Bando Europe Affidamento concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Ridolfi, la speranza di riaprire c'è

FORLI' - "Dove andiamo? Dobbiamo metterci insieme, Quante gestioni di questi aeroporti? Ma vogliamo avere il coraggio di dire abbiamo un aeroporto? Si chiama Bologna? È un aeroporto internazionale? Bene , la vocazione internazionale è quella. Il sistema degli altri aeroporti si integra, un’aeroporto ha questa vocazione, un altro aeroporto ha questa vocazione, uno va sulle merci, l’altro sui low cost l’altro progetta e allora, si inizia a capire che la sfida non è più tra provincia e provincia ma tra Italia e Mondo, è la competitività del mondo:

Queste sono le parole del Ministro Lupi ed il riferimento che il capo del dicastero dei trasporti e infrastrutture fa sulla questione aeroportuale è piuttosto chiara e facilmente interpretabile: la Regione prenda in mano la sua funzione di coordinatrice e supporti i progetti integrati, i progetti di sistema dei territori e in quest’ottica si inserisce anche il progetto".


Questo uno dei passaggi cruciali della serata in cui il Ministro fa tappa a Forlì per trainare la candidatura europea di Alessandro Rondoni.



E’ lo stesso ex consigliere ad annunciare in platea che qualche sorpresa può riservare la chiusura del bando pubblicato per rassegnare la gestione dello scalo forlivese.

Pare che un interessamento concreto sia confermabile e che l’aeroporto possa davvero tornare ad avere un ruolo chiave nel territorio forlivese. Altro non trapela, ma questa rassicurazione è già una notizia. In sala ad ascoltare attentamente le parole del Ministro e a cogliere l’occasione di chiedere qualche rassicurazione in più, anche Roberto Diaz, che abbiamo avvicinato al termine della serata dopo averlo visto impegnato in un colloquio privato con Lupi.

Che vi siete detti con il Ministro?

“Da parte nostra abbiamo gli abbiamo fatto presente che vigileremo su questi ultimi giorni di bando e lui ha assicurato il suo impegno nell’incalzare la Regione sulla questione del sistema aeroporto”.

I riferimenti espressi a chiare lettere nel suo intervento pubblico che effetto vi hanno fatto?

“Come un monito. Si deve prendere atto che il sistema dell’aeroporto deve essere fatto e il tema risulta importantissimo. Ci ha fatto estremamente piacere vedere quante volte l’aeroporto di Forlì è stato chiamato in causa nell’arco della serata, segno che c’è una sensibilità molto alta sull’argomento”.

Ma il Ministro è aggiornato sulla vicenda?

“Abbiamo avuto espresse conferme del suo aggiornamento sulla questione e sappiamo che intorno a mezzogiorno di oggi ha ricevuto un ulteriore informativa a riguardo. Ci ha insomma detto che ci sono prospettive che possono effettivamente concretizzarsi”.



Quali siano e in che modo non è dato al momento di saperlo, ma forse è meglio così: la stampa è stata più volte accusata di aver “bruciato” possibili investitori annunciando interessamenti e contatti anche fugaci; stessa affermazione può essere ribaltata chiamando in causa il mondo della politica, ma anche in questo caso arrivano delle rassicurazioni: candidati di aerea centrodestra a parte, dell'amministrazione all'Hotel della Città non si è vista anima viva.



Il giro di boa è stato effettuato da tempo e si vede all’orizzonte la linea del traguardo: il 5 maggio scade il bando e il contenuto delle offerte sarà reso noto solo dopo il 9, una volta che le buste saranno aperte. Fino al 5 tutto tacerà, ma nell’aria si respira qualcosa di nuovo: che sia speranza?

http://www.forli24ore.it/news/forli/0035070-ridolfi-speranza-riaprire-ce
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Ridolfi, la speranza di riaprire c'è

FORLI' - "Dove andiamo? Dobbiamo metterci insieme, Quante gestioni di questi aeroporti? Ma vogliamo avere il coraggio di dire abbiamo un aeroporto? Si chiama Bologna? È un aeroporto internazionale? Bene , la vocazione internazionale è quella. Il sistema degli altri aeroporti si integra, un’aeroporto ha questa vocazione, un altro aeroporto ha questa vocazione, uno va sulle merci, l’altro sui low cost l’altro progetta e allora, si inizia a capire che la sfida non è più tra provincia e provincia ma tra Italia e Mondo, è la competitività del mondo:

Queste sono le parole del Ministro Lupi ed il riferimento che il capo del dicastero dei trasporti e infrastrutture fa sulla questione aeroportuale è piuttosto chiara e facilmente interpretabile: la Regione prenda in mano la sua funzione di coordinatrice e supporti i progetti integrati, i progetti di sistema dei territori e in quest’ottica si inserisce anche il progetto".


Questo uno dei passaggi cruciali della serata in cui il Ministro fa tappa a Forlì per trainare la candidatura europea di Alessandro Rondoni.



E’ lo stesso ex consigliere ad annunciare in platea che qualche sorpresa può riservare la chiusura del bando pubblicato per rassegnare la gestione dello scalo forlivese.

Pare che un interessamento concreto sia confermabile e che l’aeroporto possa davvero tornare ad avere un ruolo chiave nel territorio forlivese. Altro non trapela, ma questa rassicurazione è già una notizia. In sala ad ascoltare attentamente le parole del Ministro e a cogliere l’occasione di chiedere qualche rassicurazione in più, anche Roberto Diaz, che abbiamo avvicinato al termine della serata dopo averlo visto impegnato in un colloquio privato con Lupi.

Che vi siete detti con il Ministro?

“Da parte nostra abbiamo gli abbiamo fatto presente che vigileremo su questi ultimi giorni di bando e lui ha assicurato il suo impegno nell’incalzare la Regione sulla questione del sistema aeroporto”.

I riferimenti espressi a chiare lettere nel suo intervento pubblico che effetto vi hanno fatto?

“Come un monito. Si deve prendere atto che il sistema dell’aeroporto deve essere fatto e il tema risulta importantissimo. Ci ha fatto estremamente piacere vedere quante volte l’aeroporto di Forlì è stato chiamato in causa nell’arco della serata, segno che c’è una sensibilità molto alta sull’argomento”.

Ma il Ministro è aggiornato sulla vicenda?

“Abbiamo avuto espresse conferme del suo aggiornamento sulla questione e sappiamo che intorno a mezzogiorno di oggi ha ricevuto un ulteriore informativa a riguardo. Ci ha insomma detto che ci sono prospettive che possono effettivamente concretizzarsi”.



Quali siano e in che modo non è dato al momento di saperlo, ma forse è meglio così: la stampa è stata più volte accusata di aver “bruciato” possibili investitori annunciando interessamenti e contatti anche fugaci; stessa affermazione può essere ribaltata chiamando in causa il mondo della politica, ma anche in questo caso arrivano delle rassicurazioni: candidati di aerea centrodestra a parte, dell'amministrazione all'Hotel della Città non si è vista anima viva.



Il giro di boa è stato effettuato da tempo e si vede all’orizzonte la linea del traguardo: il 5 maggio scade il bando e il contenuto delle offerte sarà reso noto solo dopo il 9, una volta che le buste saranno aperte. Fino al 5 tutto tacerà, ma nell’aria si respira qualcosa di nuovo: che sia speranza?

http://www.forli24ore.it/news/forli/0035070-ridolfi-speranza-riaprire-ce
ROFL. Ma guarda caso gli imboccamenti, interessamenti, accadono sempre sul finale e poi come le altre volte non si concretizza nulla....
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
New qualcaso l'ENAC respinga l'offerta o manifestazione d'interesse, che accade?
Visto che a guardare nell'about us di questi soggetti, di gestioni aeroportuali, manco l'ombra?
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
New qualcaso l'ENAC respinga l'offerta o manifestazione d'interesse, che accade?
Visto che a guardare nell'about us di questi soggetti, di gestioni aeroportuali, manco l'ombra?
Nel bando non c'era menzione a precedenti gestione aeroportuali ma solo al fatto che la società che presentava l'offerta doveva essere finalizzata alla gestione di un aeroporto. Essendo l'unica a presentare l'offerta gli basterebbe avere raggiunto i requisiti fondamentali del bando ed un qualsiasi punteggio. Se così non fosse rimarrebbe come ora.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
É sfuggita a me, o in mezzo a tanto giubilo non è stata resa nota l'entità dell'investimento?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Nel bando non c'era menzione a precedenti gestione aeroportuali ma solo al fatto che la società che presentava l'offerta doveva essere finalizzata alla gestione di un aeroporto. Essendo l'unica a presentare l'offerta gli basterebbe avere raggiunto i requisiti fondamentali del bando ed un qualsiasi punteggio. Se così non fosse rimarrebbe come ora.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se fosse stata una società del settore, avrebbe avuto dalla sua una certificazione da portare in dote. Cosa che nessuno dei tre ha. Cosa non da poco. Se per te è poco, per me e' tanto!

Poi al punto 2.1 del disciplinare riporta:

In ogni caso, l'idoneità dell'operatore economico a espletare le attività di cui alla concessione:
oggetto della presente procedura, nel rispetto dei vigenti standard tecnici e di sicurezza, sarà
sottoposta a verifica ai fini della certificazione rilasciata dall'ENAC, secondo quanto previsto
dal Regolamento per la costruzione e l'esercizio degli, aeroporti e, circolari applicative.'
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Questa volta la fanno sembrare una cosa seria, spero l'interesse sia fondato e che porti un piano serio e fattibile per lo scalo, altrimenti sarà l'ennesima fuffa giornalistica.
 

AchilleLIPC

Utente Registrato
2 Febbraio 2014
22
0
Oggi è un bel giorno per Forlì.... Forse quella nuova rotta di cui parlavo svariati post fa è stata aperta e io sono molto contento :) :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Questa volta la fanno sembrare una cosa seria, spero l'interesse sia fondato e che porti un piano serio e fattibile per lo scalo, altrimenti sarà l'ennesima fuffa giornalistica.
Oggi è un bel giorno per Forlì.... Forse quella nuova rotta di cui parlavo svariati post fa è stata aperta e io sono molto contento :) :)
Comprendo l'ottimismo, ma al vostro posto ci andrei cauto. Gli aspiranti gestori sembrano non avere alcuna esperienza in materia e soprattutto non mi sembra sia stato reso noto quanto intendono investire. Visto che il bando non prevedeva un limite minimo di prezzo, è evidente che senza quel dato non è possibile farsi un'idea riguardo la fattibilità di quanto proposto. E il fatto che non sia stato reso noto (o almeno io non l'ho trovato), non è un bel segnale.
Ad ogni buon conto, in bocca al lupo. :)