Poi ti domandi perché ti continuano a fare avvitare i bulloni...
BTW, ottima performance: ma nello spaccato, chi tira la carretta e chi invece é la palla al piede tra le 4 compagnie del gruppo?
Valigie, ora sono nelle valigie. basta bulloni. A meno che non siano in valigia.
Nel Q3 e' difficile dire, perche' - come dicevo - non fanno piu' la suddivisione tra OpCos per Q2 e, appunto, Q3. Comunque, parlando di ROIC direi che ci sono due vacche da mungere (Aer Lingus e BA), una compagnia che fa la sua onesta liretta (IB) e un peso morto (VY). Per quanto riguarda i soldi in assoluto, il 70% lo fa BA, il che e' un problema.
Parlando di Q3, sono appena uscito dall'assemblea urbi et orbi che i pezzi grossi fanno per noi popolo bue; hanno parlato, finche' non sono dovuto uscire, Cruz, la vice CFO, il COO Klaus Goersch, il direttore di Commercial, quello di Engineering e il mio capo, direttore di Strategy. Scrivo due note su cio' che si e' detto
Competitors: menzionata UA, che a seconda di Cruz ha preso un'ingiusta legnata all'investor day da parte degli analisti; molte parole su DL e LH, soprattutto sulla prima (ottima puntualita', ottimi investimenti, fortissima, brava nel gestire "Delta Atlantic"); di LH notavano come "la piccolo compagnia Eurowings" dovrebbe arrivare a 200 aerei, o roba simile. Una parola anche su Norwegian, per cui dovrebbe arrivare il momento della verita' prima o poi (quoto: "revenue grows, but costs there are way out of whack")
Finanza interna: problemi pensionistici a parte (stiamo nel mezzo delle discussioni per chiudere NAPS, il defined benefit scheme), il problema principale e' l'inflazione sui contratti esterni. Interessante anche la menzione sul costo del petrolio; l'hedging fa risparmiare, ora, 100 euri la tonnellata, ma non durera'. Il costo oggi e' $20 piu' alto di un anno fa, e saranno dolori per alcuni (vedi Norwegian).
Prodotto: per come lo vedo io, ed e' un'ottima notizia dopo anni di "la risposta e' no", si sta finalmente investendo in cose che servono al business e, forse, possono anche portare riduzione dei costi ma, principalmente, migliorano l'esperienza di bordo. il Wi-Fi sta finalmente arrivando, malgrado molti problemi tecnico-politici; i famosi 744 mid-j dovrebbero ricevere nuovi IFE, visto che rimarranno a bordo per piu' tempo; Short Haul ricevera' prese elettriche su ogni sedile; si parla anche del nuovo sedile di Club, confermato sull'A350 ma, a differenza di quanto si pensava prima, ora verra' anche implementato su aerei preesistenti.
Aerei: otto nuovi 787 l'anno prossimo, e i primi A320/21 NEO. L'A350 e' ora rimandato, dal 2019, a fine 2020, non so esattamente come mai. 787-10, a questo punto, potrebbe arrivare prima del 350.
Ah, ultima chiosa su Alitalia. Cruz ha detto che IAG ha partecipato alla prima fase (quella della 'data room'); una volta visti i dati hanno deciso di non proseguire con offerte, a differenza di quanto detto dalla stampa, perche' - e quoto - "the investment doesn't make sense", e ancora "IAG is not interested in Alitalia and who right in his mind would?"