Gino Lisa: dal 25 Luglio si vola con Darwin per MXP, TRN e PMO


Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Bisogna ottimizzare i costi, rinunciando al superfluo (Parigi Beauveais insegna: un tendone da circo come sala di imbarco, una pista da 2000 metri... e vai a fare milioni di passeggeri alla grande!)
Peccato che dietro al tendone, dietro alla pista di 2.000m e dietro ai milioni di passeggeri ci sia una realtà chiamata PARIGI. Per caso sai cos'è questa "Parigi" ?????
Cos'è la Foggia di Francia?

Non si tratta di una gara in grandezza: noi vogliamo solo quei maledetti 400 metri di asfalto in più E BASTA... non credo significhi pretendere troppo.
Soprattutto se consideri che i soldi spesi a Bari e Brindisi (e Grottaglie!) DOVEVANO ESSERE PER TUTTA LA PUGLIA!

Saluti.
Certo perchè la realtà è come quella che ci mostra google map! Sposta qui, interra lì, espropria la. Come è facile immaginare tutto ciò dietro ad uno schermo di un PC. Ancora una volta si ragiona come se si fosse a Gardaland.

Tranquillo che non sarebbe così: noi abbiamo traffico ETNICO e TURISTICO, pochissimi businessman a cui serve il terminal "sciccoso"!
L'aeroporto di Foggia , così come è ora, esiste da decenni. Perchè mai questo enorme traffico non è mai riuscito a consentire l'apertura di voli di linea in regime di libero mercato con aerei adatti alla pista come avviene da decenni in tutti gli aeroporti del mondo con pista di 1.500 m ?
Se davvero ci fosse tutta questa richiesta le infrastrutture arriverebbero nel giro di pochissimi anni proprio perchè la domanda è così forte da stimolare la costruzione di queste opere. Dove c'è la possibilità di lucrare nessuno si tira indietro. Come mai niente di tutto ciò?

Troppo facile mascherare le proprie incapacità dietro i successi degli altri. Questo tipo di mentalità ha portato ai risultati odierni.
 

CCapolongo

Utente Registrato
19 Aprile 2009
113
0
Genova lungofinale 28
FOG Gino Lisa

Foggia è solo un capoluogo di provincia e come tutti i capoluoghi di provincia hanno subito (si fa per dire ) la dominazione politica dei capoluoghi di regione e, a dire il vero, per quanto riguarda Foggia, anche di qualche politico locale che, se qualcuno ricorda bene (forse solo qualche addetto ai lavori), si oppose alla costruzione di una pista più lunga dell'attuale, proprio per non farsi espropriare le proprie terre (mea culpa, mea culpa).
Tuttavia con gli anni molte cose sono cambiate e quello che all'epoca era ritenuto un gioiellino di aeroporto oggi si ritrova a doversi rifare il "trucco" e ahimè ,non senza difficoltà, fra le quali quelle "naturali ", geopolitiche, su menzionate.
Ad ottobre tornerò a Foggia, da Genova,ma decollerò da Malpensa perchè la strada è più breve che da Bari a Foggia (partendo dal Cristoforo Colombo),però atterrerò al Gino Lisa,cioè a casa mia.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
L'argomento del 3ad è l'apertura di voli da Foggia verso Milano, Torino e Palermo. Come già accaduto in passato l'argomento principe è stato travisato e si è finiti a parlare di tutte altre problematiche non connesse al titolo del 3ad (e ora siamo arrivati alla 10ima pagina!!). Se ogni 3ad degenerasse in OT, come spesso accade a quelli aperti su Foggia, il forum Aviazionecivile.it potrebbe chiudere perché diventerebbe inappetibile a qualunque lettore.

Ulteriori OT potranno essere cancellati senza preavviso.

Chielloduebis
per l'amministrazione
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
OK, basta andare OT, ma ripeto solo cortesemente la domanda fatta sopra: qualcuno (Bario, Airone, Ryun...) è in grado di postare uno schemino riassuntivo di quanto è stato speso da AdP in fondi pubblici per ognuno degli "Aeroporti di Puglia" negli ultimi 20 anni?

Se fosse accompagnato da una suddivisione degli importi per opere realizzate, sarebbe il massimo... e credo sarebbe un DOCUMENTO MOLTO UTILE ED INTERESSANTE per molte altre discussioni, non solo per questa!

E caro Bario, sperando che tu possa trovare quanto sopra, rispondo in due righe alla tua domandina sul perchè FOG non si è mai sviluppato:
- quando FOG era adeguato agli aerei standard (1970-1999), la gente "normale" NON volava
- ora che la gente "normale" vola (2000+), FOG non è più adeguato agli aerei standard!
Direi che sia chiaro e lampante.:D

Comunque, voglio sottolineare una cosa importante: confermo che E' VERO CHE A DARWIN LA PISTA DI FOG VA BENE COSI' COM'E, e che quindi eventuali suoi nuovi voli nazionali, magari anche con i futuri aerei da 78 posti, non dipenderanno da essa.
Il discorso pista va visto in chiave futura (quando finiranno le sovvenzioni... che accadrà?), e anche per i voli charter turistici, che pare proprio non si possano fare a dovere con aerei da meno di 150 posti, specie per le tratte europee.

Saluti a Tutti.
 
Ultima modifica: