China Eastern lancia Shanghai-Roma quadrisettimanale dal 29 marzo 2011


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
In tutto ciò trovo un po' assurdo che sul sito ufficiale di China Eastern non risulti ancora il volo per Roma!
Incredibile il volo è partito a marzo e dopo tre mesi non è ancora in vendita sul sito. Ok sarà in vendita in agenzia e altri canali evitedemente se questa è l'importanza che danno al canale sito internet è perchè da questo canale probabilmente venderanno un percentuale molto trascurabile di biglietti quasi nulla.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
si ha una idea dei LF di tale volo?? anche per fare un confronto con il nuovo per Pechino di AZ....


inoltre avevo letto da qualche parte che MU aveva fatto dei CS con AZ per prosecuzioni all'interno dell'Italia
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunque MU ha attivato un sito esclusivamente italiano, per una compagnia che si affaccia per la prima volta sul nuovo mercato è positivo.

www.chinaeastern.it

Qui c'è anche una routemap aggiornata, al contrario del sito istituzionale internazionale

 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Il sito italiano non permette di fare prenotazioni per le quali rimanda al sito internazionale in cui la rotta per Roma non esiste. Totalmente assurdo
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Per le prenotazioni se vuoi puoi prenotare dalla pagina cinese il volo da Roma.

Per i pax occidental ci sono contatti anche in Italia per prenotare

China Eastern Airlines
Via Barberini 86, 00187 Roma

Tel. 06.420 470 888
Fax. 06.420 470 818

Oltre al fatto che hanno comunque un GSA sul territorio per tutte le informazioni e prenotazioni del caso.

Non da ultimo i voli si prenotano tramite qualsiasi AdV mondiale abilitata IATA, o tramite qualsiasi agenzia virtuale su internet tipo expedia, edreams.

La stai facendo un pò troppo lunga, ti ricordo che Air China benché presente sul mercato italiano da 25 anni solo da un paio ha attivato un sito italiano con anche la funzione di booking.

Non è che precedentemente i voli CA fossero vuoti perchè non si potesse prenotare sul loro sito.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il volo è stato 3xw in aprile, maggio e giugno, è diventato 4xw in luglio e secondo quanto annunciato dal manager in Italia della compagnia aggiungerà una quinta frequenza con la Winter.
L'obiettivo è il daily, ma di questo passo potrebbe arrivare già nella S12.


China Eastern, di slancio

06-07-2011

Partito a fine aprile con quattro frequenze la settimana, il Fiumicino-Shanghai di China Eastern Airlines – l’unico diretto da Roma – avrà nell’orario invernale il quinto volo settimanale: martedì, giovedì, sabato e domenica come finora, più il venerdì, probabilmente. Come ci dice Chen Xiao, general manager per l’Italia, reduce da Parigi dove è stato per tre anni da vice direttore Francia, e prima ancora da un lungo periodo a Tokyo, general manager Giappone.

Più capacità per l’Italia
«Aumentiamo la capacità perché il volo va benissimo – spiega Chen Xiao – soprattutto con il turismo cinese. Abbiamo molti gruppi che sostano in Italia cinque o sei giorni, visitando in pullman le città che noi cinesi amiamo di più: Roma, Venezia, Firenze e Pisa, poi Parigi. E c’è anche la domanda della numerosa comunità cinese in Italia: è piaciuta molto a tutti la nostra promozione di lancio su Roma, che finisce a ottobre. Voliamo con un’occupazione media dell’85%». Dove però il traffico italiano vale solo il 6%: «Il che esprime la risposta del mercato a un prodotto che mancava – dice Chen Xiao – ma noi vorremmo un mix più equilibrato. Pensiamo a un 70% di cinesi e 30% di italiani, meglio se il 30% di cinesi dalla Cina e un 30% via Shanghai da altre mete del network internazionale». Anche dal Giappone, dove China Eastern ha ripristinato ormai l’80% del suo importante operativo, dopo il terremoto di marzo.

In SkyTeam, codeshare con AZ
Appena entrata in SkyTeam, dove opera in code-share con Alitalia su Shanghai e su Pechino, China Eastern vola da Roma con l’Airbus A343: 12 posti in Business, 30 in Supereconomy e 246 posti nell’Economy vera e propria. «Dall’inverno cambieremo anche aeromobile – spiega Chen Xiao – porteremo a Roma l’A332 con una Business class da 48 posti, niente Supereconomy e 248 posti in Economy. Su Roma puntiamo al giornaliero per Shanghai, dove abbiamo la nostra base. Su Parigi abbiamo già 10 voli la settimana, e l’area di Shanghai è la più ricca della Cina».


Gratis una tratta domestica
Quindi presto China Eastern Airlines avrà più capacità da offrire alla domanda italiana, che ora invita anche con tariffe per Shanghai a partire da 300 euro a/r in Economy, da 760 euro in SuperEconomy e da 2.000 in Business: tutte al netto di circa 250 euro di tasse. E tutte le tariffe a/r includono una tratta gratuita sulla vasta rete domestica di China Eastern, che tocca 90 destinazioni in Cina: «Siamo competitivi nei prezzi, siamo su tutti i gds e stiamo avviando la collaborazione con i tour operator. Perché gli italiani sono curiosi, cercano la Cina più antica e sconosciuta, fuori dai circuiti più noti». Commissioni all’1%.


Il maggior azionista della holding China Eastern Air – quotata a Shanghai, Hong Kong e New York – è il governo della Repubblica Popolare Cinese. Il vettore è uno dei tre maggiori della Cina (con Air China e China Southern) e ha in flotta circa 265 aeromobili più una novantina in ordine. Sulla rete internazionale, con oltre 40 destinazioni, è dislocato solo il 16% della capacità offerta. Nel 2010 China Eastern ha incorporato la regionale Shanghai Airlines.

- L'adv -
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
Ciao riper do questo 3d per chiedervi com'è la business di MU? Dovró and are a PVG da FCO prossimamente.
Grazie
Ps. Ma la promo della tratta nazionale come funziona?
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Ed io aggiungo:
si sa qualcosa sull'andamento del volo, ad esempio LF?
Inoltre non è previsto alcun CS con AZ all'interno della Cina (ad esempio da PEK in prosecuzione al volo alitalia), oppure voli AZ europei con codice MU da FCO??
A volte si è scritto sul forum che il volo AZ non ha sempre LF molto buoni: forse se ci fossero delle prosecuzioni inside China.....(idem per MU su FCO)
 

Planner

Utente Registrato
28 Settembre 2008
395
150
No, proprio no. Decisamente no.
Ho preso questo volo il 18 ottobre. Ora, io non sono uno che si lamenta per partito preso, uno a cui deve necessariamente andare male qualunque cosa, solo per poter dimostrare di essere un viaggiatore abituato ai più alti livelli. Ma in questo caso non posso non essere drastico.
Rifuggite la business class di China Eastern come e peggio della peste.
Almeno, se vi capita la sfortuna di trovare lo stesso aereo che è capitato a me.
Business class da 12 posti, sedili vecchi che più vecchi non si può. Recline limitatissimo e, nella prima fila (alla terza non ci si arriva, semplicemente non c’è), impossibilità pratica di distendere le gambe (e io, preciso, sono alto solo 1,73), a causa di uno spazio scandalosamente ridotto.
Un sedile in seconda fila vuoto c’era, ma era rotto e impossibile da usare: lo schienale non si muoveva e la poltrona non si allungava (pure per quel poco che poteva fare).
In bagno, il rubinetto funzionava una volta sì e dieci no, tanto che preferivo usare quello della semivuota Y+, dove pure avevo avuto la tentazione di spostarmi, pur di non stare in quella schifezza di business (dalla tariffa manco tanto scontata).
Welcome drink solo d’acqua e succhi di frutta, inutile provare a chiedere qualcosa che somigliasse anche lontanamente ad un prosecco.
Ovviamente, niente PTV. I pasti, invece, li ho rimossi dalla mia memoria.
Per il ritorno, spero vivamente (ma non ci credo) di avere un aereo diverso: il 343 che mi hanno dato in partenza da Roma somigliava più ad una tradotta che ad un aereo LR. Eppure, la business sui 333 in servizio continuo fra Shanghai e Pechino è sensibilmente meglio.
Il volo di ritorno sarà l’ultimo appello: se ritroverò lo stesso straordinario prodotto dell’andata, su China Eastern non potrò far altro che mettere una croce sopra.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
No, proprio no. Decisamente no.
Ho preso questo volo il 18 ottobre. Ora, io non sono uno che si lamenta per partito preso, uno a cui deve necessariamente andare male qualunque cosa, solo per poter dimostrare di essere un viaggiatore abituato ai più alti livelli. Ma in questo caso non posso non essere drastico.
Rifuggite la business class di China Eastern come e peggio della peste.
Almeno, se vi capita la sfortuna di trovare lo stesso aereo che è capitato a me.
Business class da 12 posti, sedili vecchi che più vecchi non si può. Recline limitatissimo e, nella prima fila (alla terza non ci si arriva, semplicemente non c’è), impossibilità pratica di distendere le gambe (e io, preciso, sono alto solo 1,73), a causa di uno spazio scandalosamente ridotto.
Un sedile in seconda fila vuoto c’era, ma era rotto e impossibile da usare: lo schienale non si muoveva e la poltrona non si allungava (pure per quel poco che poteva fare).
In bagno, il rubinetto funzionava una volta sì e dieci no, tanto che preferivo usare quello della semivuota Y+, dove pure avevo avuto la tentazione di spostarmi, pur di non stare in quella schifezza di business (dalla tariffa manco tanto scontata).
Welcome drink solo d’acqua e succhi di frutta, inutile provare a chiedere qualcosa che somigliasse anche lontanamente ad un prosecco.
Ovviamente, niente PTV. I pasti, invece, li ho rimossi dalla mia memoria.
Per il ritorno, spero vivamente (ma non ci credo) di avere un aereo diverso: il 343 che mi hanno dato in partenza da Roma somigliava più ad una tradotta che ad un aereo LR. Eppure, la business sui 333 in servizio continuo fra Shanghai e Pechino è sensibilmente meglio.
Il volo di ritorno sarà l’ultimo appello: se ritroverò lo stesso straordinario prodotto dell’andata, su China Eastern non potrò far altro che mettere una croce sopra.
Strano però che mandino sul LR quelli che lo configurazioni vecchie che, confermo anche io, sono pietose.
 

inzprince

Utente Registrato
25 Novembre 2010
326
1
No, proprio no. Decisamente no.
Ho preso questo volo il 18 ottobre. Ora, io non sono uno che si lamenta per partito preso, uno a cui deve necessariamente andare male qualunque cosa, solo per poter dimostrare di essere un viaggiatore abituato ai più alti livelli. Ma in questo caso non posso non essere drastico.
Rifuggite la business class di China Eastern come e peggio della peste.
Almeno, se vi capita la sfortuna di trovare lo stesso aereo che è capitato a me.
Business class da 12 posti, sedili vecchi che più vecchi non si può. Recline limitatissimo e, nella prima fila (alla terza non ci si arriva, semplicemente non c’è), impossibilità pratica di distendere le gambe (e io, preciso, sono alto solo 1,73), a causa di uno spazio scandalosamente ridotto.
Un sedile in seconda fila vuoto c’era, ma era rotto e impossibile da usare: lo schienale non si muoveva e la poltrona non si allungava (pure per quel poco che poteva fare).
In bagno, il rubinetto funzionava una volta sì e dieci no, tanto che preferivo usare quello della semivuota Y+, dove pure avevo avuto la tentazione di spostarmi, pur di non stare in quella schifezza di business (dalla tariffa manco tanto scontata).
Welcome drink solo d’acqua e succhi di frutta, inutile provare a chiedere qualcosa che somigliasse anche lontanamente ad un prosecco.
Ovviamente, niente PTV. I pasti, invece, li ho rimossi dalla mia memoria.
Per il ritorno, spero vivamente (ma non ci credo) di avere un aereo diverso: il 343 che mi hanno dato in partenza da Roma somigliava più ad una tradotta che ad un aereo LR. Eppure, la business sui 333 in servizio continuo fra Shanghai e Pechino è sensibilmente meglio.
Il volo di ritorno sarà l’ultimo appello: se ritroverò lo stesso straordinario prodotto dell’andata, su China Eastern non potrò far altro che mettere una croce sopra.
Facci sapere per il ritorno magari con un bel TR ;)
Grazie