F
flyboy
Guest
LH potenzierà LIN rendendola uno dei principali hub di EW.
Linate sta a EW come Bergamo sta a Ryan.
Linate sta a EW come Bergamo sta a Ryan.
Con in più i collegamenti urbani e, dal 2022, la Metro BluLH potenzierà LIN rendendola uno dei principali hub di EW.
Linate sta a EW come Bergamo sta a Ryan.
E yield più alti of course.Con in più i collegamenti urbani e, dal 2022, la Metro Blu
Attenzione. Io non ho detto che voglia venire a MXP.
Ho solo detto che presumo che la base FCO possa essere una linea guida al fine della vendita.
Diversamente non capisco l'incaponirsi della scelta di FCO come hub.
Alessandro. mi spieghi dove altro potrebbe mettere l'hub AZ? MIL è esclusa grazie alla furbata del triplo aeroporto, FCO non ti piace, cosa facciamo, hub a REG o TPS?Se vedessi i numeri aspirati nord Italia - Germania che il Gruppo ha, capiresti velocemente
E quanti centesimi di secondo impiegherebbe LH ad avere tale revisione dalla UE?Inoltre se volessero voli extra UE da LIN, senza necessariamente riferirsi al lungo raggio (tipo Mosca, Kiev, Casablanca, Tel Aviv, Beirut etc) avrebbero bisogno di una revisione ulteriore del Decreto che come noto permette solo voli UE.
Probabilmente sarà una delle tante postille in basso a margine da firmare per l'accettazione di tutto l'affare AZ nel complesso.E quanti centesimi di secondo impiegherebbe LH ad avere tale revisione dalla UE?
non c'è bisogno di nuovo COA per voli extra UE, basta avere AOC europeo e stabile organizzazione in Italia che LH haComunque una EW basata a Milano se vorrà avere anche (pochi o tanti che siano) collegamenti extra UE, salvo qualche isolato caso (tipo Marocco, Israele...) avrà bisogno di un COA italiano per averne la designazione.
A meno che o la EW MIL sarà una sorta di filiale italiana della casa madre tedesca, richiedendo un nuovo COA italiano appunto. O in alternativa appoggiandosi a quello esistente di AZ (con diciture tipo "operated by" etc), o ancora utilizzando quello di Air Dolomiti già disponibile.
Inoltre se volessero voli extra UE da LIN, senza necessariamente riferirsi al lungo raggio (tipo Mosca, Kiev, Casablanca, Tel Aviv, Beirut etc) avrebbero bisogno di una revisione ulteriore del Decreto che come noto permette solo voli UE.
A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?Probabilmente sarà una delle tante postille in basso a margine da firmare per l'accettazione di tutto l'affare AZ nel complesso.
Ad ogni modo sarà da capire pure se ci sarà l'intenzione di qualche lungo raggio da MXP, che ritengo plausibile.
E come eventualmente armonizzare il tutto (EW + compagnie gruppo LH in generale) tra i due scali.
A Linate operavano 757 e 767, anche se il primo è un NBA questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
Anche 747 ed MD11 (KL), L1011 (TP), visto anche una volta un A340 di AF (ma credo fosse un tour promozionale), sempre su rotte europee però.A Linate operavano 757 e 767, anche se il primo è un NB
...
Forse perché vuole presidiare il più importante aeroporto d’Italia che ha un traffico di circa 40M di pax l’anno?Diversamente non capisco l'incaponirsi della scelta di FCO come hub.
E soprattutto quello che [CIT] “prima di atterrare butti un occhio in tangenziale per vedere se c’è traffico”.E yield più alti of course.
Il 380 a LIN sarebbe perfetto per un lin fco a far concorrenza al frecciarodsa?A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
Volevo esattamente dire quello.A che pro? Implementare un aumento della flotta e rotte di lungo raggio per poi chiuderle e lasciare le macchine nella bad company? E intanto bruciare 900 milioni di investimenti per cosa? L'opzione Cerberus è probabilmente l'unica che lascia un qualcosa ai creditori perchè con LH è palese che ai creditori andrà zero.
Vado a memoria. Il 763 di AZ era marginale nella configurazione standard (nel senso che ad esempio non poteva operare con pista bagnata) il LIN-JFK. Ovviamente nulla di più lungo era operabile. Non ho idea se oggi le performance siano migliorate abbastanza da rendere operabili in ogni condizione le rotte NA, ed eventualmente quali.A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
forse MXP-JFK...?... il LIN-JFK. Ovviamente nulla di più lungo era operabile.
No, era statao studiata la possibilità di operare il LIN-MXP quando sono stati introdotti i 763. Alla fine si era visto che in molti casi sarebbe stato necessario uno scalo tecnico perché la pissta era appunto marginale per una tratta del genere. Invece era operabile senza problemi la stessa tratta con 763 in configurazione all business (che AZ non aveva). Il progetto all business era stato poi "seguito" da Eurofly ma prima di partire è stato bloccato limitando LIN alle sole destinazione UE.forse MXP-JFK...?
forse LIN-JFK...?... operare il LIN-MXP quando sono stati introdotti i 763...