Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

ci può anche essere qualcosa di vero però scritto così è solo spazzatura...
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Ma le voci sono del CVR?

Impressionanti se vere...
Al momento dell'uscita della puntata di Air Crash Investigation, erano disponibili solo le trascrizioni del CVR e questo aspetto viene detto all'inizio del filmato.
Le trascrizioni del CVR ascoltate nel filmato iniziano abbondantemente sopra l'Atlantico, perciò la frase del capitano Dubois può solo definirsi "presunta", in ogni caso penso che questo non sia l'aspetto che il rapporto vuole mettere in luce.

Questo titolo squalifica il giornalismo: si prega di imparare a produrre titoli ed articoli degni del nome di "informazione".
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Al momento dell'uscita della puntata di Air Crash Investigation, erano disponibili solo le trascrizioni del CVR e questo aspetto viene detto all'inizio del filmato.
Le trascrizioni del CVR ascoltate nel filmato iniziano abbondantemente sopra l'Atlantico, perciò la frase del capitano Dubois può solo definirsi "presunta", in ogni caso penso che questo non sia l'aspetto che il rapporto vuole mettere in luce.

Questo titolo squalifica il giornalismo: si prega di imparare a produrre titoli ed articoli degni del nome di "informazione".
Apro un piccolo OT: qui ci accorgiamo dell'informazione approssimativa e a volte errata riportata dai media.
Immaginiamoci le news su argomenti dove siamo poco esperti....
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

più che un articolo di giornale questo sembra la recensione del film "Flight" con Denzel Washington.. se non fosse che qui sono perite veramente tante persone.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

non credo siano le voci vere...mi sembrano troppo calme...
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

e comunque anche durante tutto il volo stamani non ho potuto fare a meno che pensare a questo...è facile parlare dal divano col whiskino in mano...ma cosa c...hanno fatto....
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»



Non ho parole...soliti titoli e articoli...su Wikipedia comunque e' presente la trascrizione del CVR, non ho capito pero' se sono autentiche oppure da come sembra sono dati trapelati e non verificati...http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Air_France_447
mi hai preceduto..basito..sono basito...ma la gente va anche all'università????non ho parole...
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
972
905
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

In tutti i rapporti della BEA, interim e definitivi, le frasi non sono state riportate e viene dichiarato che i tempo di riposo legali erano stati osservati. Questo in prima premessa.
Il giornalismo che non abbia competenza tecnica per trattare un argomento ha ottime probabilità di fare del concio (espressione toscana per "spargere letame") se non danni veri e propri. Questo in seconda premessa.
1) Trascrizioni del CVR. A quanto pare, non è la sola magistratura italiana che utilizza le registrazioni in indagini penali, partendo da questioni che sono state ritenute non significative per l'indagine tecnica.
2) Qualità del riposo degli equipaggi. Sembra chiaro che il rispetto dei limiti legali sulla durata del riposo possa non bastare (e non addentriamoci sulla questione dei tempi di volo): il "come" si dorme è importante quanto il "quanto". Ma il "quanto" è misurabile, il "come" molto meno. Avevo letto un documento di Airbus (Getting to grips into Fatigue and Alertness Management) ma non ci avevo trovato nulla di conclusivo e si trattava di un documento di qualche anno fa: qualcuno potrebbe portare un contributo su aggiornamenti sul tema?
3) Prima di parlare di "notte brava a Rio" ci vogliono ben altre certezze, penso -come da seconda premessa-. Mi pareva poi di aver capito che la registrazione del CVR coprisse poco più di due ore, dal rapporto d'inchiesta.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,127
1,204
Roma
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Il tenore degli articoli è certamente pessimo ma .....

... gli stessi giornalisti, sugli stessi argomenti, quando si parla del Cermis, del DC-8 AZ di Palermo, di Ustica, di Mattei o di Casalecchio di Reno, si trasformano in eroici e competenti guerrieri della libertà.

La competenza dei giornalisti è sempre la stessa, ma quando toccano i piloti scatta la molla dell'indignazione. Unica eccezione: nazionalità romena del pilota. In quel caso il giornalista ha scritto cose precise, giuste e ben documentate.

Resta quindi da chiarire l'utilità di questi ricorrenti strali alla stampa sul forum.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
972
905
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Intervento assolutamente non condivisibile.
gli stessi giornalisti, sugli stessi argomenti, quando si parla del Cermis, del DC-8 AZ di Palermo, di Ustica, di Mattei o di Casalecchio di Reno, si trasformano in eroici e competenti guerrieri della libertà.
Se non ci fosse stato Andrea Purgatori ("Muro di gomma") a tener alta l'attenzione su Ustica credo che che la vicenda di I-TIGI e delle persone che erano a bordo sarebbe stata dimenticata o quasi.
Quando i piloti sbagliano, sbagliano: le condotte di AF447, quelle del Windjet di Punta Raisi, non parliamo di quella del Prowler del Cermis sono esenti da errori? -Attenzione, parlo di errori e non di colpe-. E del pilota Romeno FINO A CHE NON AVREMO IL RAPPORTO DI INCHIESTA non parliamone. Che errori hanno commesso i piloti di I-TIGI?
Sei forse un giornalista per risentirti degli strali alla stampa sul forum? Se qualcuno scrive bojate, le notiamo.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,127
1,204
Roma
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Intervento assolutamente non condivisibile.
gli stessi giornalisti, sugli stessi argomenti, quando si parla del Cermis, del DC-8 AZ di Palermo, di Ustica, di Mattei o di Casalecchio di Reno, si trasformano in eroici e competenti guerrieri della libertà.
Se non ci fosse stato Andrea Purgatori ("Muro di gomma") a tener alta l'attenzione su Ustica credo che che la vicenda di I-TIGI e delle persone che erano a bordo sarebbe stata dimenticata o quasi.
Quando i piloti sbagliano, sbagliano: le condotte di AF447, quelle del Windjet di Punta Raisi, non parliamo di quella del Prowler del Cermis sono esenti da errori? -Attenzione, parlo di errori e non di colpe-. E del pilota Romeno FINO A CHE NON AVREMO IL RAPPORTO DI INCHIESTA non parliamone. Che errori hanno commesso i piloti di I-TIGI?
Sei forse un giornalista per risentirti degli strali alla stampa sul forum? Se qualcuno scrive bojate, le notiamo.
Occhio, che l'aria fritta fa male al fegato.
Vatti a rivedere i 3ad dell'ultimo mese di Windjet e Carpatair, e poi ne riparliamo di tutti i bei propositi di chiarezza.

p.s. non sono giornalista.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Nell'articolo del Corriere si legge poi:

"Eccezion fatta per un dettaglio: ovvero, la stanchezza dell’equipaggio ed, in particolare, del capitano Marc Dubois che, stando alle registrazioni della scatola nera, avrebbe cominciato a lamentarsi già pochi minuti dopo il decollo, fino all’ammissione: «Non ho dormito abbastanza la scorsa notte: un’ora di sonno non è sufficiente» che lo si sente fare a un certo punto del volo."

I CVR sono specificati per registrare da 30 minuti a 2h a seconda delle versioni, terminato il nastro semplicemente sovrascrivono le informazioni precedenti che quindi finiscono definitivamente perse, a meno che non siano registrate anche da altre stazioni (es. ATC).
Le prime criticità sul volo 447 sono iniziate 3H e 30 minuti circa dopo il decollo e l'inabissamento dopo circa 4h dal decollo.

Sembra strano che il CVR potesse riprodurre conversazioni avvenute "pochi minuti dopo il decollo" e restano dubbi sul non meglio precisato "ad un certo punto del volo".
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

...

I CVR sono specificati per registrare da 30 minuti a 2h a seconda delle versioni, terminato il nastro semplicemente sovrascrivono le informazioni precedenti che quindi finiscono definitivamente perse...

...
C'è un motivo particolare perché i CVR registrano solo da 30 a 240 min oppure è una semplice limitazione tecnologica?
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Re: Il rapporto sull'Airbus Rio-Parigi Il pilota: «Stanotte ho dormito un'ora»

Bah, io sono un "aviatore della domenica" , ma continuo a non capire come possano professionisti con migliaia di ore di volo alle spalle, e per quanto stanchi, non riconoscere uno stallo, e non buttar giù il muso...
hanno perso quasi 40 mila piedi in circa 3 minuti.. Ora posto che il330 sia una gran macchina, uno stallo e' uno stallo, e lo senti sotto... E se lo senti, non tieni su il muso..
Nelle trascrizioni, il comandante si accorge di questa anomalia, ma non ha più tempo per correggerla; ma gli altri due devono aver avuto altre indicazioni..
non me la sento di dare loro la colpa, nn ci riesco..