Dalla gazzetta, vorrei ricordare che tutti i posti vengono venduto a 120 euro (MXP-FOG) a tratta.
La grande ripresa dei voli dal «Lisa» esauriti Milano e Torino
Risultati ok nell’ultimo fine settimana
A luglio una flessione di circa 300 passeggeri dovuta ai 4 giorni di voli cancellati
• La grande paura forse è già alle spalle. Il timore che il crack della compagnia Myair (dopo i tristi precedenti di Clubair e Itali Airlines) potesse ridimensionare le ambizioni di volo dei foggiani sembra si sia già dissolto. A due settimane dall’ing resso sulla scena di Darwin, le prospettive di traffico per lo scalo di viale degli Aviatori appaiono decisamente incoraggianti. Un indizio molto utile lo forniscono i dati riferiti all’ul - timo fine settimana. I voli per Milano e Torino, quelli sui quali si gioca la competitività dello scalo, sono andati esauriti. Cinquanta passeggeri su cinquanta posti disponibili, meglio di così non si può. Non è la prima volta che accade, ma la novità sta nel fatto che il «miracolo» si ripete con la compagnia subentrata in corsa per tamponare a un’emer - genza.
La svizzera Darwin che ha ereditato il servizio (e l’appalto da Aeroporti di Puglia) può dirsi soddisfatta. Non solo i due voli di punta viaggiano a pieni giri. Anche il collegamento con Palermo, l’unico peraltro disponibile in Puglia, fa il suo dovere e richiama viaggiatori oltre che dall’in - tera Puglia, da Molise e Campania. Tanto che qualcuno lo vorrebbe giornaliero (oggi viaggia quattro volte su sette) per quante sono le richieste che a volte bisogna rifiutare. Si può dire che il calo drastico di presenze sui voli della Darwin che aveva colpito ai primi di agosto i due principali collegamenti, non ha riguardato invece quello siciliano.
E’ la conferma che il traffico passeggeri da Foggia non solo mantiene le aspettative dei primi sette mesi, ma ora segna un sensibile un incremento peraltro prevedibile a quasi un anno (1 ottobre) dalla ripresa vera e duratura dei voli di linea. Resta da capire se questa crescita è stagionale, legata occasionalmente agli spostamenti estivi, oppure può dirsi strutturale. Ma se l’estate ha esercitato un ruolo nell’au - mento dei passeggeri dal “Li - sa”, vorrebbe dire che è arrivato il momento di insistere sul nuovo filone dei collegamenti charter per il turismo sul Gargano.
La prova del nove saranno i quattro collegamenti del fine settimana di settembre a tariffe speciali di Skybridge. La compagnia romana, come si ricorderà, ha lanciato una provocazione subito raccolta dagli albergatori garganici: soggiorno gratis per tre notti e prima colazione inclusa. Il volo, andata e ritorno, viene a costare dagli 80-100 euro tasse incluse. Le prenotazioni si fanno via internet sul sito della compagnia Skybridge.
Insomma l’aeroporto si conferma come punto di snodo fondamentale per gli spostamenti da e per la Capitanata. Secondo i dati forniti da Aeroporti di Puglia nello scalo di viale degli Aviatori sono transitati nel mese di luglio 6047 passeggeri, un dato leggermente al di sotto del precedente di giugno (6455) ma bisogna tener conto dei quattro giorni di voli cancellati a causa della fermata di Myair da parte dell’Enac. Una crisi che ha avuto serie ripercussioni anche sui voli della Darwin, la compagnia subentrata al vettore veneto che nella prima settimana di agosto ha viaggiato su percentuali di riempimento assolutamente modes t e.
Fortuna, in ogni caso, che Darwin era già sul posto (prestava gli aerei a Myair) altrimenti oggi il “Lisa” pro - babilmente avrebbe l’unico volo per Roma della Skybridge. Sempre analizzando i dati di Aeroporti di Puglia, si legge che da gennaio a luglio i passeggeri transitati dallo scalo foggiano sono stati 41902 di cui 20.478 in arrivo e 21.424 in partenza.