China Eastern lancia Shanghai-Roma quadrisettimanale dal 29 marzo 2011


Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
Probabilmente hai ragione, ma il mercato italiano è un po' particolare; nord-centro-sud più che amici sono parenti e pure serpenti, e il nordista che in assenza di volo diretto preferisce andare a FCO rispetto a MUC-FRA-CDG-AMS è rarità rara, e se lo fa è per andare a dire quanto FCO e AZ siano indietro anni rispetto a LH soprattutto. Poi, però, se vola sul nuovo 330 magari in magnifica da MXP, il commento è molto diverso. Per questo credo che AZ bruci chance e denaro a non investire sul lungo a Milano e voci interne confermano, come del resto lo ha detto Sabelli, che la Cina si possa aprire anche dal nord. Se il dubbio lo hanno, questo basta. Poi quel che sarà lo vedrà chi avrà pazienza. Fine OT
Scusa ma secondo te quale compagnia investirebbe in un aeroporto dove chi ne decide le sorti, un giorno si e l'altro pure rilascia interviste dichiarando che da quando Alitalia se n'e' andata le cose vanno meglio?

A differenza di chi aveva promesso l'hub e ad oggi si limita ad aprire e chiudere schizofrenicamente qualche rotta tra l'altro solo stagionale, Alitalia qualche (molto pochi a dire il vero ) IC da mxp ancora lo offre.
E probabilmente qualcos'altro e' ancora disposta ad offrire.

Su questo SEA dovrebbe riflettere bene.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Ribadisco come già fatto altre volte la mia idea al riguardo, ma è solo una mia idea. Posso certamente sbagliarmi.
Non credo all'apertura di rotte di lungo da MXP con "AZ metal" che non siano già coperte da FCO. Del resto succede così un pò ovunque, e JFK/MIA/NRT (in precedenza GRU) sono già abbondantemente coperte anche da FCO.

Iberia abbiamo visto aprirà MIA e GRU da BCN, ma anche in questo caso le stesse rotte sono abbondantemente coperte dall'hub della compagnia a Madrid. Non hanno aperto Nairobi o Pechino dove IB non vola.

Idem TAP, serve alcune rotte da OPO (tipo GRU, CCS, GIG) che hanno già voli da LIS e con frequenze maggiori. O anche Swiss da Ginevra per JFK, di certo non è una rotta che manca da ZRH.

LH è un pò un caso a parte, dato che è l'unica in Europa ad avere due veri hub, in questo caso ci sono alcune rotte (poche) dove si vola solo da MUC (tipo Busan in Corea del Sud o Charlotte in USA.....da FRA coperta in codeshare).
Ma DUS, che non è hub di LH, come MXP non lo è di AZ, come BCN non lo è di IB, come OPO non lo è di TP.... ha solo, guarda caso, voli già ampiamente serviti dagli hub di Lufthansa a MUC/FRA (ovvero quelli per YYZ, ORD, EWR, MIA). Non hanno aperto DUS-SCL, dove la compagnia non vola (più).

Su MXP si può giocare con partner di Alitalia per aumentare la presenza indirettamente.
Concordo e aggiungo che oggi sicuramente è bene puntare su FCO, visti anche i pochi intercontinentali di Alitalia, niente toglie che fra 3-4 anni le cose cambino i conti migliorino e quindi si possa investire anche sul lungo raggio a MXP.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Detto questo, AZ ha una flotta di lungo raggio che in rapporto ai 61 mil di abitanti del paese è tra le più basse in assoluto nel contesto europeo (avevo fatto qualche settimana fa un prospetto).
Da una parte è giusto presidiare direttamente certi mercati importanti, come alcune tratte da Milano, ma AZ è ancora troppo piccola per potersi permettere troppi doppioni. Si perderebbe quel minimo di effetto "massa" avendo il più possibile le attività concentrate in un punto.
Condivido, anche se continuo a pensare che l'effetto "massa" a MXP per certe destinazioni ci sia senza necessità di federare.

Scusa ma secondo te quale compagnia investirebbe in un aeroporto dove chi ne decide le sorti, un giorno si e l'altro pure rilascia interviste dichiarando che da quando Alitalia se n'e' andata le cose vanno meglio?
Una compagnia che vuol fare soldi se il mercato gliene dà la possibilità?

Che post del ca**o
Mi spiace, e non capisco il perchè di cotanto epiteto.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Condivido, anche se continuo a pensare che l'effetto "massa" a MXP per certe destinazioni ci sia senza necessità di federare.



Una compagnia che vuol fare soldi se il mercato gliene dà la possibilità?



Mi spiace, e non capisco il perchè di cotanto epiteto.
forse avete ragione entrambi, tu hai detto la verità, e quella verità merita cotanto epiteto

ogni volta che si parla di un nuovo IC ritorna nord sud milano roma, è sempre lì, non c'è nulla da fare, siamo e resteremo profonda provincia, meno male che le voci interne sono messe lì apposta per gestirla
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
forse avete ragione entrambi, tu hai detto la verità, e quella verità merita cotanto epiteto

ogni volta che si parla di un nuovo IC ritorna nord sud milano roma, è sempre lì, non c'è nulla da fare, siamo e resteremo profonda provincia, meno male che le voci interne sono messe lì apposta per gestirla
...per completezza: per me è più comodo FCO.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
...per completezza: per me è più comodo FCO.
completo anch'io: questo è quello che può e deve fare AZ, ORA, a MXP

20-10-10
ALITALIA: ACCORDO CON JET AIRWAYS PER VOLI IN CODE SHARE

(ASCA) - Roma, 20 ott - Alitalia e Jet Airways hanno sottoscritto oggi un Memorandum of Understanding (MOU) che conferma l'intenzione delle compagnie di operare voli in codeshare a partire dalla stagione Winter 2010 (soggetti ad approvazione governativa).

L'accordo prevede la possibilita' per i clienti di Jet Airways di volare verso le destinazioni italiane servite da Alitalia e per i clienti di Alitalia di volare direttamente dall'Italia all'India, con nuove destinazioni.

Jet Airways operera' voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi a partire dal 5 dicembre 2010.

Secondo quanto previsto dall'accordo, Jet Airways potra' applicare il proprio codice ''9W'' su una serie di voli operati da Alitalia. A sua volta, Alitalia potra' applicare il proprio codice ''AZ'' su voli Jet Airways, inclusi i collegamenti tra Italia e India. Questo accordo, oltre a rafforzare l'offerta di Alitalia su Malpensa, determinera' vantaggi in grado di sviluppare la crescita di Alitalia e di SkyTeam in Estremo Oriente dove gia' oggi e' l'alleanza leader.

Oltre agli accordi di codeshare, la collaborazione tra Alitalia e Jet Airways prevede partnership sui programmi frequent flyer, sulle attivita' di scalo e sui servizi cargo.

Naresh Goyal, Presidente di Jet Airways ha dichiarato: ''L'India e l'Italia condividono forti legami che vanno dal turismo tradizionale e business al settore commerciale.

Grazie al MOU siglato oggi saremo in grado di offrire ai nostri clienti un accesso piu' ampio alle principali destinazioni in Italia, con la compagnia di riferimento del Paese''.

''L'accordo con Jet Airways - ha commentato Roberto Colaninno, Presidente di Alitalia - rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita di Alitalia sui mercati internazionali che ha gia' visto l'Azienda sottoscrivere importanti intese con vettori quali Aeroflot, Etihad e Vietnam Airlines''.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
31
completo anch'io: questo è quello che può e deve fare AZ, ORA, a MXP

20-10-10
ALITALIA: ACCORDO CON JET AIRWAYS PER VOLI IN CODE SHARE

(ASCA) - Roma, 20 ott - Alitalia e Jet Airways hanno sottoscritto oggi un Memorandum of Understanding (MOU) che conferma l'intenzione delle compagnie di operare voli in codeshare a partire dalla stagione Winter 2010 (soggetti ad approvazione governativa).

L'accordo prevede la possibilita' per i clienti di Jet Airways di volare verso le destinazioni italiane servite da Alitalia e per i clienti di Alitalia di volare direttamente dall'Italia all'India, con nuove destinazioni.

Jet Airways operera' voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi a partire dal 5 dicembre 2010.

Secondo quanto previsto dall'accordo, Jet Airways potra' applicare il proprio codice ''9W'' su una serie di voli operati da Alitalia. A sua volta, Alitalia potra' applicare il proprio codice ''AZ'' su voli Jet Airways, inclusi i collegamenti tra Italia e India. Questo accordo, oltre a rafforzare l'offerta di Alitalia su Malpensa, determinera' vantaggi in grado di sviluppare la crescita di Alitalia e di SkyTeam in Estremo Oriente dove gia' oggi e' l'alleanza leader.

Oltre agli accordi di codeshare, la collaborazione tra Alitalia e Jet Airways prevede partnership sui programmi frequent flyer, sulle attivita' di scalo e sui servizi cargo.

Naresh Goyal, Presidente di Jet Airways ha dichiarato: ''L'India e l'Italia condividono forti legami che vanno dal turismo tradizionale e business al settore commerciale.

Grazie al MOU siglato oggi saremo in grado di offrire ai nostri clienti un accesso piu' ampio alle principali destinazioni in Italia, con la compagnia di riferimento del Paese''.

''L'accordo con Jet Airways - ha commentato Roberto Colaninno, Presidente di Alitalia - rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita di Alitalia sui mercati internazionali che ha gia' visto l'Azienda sottoscrivere importanti intese con vettori quali Aeroflot, Etihad e Vietnam Airlines''.
quali prosecuzioni ci sono sul nazionale?
bel colpo, io avrei fatto l'accordo anche con la compagnia di taywan da fco
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
A questo punto penso che si possa trattare di Air One, bene o male fa parte del gruppo AZ poiché i voli operati con il marchio AZ si riducono a FCO, MIA, JFK, SVO, ed NRT
sono solo Roma e Napoli

comunque Jet ha accordi di Interline con praticamente tutte le compagnie che volano a MXP
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
sono solo Roma e Napoli

comunque Jet ha accordi di Interline con praticamente tutte le compagnie che volano a MXP
Bene o male da parte DEL si ha la possibilità di connessione con la sussidiaria JetLite (ma non è forse meglio parlare in altra sede di questo argomento? Essendo questo il thread di MU a FCO)
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
FInalmente qs volo di MU!! sono stato un mago, visto che l'avevo più volte auspicato qui su AC...:):) del resto ci vuole poco a fare i maghi, basta considerare che China Eastern sta per entrare in ST....:):)

immagino che qs volo sarà in futuro integrato con analogo volo AZ: ricordate che dalla prossima summer, e quindi presumibilmente dal prossimo autunno, AZ avrà la possibilità di incrociare i 2 nuovi 330 su SudAmerica_EstremoOriente, ad esempio con un 5x GIG e un 4x PVG (o viceversa). chissà, forse si sono già accordati per cooprire insieme la rotta con un CS reciproco:):)

quanto a Milano, spero che China Eastern apra presto un volo dal suo hub di Pudong anche verso Malpensa, anche perchè credo che il CS con AIr China (*A) verrà tolto
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
Interessante analisi di Routesonline sul nuovo volo Roma-Shanghai e sulle quote di mercato tra Italia/Europa vs la Cina.

CHINA EASTERN HEADS TO ROME

Shanghai based China Eastern announced this week that it will begin services to Rome, its fifth destination in Europe. The Hub takes a closer look at this move.

China Eastern will begin services from its Shanghai Pudong hub to Rome Fiumicino. Beginning summer 2011, it will inaugurate non-stop services from March 29th and will be operated thrice- weekly with A340-300 equipment.

China Eastern currently operates scheduled services to Europe to four other destinations, with routes to London Heathrow, Paris Charles de Gaulle, Frankfurt and Moscow Sheremetyevo.

ITALY TO CHINA MARKET

The Rome to Shanghai market saw just over 37,000 O+D passengers travel between July 2009 and 2010, with Emirates carrying 18% of this traffic via Dubai. The wider Rome to China market saw just over 149,000 O+D passengers fly in the same time period with 37% travelling on the non-stop Air China, Rome to Beijing service.

Interestingly, over 538,000 passengers travelled from Italy to China during the same period, a market where China Eastern will be hoping to gain significant market share, particularly given that just over 141,000 passengers flew on non-stop services (Source IATA BSP data July 2009-July 2010)

Earlier this month, Italy and China signed a number of economic partnerships, aimed at more than doubling their current 28 billion Euro trade, to over 72 million by 2015. They signed a total of ten economic and commercial agreements.

With the growth in traffic and measures to improve commerce between the two countries, China Eastern will be well positioned to lift the increased volume in passenger numbers.

CHINA TO EUROPE MARKET

China Eastern will also seek to gain increased market share of the Europe to China market. Between July 2005 and 2006, just over 5.2 million O+D passengers travelled between Europe and China, in the same period between 2009 and 2010, the number had increased to just over 6 million. The market share is listed by carrier in the table below;

China Eastern will hope to be integrated into the SkyTeam alliance by April 2011 and its services to Rome be boosted with the connectivity that fellow SkyTeam partner Alitalia will bring in Rome, with a widespread European network offering significant opportunities for Shanghai originating passengers. The period between July 2009 and July 2010, saw over 2.3 million O+D passengers fly between Shanghai and Europe with just over 1 million passengers travelling on non-stop routes, highlighting the opportunity for Alitalia to connect China Eastern passengers into Europe.

Rome has traditionally been one of the main centres for the Chinese diaspora in Europe, as well as being a huge tourism attraction meaning there is potential for VFR, leisure and business traffic on the route. The fashion and footwear industries offer the main industrial connections between the Chinese community and Italy and back in China. China Eastern will also seek to draw upon the large Italian community in Australia and fill its growing network in Europe and Australia.

http://www.routesonline.com/news/36/the-hub/97054/china-eastern-heads-to-rome/