Alitalia : sciopero del 22 settembre (Anpac, Anpav e Usb)


tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Testimonianza minima. Ho sentito su una radio austriaca la notizia "in pillola" ma passata tra quelle importanti dello sciopero AZ. Hanno aggiunto come buona notizia che non ci sono disagi in l'Austria perchè tutte le rotte con l'Italia sono servite da altre compagnie aeree.

Due figure da cioccolaio al prezzo di una.
 

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
302
30
Capisco il tuo post, ma ti ripeto che gli scioperi dei trasporti sono fortemente regolamentati. Se parti di proposito un giorno di sciopero dichiarato, ti assumi i tuoi rischi. Certo puo' esserci il ministro che all'ultimo momento precetta, parte dei sindacati che firmano e cosi via.. ti puo' andar bene o ti puo' andar male. Certo e' che stai volontariamente andando incontro ad una giornata piuttosto incerta.
A me francamente di sapere le ragioni di chi sciopera non frega nulla, se lo fanno avranno le loro ragioni condivisibili o meno. Un po' come quando le maestre di mia figlia vanno in riunione sindacale e lei entra un ora e mezza dopo. Mi organizzo con mia moglie per minimizzare il nostro ed il suo disagio ma non vado sul sito dei sindacati a leggermi perche' fanno quella riunione. E' ininfluente.
So che il concetto di "lavorare" per alcuni può essere di difficile comprensione, ma quando uno deve viaggiare per lavoro molto spesso non può andare dove e quando gli pare, ma è il lavoro che c'è da fare che richiede che si debba andare in un dato posto in un dato giorno e spesso in una data ora. Cambiare orario o giorno a volte può voler dire rendere del tutto inutile il viaggio.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Parente prenotato da tempo su LIN CAG del 22/9 ore 21,25 AZ 1574.
Arriva mail garbata : " causa annullamento anticipa su AZ 1564 delle 12,20...."
Problema di impegni ma amen ; meglio tornare in qualche modo.
Check on line: arriva al gate e c'è ritardo di circa 40 min. Accettabile.
Al gate , quindi tutti con carta imbarco in mano , avvisano che o si trovano 13 volontari da lasciare a terra o aereo non parte ( unica spiegazione che trovo che abbiano unito due voli...)
13,12,10,7 pax da sbarcare. Improvvisamente a quota -7 , dopo circa un ora , inizia imbarco.
Io nel frattempo sono in APT a CAG e mi dicono che aereo non parte perché manca un membro dell'equipaggio.
Inviata segnalazione stamane ad AZ.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
So che il concetto di "lavorare" per alcuni può essere di difficile comprensione, ma quando uno deve viaggiare per lavoro molto spesso non può andare dove e quando gli pare, ma è il lavoro che c'è da fare che richiede che si debba andare in un dato posto in un dato giorno e spesso in una data ora. Cambiare orario o giorno a volte può voler dire rendere del tutto inutile il viaggio.
Non so che dirti. Gli scioperi del trasporto sono fortemente regolamentati e le date si sanno con largo anticipo proprio per evitare i problemi ai quali accenni.
Se uno si deve spostare, buttare un occhio qui non fa mai male.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Mi dai del Voi? Ma lo sai il perche', vai sul sito della UIL e leggiti l'accordo con il quale gli ANPAC non sono d'accordo.
Con il Voi intendevo te e tutti quelli che la pensano come te, ossia che credono che un passeggero decida di partire di proposito il giorno di sciopero "dichiarato", come se si potesse sempre scegliere in totale libertà quando partire.

Posso anche essere d'accordo con la frase: "E che problema c'è? Andate con la concorrenza"; quello che manca è però il successivo passaggio logico, ossia che se tutti i passeggeri di AZ seguissero questo consiglio i problemi poi sarebbero anche per chi in AZ ci lavora.
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Lo sciopero è finito ma nessuno dei promotori ha attivato la solita grancassa mediatica della vittoria.
Con una mossa senza precedenti, i tre sindacati promotori hanno invitato i propri aderenti al silenzio stampa, e questi - un po' brancaleonescamente - si sono lanciati sui social media ripetendo che solo chi è del settore deve sapere.
Dando un'occhiata in giro su fora e pagine FB, mi sembra che la strategia non abbia portato grande successo e, anzi, alimentato il senso di fastidio dell'utenza verso la categoria dei naviganti.
Un sindacato che non comunica le ragioni di uno sciopero è praticamente già morto, anche perchè, leggendo qua e là, mi è sembrato di capire che la maggior parte degli scioperanti stessi non avesse idea delle precise ragioni dello sciopero. Molto chiacchiericcio, ripetizione automatica della narrativa ufficiale del sindacato, tanta aria fritta, ma nessuno ha saputo fornire una chiara indicazione del perchè tre sindacati abbiano scelto la linea dura.
La cosa che personalmente più mi ha colpito è invece la convinzione da parte degli scioperanti di una debolezza di Cramer Ball di fronte agli azionisti. Nessuno di loro ha percepito la comunicazione di Ball come un messaggio da parte dell'azionariato, ritenendo invece che lo sciopero lo avesse screditato di fronte alla proprietà.

Gli effetti dello sciopero, da quel che dice la stampa, hanno provocato la cancellazione di circa 200 voli, coinvolgendo in totale 26.000 passeggeri (17k sul domestico e 9k sull'internazionale). Il piano di cancellazioni preventive e la riprotezione dei passeggeri sembra aver limitato il disagio al minimo, rendendo di fatto lo sciopero solo un fastidio per compagnia e utenza.
La fase che si aprirà adesso è senza dubbio la più interessante. Se le conseguenze saranno pari a zero, come è probabile, con il mantenimento della barra del timone saldamente nella stessa direzione da parte di Ball, i nodi al pettine non tarderanno ad arrivare all'interno della casa sindacale.

Oscar Giannino oggi commenta così:

Giannino “Nuove regole per indire scioperi nei pubblici servizi, e il governo l’aveva promesso”

Milano 23 Settembre – “Non si possono lasciare a piedi centinaia di migliaia di persone, bloccando il trasporto aereo e le città. È grave che una minoranza poco numerosa condizioni la vita di intere collettività, quando la stragrande maggioranza dei lavoratori ha opinioni diverse. Dobbiamo darci nuove regole, intervenendo sulla legge in materia di diritto di sciopero e sugli accordi di settore. Stiamo parlando con le Autorità dei Trasporti e con l’Autorità di garanzia sugli scioperi, subito dopo assumeremo le decisioni del caso”. Era il 30 aprile 2015, e così parlava il ministro Delrio, in un’intervista sul Messaggero a Osvaldo De Paolini.

Che cosa è stato di quell’impegno? Si è perso per strada. Certo, eravamo nell’imminenza di EXPO, e subito dopo lo sciopero che aveva visto chiuso senza preavviso gli scavi di Pompei. Poi è venuto il Giubileo a Roma, e l’idea di estendere la moratoria milanese agli scioperi portò allo scontro sindacati e Autorità di settore, con tanto di ricorso a precettazioni. Mentre domani è previsto un nuovo sciopero di 24 ore indetto in Alitalia da alcune sigle sindacali. Dopo che sempre su Alitalia Delrio ha disposto il differimento dello sciopero del 25 luglio, il TAR ha annullato la decisione di Delrio, e il ministro Alfano l’ha dovuta ribadire d’autorità, addirittura “per motivi di ordine pubblico”. A conferma che il problema resta totalmente irrisolto, purtroppo. Delrio ha detto che valuterà se precettare i lavoratori che intendono domani bloccare i voli. Ma un fatto è certo: da tempo immemorabile occorre intervenire sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e di trasporto, ma la politica, anche se ne annuncia la volontà, poi non ha il fegato di farlo davvero. C’è sempre un turno di elezioni amministrative o un referendum a breve, in vista del quale non rischiare consensi.

La vicenda Alitalia conferma quanto abbiamo scritto molte volte. La compagnia aerea, che nel 2015 ha perduto ancora mezzo milione di euro al giorno, è impegnata con Etihad nel difficile sforzo di fronteggiare il morso delle compagnie low cost, che ormai con Norwegian e Pegasus nel mercato europeo si estendono anche ai voli intercontinentali. Di qui la necessità di contenere i costi, ottimizzare il feederaggio del breve raggio al servizio del lungo, estendere ulteriormente le destinazioni estere. Ma Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il 18 settembre un accordo con l’azienda su numerosi punti pendenti in relazione al trattamento del personale navigante (comprese le tariffe simboliche dovute quando usa vettori della compagnia). Mentre Anpac, Anpav e USB non hanno firmato e hanno confermato lo sciopero di domani. “Una pura follia”, la ritiene l’amministratore delegato della società, Cramer Ball. E ha ragione, visto che i sindacati dovrebbero sapere quante lacrime e sangue è costata a noi tutti nei decenni la compagnia, mentre ora bisogna fare l’impossibile perché torni a produrre utili.

Piccolo particolare: l’Anpac rappresenta meno del 20% del personale Alitalia. Nell’intervista al Messaggero di 17 mesi fa, Delrio si diceva favorevole ad adottare la regola di un referendum preventivo tra i lavoratori per indire lo sciopero nel trasporto pubblico, con un tetto minimo di favorevoli del 50,1%. Noi la pensiamo come il ministro allora. Ma lui e il governo, invece, come la pensano oggi?

E’ noto che in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali vige la legge 146 dl 1990, emendata successivamente, che insieme agli accordi tra sindacati e imprese di trasporto fissa dei limiti sulle fasce di garanzia da offrire al pubblico, sui tempi minimi di preavviso, e sulle procedure di “raffreddamento” conciliativo delle vertenze. In Italia, per via di quella legge, non sarebbero possibili gli scioperi a oltranza del settore pubblico che avvengono annualmente in Francia, o quello di sette giorni che bloccò a lungo le ferrovie in Germania. Però quella legge, e gli accordi bilaterali tra sindacati e imprese di trasporto, nulla dicono della rappresentanza minima dei sindacati e-o della necessità di far votare preventivamente i lavoratori, superando nel referendum una certa soglia di consenso, per poter indire uno sciopero. E’ questo il punto più delicato che occorre finalmente affrontare. Sappiamo che il governo ha in corso con i sindacati trattative delicate, dalle pensioni al rinnovo dei contratti pubblici. Ma non è una buona ragione per non mettere mano a quest’altra questione fondamentale: quali nuove regole porre, perché ogni venerdì di ogni settimana un sindacato minore non firmatario degli accordi con le aziende non s’inventi uno sciopero dei trasporti, come a Roma per molto tempo è stata la regola?

L’industria privata con Cgil, Cisl e Uil, hanno firmato a gennaio 2014, dopo 3 anni di confronto, un protocollo interconfederale che fissa con precisione le soglie sopra le quali i sindacati si siedono ai tavoli contrattuali nazionali e aziendali, si firmano accordi che a quel punto sono validi ed esigibili erga omnes, e si ha diritto a godere dei diritti sindacali. Con la riforma Madia della PA e l’unificazione in 4 soli comparti del pubblico impiego, si sono poste le basi per un’analoga disciplina della rappresentanza anche nel mondo pubblico. Ma il diritto di sciopero resta escluso dalle soglie per firmare contratti e renderli esigibili. Al contrario, bisogna disciplinare esplicitamente tale materia. Bisogna costruire un mondo delle relazioni industriali pubbliche in cui l’esigibilità delle intese da parte di tutti i lavoratori deve valere innanzitutto se la maggioranza dei rappresentati da sindacati firmatari vi si riconosce, e a quel punto le sigle minoritarie dissidenti non possono indire scioperi.

Tuttavia sappiamo anche che la giurisprudenza della Corte costituzionale è unanime, nel ritenere il diritto di sciopero come prerogativa del singolo lavoratore, non devoluta alla mera decisione della rappresentanza sindacale. Ci sono stati casi in passato di scioperi promossi dal basso attraverso sms nei confronti dei quali ogni intervento di precetto risultò impossibile, proprio perché la giurisprudenza riconosce che l’esercizio della tutela costituzionale dello sciopero si intesta a ogni singolo lavoratore. Non è così altrove, in Germania, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, dove è un diritto dei sindacati. Ma proprio perché lo sciopero è diritto dei singoli lavoratori, serve un voto preventivo dei lavoratori per poterlo indire. Il 50,1% dei voti serve a contemperare il diritto dei lavoratori con il rispetto dei diritti dei cittadini e della collettività. E del resto il criterio del voto sugli scioperi vige in 17 paesi su 28 paesi europei, tra cui Danimarca, Germania, Olanda, Portogallo, Regno Unito, in tutti i paesi est europei e baltici. Solo fissando il criterio nei servizi pubblici di un voto preventivo favorevole del 50,1% dei lavoratori si verrà a capo di situazioni impazzite come quella del trasporto pubblico nella Capitale, bloccata innumerevoli volte da microsigle. E per chi non rispetta le regole, servono sanzioni in solido pesantissime.

Caro ministro Delrio, dunque, riprenda in mano la questione su cui si era espresso con tanta chiarezza.

Oscar Giannino (Leoni Blog)
 
Ultima modifica:

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Giannino “Nuove regole per indire scioperi nei pubblici servizi, e il governo l’aveva promesso”
Piccolo particolare: l’Anpac rappresenta meno del 20% del personale Alitalia. Nell’intervista al Messaggero di 17 mesi fa, Delrio si diceva favorevole ad adottare la regola di un referendum preventivo tra i lavoratori per indire lo sciopero nel trasporto pubblico, con un tetto minimo di favorevoli del 50,1%. Noi la pensiamo come il ministro allora. Ma lui e il governo, invece, come la pensano oggi?
Giusto. Le minoranze non dovrebbero poter scioperare.
A meno che non ci sia da firmare modifiche contrattuali e prendere per buono l'accordo con i sindacati.
In quel caso sono le benvenute, anzi... meno iscritti hanno, meglio e'.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ricordatevi che c'è un ordine perentorio di non riportare su questo 3ad. Pene severissime, anche corporali.