Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Quel c***o di joystick è una maledizione: se fossero interconnessi meccanicamente renderebbero la vita più facile -e sicura- ai piloti
Grazie per le spiegazioni.

Domanda: Ma non è proprio possibile apportare modifiche alla gestione dei sidestick? Magari anche solo modifiche sw? Perchè Airbus non le attua?
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

grazie per il chiarimento.
Ad ogni modo quel bank di 45^ di certo non sarà passato inosservato...
Hai perfettamente ragione: per i passeggeri e l'equipaggio di cabina quei quattro minuti scarsi devono essere stati terribili...
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Grazie per le spiegazioni.

Domanda: Ma non è proprio possibile apportare modifiche alla gestione dei sidestick? Magari anche solo modifiche sw? Perchè Airbus non le attua?
E qua si ritorna alla cosiddetta "filosofia airbus". Lo scopo di creare un aeroplano gestito da intelligenze a base silicio che necessitino di qualche input da parte di intelligenze a base carbonio si è dovuto interfacciare con l'esigenza economica di fare un prodotto competitivo. Inoltre la gestione del pilotaggio, secondo airbus, deve avvenire secondo precise e rigide regole: non posso compiere un'azione prima di un'altra, anche se riguardano due impianti completamente indipendenti tra loro; quindi per esempio devo, dopo il decollo, disarmare gli spoiler solo dopo aver inserito il condizionamento. Perché? Perché lo dice il Verbo. E secondo gli ingegneri-ragionieri che hanno progettato questo sistema con queste sequenze di operazioni, sia normali che d'emergenza, si viene messi al riparo da errori umani perchè i computer sovrintendono tutto. Tutto tranne l'imprevedibile, ovviamente, ed è quello che è successo sul volo AF.

Seguendo il ragionamento airbus, quindi, non è necessario, anzi va contro la filosofia di volo (aridaje) collegare meccanicamente i due fuckstick :pernacchia:. Un po' come se Bono andasse in concerto senza occhiali o Lady Gaga vestita: impossibile!
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

E qua si ritorna alla cosiddetta "filosofia airbus". Lo scopo di creare un aeroplano gestito da intelligenze a base silicio che necessitino di qualche input da parte di intelligenze a base carbonio si è dovuto interfacciare con l'esigenza economica di fare un prodotto competitivo. Inoltre la gestione del pilotaggio, secondo airbus, deve avvenire secondo precise e rigide regole: non posso compiere un'azione prima di un'altra, anche se riguardano due impianti completamente indipendenti tra loro; quindi per esempio devo, dopo il decollo, disarmare gli spoiler solo dopo aver inserito il condizionamento. Perché? Perché lo dice il Verbo. E secondo gli ingegneri-ragionieri che hanno progettato questo sistema con queste sequenze di operazioni, sia normali che d'emergenza, si viene messi al riparo da errori umani perchè i computer sovrintendono tutto. Tutto tranne l'imprevedibile, ovviamente, ed è quello che è successo sul volo AF.

Seguendo il ragionamento airbus, quindi, non è necessario, anzi va contro la filosofia di volo (aridaje) collegare meccanicamente i due fuckstick :pernacchia:. Un po' come se Bono andasse in concerto senza occhiali o Lady Gaga vestita: impossibile!
AF447 ha dimostrato senza ombra di dubbio che una pezza al sistema dei joystick va messa.... indipendentemente dalle cause effettive dell'incidente. Da informatico, trovo assurdo non aver previsto e corretto un conflitto del genere. Ma io sono un semplice informatico e non un ingegnere aeronautico....
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Hai perfettamente ragione: per i passeggeri e l'equipaggio di cabina quei quattro minuti scarsi devono essere stati terribili...
E non mi ricordavo male (da avherald)

The airplane at that point was at FL350, pitch did not exceed 15 degrees nose up, the angle of attack exceeded 40 degrees nose up and the descent rate had reached 10,000 feet per minute. The airplane encountered roll oscillations of up to 40 degrees of bank angles, the pilot flying made a control input to the full left and full nose up, that lasted for 30 seconds. Both co-pilots stated they had no (valid) indications.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Che abbiano commesso errori fatali ai comandi penso sia fuor di dubbio. Potrebbe la stanchezza, la mancanza di sonno, ecc aver contribuito alla sequenza di sbagli ai comandi. Un amico che lavora come Ing. presso una compagnia aerea all'estero...parlando di questo incidente.....mi ha detto che secondo lui (e non solamente lui...anche alcuni piloti della compagnai dove lavora) ritengono che un simile incidente con un B767 per esempio non sarebbe successo. Mi diceva che airbus ha un'informatica troppo elaborata e con logiche tutte sue. In sintesi mi ha detto che nel 99% delle situazioni "normali" Airbus è molto più facile e comodo per i piloti ma che in caso di emergenze Boeing è molto più manuale e diretto per il pilota.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Che abbiano commesso errori fatali ai comandi penso sia fuor di dubbio. Potrebbe la stanchezza, la mancanza di sonno, ecc aver contribuito alla sequenza di sbagli ai comandi. Un amico che lavora come Ing. presso una compagnia aerea all'estero...parlando di questo incidente.....mi ha detto che secondo lui (e non solamente lui...anche alcuni piloti della compagnai dove lavora) ritengono che un simile incidente con un B767 per esempio non sarebbe successo. Mi diceva che airbus ha un'informatica troppo elaborata e con logiche tutte sue. In sintesi mi ha detto che nel 99% delle situazioni "normali" Airbus è molto più facile e comodo per i piloti ma che in caso di emergenze Boeing è molto più manuale e diretto per il pilota.
Anche mio cugino la pensa così.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Che abbiano commesso errori fatali ai comandi penso sia fuor di dubbio. Potrebbe la stanchezza, la mancanza di sonno, ecc aver contribuito alla sequenza di sbagli ai comandi. Un amico che lavora come Ing. presso una compagnia aerea all'estero...parlando di questo incidente.....mi ha detto che secondo lui (e non solamente lui...anche alcuni piloti della compagnai dove lavora) ritengono che un simile incidente con un B767 per esempio non sarebbe successo. Mi diceva che airbus ha un'informatica troppo elaborata e con logiche tutte sue. In sintesi mi ha detto che nel 99% delle situazioni "normali" Airbus è molto più facile e comodo per i piloti ma che in caso di emergenze Boeing è molto più manuale e diretto per il pilota.
Purtroppo l esperienza si fa sul campo.. E sulle vite umane..
La penso anch io come sopra, ma ricordo anche che un 767 Lauda , mi pare in Thailandia, si sia trovato in volo con un reverse aperto...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Per capire meglio la sensazione che devono avere avuto piloti e pax qual' è una inclinazione media che si usa in fase di decollo e in fase di atterraggio? I 45 gradi di inclinazione che ha subito l'aereo in volo sono tanto distanti da queste? Scusate i termini non tecnici.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Anche mio cugino la pensa così.
E tu come la pensi?

Io ho volato sul 767 per circa 4000 ore, e su altri aeroplani tradizionali per altre 10000 circa. Non ho una grandissima esperienza di airbus, solo 400 ore, ma sono più o meno d'accordo con l'ingegnere di xplane; o meglio sono d'accordo sull'opinione sulle logiche di airbus e sulla facilità di lavoro in condizioni normali. Che poi non possa MAI succedere su un Boeing ci andrei piano: anche il 330 non poteva stallare, e invece...
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Anche mio cugino la pensa così.
Non so cosa ci sia da ridere o da fare gli spiritosi in una tragedia del genere...ma sono per la libertà di espressione. Quindi fai come credi. Io ho solo riportato quanto mi ha detto questo amico che lavora come Ing. alla manutenzione di una importante compagnia aerea straniera. Tutto qui.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

E tu come la pensi?
Io mi limito a leggere il rapporto del BEA.
Mi guardo bene dal giocare allo sport nazionale del "secondo me..." o del "mi ha detto il nipote della mia portinaia che secondo lui..."

D'altronde non essendo io ne giornalista, ne pilota, non sono ahimé depositario della verità.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Per capire meglio la sensazione che devono avere avuto piloti e pax qual' è una inclinazione media che si usa in fase di decollo e in fase di atterraggio? I 45 gradi di inclinazione che ha subito l'aereo in volo sono tanto distanti da queste? Scusate i termini non tecnici.
i 45 gradi erano di inclinazione delle ali(se non sbaglio). Comunque normalmente in virata si inclina a 25 gradi, in decollo si alza il muso di 12 gradi in 4 secondi circa e in atterraggio il muso è stabile fino alla toccata a 8 - 10 gradi (airbus 330). L'*aeroplano*, che ho portato in giro per 8 anni, in decollo saliva a 22 gradi in circa 4 secondi...grande Md80!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Io mi limito a leggere il rapporto del BEA.
Non ho seguito bene tutta la vicenda, ma a conclusione del rapporto oltre alla verifica o sostituzione dei tubi di pitot sono state fatte altre raccomandazioni tecniche per cercare di evitare il ripetersi di incidenti simili? Grazie.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Non ho seguito bene tutta la vicenda, ma a conclusione del rapporto oltre alla verifica o sostituzione dei tubi di pitot sono state fatte altre raccomandazioni tecniche per cercare di evitare il ripetersi di incidenti simili? Grazie.
Non credo che abbiano imposto ad Airbus di replicare completamente la barra di comando dei due piloti, altrimenti a Tolosa provederebbero tutti all'autosodomizzazione a cominciare dai dirigenti.

Immagino che il problema, perchè di questo si tratta, delle barre indipendenti si estenda a tutte le famiglie di velivoli Airbus: 310, 320, 330, 340, ed i nuovi 350 e 380
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,460
2,323
NYC
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Non credo che abbiano imposto ad Airbus di replicare completamente la barra di comando dei due piloti, altrimenti a Tolosa provederebbero tutti all'autosodomizzazione a cominciare dai dirigenti.

Immagino che il problema, perchè di questo si tratta, delle barre indipendenti si estenda a tutte le famiglie di velivoli Airbus: 310, 320, 330, 340, ed i nuovi 350 e 380
All'A310, a memoria, direi di no.