*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
e visto che pubblicare una cosa del genere e poi essere smentiti tramite verbali o consiglieri sarebbe folle in tutto il mondo tranne che da noi, direi che e' decisamente una realtà difficilmente impugnabile
......vedremo......... certo che in una situazione di tale gravità per il componente francese del cda, con il know how, è un pò debolino, dire" il piano è ottimistico"....
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
aggiungo poi che se questi sono i top manager d'oltralpe , qualche dubbio sulle loro capacità avioniche :) ...mi viene!

considerazione che mi si era già presentata vedendo la capitalizzazione di borsa di af a confronto con suoi pari!
mah li le variabili sono molteplici ed e' anche il numero del giorno, prospetticamente e' di sicuro un'altra cosa
di fatto l'europa e' un mercato a 3 mani+le lcc che vivacchiano bene nel catino, noi potevamo entrare a testa alta in una delle tre, magari non la migliore ma almeno una su cui avremmo potuto contare ed interagire.
cosi' e' un miracolo se qualcuno ci vuole ancora, vista la manifesta assoluta incapaciota' gestinale, non solo di CAIAZ ma di tutto il comparto a partire dagli aeroporti, non tutti.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
mah li le variabili sono molteplici ed e' anche il numero del giorno, prospetticamente e' di sicuro un'altra cosa
di fatto l'europa e' un mercato a 3 mani+le lcc che vivacchiano bene nel catino, noi potevamo entrare a testa alta in una delle tre, magari non la migliore ma almeno una su cui avremmo potuto contare ed interagire.
cosi' e' un miracolo se qualcuno ci vuole ancora, vista la manifesta assoluta incapaciota' gestinale, non solo di CAIAZ ma di tutto il comparto a partire dagli aeroporti, non tutti.
è vero hai ragione le variabili sono molteplici, ma il dubbio sulle capacità avioniche francesi mi sale in testa, in primis a guardare questi dati(capitalizzazione in borsa):

af: 2,21 mld

easyjet:5,25 mld

ryanair: 9,00 mld

Lufthansa:6,73 mld

Iag:8,00mld(?!)

considerando che la francia è il primo mercato turistico al mondo!
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
è vero hai ragione le variabili sono molteplici, ma il dubbio sulle capacità avioniche francesi mi sale in testa, in primis a guardare questi dati(capitalizzazione in borsa):

af: 2,21 mld

easyjet:5,25 mld

ryanair: 9,00 mld

Lufthansa:6,73 mld

Iag:8,00mld(?!)

considerando che la francia è il primo mercato turistico al mondo!
ripeto la capitalizzazione viaggia col titolo dipende dal mercato in cui gira l'azione, dal momento, e damolte altre variabili che con l'operatività c'entrano poco
Ci sono tittoli come ryanair che sono quotati in piu' mercati oltre a quelli di casa , vedi il nasdaq, piu' volatili e speculativi della borsa di parigi
la finanza e' un mondo a se' , ormai pienamente autoreferenziale
visto che e' il mio mestiere conosco anche i lati oscuri
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
si direi anche io, la pubblicazione della lettera contiene un dichiarazione d'intenti intrinseca,
a meno di soluzioni dell'ultimo miinuto, al momento remotissime, la questione si fa molto molto pesante
credo che belumosi sia fuori strada non per una questione di logica ma di tempi
il governo ha fatto anche troppo, ben oltre quello che doveva e poteva, ormai e' solo una questione di soldi tra banche ed afklm
Nella lettera ho l'impressione che AF rinfacci agli italiani la sua (presunta) assenza di peso nel processo decisionale, chiedendo in pratica d'ora in poi, di avere l'ultima parola. Non credo sia un problema tra banche e AF, visto che le prime difficilmente potrebbero trovare maggior sicurezza di un'AZ, magari rimpicciolita, ma in una situazione di stabilità sotto il controllo di AF. La mia impressione è che gli italiani (soci, politici, sindacati) vogliano mantenere il comando di AZ pur continuando ad avere il supporto di AF. E ai francesi questo non sta più bene, anche alla luce dei risultati finanziari. In due parole la leggerei così: AF è disposta a metterci i soldi se domani comanda lei. Altrimenti potrebbe decidere di mollare AZ al suo destino.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ripeto la capitalizzazione viaggia col titolo dipende dal mercato in cui gira l'azione, dal momento, e damolte altre variabili che con l'operatività c'entrano poco
Ci sono tittoli come ryanair che sono quotati in piu' mercati oltre a quelli di casa , vedi il nasdaq, piu' volatili e speculativi della borsa di parigi
la finanza e' un mondo a se' , ormai pienamente autoreferenziale
visto che e' il mio mestiere conosco anche i lati oscuri
visto che è il tuo mestiere..ne approfitto per una domanda........se vuoi....

af , con quella capitalizzazione"striminzita" si può permettere l'operazione AZ????
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Nella lettera ho l'impressione che AF rinfacci agli italiani la sua (presunta) assenza di peso nel processo decisionale, chiedendo in pratica d'ora in poi, di avere l'ultima parola. Non credo sia un problema tra banche e AF, visto che le prime difficilmente potrebbero trovare maggior sicurezza di un'AZ, magari rimpicciolita, ma in una situazione di stabilità sotto il controllo di AF. La mia impressione è che gli italiani (soci, politici, sindacati) vogliano mantenere il comando di AZ pur continuando ad avere il supporto di AF. E ai francesi questo non sta più bene, anche alla luce dei risultati finanziari. In due parole la leggerei così: AF è disposta a metterci i soldi se domani comanda lei. Altrimenti potrebbe decidere di mollare AZ al suo destino.
no
non ci sono tempi per strategia ad un anno senza soldi.
si tratta di "pontificare" con un prestito e poi lasciargliela
e' chiaro che comanda lei 'sarebbe l'unico aquirente sulla piazza
ma se si sgancia...addio
unicredit ed intessa vogliono precise garanzie prima di sborsare una botta del genere
queste garanzie non ci sono, e' evidente
gli italianio l'hanno già mollata da un bel pezzo, soci in primis
capisco le paure dei dipendenti ma adesso e' davvero brutta
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
visto che è il tuo mestiere..ne approfitto per una domanda........se vuoi....

af , con quella capitalizzazione"striminzita" si può permettere l'operazione AZ????
dipende dal "loro" piano,, che io e tutto il mondo non conosce.
si tratta di ottimizzare i flussi turistici da e per l'italie, che sono la fonte di revenue, visto che il mercatoi inrerno e' poverello
se questi flussi di cassa attualizzati valgono l'esborso e l'impegno debitorio allora si
certo peggio e' il debito di caiaz e piu' si allungano i tempi di rientro, e quindi piu' costano i capitali messi a disposizione dalle banche, francesi olandesi e non solo, per l'operazione

alla fine e' sempre una guerra tra banche. e tra bande
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
no
non ci sono tempi per strategia ad un anno senza soldi.
si tratta di "pontificare" con un prestito e poi lasciargliela
e' chiaro che comanda lei 'sarebbe l'unico aquirente sulla piazza
ma se si sgancia...addio
unicredit ed intessa vogliono precise garanzie prima di sborsare una botta del genere
queste garanzie non ci sono, e' evidente
gli italianio l'hanno già mollata da un bel pezzo, soci in primis
capisco le paure dei dipendenti ma adesso e' davvero brutta
Credo che AF guadagni non poco dal potersi portare buona parte della "polpa" del mercato italiano a CDG e AMS. E quasi tutto il mercato del Sud Italia vola in quegli hub con metallo AZ attraverso LIN e FCO. Aggiungi la gestione delle merci AZ. Non credo sarebbe così indolore mollare tutto per i francesi. Non conoscendo i conti, non è facile valutare. Potrebbe anche essere che ad AF convenga lasciare, esiste anche questa possibilità. Ma secondo me l'avrebbero fatto già a Febbraio evitando di sottoscrivere il prestito ponte.
Quello che imho vuole AF, è una resa quasi incondizionata da parte italiana, per poter ristrutturare AZ senza tanti complimenti con piena libertà di incedere nella carne viva. Logico che ci siano forti resistenze dalla controparte, che comunque non potrá far altro che cedere.
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
è vero hai ragione le variabili sono molteplici, ma il dubbio sulle capacità avioniche francesi mi sale in testa, in primis a guardare questi dati(capitalizzazione in borsa):

af: 2,21 mld

easyjet:5,25 mld

ryanair: 9,00 mld

Lufthansa:6,73 mld

Iag:8,00mld(?!)

considerando che la francia è il primo mercato turistico al mondo!
Forse sarebbe più di aiuto riportare il fatturato ddelle comapgnie elencate.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Come molti hanno scritto, la situazione attuale era gia' perfettamente prevedibile e prevista almeno dal mese di gennaio.
Tutti i principali attori, a cominciare da letta per non parlare delle banche, hanno in piu' occasioni manifestato il desiderio che la compagnia vada ad air france.
Cio' detto sarei molto stupito se quella lettera a firma air france non sia stata in realta' scritta a sei mani assieme a intesa e al governo.
quale sara' il finale?
Da parte mia un'idea ce l'avrei. Io scommetterei su uno sparglio completo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Condivido tutto veolia.
A leggere invece certi altri commenti sembrerebbe che per i francesi i voli di federaggio sono gratis
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Forse una prima smentita da Hainan

Alitalia, cinese Hainan non a conoscenza di trattative

PECHINO, 23 ottobre (Reuters) - La cinese Hainan Airlines non è a conoscenza di colloqui con Alitalia.
Lo dice un portavoce della compagnia aggiungendo che a gestire trattative su operazioni di fusione è normalmente la controllante Hna.
Sia Hna sia Alitalia non sono per il momento disponibili a rilasciare commenti.
Citando fonti vicine al dossier, oggi il Corriere della Sera scrive che Alitalia ha avviato trattative preliminari con Hainan per un'alleanza.
Un altro quotidiano, Il Messaggero, ha scritto nel fine settimana che Hainan ha mostrato interesse per Alitalia in una lettera inviata all'adviser Rothschild.

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0ID2KK20131023

Quella di Cathay a breve....
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Quello che imho vuole AF, è una resa quasi incondizionata da parte italiana, per poter ristrutturare AZ senza tanti complimenti con piena libertà di incedere nella carne viva. Logico che ci siano forti resistenze dalla controparte, che comunque non potrá far altro che cedere.
la carne viva di una compagnia FALLITA, ancora fortemente dipendente dalla politica che la circonda, banche e grossi fornitori in primis
una compagnia che ormai è poco piu' che la regional della regione lazio,
forse con qualcosa di piu', ma poco...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Forse una prima smentita da Hainan

Alitalia, cinese Hainan non a conoscenza di trattative

PECHINO, 23 ottobre (Reuters) - La cinese Hainan Airlines non è a conoscenza di colloqui con Alitalia.
Lo dice un portavoce della compagnia aggiungendo che a gestire trattative su operazioni di fusione è normalmente la controllante Hna.
Sia Hna sia Alitalia non sono per il momento disponibili a rilasciare commenti.
Citando fonti vicine al dossier, oggi il Corriere della Sera scrive che Alitalia ha avviato trattative preliminari con Hainan per un'alleanza.
Un altro quotidiano, Il Messaggero, ha scritto nel fine settimana che Hainan ha mostrato interesse per Alitalia in una lettera inviata all'adviser Rothschild.

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0ID2KK20131023

Quella di Cathay a breve....
non che ci volesse molto a capire che era una superboiata,

I love Air Niugini!!
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
dipende dal "loro" piano,, che io e tutto il mondo non conosce.
si tratta di ottimizzare i flussi turistici da e per l'italie, che sono la fonte di revenue, visto che il mercatoi inrerno e' poverello
se questi flussi di cassa attualizzati valgono l'esborso e l'impegno debitorio allora si
certo peggio e' il debito di caiaz e piu' si allungano i tempi di rientro, e quindi piu' costano i capitali messi a disposizione dalle banche, francesi olandesi e non solo, per l'operazione

alla fine e' sempre una guerra tra banche. e tra bande
traduco: NO! :)
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Leggendo i diversi commenti che vengono fatti, mi deprim perché anche se di az non ci interessa nulla, secondo me dimostra il fallimento del nostro paese riguardo le politiche sul trasporto aereo. A leggere alcuni scritti, siamo contenti che az fallisca, ma proviamo a pensare ad una air france in crisi e cosa passerebbe nella mente del francese medio? Purtroppo noi ci arrabbiamo con i nostri politici per come hanno distrutto il nostro paese, ma inizio a pensare che forse la colpa e solo mostra in quanto ognuno di noi pensa al proprio orticello, e non fa sistema con il proprio vicino.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
anche secondo me no!!,
e' per quello che credo ci siano accordi molto piu' ampi ed eterogenei in cui questa e' solo una parte della festa
ma e' una mia interpretazione.
il tutto va visto comunque in un ottica di sviluppo del mercato europeo e di integrazione tra i "principali" stati dell'unione, con una standardizzazione di servizi che dovrebbe essere piu' vicino a quellla del nord europa...che del medio oriente
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
la carne viva di una compagnia FALLITA, ancora fortemente dipendente dalla politica che la circonda, banche e grossi fornitori in primis
una compagnia che ormai è poco piu' che la regional della regione lazio,
forse con qualcosa di piu', ma poco...
Regional laziale?...... Hai fatto un'ottima valutazione.......
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Leggendo i diversi commenti che vengono fatti, mi deprim perché anche se di az non ci interessa nulla, secondo me dimostra il fallimento del nostro paese riguardo le politiche sul trasporto aereo. A leggere alcuni scritti, siamo contenti che az fallisca, ma proviamo a pensare ad una air france in crisi e cosa passerebbe nella mente del francese medio? Purtroppo noi ci arrabbiamo con i nostri politici per come hanno distrutto il nostro paese, ma inizio a pensare che forse la colpa e solo mostra in quanto ognuno di noi pensa al proprio orticello, e non fa sistema con il proprio vicino.
di fatto l'aviazione civile italiana e' fallita!!
gli indicatori sono molteplici
non e' un caso comunque, a novembre del 2011 era fallito tutto il paese...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.