*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
di fatto l'aviazione civile italiana e' fallita!!
gli indicatori sono molteplici
non e' un caso comunque, a novembre del 2011 era fallito tutto il paese...
Hai ragione ma non vedo il motivo di essere soddisfatti. A me dispiace che az fallisca com dispiace per Telecom Fiat e tutte le Pmi italiane. Solo che i paesi europei fanno di tutto per difendere le loro aziende noi no.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Hai ragione ma non vedo il motivo di essere soddisfatti. A me dispiace che az fallisca com dispiace per Telecom Fiat e tutte le Pmi italiane. Solo che i paesi europei fanno di tutto per difendere le loro aziende noi no.
qui nessuno e' soddisfatto, ma decisamente contrariato, se cosi' hai interpretato lo hai fatto molto male
sulle politiche di sviluppo dei servizi in europa ci sono davvero luci ed ombre
basta che pensi alla disastrosa privatizzazione delle ferrovie britanniche
 
Ultima modifica:

jack1

Utente Registrato
16 Maggio 2006
96
4
milano, Lombardia.
Cvd Hainan smentisce un proprio interesse. Questo siparietto di voci su possibili coinvolgimenti cinesi, arabi, russi e chi ne ha più ne metta è deprimente. La lettera di Air France è clamorosa soprattutto alla luce dell'investimento di Poste, che se non lo era già prima appare indifendibile. Se il primo azionista, non che partner commerciale, con un elevato know how ventila l'ipotesi di veder diluita la propria partecipazione, non si capisce proprio come questi possano investire in un'azienda ad un passo dal fallimento, con sinergie ed economie di scala che se realizzate sarebbero decisamente residuali. Tralasciando poi l'etica che dovrebbe caratterizzare una società a controllo pubblico che dovrebbe porla al riparo da investimenti rischiosi se non azzardati.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Cvd Hainan smentisce un proprio interesse. Questo siparietto di voci su possibili coinvolgimenti cinesi, arabi, russi e chi ne ha più ne metta è deprimente. La lettera di Air France è clamorosa soprattutto alla luce dell'investimento di Poste, che se non lo era già prima appare indifendibile. Se il primo azionista, non che partner commerciale, con un elevato know how ventila l'ipotesi di veder diluita la propria partecipazione, non si capisce proprio come questi possano investire in un'azienda ad un passo dal fallimento, con sinergie ed economie di scala che se realizzate sarebbero decisamente residuali. Tralasciando poi l'etica che dovrebbe caratterizzare una società a controllo pubblico che dovrebbe porla al riparo da investimenti rischiosi se non azzardati.
Questo è tutto quello che vogliono farti credere...........
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Tralasciando poi l'etica che dovrebbe caratterizzare una società a controllo pubblico che dovrebbe porla al riparo da investimenti rischiosi se non azzardati.
in un paese serio questo dovrebbe essere IL motivo percui un'investimento o prestito che sia del genere non va perseguito
ma qui ormai...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
...aggiungo che fin qui, da quel che si può capire , dalla letterina, i francesi hanno gestito molto male la situazione .....mi riferisco ai 4(??) componenti del cda di az
I francesi volevo arrivare proprio dove sono arrivati e cioè che il governo ceda ad AF il mercato italiano sopportandone i costi sociali del pesante ridimensionamento ventilato. IN Francia invece progettano uno sviluppo del LR verso africa e sud America, ideale per AZ e FCO.

Ora gli scenari sono diversi possibili, ovvio che AF vuole il regalo da parte degli italiani, potrebbe aver anche senso mandare AZ in default oppure negoziare con altri in rapporto a costi benefici allargando il discorso.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
I francesi volevo arrivare proprio dove sono arrivati e cioè che il governo ceda ad AF il mercato italiano sopportandone i costi sociali del pesante ridimensionamento ventilato. IN Francia invece progettano uno sviluppo del LR verso africa e sud America, ideale per AZ e FCO.

Ora gli scenari sono diversi possibili, ovvio che AF vuole il regalo da parte degli italiani, potrebbe aver anche senso mandare AZ in default oppure negoziare con altri in rapporto a costi benefici allargando il discorso.
quindi siamo vittime di francesi ed olandesi
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Signori evitate interventi contro altri utenti e rimanete in topic se volete restare qui.
Grazie!
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
23/10/2013 - 14:50 Guidaviaggi
Alitalia: si infittisce il mistero della pista cinese

Tra i possibili nomi fa capolino quello di Hainan Airlines, ma la compagnia fa sapere di non essere a conoscenza di colloqui con il vettore italiano per un'alleanza


1
Si infittisce il mistero della pista cinese per Alitalia ventilata dal Corriere della Sera, che però ha anche precisato che il vettore in questione non è Air China.
Oggi il quotidiano è tornato sull'argomento e, citando fonti vicine al dossier, ha riportato che Alitalia ha avviato trattative preliminari con Hainan Airlines per un'alleanza. Quest'ultima però fa sapere di non essere a conoscenza di colloqui con Alitalia, secondo quanto affermato da un portavoce della compagnia, come si legge su fonti di stampa, precisando che, a gestire le trattative su operazioni di fusione è la controllante Hna.
Non è l'unico quotidiano, però, a ventilare questa ipotesi. Anche Il Messaggero, ha scritto nel fine settimana che Hainan ha mostrato interesse per Alitalia in una lettera inviata all'adviser Rothschild.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
I francesi volevo arrivare proprio dove sono arrivati e cioè che il governo ceda ad AF il mercato italiano sopportandone i costi sociali del pesante ridimensionamento ventilato. IN Francia invece progettano uno sviluppo del LR verso africa e sud America, ideale per AZ e FCO.

Ora gli scenari sono diversi possibili, ovvio che AF vuole il regalo da parte degli italiani, potrebbe aver anche senso mandare AZ in default oppure negoziare con altri in rapporto a costi benefici allargando il discorso.
Tutto interessante Farfallina. Mi pare però che dopo l'impegno formale di Intesa, Unicredit e Poste, l'argomento "default" sembra diventato completamente OT.

Tra gli scenari possibili, invece, potrebbe alla fine allargarsi la compagine sociale di AF-Klm
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Tutto interessante Farfallina. Mi pare però che dopo l'impegno formale di Intesa, Unicredit e Poste, l'argomento "default" sembra diventato completamente OT.

Tra gli scenari possibili, invece, potrebbe alla fine allargarsi la compagine sociale di AF-Klm
Secondo me è invece proprio così. Certo che sarebbe lo sviluppo ideale di AZ, ma se si fatica per trovare una cifra ponte, figurati quella per una ristrutturazione pesante. Ovvio che se devono investire lo facciano a casa loro
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Agatha Christie a quelli di guidaviaggi gli fa un baffo; è così difficile pensare che la notizia data dal CorSera sia stata semplicemente ripresa da altre testate giornalistiche?
non leggo il CorSera, non ho idea chi abbia battuto la notizia per primo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Tutto interessante Farfallina. Mi pare però che dopo l'impegno formale di Intesa, Unicredit e Poste, l'argomento "default" sembra diventato completamente OT.

Tra gli scenari possibili, invece, potrebbe alla fine allargarsi la compagine sociale di AF-Klm
Tutto è in ballo, considera che l'aumento di capitale deve raggiungere la quota minima. La partita a scacchi è in corso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.