Alitalia : sciopero del 22 settembre (Anpac, Anpav e Usb)


F

flyboy

Guest
Boh, nella mia azienda, in cui il sindacato è molto forte, qualsiasi accordo viene immediatamente reso pubblico.
Di più: alcuni delegati sindacali twittano in tempo reale quanto ci si dice negli incontri.

Anche questo modo di operare in Alitalia mi lascia perplesso.
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Boh, nella mia azienda, in cui il sindacato è molto forte, qualsiasi accordo viene immediatamente reso pubblico.
Di più: alcuni delegati sindacali twittano in tempo reale quanto ci si dice negli incontri.

Anche questo modo di operare in Alitalia mi lascia perplesso.
ma infatti e' pubblico, agli interessati,se non sui siti,sulle mailing list a cui accedono gli iscritti
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
bluff da principianti del poker
il governo non ha concesso un fallimento ad az quando era gia' fallita due volte....
scusa la franchezza ma da questo post non traspare una grossa considerazione per la gravità della situazione.
non ci si meravigli se poi volano apprezzamenti poco cortesi all'indirizzo di persone considerate (a torto o a ragione) "privilegiate".
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Malati immaginari, imbarco carburante aggiuntivo, difesa di odiosi privilegi (perché la storia dei pendolari ora non regge più)... direi che si commentano da soli.

I WB in programma nel piano industriale sono arrivati per ora, così come sono stati fatti i corposi investimenti promessi.
Come era già stato anticipato sul forum ulteriori importanti investimenti (con aumento di posti lavoro e possibilità di carriera per i naviganti) sono offerti in cambio dell'impegno alla svolta che poi vuol dire emarginare certi bravi professionisti descritti sopra aumentando gli standard di qualità e a rinunciare qualche capriccio/privilegio.
Quindi Alitalia perde 500.000€ al giorno per colpa di piloti e AV? Fatemi capire...
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Ma certo ! Sono sicuro che non appena l'assemblea degli azionisti certifichera' una perdita intorno ai 50.000.000 di Euro ottenuta in un paio di giorni , prima stapperanno Champagne e poi si complimenteranno con Mr. Ball a suon di calorose strette di mano !

Cosa vuoi mai che siano i soldi degli azionisti , vuoi mettere che bel segnale di fermezza abbiamo dato ?

*Ma per favore. .....
gli azionisti hanno sotto gli occhi cosa sta succedendo e quello che ciascuna delle parti sta facendo...pensi che gli azionisti/soci addosseranno la colpa delle perdite all'AD o ai sindacati che hanno confermato e fatto lo sciopero che produrrà ingenti perdite?

ah...probabilmente a differenza di alcuni sindacati che decidono e agiscono, ma addossano le colpe di qualsiasi cosa accada alla malagestione del management...i soci/azionisti non sono interessati a cercare qualcuno a cui dare la colpa di qualunque cosa accada...ma hanno il solo interesse che l'azienda sia ben gestita al fine di essere profittevole!
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Ma infatti, che potere ha il CEO di "scongiurare tutto questo"?
Doveva calare le braghe dal giorno 1 e continuare ad essere succube di gente che vuole 30 WB ma non rinuncia manco ad un caffè?
Mi sembra che i naviganti abbiano rinunciato alla tredicsima e una quota rilevante del loro stipendio per permettere l'arrivo di EY...e lo hanno fatto senza alcuna esitazione...
 

Donald Duck

Utente Registrato
17 Aprile 2015
38
0
Pensare che i dipendenti abbiano sempre torto e gli AD sempre ragione è sbagliato. Secondo il mio punto di vista i rapporti dirigenti/dipendenti dovrebbero essere orientati al rispetto reciproco. Negli ultimi mesi mi sembra che ciò non sia avvenuto.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
scusa la franchezza ma da questo post non traspare una grossa considerazione per la gravità della situazione.
non ci si meravigli se poi volano apprezzamenti poco cortesi all'indirizzo di persone considerate (a torto o a ragione) "privilegiate".
Il sindacato crede, a torto o a ragione, che il governo attualmente non abbia la forza per consentire un fallimento di AZ. In considerazione di ciò, pensano probabilmente sia il momento ideale per mettere i puntini sulle i nei rapporti con EY, nella convinzione che EY non mollerà e che, anche se lo facesse, il governo si inventerebbe comunque un paracadute, pur di scongiurare il fallimento di AZ.
Certo, magari qualcun'altro rimarrebbe a piedi...ma per chi resta, questo fatto ha sempre un importanza relativa.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Pensare che i dipendenti abbiano sempre torto e gli AD sempre ragione è sbagliato. Secondo il mio punto di vista i rapporti dirigenti/dipendenti dovrebbero essere orientati al rispetto reciproco. Negli ultimi mesi mi sembra che ciò non sia avvenuto.
quindi se l'AD vuole cambiare le strategie aziendali, eliminare o modificare qualcosa che riguarda i dipendenti...se questi cambiamenti non sono graditi ai dipendenti ed ai sindacati che li rappresentano, l'AD manca di rispetto???
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
quindi se l'AD vuole cambiare le strategie aziendali, eliminare o modificare qualcosa che riguarda i dipendenti...se questi cambiamenti non sono graditi ai dipendenti ed ai sindacati che li rappresentano, l'AD manca di rispetto???
Secondo me avrebbero scioperato in tutti i casi in cui la posizione aziendale fosse diversa dalla loro.
E ribadisco, spero che non si scioperi solo per la faccenda Caf/cfs.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
quindi se l'AD vuole cambiare le strategie aziendali, eliminare o modificare qualcosa che riguarda i dipendenti...se questi cambiamenti non sono graditi ai dipendenti ed ai sindacati che li rappresentano, l'AD manca di rispetto???
Se nella tradizione aziendale AZ, questi cambiamenti sono sempre stati concordati tra le parti.......una reazione dalla parte esclusa è lecito aspettarsela, pena la marginalizzazione di detta parte.

Il punto è proprio questo, ed è più fondamentale di quanto appaia.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Forse ti sfugge o fai finta di non capire, che è ben più grave, che AZ si è di fatto accordata con le maggiori sigle sindacali dopo lunghe negoziazioni proprio per scongiurare questo sciopero...
Be' strano. I confederali sono famosi perche' non firmano mai nulla...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
quindi se l'AD vuole cambiare le strategie aziendali, eliminare o modificare qualcosa che riguarda i dipendenti...se questi cambiamenti non sono graditi ai dipendenti ed ai sindacati che li rappresentano, l'AD manca di rispetto???
Certo che domande!! I sindacati, noti per le loro competenze gestionali aziendali, visto che hanno dei dirigenti con CV da fare un baffo a Mattei ha diritto ad avere sempre l'ultima parola su ogni decisione preferibilmente se si parla di centinaia di milioni di euro di investimenti oppure di ristrutturazioni o riorganizzazioni oppure proprio della sopravvivenza dell'azienda stessa, cose notoriamente facili da eseguire.

Oppure, cosa piú probabile dopo aver ostruito qualsiasi decisione per salvare i propri interessi facendo scappare anche gli ultimi investitori se ne lavano le mani e vanno col cappello in mano davanti al parlamento a chiedere che lo Stato intervenga! Ormai è un giochetto che conosciamo tutti. Parassiti.