Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
LH potenzierà LIN rendendola uno dei principali hub di EW.
Linate sta a EW come Bergamo sta a Ryan.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Attenzione. Io non ho detto che voglia venire a MXP.
Ho solo detto che presumo che la base FCO possa essere una linea guida al fine della vendita.
Diversamente non capisco l'incaponirsi della scelta di FCO come hub.
Se vedessi i numeri aspirati nord Italia - Germania che il Gruppo ha, capiresti velocemente
Alessandro. mi spieghi dove altro potrebbe mettere l'hub AZ? MIL è esclusa grazie alla furbata del triplo aeroporto, FCO non ti piace, cosa facciamo, hub a REG o TPS?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunque una EW basata a Milano se vorrà avere anche (pochi o tanti che siano) collegamenti extra UE, salvo qualche isolato caso (tipo Marocco, Israele...) avrà bisogno di un COA italiano per averne la designazione.
A meno che o la EW MIL sarà una sorta di filiale italiana della casa madre tedesca, richiedendo un nuovo COA italiano appunto. O in alternativa appoggiandosi a quello esistente di AZ (con diciture tipo "operated by" etc), o ancora utilizzando quello di Air Dolomiti già disponibile.
Inoltre se volessero voli extra UE da LIN, senza necessariamente riferirsi al lungo raggio (tipo Mosca, Kiev, Casablanca, Tel Aviv, Beirut etc) avrebbero bisogno di una revisione ulteriore del Decreto che come noto permette solo voli UE.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Inoltre se volessero voli extra UE da LIN, senza necessariamente riferirsi al lungo raggio (tipo Mosca, Kiev, Casablanca, Tel Aviv, Beirut etc) avrebbero bisogno di una revisione ulteriore del Decreto che come noto permette solo voli UE.
E quanti centesimi di secondo impiegherebbe LH ad avere tale revisione dalla UE?
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
Interessanti temi ...su LH a FCO, anni fa si era pensato (sperato) come possibile secondo Hub-Carrier con AirOne in ruoli di feeder. Era nelle carte del gruppo Benetton-Pirelli per la privatizzazione di AdR (quella poi vinta in leverage buyout da Romiti!). Magari a LH FCO piaceva/piace a prescindere dai romanodonti, sapendo ovviamente che a Milano farà la voce grossa dove serve davvero (ovvero LIN).

Sul fatto invece che alcuni forumisti sostengono che ad Ancona e Reggio (od altri aeroporti) i soldi di AZ finanziano/finanziavano terzi (tra cui Ryanair e Blu Panorama), ci sono dati di bilancio a comprova o sono solo rumors?

Mi risulta ad esempio che a Reggio c'era chi aveva promesso soldi (tanti) ad AZ per poi non rispettare gli accordi:

http://www.cn24tv.it/news/150663/aeroporto-reggio-alitalia-avanza-crediti-dalla-regione.html

Tutti i vettori chiedono sconti/incentivi/facilitazioni...alcuni sono più bravi/efficienti/cattivi di altri nell'ottenerli!!
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
E quanti centesimi di secondo impiegherebbe LH ad avere tale revisione dalla UE?
Probabilmente sarà una delle tante postille in basso a margine da firmare per l'accettazione di tutto l'affare AZ nel complesso.
Ad ogni modo sarà da capire pure se ci sarà l'intenzione di qualche lungo raggio da MXP, che ritengo plausibile.
E come eventualmente armonizzare il tutto (EW + compagnie gruppo LH in generale) tra i due scali.
 

masdip

Utente Registrato
16 Luglio 2007
94
13
.
Comunque una EW basata a Milano se vorrà avere anche (pochi o tanti che siano) collegamenti extra UE, salvo qualche isolato caso (tipo Marocco, Israele...) avrà bisogno di un COA italiano per averne la designazione.
A meno che o la EW MIL sarà una sorta di filiale italiana della casa madre tedesca, richiedendo un nuovo COA italiano appunto. O in alternativa appoggiandosi a quello esistente di AZ (con diciture tipo "operated by" etc), o ancora utilizzando quello di Air Dolomiti già disponibile.
Inoltre se volessero voli extra UE da LIN, senza necessariamente riferirsi al lungo raggio (tipo Mosca, Kiev, Casablanca, Tel Aviv, Beirut etc) avrebbero bisogno di una revisione ulteriore del Decreto che come noto permette solo voli UE.
non c'è bisogno di nuovo COA per voli extra UE, basta avere AOC europeo e stabile organizzazione in Italia che LH ha

poi ovviamente ci sono alcuni stati tipo Russia che non accettano la designazione ma lato Italia non ci sono problemi
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Probabilmente sarà una delle tante postille in basso a margine da firmare per l'accettazione di tutto l'affare AZ nel complesso.
Ad ogni modo sarà da capire pure se ci sarà l'intenzione di qualche lungo raggio da MXP, che ritengo plausibile.
E come eventualmente armonizzare il tutto (EW + compagnie gruppo LH in generale) tra i due scali.
A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,988
241
Roma-Pavia
A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
A Linate operavano 757 e 767, anche se il primo è un NB

Il problema è nel carico al decollo, in atterraggio credo che non ci sia nessun problema con nessun modello
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Diversamente non capisco l'incaponirsi della scelta di FCO come hub.
Forse perché vuole presidiare il più importante aeroporto d’Italia che ha un traffico di circa 40M di pax l’anno?
Forse perché ritiene di poterci fare un bel pò di soldini?
Ste cose proprio non riesci a contemplarle? Il tuo astio accecante pro MXP e anti FCO da ultras curvarolo rasenta la commedia.
 
R

roswell

Guest
A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
Il 380 a LIN sarebbe perfetto per un lin fco a far concorrenza al frecciarodsa?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
A che pro? Implementare un aumento della flotta e rotte di lungo raggio per poi chiuderle e lasciare le macchine nella bad company? E intanto bruciare 900 milioni di investimenti per cosa? L'opzione Cerberus è probabilmente l'unica che lascia un qualcosa ai creditori perchè con LH è palese che ai creditori andrà zero.
Volevo esattamente dire quello.
Anzi per la precisione volevo dire che non esiste l'opzione Cerberus. Mettere da 100 a 400 mln chiedendo allo stato di convertirne 900 significa che il fondo non potrà mai essere azionista di riferimento ed è pertanto inappropriato parlare di opzione Cerberus. Forse si potrebbe affermare che si finalmente appalesata l'opzione creditori che ha designato il fondo americano come loro portavoce per negoziare il piano industriale.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
A questo punto, assodato che (in caso di acquisizione di AZ) LH avrebbe certamente mano liberissima su LIN, mi viene da porre questo quesito: tralasciando per un momento i limiti dell'aerostazione, dal punto di vista puramente teorico esistono dei WB, magari con capacità transoceanica, che potrebbero operare dal Forlanini?
Il secondo quesito viene da se: il gruppo LH li ha in già in casa?
Vado a memoria. Il 763 di AZ era marginale nella configurazione standard (nel senso che ad esempio non poteva operare con pista bagnata) il LIN-JFK. Ovviamente nulla di più lungo era operabile. Non ho idea se oggi le performance siano migliorate abbastanza da rendere operabili in ogni condizione le rotte NA, ed eventualmente quali.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
forse MXP-JFK...?
No, era statao studiata la possibilità di operare il LIN-MXP quando sono stati introdotti i 763. Alla fine si era visto che in molti casi sarebbe stato necessario uno scalo tecnico perché la pissta era appunto marginale per una tratta del genere. Invece era operabile senza problemi la stessa tratta con 763 in configurazione all business (che AZ non aveva). Il progetto all business era stato poi "seguito" da Eurofly ma prima di partire è stato bloccato limitando LIN alle sole destinazione UE.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.