Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Nella situazione attuale in cui si trovano governo e Alitalia, LH non avrebbe alcun problema a poter dichiarare un ipotetico interesse all’acquisto in toto di AZ a patto di limitare LIN per poter fare l’hubbe dorato a MXP.

Ma a che pro? Per quale motivo LH dovrebbe andare a rischiare di creare il sogno Malpensa quando può semplicemente aspirare tutto verso FRA e MUC, come è più di adesso?
Sarebbero dei folli. Come ritengo folle chi creda che a LH sia “imposto” FCO.
Esatto. LH ha fatto un'offerta e sono loro stessi, tramite CEO, a dichiarare quelle che sarebbero le loro intenzioni in termini di hub ed altro. Ma gli ultras, evidentemente, pensano che qualcuno (da Roma, needless to say) si sia messo in contatto con Spohr prima dell'annuncio dei risultati di LH, costringendolo ad annunciare (a presenti e stampa) che FCO rimarrà hub sempre e comunque.

G
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Come ipotizzato ieri secondo me l'idea di Cerberus è di trovare anche un partner industriale extra UE per la parte volo ed un handler per la compagine azionaria. Per il secondo punteranno ad integrare qualche offerta per la parte handler, per la parte aviation hanno puntato a EY e/o DL. In una compagine del genere ogni socio avrebbe una quota fra il 20-30% importante ma non da condizionare negativamente le scelte. Loro che non fanno beneficienza mettono in conto che lo Stato se ne stia poi buonino, questa è la parte di rischio dell'investimento.
Io penso che in questo momento Cerberus, che sta trattando l'acquisto di pacchetti di NPL, sia solo la longa manus del governo e di Gubitosi per consentirgli di implementare il piano.

Da notare che Lufthansa, dopo aver chiesto nei giorni scorso la massima riservatezza sui dettagli dell'offerta, abbia deciso di svelare i contenuti in concomitanza con le dichiarazioni del fondo americano.
Dopo Air France, Ryanair, Etihad e anche Easyjet, anche i teutonici sono finalmente riusciti a capire dove tira il vento.
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Pensatela come volete, voi forse che avete un forte interesse nella salvaguardia di AZ, ma personalmente svendere a più non posso il trasporto aereo del paese solo per non chiudere del tutto una compagnia aerea plurifallita, la cosa se permettete mi infastidisce non poco.

Il contentito a FCO verrà dato,

LIN diventerà un aspiratore a più non posso,

il potenziale MXP verrà annullato a discapito di altri hub.

Ma l'italia è brava a stare ai dettami di tutto il mondo e ben poco tutela i propri interessi.. o meglio .. (lasciamo perdere..)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pensatela come volete, voi forse che avete un forte interesse nella salvaguardia di AZ, ma personalmente svendere a più non posso il trasporto aereo del paese solo per non chiudere del tutto una compagnia aerea plurifallita, la cosa se permettete mi infastidisce non poco.

Il contentito a FCO verrà dato,

LIN diventerà un aspiratore a più non posso,

il potenziale MXP verrà annullato a discapito di altri hub.

Ma l'italia è brava a stare ai dettami di tutto il mondo e ben poco tutela i propri interessi.. o meglio .. (lasciamo perdere..)
Ma che c’entra con l’argomento dell’interesse ufficiale di LH? Nulla

Suggerisco di farti un bel respiro, calmati, ed affrontiamo il tema del thread in maniera costruttiva.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Pensatela come volete, voi forse che avete un forte interesse nella salvaguardia di AZ, ma personalmente svendere a più non posso il trasporto aereo del paese solo per non chiudere del tutto una compagnia aerea plurifallita, la cosa se permettete mi infastidisce non poco.

Il contentito a FCO verrà dato,

LIN diventerà un aspiratore a più non posso,

il potenziale MXP verrà annullato a discapito di altri hub.

Ma l'italia è brava a stare ai dettami di tutto il mondo e ben poco tutela i propri interessi.. o meglio .. (lasciamo perdere..)
Continui a non capire che se LH avesse veramente intenzione di spostare/piazzare 80 aerei col timone tricolore da FCO a MXP, lo renderebbero noto adesso, anche perché non mi sembra si siano impegnati o abbiano firmato un qualsivoglia accordo. Stanno semplicemente dichiarando quelle che sarebbero le loro condizioni nell'operazione (se ci sarà). Non scadiamo nel solito melodramma malpensiano o diatriba FCO/MXP.

G
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Io penso che in questo momento Cerberus, che sta trattando l'acquisto di pacchetti di NPL, sia solo la longa manus del governo e di Gubitosi per consentirgli di implementare il piano.

Da notare che Lufthansa, dopo aver chiesto nei giorni scorso la massima riservatezza sui dettagli dell'offerta, abbia deciso di svelare i contenuti in concomitanza con le dichiarazioni del fondo americano.
Dopo Air France, Ryanair, Etihad e anche Easyjet, anche i teutonici sono finalmente riusciti a capire dove tira il vento.
Che vuoi dire che passano le veline a qualche forumista?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Pensatela come volete, voi forse che avete un forte interesse nella salvaguardia di AZ, ma personalmente svendere a più non posso il trasporto aereo del paese solo per non chiudere del tutto una compagnia aerea plurifallita, la cosa se permettete mi infastidisce non poco.

Il contentito a FCO verrà dato,

LIN diventerà un aspiratore a più non posso,

il potenziale MXP verrà annullato a discapito di altri hub.

Ma l'italia è brava a stare ai dettami di tutto il mondo e ben poco tutela i propri interessi.. o meglio .. (lasciamo perdere..)
Con AZ fallita la situazione degli aeroporti sarebbe esattamente la stessa. Anzi no, dato che si libererebbero un tot di slot a LIN, FR chiuderebbe le operazioni di MXP e traporterebbe tutto all'idroscalo (dato che il 50% degli slot vacanti devono essere assegnati a nuovi entranti in un apt). Bel risultato per MXP
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Io penso che in questo momento Cerberus, che sta trattando l'acquisto di pacchetti di NPL, sia solo la longa manus del governo e di Gubitosi per consentirgli di implementare il piano.

Da notare che Lufthansa, dopo aver chiesto nei giorni scorso la massima riservatezza sui dettagli dell'offerta, abbia deciso di svelare i contenuti in concomitanza con le dichiarazioni del fondo americano.
Dopo Air France, Ryanair, Etihad e anche Easyjet, anche i teutonici sono finalmente riusciti a capire dove tira il vento.
A che pro? Implementare un aumento della flotta e rotte di lungo raggio per poi chiuderle e lasciare le macchine nella bad company? E intanto bruciare 900 milioni di investimenti per cosa? L'opzione Cerberus è probabilmente l'unica che lascia un qualcosa ai creditori perchè con LH è palese che ai creditori andrà zero.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Pensatela come volete, voi forse che avete un forte interesse nella salvaguardia di AZ, ma personalmente svendere a più non posso il trasporto aereo del paese solo per non chiudere del tutto una compagnia aerea plurifallita, la cosa se permettete mi infastidisce non poco.

Il contentito a FCO verrà dato,

LIN diventerà un aspiratore a più non posso,

il potenziale MXP verrà annullato a discapito di altri hub.

Ma l'italia è brava a stare ai dettami di tutto il mondo e ben poco tutela i propri interessi.. o meglio .. (lasciamo perdere..)
Oggi minestrone Findus?

Anzitutto: il Voi qui non esiste, non esiste una linea editoriale ed ognuno, come te, ha le proprie idee.
Peraltro, basta rileggerti i numerosi thread AZ per verificare come, in ogni dove, la stragrande maggioranza degli utenti su AZ abbia idee simili alle tue sull'utilità di AZ.
La diatriba FCO/MXP è argomento che si lascia volentieri a tuttologi, dietrologi e compari: semplicemente, non solo non interessa, ma è anche campato per aria, sopratutto se si pensa che a seccare le gambe del trasporto aereo lombardo è, in primis, la stessa politica lombarda, che si accanisce in ogni angolo a difendere il duopolio LIN/MXP (ed aggiungici pure BGY da un decennio a questa parte). Francamente, nel 2017, pensare ancora che sia Roma a segare le gambe a Malpensa rasenta ormai il ridicolo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Con AZ fallita la situazione degli aeroporti sarebbe esattamente la stessa. Anzi no, dato che si libererebbero un tot di slot a LIN, FR chiuderebbe le operazioni di MXP e traporterebbe tutto all'idroscalo (dato che il 50% degli slot vacanti devono essere assegnati a nuovi entranti in un apt). Bel risultato per MXP
Ristrutturiamo LIN, facciamo la seconda pista e chiudiamo MXP. Suvvia, con un po' di impegno e qualche ruspa che a Milano piace con B787 ci facciamo anche un po' di intercontinentale a LIN ed ecco che abbiamo l'hub italiani, suvvia romanodonte...
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Oggi minestrone Findus?

Anzitutto: il Voi qui non esiste, non esiste una linea editoriale ed ognuno, come te, ha le proprie idee.
Peraltro, basta rileggerti i numerosi thread AZ per verificare come, in ogni dove, la stragrande maggioranza degli utenti su AZ abbia idee simili alle tue sull'utilità di AZ.
La diatriba FCO/MXP è argomento che si lascia volentieri a tuttologi, dietrologi e compari: semplicemente, non solo non interessa, ma è anche campato per aria, sopratutto se si pensa che a seccare le gambe del trasporto aereo lombardo è, in primis, la stessa politica lombarda, che si accanisce in ogni angolo a difendere il duopolio LIN/MXP (ed aggiungici pure BGY da un decennio a questa parte). Francamente, nel 2017, pensare ancora che sia Roma a segare le gambe a Malpensa rasenta ormai il ridicolo.
Concordo su tutto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Comunque pensavo a cosa può trattare Calenda con i tedeschi... Sostanzialmente in cambio di un nuovo contratto competitivo con Eurowings può trattare che le operazioni italiane rimangano tutte in capo ad AZ anche a LIN, inoltre potrebbe trattare qualche WB in più salvando lo status quo o un piccolo aumento e magari qualche passaggio da Cityliner in Air Dolomiti e si potrebbe arrivare a configurare una AZ con dimensioni di network simili all'attuale solo efficientata (questo lo stanno già facendo i commissari ed era poi quello che voleva fare anche EY), con la parte terra potrebbe risolvere con un accordo pluriennale a condizioni di mercato con LH. Ecco perchè considero l'offerta Cerberus un po' come un benchmark, come diceva anche Paolo sarebbe difficile giustificare condizioni peggiorative di un'altra offerta. In fondo anche LH sa che qualcosa dovrà cedere, quindi come il fatto che parlano di AZ fra le network carrier e non inserita in Eurowings, immagino che qualche margine se lo siano tenuti. Non è da tedeschi, ma sarebbe furbo.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Io penso che in questo momento Cerberus, che sta trattando l'acquisto di pacchetti di NPL, sia solo la longa manus del governo e di Gubitosi per consentirgli di implementare il piano.

Da notare che Lufthansa, dopo aver chiesto nei giorni scorso la massima riservatezza sui dettagli dell'offerta, abbia deciso di svelare i contenuti in concomitanza con le dichiarazioni del fondo americano.
Dopo Air France, Ryanair, Etihad e anche Easyjet, anche i teutonici sono finalmente riusciti a capire dove tira il vento.
Vorrei capire una cosa: se, alla fine, l'acquirente designato dal governo fosse LH, che necessita ci sarebbe per Gubitosi e lo stesso governo di ricorrere al fondo Cerberus per legittimare l'implementazione di un piano che non pare essere al momento funzionale ad un acquisizione da parte di LH?

Leggendo tra le righe, vogliamo supporre che l'interesse di Cerberus sia solo un favore fatto al governo, in maniera che quest'ultimo possa giocare di sponda e facendo leva su questo recente (fittizio?) interesse cercare di ottenere condizioni migliori da parte di LH?

Francamente, mi pare più plausibile vedere DL alle spalle di Cerberus.....più che altro perché immagino Skyteam qualcosa debba pur fare, per evitare il dilagare sul mercato Italiano di StarAlliance.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Buongiorno DusCgn,

Non so risponderti se la futura ipotetica EW Milano assorbirebbe personale e macchine AZ o verrebbero trasferiti dalla Germania. Una cosa é peró sicura. EW é la compagnia aerea europea che al momento, tramite le acquisizioni del Gruppo Lufthansa, sta crescendo piú velocemente di tutte (si anche di Ryanair stessa). Questa aumento di capacitá é molto complicato da gestire tramite assunzioni ex novo e trasferimenti macchine, sia da un punto di vista burocratico che da un punto di vista gestionale. La soluzione momentanea é quella di integrare sotto i contratti e condizioni EW il personale che era precedentemente in forza, ad esempio, a AB tramite una selezione soft che permetta di mantenere il personale necessario senza dover trovare sul mercato personale nuovo. Per questo motivo sarei convinto che, se mai EW prendesse il posto di AZ nel Nord Italia per le operazioni cross country nazionali e pan europee, sicuramente il personale e le macchine sarebbero, almeno in buona parte, tutte ex az.

Il fatto di utilizzare EW per le operazioni ex Milano é, a mio avviso, l´unica soluzione per mantere un business come quello cross country Italia e point to point Europa profittevole. Prima British, poi Iberia, poi Air France, infine Lufthansa si sono scontrate tutte con la realtá del mercato Europeo dominato dalle low cost come Ryan ed Easyjet. L´unica soluzione per mantenere la testa alta nella concorrenza su queste rotte é stato spostare il focus sul core business "Hub and spoke" su un punto principale (Lufthansa unica eccezione con due Hubs FRA e MUC) e lasciare tutto il resto del mercato alle relative low costs dei Gruppi (Vueling, Hop, GWI/EW). Alitalia, se mai entrerá a far parte del Gruppo LH, seguirá al 110% la stessa filosofia che caratterizza il Gruppo. Un HUB per operazioni di corto feeder lungo raggio ed il resto EW. Mantenere un marchio solo perché é conosciuto per operare un LIN-NAP con compagni di banco nomi come Easy, Volotea, Ryan e company non ha molto senso oggigiorno. In Germania lo si é visto negli ultimi 5 anni dove si sono chiuse le basi ed i voli cross country da e per DUS, HAM, TXL, STR. Tutte basi oggi EW diventate finalmente profittevoli. Sotto Lufthansa é stato solo un bagno di sangue a livello di numeri finanziari. Quindi credo che su questo punto del piano CS ci sia poco da poter aspettarsi di diverso.




SN é pur sempre un Hub in termini operativi ma sotto piattaforma EW. CS si riferiva a sistema Hub del Gruppo principale "Network Airlines" sotto cui Alitalia entrerebbe a far parte. Per mia sorpresa, magari qualcuno si ricorda avevo detto che non credevo in un interesse di LH in un Hub a sud delle Alpi come FCO, pare sia stato deciso che Alitalia manterrebbe e si focalizzerebbe sulle operazioni Hub a FCO entrando nel Gruppo Lufthansa sotto il segmento "Network Airlines". SN é invece ufficialmente sotto il segmento "Point to Point-EW platform", che a livello di gestione e controllo non ha a che fare con il segmento principale "Network airlines". La suddivisione la puoi vedere benissimo in ogni financial report del Gruppo Lufthansa dove, per elencare i numeri, viene sempre utilizzate questa struttura:

1) Network Airlines: Lufthansa airlines, Swiss, Austrian airlines ed eventualmente Alitalia "Trasporto aereo italiano" (si dovrá trovare un ennesimo nuovo nome dopo LAI, CAI, SAI)

2) Point to Point EW platform: EW Germany, EW Europe, Sunexpress Deutschland, Tuyfly, Air Berlin, LGW, Niki, Brussels Airlines



È ovvio che il network nel caso di una acquisizione ed integrazione Lufthansa dovrá essere adattato. In famiglia il gioiello é Swiss. Per quanto riguarda il route planning si controlla sempre che Swiss non venga danneggiata dalle altre aziende del Gruppo perché ha dei margini operativi molto alti rispetto al resto. Poi naturalmente viene Lufthansa FRA e Lufthansa MUC (per chi non lo sa ufficialmente a livello gestionale e planning due realtá separate) e poi infine Austrian, che dopo anni e anni di tagli e adattamente concluderá quest´anno con un positivo che supererá sicuramente i 100 milioni di euro (e finalmente si parla di rinnovare la flotta lungo raggio).
L´adattemento piú scontato sono ad esempio i voli chiamati "Intra-Hub". Per risparmiare costi a livello operativo (e.g. crew overnight) le prime frequenze dagli hubs sono state affidate alle "Home careers". Esempio: ZRH-FRA primo volo della mattina viene effettuato da Swiss e non da Lufthansa per poter risparmiare un equipaggio in lay over a Zurigo, viceversa naturalmente vale lo stesso discorso. Questo concetto potrebbe essere replicato per FCO-FRA. Alitalia sarebbe inoltre la possibile porta d´ingresso per l´aumento della capacitá nel sud America, dove Lufthansa vuole crescere ma combatte con difficoltá nell´aprire nuove rotte.

Infine l´uscita dall´alleanza ST ed entrata in SA, a detta di CS, non sarebbe un punto critico dell´intero accordo. I punti principali che vede come ostacoli alla riuscita di questo piano sono la possibilitá di avere effettivamente libertá nella scelte operative e gestionale, cosa molto importante quando si parla non solo di acquisizione, ma di integrazione in un altro Gruppo, adattamento delle operazioni di volo, cambio in parte di marchio ecc ecc. Lavorare con piú mani legate da agenti esterni non sarebbe sicuramente una garanzia di successo. Ad ogni modo é stato riconosciuto che i tempi saranno lunghi e che probabilmente fino a primavera inotlrata 2018 non si saprá nulla.

Questo al momento é come posso descrivere al meglio il piano/progetto Spohr per Alitalia e per la sua possibile integrazione/suddivisione nel mondo LH sotto "Network airlines" e sotto "Point to Point system".

Qui di seguito, in sintesi ESTREMA, una raffigurazione grafica della strategia del Gruppo.

Grazie LH243, sempre molto interessante ed esaustivo ciò che scrivi.
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Ma che c’entra con l’argomento dell’interesse ufficiale di LH? Nulla

Suggerisco di farti un bel respiro, calmati, ed affrontiamo il tema del thread in maniera costruttiva.
Non vedo come poter essere costruttivo.
Cosa ha costruito Az in tutti questi anni? Semmai a ha contribuito a de-costruire le tasche pubbliche degli italiani.
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Oggi minestrone Findus?

Anzitutto: il Voi qui non esiste, non esiste una linea editoriale ed ognuno, come te, ha le proprie idee.
Peraltro, basta rileggerti i numerosi thread AZ per verificare come, in ogni dove, la stragrande maggioranza degli utenti su AZ abbia idee simili alle tue sull'utilità di AZ.
La diatriba FCO/MXP è argomento che si lascia volentieri a tuttologi, dietrologi e compari: semplicemente, non solo non interessa, ma è anche campato per aria, sopratutto se si pensa che a seccare le gambe del trasporto aereo lombardo è, in primis, la stessa politica lombarda, che si accanisce in ogni angolo a difendere il duopolio LIN/MXP (ed aggiungici pure BGY da un decennio a questa parte). Francamente, nel 2017, pensare ancora che sia Roma a segare le gambe a Malpensa rasenta ormai il ridicolo.
Guarda, io ne sono convinto. Tu mantieni pure la tua di convinzione.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,988
241
Roma-Pavia
In sostanza ci sarebbe un FCO con un network simile a quello attuale, LIN/MXP internazionale che passa in mano ad EW, mentre rimarrebbero i collegamenti nazionali da/per LIN.


Da come ho capito anche i nazionali da/per Linate passerebbero a Eurowings (ovviamente a parte Fiumicino)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Guarda, io ne sono convinto. Tu mantieni pure la tua di convinzione.
Quindi anche Lufthansa, che ricordiamolo puo' tranquillamente pisciare in testa a chi vuole e non ha alcuna pistola puntata alla tempia e produce miliardi di utili, si e' dovuta sottomettere alle minacce del Governo Romano durante le negoziazioni per dichiarare di mantenere FCO a scapito di MXP?

Spiegami per cortesia commercialmente che senso avrebbe per Lufthansa dichiarare di voler tenere FCO (mini) hub AZ, quando in realta', da quello che dici vorrebbe in realta' MXP ma i romanodonti glielo impediscono.

Questa e' follia pura. Te ne rendi conto oppure no?
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Quindi anche Lufthansa, che ricordiamolo puo' tranquillamente pisciare in testa a chi vuole e non ha alcuna pistola puntata alla tempia e produce miliardi di utili, si e' dovuta sottomettere alle minacce del Governo Romano durante le negoziazioni per dichiarare di mantenere FCO a scapito di MXP?

Spiegami per cortesia commercialmente che senso avrebbe per Lufthansa dichiarare di voler tenere FCO (mini) hub AZ, quando in realta', da quello che dici vorrebbe in realta' MXP ma i romanodonti glielo impediscono.

Questa e' follia pura. Te ne rendi conto oppure no?
Attenzione. Io non ho detto che voglia venire a MXP.
Ho solo detto che presumo che la base FCO possa essere una linea guida al fine della vendita.
Diversamente non capisco l'incaponirsi della scelta di FCO come hub.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.