British Airways introduce il Buy on Board e densifica le cabine


sapete se il 777 di ba che ebbe un guasto molto serio ad las vegas e stato rimesso in servizio , oppure e stato messo a terra definitivamente , avevo letto che ba voleva ripararlo
 
sapete se il 777 di ba che ebbe un guasto molto serio ad las vegas e stato rimesso in servizio , oppure e stato messo a terra definitivamente , avevo letto che ba voleva ripararlo

In questo momento è in volo per ANU con codice volo BA2157, quindi lo hanno riparato. Era G-VIIO
 
sapete se il 777 di ba che ebbe un guasto molto serio ad las vegas e stato rimesso in servizio , oppure e stato messo a terra definitivamente , avevo letto che ba voleva ripararlo

Il forumista 13900 ha postotato un ampio report di G-VIIO con dettagli sulla riparazione e foto.
 

Tutto vero, pero' qualcuno dica al Times - e a tutti gli altri che l'han copiato - che gli amuse-bouche li han levati l'anno scorso, cosi' come i fiori (c'e' stato persino un brevissimo 'flowergate', in cui alcuni pax di First portavano i fiori ai crew) e i contenuti della nuova washbag sono esattamente gli stessi di quella precedente. Tra l'altro la foto nell'articolo e' quella di tre, anzi quattro, oramai washbag fa.

Insomma: tutto vero, ma ci sono cose piu' recenti e peggiori. Comunque, tutto fa brodo nel danneggiare la compagnia, ma tanto chissenefrega. Il ROIC al 15% e' l'unico obiettivo, e pazienza se siamo gli unici ad avvicinarcisi in tutta IAG, e a scapito di cosa ci si sta avvicinando.
 
Da semplice utente non capirò mai questi tagli.
Quanto incide un pacchetto di patatine e una coca cola su un biglietto per un volo a corto raggio? 1€?

E un pranzo decente su un volo a lungo raggio in business? 30€? 40?

Tagliando questi servizi le compagnie si stanno poco a poco eliminando dal mercato. Gli unici vantaggi che rimangono sono gli slot ad orari più comodi e da aeroporti più centrali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io credo che lo scandalo sul BoB sia quanto meno psicologico. Viste le schifezze che davano in Eurotraveller l'unica cosa che manca e' il passaggio con il drink. Personalmente le volte che ho viaggiato in Eurotraveller mi sono sempre portato il cibo a bordo anche prima del BoB.
 
Sono d´accordo con londonfog.

Anche qui in Lufthansa si sta discutendo l´introduzione del BoB unicamente in Economy class europe, la quale é sempre piú influenzata da prenotazioni effettuate principalmente da passeggeri "price sensitive". Il calo del prezzo dei biglietti costringe le aziende a dover trovare altre strade per poter aumentare il revenue di ogni singolo volo. Questo lo vediamo con l´aumento del numero di sedili a bordo (In Lufthansa tutti i 320neo e le ultime consegne dei 320ceo sono caratterizzati dalla "Max" Kabine, con 180 posti a sedere), l´adattamento delle tariffe (Tariffa light senza bagaglio in stiva, one way tickets per far fronte all´offerta low cost) ma come manovre non sono purtroppo sufficiente. Il calo del prezzo dei biglietti é costante da oramai oltre 4 anni.

L´alternativa sarebbe un BoB con prodotti di qualitá piú alta rispetto all´offerta di oggi inclusa nel prezzo del biglietto. Al momento ancora in discussione, ma é sicuramente un´opzione che é sul tavolo.
 
io capisco tutto, compreso il BoB...ma quello che proprio non capisco è tagliare i servizi nelle classi premium. I premium FF (che sono quelli che portano i soldi a detta di tutti) sono anche quelli che sono più attenti ad i dettagli. Un fiore in meno nella toilette (per quanto stupida possa sembrare la cosa) viene notato -e criticato- proprio da quel passeggero che è abituato a comparare gli status di servizio dal volo precedente.
Tutti questi tagli stupidi danno un senso di deprezzamento del servizio che è percepibile dal FF molto più che da un passeggero occasionale.

Non serve a niente il fiore nel bagno, siamo d'accordo....ma vi assicuro che per chi paga 9000€ o.w. per volare in F fa "status", per quanto odiosa possa sembrare questa parola.
Ho visto -e sentito- fior di passeggeri premium cambiare compagnia solo perché hanno tolto una opzione dal menù.

C'è da dire in ogni caso che è un trend comune; le mediorentali, per quanto offrano ancora un servizio premium superiore alle europee e americane, stanno tagliando pesantemente anche loro....
 
io capisco tutto, compreso il BoB...ma quello che proprio non capisco è tagliare i servizi nelle classi premium. I premium FF (che sono quelli che portano i soldi a detta di tutti) sono anche quelli che sono più attenti ad i dettagli. Un fiore in meno nella toilette (per quanto stupida possa sembrare la cosa) viene notato -e criticato- proprio da quel passeggero che è abituato a comparare gli status di servizio dal volo precedente.
Tutti questi tagli stupidi danno un senso di deprezzamento del servizio che è percepibile dal FF molto più che da un passeggero occasionale.

Non serve a niente il fiore nel bagno, siamo d'accordo....ma vi assicuro che per chi paga 9000€ o.w. per volare in F fa "status", per quanto odiosa possa sembrare questa parola.
Ho visto -e sentito- fior di passeggeri premium cambiare compagnia solo perché hanno tolto una opzione dal menù.

C'è da dire in ogni caso che è un trend comune; le mediorentali, per quanto offrano ancora un servizio premium superiore alle europee e americane, stanno tagliando pesantemente anche loro....

Sottoscrivo ogni singola parola.
Io viaggio poco in classi premium, ma quando le scelgo esigo il massimo. Perché pago tanto e ritengo di aver diritto ad un servizio adeguato.
Tagliare i servizi sui clienti altospendenti è folle.
Lesinare sui particolari, a fronte di cifre davvero rilevanti, è folle.

Ci sono due temi a mio avviso:
a) fornire un servizio esagerato (permettetemi il termine) per chi è disposto a pagare molto, fosse anche per una singola tratta.
b) quali criteri utilizzare per individuare i passeggeri altospendenti, sì da poter loro offrire un servizio diverso.

Sul primo punto guida la classe tariffaria ed il prezzo pagato. Facile!
Sul secondo punto conta la profilazione del Cliente. Qui entriamo in un terreno molto molto difficile. Si tratta di incrociare tutte le informazioni che, direttamente o indirettamente, è possibile raccogliere sul Cliente. Ed in questo caso interviene la figura del data scientist, che in futuro sarà sempre più importante per radiografare ogni singolo utente in base alle azioni che quest'ultimo ha compiuto e compilare un profilo quanto più autentico e preciso affinché io azienda possa fornirgli un servizio fintamente personalizzato, ma confezionato SOLO per lui.

Ovvero, io compagnia aerea sono in grado di sapere non solo quanti voli ha fatto il Cliente, ma soprattutto quante volte ha acquistato i servizi ancillari, quanto è disposto a pagare, quando è disposto a pagare, quanto tempo trascorre in lounge (così mi ricavo quanto mi costa la sua permanenza tenendo conto che ogni X minuti mangi, vai in bagno e mi tocca pulire i gabinetti, occupi una poltrona preziosa, bevi un bicchiere di vino ecc.).
E mi fermo qui. Pensate però quanti dati è potenzialmente possibile raccogliere su ogni singola esperienza di viaggio. E come tali dati, messi in relazione, possano tracciare l'identikit del passeggero.
Una miniera d'oro per la compagnia aerea. Un modo nuovo per decidere se accedi alla Business Lounge o alla Senator Lounge.

Questo è il futuro: ogni soggetto vale quanto spende e come utilizza ogni singolo servizio.
 
io capisco tutto, compreso il BoB...ma quello che proprio non capisco è tagliare i servizi nelle classi premium. I premium FF (che sono quelli che portano i soldi a detta di tutti) sono anche quelli che sono più attenti ad i dettagli. Un fiore in meno nella toilette (per quanto stupida possa sembrare la cosa) viene notato -e criticato- proprio da quel passeggero che è abituato a comparare gli status di servizio dal volo precedente.
Tutti questi tagli stupidi danno un senso di deprezzamento del servizio che è percepibile dal FF molto più che da un passeggero occasionale.

Non serve a niente il fiore nel bagno, siamo d'accordo....ma vi assicuro che per chi paga 9000€ o.w. per volare in F fa "status", per quanto odiosa possa sembrare questa parola.
Ho visto -e sentito- fior di passeggeri premium cambiare compagnia solo perché hanno tolto una opzione dal menù.

C'è da dire in ogni caso che è un trend comune; le mediorentali, per quanto offrano ancora un servizio premium superiore alle europee e americane, stanno tagliando pesantemente anche loro....

Purtroppo questo atteggiamento e' emblematico della compagnia. Penny wise & pound foolish e' potrebbe essere il nostro nuovo slogan. Potrei fare decine di altri esempi, ma meglio evitare. Gli effetti si vedranno in futuro, certamente, ma per il momento la corsa al 15% di ROIC e' nel vivo, gli aerei sono pieni e tutto va bene madama la marchesa.
 
Dopo il medio raggio, pare che BA stia valutando l'introduzione del BoB anche sul lungo

BA may ditch free meals on the long haul
The airline that ended complimentary food on short flights in January could extend the move as it fights low-cost carriers


Long-distance flyers might have to choose from — and pay for — a menu of Mark & Spencer products

First they came for the free sandwiches on short flights. Now long-haul British Airways passengers are in line for the “improvement” to services known as paying for your own food and drink.

The airline could start charging long-distance flyers for a menu drawn from the aisles of Mark & Spencer, Alex Cruz, BA’s boss, has revealed. The move will spark fresh claims that penny-pinching is reducing BA to “a budget airline”.

In an interview with The Sunday Times, Cruz said that after “a rough start” customers now welcomed the chance to pay for M&S food on European flights. The airline’s buy-on-board system, which replaced free food on short flights in January, is “a perfect decision”, he said.

“It’s going great. Customers say to us: ‘Finally, I have good choices. No more chicken or beef’.” The service could be extended to long-haul economy. “We might do it,” he said.

Cruz also hinted that the airline would cram more seats on to its workhorse long-haul Boeing 777 jets from Heathrow, its hub.

BA is already squeezing 52 extra seats onto its 777s that fly from Gatwick to holiday destinations in the Caribbean, adding one extra seat to each row in economy to make them 10 abreast.

“We’ll start in Gatwick. We’ll see how it goes and then see what comes for Heathrow,” Cruz said.

He pointed out that 10-seat rows in economy on 777s was the industry standard. BA is cramming so many seats into some of its short-haul jets that even Ryanair offers more leg room.

Cruz’s comments will anger travellers who complain that the quality of BA’s aircraft and service is nosediving. But he said: “I don’t engage with running this airline into the ground.”

Speaking at Heathrow last week, Cruz pointed out that the extra economy seats meant the airline could offer lower fares — £21 one way to Alicante and a return to the Caribbean for less than £500. “We need to be price competitive,” he said.

BA needs to cut fares to compete not only with short-haul budget airlines such as Ryanair and easyJet, but also the new long-haul low-cost carriers, notably Norwegian, which offers flights from Gatwick to California or Florida from £179.

To attract more “rich people”, Cruz is investing £400m in BA’s Club World business class. There will be a Club seat on new long-haul jets that converts into a lie-flat bed, with new mattresses and linen and bigger pillows. Food and wine will improve, he promised. Fast wi-fi will be introduced, from £5 an hour.

Passengers who like premium economy will find it easier to book. The world traveller plus cabin on some new jets will expand from 30 seats to 40. Food will improve — and remain free.

There is good news for first-class passengers. After The Sunday Times reported customer complaints that perks in first class were being scrapped, there has been a volte-face.

The amuse-bouche with the aperitif will return soon, along with fresh flowers in the lavatories, Cruz said. The first-class cabin in many new jets will have only eight seats to make it more exclusive.

First-class passengers and BA gold-card holders also now have their own check-in and security wing at Heathrow terminal 5, which means they can get from kerbside to the lounge in less than five minutes.

Cruz gave BA’s overall customer experience 8/10. “But in two years’ time it will be 10/10,” he said adding that the airline would regain its title as “the best in Britain and the best in Europe”.

https://www.thetimes.co.uk/article/5f613c02-1c83-11e7-90b3-67de1d6b4791
 
Fai un evento per mostrare 400 milioni di investimento in club, annunci cibo da vassoio e Do&Co come LH in First, materassi e piumoni in Club, preannunci una nuova Club World e poi te ne esci con 'ste scemenze.

Poi ti domani perchè BA viene regolarmente crocifissa sulla stampa. Mr Cruz dovrebbe imparare a pensare prima di parlare. Non dico di diventare come Keith Williams, che era più difficile di capire di Battiato ed era loquace come la Sibilla Cumana, ma pensare due volte non fa mai male.

Anche perché, a differenza di SH, su LH in economy il pasto è comunque una delle prime 5 variabili che influenzano il Net Promotor Score.
 
Mah. A me irrita il fatto che non si voglia raccontare la verità, tipo: "abbiamo sbagliato ad eliminare l'amuse-bouche in prima".
Patetico poi affermare che riduci i posti di first a 8 per rendere più esclusiva l'esperienza di viaggio. Quando non si sa cosa dire meglio tacere.

Anche la nuova J se non ricordo male arriva nel 2019. Fuori di testa: o ritieni il prodotto ottimo (e allora perché lo cambi?), oppure è necessario un rinnovamento (e allora perché non parti subito con la riconfigurazione)?

Per chiudere: io non citerei Ryan come paragone. Sei pur sempre British Airways. O forse non più....
 
Viaggiato su G-GATR questo pomeriggio. Il 320 e' densificato tanto che la fila 1 di business da direttamente sulla porta, senza neanche una paratia, esattamente come su un qualsiasi charter. Non c'e' nessun appendiabiti. L'unico vantaggio e' che il legroom e' enorme.
Non viaggio spesso da LGW ma e non so se quello e' lo standard, ma... BA, come sei ridotta male...