Alitalia, i bilanci 2010 e 2009


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Con questo credo sia meglio chiudere qui per quanto mi riguarda le mie valutazioni su Alitalia onde non urtare ulteriormente la suscettibilità di qualcuno all'interno di questo forum.
Sarebbe un peccato. Personalmente mi piacerebbe molto che tu postassi i dati concreti sulla malagestione dei bilanci Alitalia che c'hai accennato.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Vi ringrazio, finisco il lavoro e visto la vostra richiesta ve lo invierò a tutti e quattro in pvt. Promesso. Saluti e grazie ancora.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Io voto per una pubblicazione delle tue considerazioni in pubblico, e per togliere te stesso ed il forum da possibili rischi basterà (te lo assicuro) sostituire tutti i tempi dei verbi con dei bei condizionali presenti: "mi sembrerebbe, parrebbe, sarebbe, mi risulterebbe", chiudi il tutto con un "ma sono sicuro di aver sbagliato e fin d'ora me ne scuso". Così possiamo parlarne tutti insieme. ;)
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
credo che tu stia facendo un lavoro davvero importante e che porta un elevato valore aggiunto a questo forum. Sarebbe stato oltremodo interessante confrontarci sui risultati della tua analisi. Capisco, altresì, la riluttanza a pubblicare i risultati dopo i continui richiami da parte dei moderatori (personalmente non capisco la necessità di più di un richiamo agli aspetti di responsabilità personale, ma forse devono farlo per tutelarsi dopo episodi passati). Poche volte ci sono state discussioni su temi "sensibili" come questo, che non siano degenerate in risse virtuali. Se manterrai la decisione di non rendere pubbliche le tue analisi, ti chiedo se puoi inviarmene una copia in privato. Se necessario, mi impegnerò a firmare un NDA a tal riguardo!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Grazie per l'ennesimo avvertimento, piccola considerazione: Riggio ha detto che Alitalia non ha soldi solo per sentito dire, la sua competenza di settore è prossima allo zero per sua stessa ammissione, Riggio è un politico non un tecnico di settore, le mia affermazioni invece sono solo considerazioni analitiche supportate da dati e da fatti. Quegli stessi dati che hanno consigliato a Messier Spinetta, straordinario manager di aviazione ad annunciare qualche giorno fa che AF non è più interessata a integrare Alitalia.
Quello che in diversi abbiamo sottolineato è che il filo su cui le affermazioni passano o non passano è molto sottile.
Quindi per il bene del forum è fondamentale che sia chiaro che ognuno si assume la responsabilità di ciò che dice se dovesse rivelarsi diffamatorio, altresì mi raccomando scrivi solo cose vere e che sai di poter dimostrare in tribunale perchè le varie aziende, non solo AZ, citano utenti dei vari forum più spesso di quello che si pensa e considerato che questo forum lo leggono un po' tutti nell'ambiente trai tu le considerazioni.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Quello che in diversi abbiamo sottolineato è che il filo su cui le affermazioni passano o non passano è molto sottile.
Quindi per il bene del forum è fondamentale che sia chiaro che ognuno si assume la responsabilità di ciò che dice se dovesse rivelarsi diffamatorio, altresì mi raccomando scrivi solo cose vere e che sai di poter dimostrare in tribunale perchè le varie aziende, non solo AZ, citano utenti dei vari forum più spesso di quello che si pensa e considerato che questo forum lo leggono un po' tutti nell'ambiente trai tu le considerazioni.
e poi dal nick, tramite l'azione della polizia postale e/o collaborazione del forum stesso, prendono i dati e risalgono alla persona fisica?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
e poi dal nick, tramite l'azione della polizia postale e/o collaborazione del forum stesso, prendono i dati e risalgono alla persona fisica?
Certo, ed è una cosa che succede più spesso di quello che pensiamo. In altri campi ho già visto forum chiudere e utenti con beghe fino alla punta dei capelli e quindi meglio passare per allarmista...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
e poi dal nick, tramite l'azione della polizia postale e/o collaborazione del forum stesso, prendono i dati e risalgono alla persona fisica?
Sì, ma ripeto se si usa il condizionale (es. se fosse vero che...allora risulterbbe che etc.) non c'è problema. La questione è invece partita con affermazione che sembravano indubitabili ed incontrovertibili e allora la calunnia e la diffamazione possono starci.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
e poi dal nick, tramite l'azione della polizia postale e/o collaborazione del forum stesso, prendono i dati e risalgono alla persona fisica?
La responsabilità del forum è solo negligenza qualora venisse richiesta una rettifica e non si provvedesse. Il software logga gli ip da cui sono postati tutti i msg di tutti gli utenti, ovviamente noi non possiamo risalire a chi usava determinato ip in una certa data, ma la compagnia telefonica si, e sotto richiesta della magistratura risale tranquillamente a nome e cognome e luogo da cui è partito il post. Da quando sono nello staff a memoria i ricordo di tre casi, su due siamo riusciti ragionevolmente a risolvere la questione con la parte lesa, in un terzo qualcuno è finito in tribunale. Ovviamente i dati li forniamo solo ed esclusivamente dietro richiesta di autorità competenti, e non al primo che passa.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
cristallino, ahimè! Per certi aspetti ricorda il Grande Fratello di G.Orwell...

tornando IT, Mauro, anche se tu mettessi i condizionali e date degli eventi in un altro periodo storico credo che se la parte in questione si sente diffamata proceda comunque nelle dovute sedi. Poi sta a te dimostrare la tua posizione di innocenza.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
mi associo volentieri alla richiesta dell'analisi di e.m.45
rigorosamente in pvt.
molti, con tutta la stima che ho per il forum, potrebbero non capire o travisare.
V.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
cristallino, ahimè! Per certi aspetti ricorda il Grande Fratello di G.Orwell...

tornando IT, Mauro, anche se tu mettessi i condizionali e date degli eventi in un altro periodo storico credo che se la parte in questione si sente diffamata proceda comunque nelle dovute sedi. Poi sta a te dimostrare la tua posizione di innocenza.
Vero, ma se il nostro attento forumista EM 75 scrivesse:"SE la voce x del bilancio 1999fugadaNY nascondesse una valorizzazione plurima del capitale ammortato ma non dilapidato, si potrebbe ipotizzare che la congruità del default pilotato sarebbe allo stesso tempo inferiore alle perdite ma superiore alle entrate. (e in fondo) Si tratta solo di ipotesi per nulla sostenute da prove ma solo da fantasiose ricostruzioni", direi che non ci sarebbero problemi.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Intanto grazie non credevo di riscuotere cotanto consenso, se ho deciso di non andare oltre è per puro rispetto verso le persone che amministrano questo forum, perchè se è pur vero che chi scrive si assume le responsabilità di ciò che scrive, altrettanto vero è che gli editori spesso vengono tirati in mezzo e chi con passione verso il sociale porta avanti iniziative come questo esempio di democrazia non merita seppur indirettamente di avere problemi. Per cui reputo molto saggio quanto scritto da farfallina, a volte è molto difficile individuare il sottile confine che vi è tra l’informare, o esprimere una propria opinione e diffamare. Invierò in pvt tutte le osservazioni sulla gestione operativa di Alitalia e da dove a mio avviso vengono le storture gestionali che generano dei costi per BH molto sopra la media.
Vorrei però portare all’attenzione di tutti voi due piccoli fatti che pur non legati alla stretta gestione delle operazioni meritano credo una profonda riflessione:

Punto 1
Oggi noi viviamo nel periodo della notizia ovvero non è importante ciò che è vero ma è importante ciò di cui i mass-media ci informano. Dico questo proprio prendendo spunto dal contraddittorio tra me e Mauro che a mio avviso esprime delle opinioni logiche, costruttive e competenti . Bene Mauro continua a ripetere che i capitano coraggiosi hanno versato 1 miliardo di €. Io che non credo di essere portatore di verità rivado a controllare; bene leggo chiaramente a pag. 56 Stato Patrimoniale del bilancio del 2010 che il capitale versato è pari a 668.355.000 euri, allora penso ma forse il capitale sottoscritto è pari ad 1 miliardo di euri come Mauro ci informa; allora vado sempre nello Stato Patrimoniale alla pagina 55 e leggo al punto A dell’attivo (prima riga) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI = 0 ergo deduco che il versato coincide con il sottoscritto. Allora questo che vuol dire che Mauro ha scritto una notizia falsa? Assolutamente no, Mauro ha ragione, e in totale buona fede ha scritto quello che per mesi i mass media ci hanno propinato del grande sforzo dei capitani coraggiosi. Dove sta l’inghippo? Eccolo qui: Riserva da sovrapprezzo delle azioni = 501.106.108 ergo Mauro ha ragione l’impegno dei soci ha superato il miliardo di € ed io non me ne ero accorto e sapete perché? Perché è alquanto “bizzarro” per non dire oltre che una società non quotata adotta questo metodo, per cui non avevo verificato il sovrapprezzo. E’ importante a questo punto chiedersi che cosa è il sovrapprezzo delle azioni; è soprattutto a cosa serve questa tecnicality? Risposta: il sovrapprezzo delle azioni è come dice la parola stessa un qualcosa che supera il valore nominale delle azioni ergo vi è uno spread tra il valore nominale e valore di conferimento. Cos’è il valore di conferimento? in soldoni e per capirci tutti è il valore che non viene ad essere condizionato dal valore reale ovvero il valore dell’azienda che origina dai risultati reddituali, quindi se il management porta o meno con la sua opera incremento e decremento di valore dell’azienda a me non frega nulla la mia way out me la assegno io. Perché? semplice, mi devi pagare il mio sforzo iniziale ovvero la primogenitura. Scenario: mentre i capitani coraggiosi fanno il “mazzo” a chi in Alitalia ci lavorava da anni dall’altra il capitale si forma con due qualità diverse di azioni quelle ordinarie e quelle soggette a sovrapprezzo in puro stile “speculazione vera”. Tra l’altro tre sono i parametri che si utilizzano per le società quotate per identificare questo valore di conferimento o sovrapprezzo: 1) il prezzo medio del titolo in un determinato lasso di tempo; 2) il patrimonio netto rettificato a valore corrente; 3) le prospettive reddituali della società. Nella fattispecie escludendo il punto 1 rimangono il 2 e il 3. Bene il sovrapprezzo che questi capitani si sono assegnati incide per quasi 50% delle azioni frutto del capitale investito!!!!!. Ogni commento appare superfluo!!! Ora c’è un problema e credo sia il problema vero la riserva da sovrapprezzo delle azioni è utilizzabile se è solo se la riserva legale ha raggiunto il 20% del capitale come conseguenza dell’art. 2430 c.c. comma 1; allora cosa è la riserva legale? la riserva legale è quella che la suddetta legge ti obbliga a lasciare nel capitale a fronte degli utili del risultato reddituale sino ad un a massimo del 20%; ergo nel caso di AZ che utili non ne vede neanche col binocolo, la riserva legale è pari a 0, come potete vedere voi stessi a pag. 56, per cui la riserva da sovrapprezzo è inutilizzabile. Per cui da una parte la riserva mi da diritto ad un valore di conferimento (ovvero soldi) dall’altra è inutilizzabile capito il trucco. Ora chi cxxxo glielo spiega a chi dal 2008 sta in CIGS?

Punto 2
Vorrei sommessamente portare all’attenzione di tutti voi quest’altro punto: per chi studia o lavora nel marketing sa che questo è il periodo che gli studiosi di marketing definiscono del trasferimento di segno di valore al cliente: ovvero il trasferimento di valore al cliente come segno distintivo a cui tendere per essere una azienda di successo. CRM e altre pratiche pongono al centro dell’attività di mkt l’individuo e la tesi della fidelizzazione del cliente si va sempre più imponendo rispetto alla conquista di nuovi clienti. Ryan Air lavora con il proprio sistema di CRM addirittura integrato nell’ERP e quindi nel processo informativo aziendale. Di fatto le compagnie aeree americane adottarono da tempo nel loro flowchart di descrizione del processo la necessità di rivolgersi al cliente attraverso un rapporto personalizzato e circostanziato; è importante oggi se proprio si devono usare i mezzi di comunicazione associarsi ad un forte segno di valore esempio Ryan/Corriere della Sera, Emirates/squadre di calcio leader e con tanti tifosi al seguito, bene leggendo le note al bilancio 2010 di Alitalia si evince quanto segue:
Accordo di sponsorizzazione con Aprilia 
In data 9 febbraio 2010 Alitalia e Aprilia, società appartenente al Gruppo Piaggio il cui Presidente ed Amministratore Delegato è Roberto Colaninno, Presidente della IMMSI S.p.A., hanno inaugurato una nuova alleanza commerciale siglando un accordo di sponsorizzazione; in particolare, l’Aprilia si è impegnata a correre il Campionato Mondiale Superbike 2010/2011 con il timone tricolore sulla livrea delle moto, sulle tute dei piloti e sull’abbigliamento di tutti i componenti del Team, oltre che nei box, sui mezzi di trasporto e nell’area ospitalità; inoltre, Aprilia ha assunto l’impegno di produrre moto e scooter replica, con le medesime soluzioni cromatiche delle motociclette di gara.
L’Aprilia Alitalia Racing Team ha peraltro confermato la volontà di Alitalia di presidiare il mondo dello sport come veicolo di popolarità, in particolare nei confronti dei giovani, target dell’iniziativa”.
Bene ricapitolando dal primo post si sono bruciati:
1.905.979.000 euri che per giusta memoria originano dalla somma di quanto dichiarato da Alitalia ovvero: debiti vs fornitori 638.749.000 + altri debiti 578.875.000 + capitale sociale versato 668.355.000 (gli altri 501.106.108 che Mauro giustamente reclama non si possono utilizzare per quanto detto sopra, quindi ci sono in pura teoria)
e non si comunica che:
Il Presidente Colaninno è il socio di maggioranza della Piaggio e soprattutto non si comunica quanto è il costo di Alitalia per questa sponsorizzazione che preciso legalissima nella forma, ma molto molto discutibile nell’etica e nella sostanza. 
Io continuo a pensare alla mia vicina in CIGS che dal 2008 piange lascio a voi ogni altra considerazione. Grazie
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Accidenti... altro che trasporto aereo. Questa e', anzi sarebbe :p, l'apoteosi del gioco delle tre carte...
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Illuminata visione di EM75, spero che continui a contribuire al forum non in PVT!

Per Alitalia il costo sponsorizzazione Aprilia e' stato 3 mln.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Le società irlandesi sono di proprietà del gruppo Toto, incredibile ma vero!!!! l'operazione è stata fatta per fare un overmarket sugli aerei è questo ciò che ho tentato di spiegare chiedo scusa se non ci sono riuscito!!
Grazie EM 75, Io lo avevo già detto in altro tread dove si parlava della nuova Livingstone e di RT, ma mi sono saltati addosso azzannandomi...
 

kurenai no buta

Utente Registrato
3 Febbraio 2012
154
1
tra PSA e GOA
Grandi complimenti a E.M.75 anche da parte mia.
Già solo con quello che hai postato in pubblico prevedo che tra non molto riceverai una e-mail da una certa Milena che ti proporrà una consulenza per un reportage.

Se deciderai di scrivere approfondire sul forum ne sarò felice, ma in caso contrario mi iscrivo anch'io alla mailing list privata :)

Nella mia esperienza da utente, quello che è cambiato in Alitalia con CAI è in primo luogo la concorrenzialità dei prezzi, anche e soprattutto nel lungo raggio.
Se prima si era quasi certi con Alitalia di pagare di più (spesso molto di più) della concorrenza, adesso si è spesso nella situazione opposta, e dire concorrenzialità è usare un eufemismo.
Probabilmente tentare questa discontinuità era la sola strada disponibile. Se devi far sapere all'utenza che il prodotto è cambiato gli aerei li devi riempire.
I prezzi però sono davvero bassi (lo scorso autunno, PSA-FCO-KIX-FCO-PSA a 400 Euro, e in più pure 40 Euro di coupon sconto, etc; e anche prima dello tsunami i prezzi spesso erano quelli).
Un tale sottocosto per il Giappone lo ricordo solo tanti anni fa con Air Outremer prima che sparisse.

Il problema ora è come dici tu che in questi ultimi tre anni si sono bruciati tanti soldi (se la politica di prezzo sia uno dei fattori principali spero che me lo dica tu, la mia è solo una valutazione da dilettante).
Temo che la terra cominci a scottar sotto i piedi, anche se è da vedere sotto i piedi di chi...