una zona "compatibile" con la rotta
 

8IVCE

Utente Registrato
28 Ottobre 2008
87
0
continuo a pensare ad un "abbattimento" dovuto a dirottamento per scopi terroristici.
Non so perchè ma è una sensazione che non mi abbandona dal primo momento.

Non saprei, anche perche' l'aereo sarebbe stato "abbattuto" lontano da obbiettivi sensibili
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
Possibile che l'aereo si entrato in un CB e si sia disintegrato per la troppa turbolenza o grandine che ha causato una decompressione esplosiva? Come ha gia' detto qualcuno lassu' la grandine e' tutt'altra cosa rispetto a quella che noi "terrestri" subiamo.
Cosi' si spiegherebbe l'improvvisa sparizione dai radar e la mancanza di comunicazioni...
quanto enorme deve essere questo blocco di ghiaccio per abbattere un bestione come il 330?
Anche considerando la velocità assoluta e relativa rispetto ai due corpi, mi pare che non si possa parlare di blocco di dimensioni di un masso.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
quanto enorme deve essere questo blocco di ghiaccio per abbattere un bestione come il 330?
Anche considerando la velocità assoluta e relativa rispetto ai due corpi, mi pare che non si possa parlare di blocco di dimensioni di un masso.
secondo me un blocco grande come 2 palloni da calcio, preso sul vetro della cabina... a piu di .75 di mach (anche se non so a che velocita potesse andare, ma mi pare che la minima velocita in turbolenza di un A320 è piu di .70)... be... puo fare un bel buco... o no?
 

Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
35
Firenze
quanto enorme deve essere questo blocco di ghiaccio per abbattere un bestione come il 330?
Anche considerando la velocità assoluta e relativa rispetto ai due corpi, mi pare che non si possa parlare di blocco di dimensioni di un masso.
ma basta che apra un buchino sul finestrino, poi la pressione fa il resto...
o sbaglio?
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
quanto enorme deve essere questo blocco di ghiaccio per abbattere un bestione come il 330?
Anche considerando la velocità assoluta e relativa rispetto ai due corpi, mi pare che non si possa parlare di blocco di dimensioni di un masso.
Basta che sia grande come un pallone da calcio per fare disastri con un impatto a 900 km/h...
 

8IVCE

Utente Registrato
28 Ottobre 2008
87
0
quanto enorme deve essere questo blocco di ghiaccio per abbattere un bestione come il 330?
Anche considerando la velocità assoluta e relativa rispetto ai due corpi, mi pare che non si possa parlare di blocco di dimensioni di un masso.

Beh, anche un uccello puo' fare danni considerevoli:

http://cellar.org/2002/birdstrike1.jpg


http://4.bp.blogspot.com/_Cqsz8W7tuTI/R496mWeZ8MI/AAAAAAAAESw/qnh-7pDPjE4/s400/bird_strike.jpg


Magari non avrebbe potuto distruggere l'aereo, ma sicuramente causare grossi problemi
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Possibile che l'aereo si entrato in un CB e si sia disintegrato per la troppa turbolenza o grandine che ha causato una decompressione esplosiva? Come ha gia' detto qualcuno lassu' la grandine e' tutt'altra cosa rispetto a quella che noi "terrestri" subiamo.
Cosi' si spiegherebbe l'improvvisa sparizione dai radar e la mancanza di comunicazioni...
a mio modesto parere è la cosa piu plausibile...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Che rilevanza hanno i vulcani in questo caso ? Perché vengono indicati ?
Immagino che abbia a che fare con la possibilità che un'eruzione crei nuvole di cenere - roba molto pericolosa per gli aerei, come constatato dal volo BA009 nei cieli dell'Indonesia nel 1982.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Questi sono tutti epsidodi lontani anni luce dall'aviazione e dalle regolamentazioni di oggi, dove ai controlli ti fano buttare persino la crema abbronzante che hai comprato tre minuti prima...

Mi chiedo come dopo l'undici settembre sia ancora possibile riuscire a piazzare un ordigno a bordo...
Quale percentuale del cargo e dei bagagli imbarcati viene controllata per verificare che non vi siano esplosivi?

Per la cronaca, io non credo sia stato un attentato. Dico solo che non lo si può escludere per la semplice mancanza di una rivendicazione.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Strano però che l'aereo si sia infilato nella tempesta...
se il fronte è molto esteso, arrivi volando a FL360... il top è a FL500...cosa fai??

considerato che avranno 2 ore di extra fuel a bordo... mica puoi girare intorno... e nemmeno scendere a FL180 per volare sotto... tantomeno salire a FL500...


penso che cerchi solo di evitare grossi noccioli rossi sul WX radar che come ha detto Old Crow ha purtroppo una precisione limitata...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Quale percentuale del cargo e dei bagagli imbarcati viene controllata per verificare che non vi siano esplosivi?

Per la cronaca, io non credo sia stato un attentato. Dico solo che non lo si può escludere per la semplice mancanza di una rivendicazione.
bagagli dovrebbe essere 100%