*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Mi metto nei panni di un piccolo imprenditore costretto a chiudere senza che nessun postino arrivi in sua salvezza: sarei incazzato nero. Comunque è molto probabile che per il prossimo baratro del fallimento questa volta non dovremo attendere altri 5 anni
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Visto che la Mistral opera voli per le destinazioni religiose, Mostar, Lourdes ecc ecc, non è che questa è l'ultima carta per cercare una protezione anche dai piani alti?????
Povera Mistral , spero vivamente che non venga messa completamente a terra, visto che solo lei ha aerei cargo 737-300Q (almeno in Italia).
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
http://www.italiaoggi.it/giornali/d...tate=1&sez=giornali&testo=&titolo=ORSI & TORI

Editoriale odierno del direttore di MF. Certo, letta così l'acquisizione di AF sembrerebbe demoniaca... (che però pure i francesi non se la passino bene direi che è un dato di fatto)
Non vorrei però che la cura - cioè l'ingresso di Poste, che a livello industriale c'entra come i cavoli a merenda imho - sia peggiore del male...
Per me l'ingresso di Poste Italiane in AZ è solo questione politica (aiuti di stato camuffati). Avendo le Poste Italiane una rete di filiali, circa 13.000 ecc ecc, in qualsiasi momento potevano intervenire con una serie di collegamenti, rotte, implementare la flotta ecc, ecc, ma la politica non permette AZ va salvata ad ogni costo, costi quello che costi. L'agonia durerà ancora decenni per decenni.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Mi metto nei panni di un piccolo imprenditore costretto a chiudere senza che nessun postino arrivi in sua salvezza: sarei incazzato nero. Comunque è molto probabile che per il prossimo baratro del fallimento questa volta non dovremo attendere altri 5 anni
OT- Questa settimana ho assistito alla chiusura di due società di costruzioni, per circa 25 dipendenti (complessivamente), nonché alla chiusura dell'officina che su Lecce si occupava della manutenzione dei mezzi dei Vigili del Fuoco per 7 dipendenti, qui tutto tace. Forte con i deboli, debole con gli interessi dei forti.
 

billypaul

Utente Registrato
OT- Questa settimana ho assistito alla chiusura di due società di costruzioni, per circa 25 dipendenti (complessivamente), nonché alla chiusura dell'officina che su Lecce si occupava della manutenzione dei mezzi dei Vigili del Fuoco per 7 dipendenti, qui tutto tace. Forte con i deboli, debole con gli interessi dei forti.
Prendi il lato positivo delle cose: se anche AZ fallisse, l'Italia resterebbe un paese di merda e le PMI continuerebbero a chiudere i battenti.

Noi italiani ci ostiniamo a guardare il dito e non la luna.
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
LEGGERE CON ATTENZIONE LE PAROLE DI LETTA:

''In tutta questa vicenda - dice - non si può prescindere da un giudizio molto critico su tutta la storia recente di Alitalia, in particolare sul problema dal quale è partito tutto, dalla scelta nel 2008 di abbandonare l'ipotesi Air France per perseguire una strada solitaria''. Una strada, osserva il premier ''condizionata dall'obiettivo dell'integrazione coatta di Alitalia con Air One, che aveva alla base la volontà di salvare Air One''.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
E' bene fare un po' di chirezza sull'operazione in corso anche considerando le norme del codice civile che devono necessariamente essere rispettate.
Gli attuali soci hanno 30 giorni di tempo per decidere se esercitare il diritto d'opzione e il diritto di prelazione sull'inoptato (art. 2441 c.c.). Peraltro Air France ha già dichiarato che intende prendersi tutto il tempo concesso per assumere la propria decisione.
Ergo, i nuovi soci (Poste, Unicredit o altri) non potranno entrare nel capitale prima del decorrere dei 30 giorni tanto è vero che si è reso necessario un prestito ponte da 100 mln da erogare immediatamente in attesa degli eventi.
Abbiamo saputo anche che la società prima dell'aumento di capitale è valutata 200 mln cui si agiungeranno i 300 mln di denaro fresco. Le Poste con 75 mln avranno il 15%.
I soci che non intendono sottoscrivere l'aumento di capitale dopo il 28 ottobre potranno vendere a chiunque le proprie azioni (FS, Etihad, aerolflot o anche la stessa Air France che si garantirebbe il controllo di az). A loro volta, gli acquirenti delle azioni potranno sottoscrivere la quota di aumento di capitale. Non possiamo neppure escludere che sia già stata garantita una via d’uscita ai soci che che non volessero sottoscrivere l’aumento (magari da parte di altre società statali).
Ben comprenderete che lunedì non potrà tecnicamente succedere nulla di decisivo: la partita vera si giocherà invece nei 30 giorni successivi, periodo in cui si formerà l'assetto definitivo della compagine sociale.
E' tutta una partita a scacchi.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
LEGGERE CON ATTENZIONE LE PAROLE DI LETTA:

''In tutta questa vicenda - dice - non si può prescindere da un giudizio molto critico su tutta la storia recente di Alitalia, in particolare sul problema dal quale è partito tutto, dalla scelta nel 2008 di abbandonare l'ipotesi Air France per perseguire una strada solitaria''. Una strada, osserva il premier ''condizionata dall'obiettivo dell'integrazione coatta di Alitalia con Air One, che aveva alla base la volontà di salvare Air One''.

Le parole di Letta trovano conferma nell'articolo pubblicato oggi da Dragoni sul Sole, di cui riporto un pezzo
A bordo anche Carlo Toto, che fece un affare vendendo alla Cai Air One, per 1.054 milioni (compresi 600 milioni di debiti), un prezzo più alto – di 2 milioni – del valore riconosciuto alla polpa di Alitalia, benché questa fosse sette volte più grande di Air One e avesse slot negli aeroporti di quasi tutto il mondo per un valore stimato di 800-900 milioni, ceduti gratis a Cai nonostante. Toto stipulò anche un contrattone per cedere in locazione negli anni successivi alla Cai 71 jet Airbus, contratto poi ridimensionato a 14 aeroplani.

Dragoni, svliuppando il concetto di Letta ci dice che per favorire Airone (e quindi i crediti di Intesa) sono stati sottratti 800-900 milioni alla vecchia lai cioè al tesoro e ai contribuenti italiani.
Ora Letta pretende che Intesa risarcisca in qualche modo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Eppure se cercate bene in giro per la rete troverete ancora qualche disturbato dal doppio nick che sarà pronto a giuraravi, pc alla mano, che AP era un "gioiellino"... Poveraccio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Farfallina ma dov'eri nel 2008 quando giornali e media sostenevano che i costi di Alitalia erano insostenibili per lo Stato e che non erano piu' possibili interventi statali e quindi la privatizzazione sarebbe stata necessaria per migliorarne la gestione? I dipendenti Alitalia licenziati che ora sono nell'oblio avrebbero avuto un disperato bisogno di voci come la tua, pronte a perorare un miglioramento nella gestione pubblica delle cose. Magari avresti salvato tante famiglie dalla sofferenza.
Non è un discorso riferito ad AZ in se dov'è la cifra è modesta ed in buona parte copre anche crediti di aziende statali come l'ENI per esempio. Oltre alla crociata personale di parrocchietta in Italia la questione è molto più ampia e il segnale sarebbe positivo in ottica generale, come in caso di gestione pantalonesca il segnale non sarebbe negativo per gli eventuali 75m € che sono una briciola nell'oltre miliardo di utile di Poste ma perchè vuol dire che i nostri politici sono senza dignità e non cambia mai niente.

Come ho già detto non ho nessuna voglia di perdere tempo in discussioni improduttive e flame, nemmeno sappiamo come è organizzata la cosa è già si leggono fior fior di giudizi, mi piace invece ragionare sugli avvenimenti e guardare ad un orizzonte un po' più largo.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
OT- Questa settimana ho assistito alla chiusura di due società di costruzioni, per circa 25 dipendenti (complessivamente), nonché alla chiusura dell'officina che su Lecce si occupava della manutenzione dei mezzi dei Vigili del Fuoco per 7 dipendenti, qui tutto tace. Forte con i deboli, debole con gli interessi dei forti.
Pensa un mio amico sha perso il lavoro e si è venduto la casa per campare e il padrone della sua azienda gira in porsche e negli anni passati dichiarava meno dei dipendenti....... Se dobbiamo vedere tutte queste cose non si finisce più il problema e che purtroppo ci vanno di mezzo sempre i lavoratori.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Record mondiale di salto sul carro.......
Salvano anche il tuo per la cronaca e non so se si è capito ma non ho dato e non voglio dare nessuna valutazione di merito sulla soluzione adottata. Rimane una constatazione che voi dipendenti avreste preferito un grounding con relativo fallimento pilotato da certe uscite che state facendo, evidentemente gli ammortizzatori sociali del settore vi tranquillizza perchè ho visto gente contenta per molto meno quando ha salvato il posto di lavoro,anche solo per mesi.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Hai ragione az1774 ( e che sto correttore dell ipad ogni tanto mi cambia le parole chiedo umilmente scusa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.