Intanto grazie non credevo di riscuotere cotanto consenso, se ho deciso di non andare oltre è per puro rispetto verso le persone che amministrano questo forum, perchè se è pur vero che chi scrive si assume le responsabilità di ciò che scrive, altrettanto vero è che gli editori spesso vengono tirati in mezzo e chi con passione verso il sociale porta avanti iniziative come questo esempio di democrazia non merita seppur indirettamente di avere problemi. Per cui reputo molto saggio quanto scritto da farfallina, a volte è molto difficile individuare il sottile confine che vi è tra l’informare, o esprimere una propria opinione e diffamare. Invierò in pvt tutte le osservazioni sulla gestione operativa di Alitalia e da dove a mio avviso vengono le storture gestionali che generano dei costi per BH molto sopra la media.
Vorrei però portare all’attenzione di tutti voi due piccoli fatti che pur non legati alla stretta gestione delle operazioni meritano credo una profonda riflessione:
Punto 1
Oggi noi viviamo nel periodo della notizia ovvero non è importante ciò che è vero ma è importante ciò di cui i mass-media ci informano. Dico questo proprio prendendo spunto dal contraddittorio tra me e Mauro che a mio avviso esprime delle opinioni logiche, costruttive e competenti . Bene Mauro continua a ripetere che i capitano coraggiosi hanno versato 1 miliardo di €. Io che non credo di essere portatore di verità rivado a controllare; bene leggo chiaramente a pag. 56 Stato Patrimoniale del bilancio del 2010 che il capitale versato è pari a 668.355.000 euri, allora penso ma forse il capitale sottoscritto è pari ad 1 miliardo di euri come Mauro ci informa; allora vado sempre nello Stato Patrimoniale alla pagina 55 e leggo al punto A dell’attivo (prima riga) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI = 0 ergo deduco che il versato coincide con il sottoscritto. Allora questo che vuol dire che Mauro ha scritto una notizia falsa? Assolutamente no, Mauro ha ragione, e in totale buona fede ha scritto quello che per mesi i mass media ci hanno propinato del grande sforzo dei capitani coraggiosi. Dove sta l’inghippo? Eccolo qui: Riserva da sovrapprezzo delle azioni = 501.106.108 ergo Mauro ha ragione l’impegno dei soci ha superato il miliardo di € ed io non me ne ero accorto e sapete perché? Perché è alquanto “bizzarro” per non dire oltre che una società non quotata adotta questo metodo, per cui non avevo verificato il sovrapprezzo. E’ importante a questo punto chiedersi che cosa è il sovrapprezzo delle azioni; è soprattutto a cosa serve questa tecnicality? Risposta: il sovrapprezzo delle azioni è come dice la parola stessa un qualcosa che supera il valore nominale delle azioni ergo vi è uno spread tra il valore nominale e valore di conferimento. Cos’è il valore di conferimento? in soldoni e per capirci tutti è il valore che non viene ad essere condizionato dal valore reale ovvero il valore dell’azienda che origina dai risultati reddituali, quindi se il management porta o meno con la sua opera incremento e decremento di valore dell’azienda a me non frega nulla la mia way out me la assegno io. Perché? semplice, mi devi pagare il mio sforzo iniziale ovvero la primogenitura. Scenario: mentre i capitani coraggiosi fanno il “mazzo” a chi in Alitalia ci lavorava da anni dall’altra il capitale si forma con due qualità diverse di azioni quelle ordinarie e quelle soggette a sovrapprezzo in puro stile “speculazione vera”. Tra l’altro tre sono i parametri che si utilizzano per le società quotate per identificare questo valore di conferimento o sovrapprezzo: 1) il prezzo medio del titolo in un determinato lasso di tempo; 2) il patrimonio netto rettificato a valore corrente; 3) le prospettive reddituali della società. Nella fattispecie escludendo il punto 1 rimangono il 2 e il 3. Bene il sovrapprezzo che questi capitani si sono assegnati incide per quasi 50% delle azioni frutto del capitale investito!!!!!. Ogni commento appare superfluo!!! Ora c’è un problema e credo sia il problema vero la riserva da sovrapprezzo delle azioni è utilizzabile se è solo se la riserva legale ha raggiunto il 20% del capitale come conseguenza dell’art. 2430 c.c. comma 1; allora cosa è la riserva legale? la riserva legale è quella che la suddetta legge ti obbliga a lasciare nel capitale a fronte degli utili del risultato reddituale sino ad un a massimo del 20%; ergo nel caso di AZ che utili non ne vede neanche col binocolo, la riserva legale è pari a 0, come potete vedere voi stessi a pag. 56, per cui la riserva da sovrapprezzo è inutilizzabile. Per cui da una parte la riserva mi da diritto ad un valore di conferimento (ovvero soldi) dall’altra è inutilizzabile capito il trucco. Ora chi cxxxo glielo spiega a chi dal 2008 sta in CIGS?
Punto 2
Vorrei sommessamente portare all’attenzione di tutti voi quest’altro punto: per chi studia o lavora nel marketing sa che questo è il periodo che gli studiosi di marketing definiscono del trasferimento di segno di valore al cliente: ovvero il trasferimento di valore al cliente come segno distintivo a cui tendere per essere una azienda di successo. CRM e altre pratiche pongono al centro dell’attività di mkt l’individuo e la tesi della fidelizzazione del cliente si va sempre più imponendo rispetto alla conquista di nuovi clienti. Ryan Air lavora con il proprio sistema di CRM addirittura integrato nell’ERP e quindi nel processo informativo aziendale. Di fatto le compagnie aeree americane adottarono da tempo nel loro flowchart di descrizione del processo la necessità di rivolgersi al cliente attraverso un rapporto personalizzato e circostanziato; è importante oggi se proprio si devono usare i mezzi di comunicazione associarsi ad un forte segno di valore esempio Ryan/Corriere della Sera, Emirates/squadre di calcio leader e con tanti tifosi al seguito, bene leggendo le note al bilancio 2010 di Alitalia si evince quanto segue:
Accordo di sponsorizzazione con Aprilia
In data 9 febbraio 2010 Alitalia e Aprilia, società appartenente al Gruppo Piaggio il cui Presidente ed Amministratore Delegato è Roberto Colaninno, Presidente della IMMSI S.p.A., hanno inaugurato una nuova alleanza commerciale siglando un accordo di sponsorizzazione; in particolare, l’Aprilia si è impegnata a correre il Campionato Mondiale Superbike 2010/2011 con il timone tricolore sulla livrea delle moto, sulle tute dei piloti e sull’abbigliamento di tutti i componenti del Team, oltre che nei box, sui mezzi di trasporto e nell’area ospitalità; inoltre, Aprilia ha assunto l’impegno di produrre moto e scooter replica, con le medesime soluzioni cromatiche delle motociclette di gara.
L’Aprilia Alitalia Racing Team ha peraltro confermato la volontà di Alitalia di presidiare il mondo dello sport come veicolo di popolarità, in particolare nei confronti dei giovani, target dell’iniziativa”.
Bene ricapitolando dal primo post si sono bruciati:
1.905.979.000 euri che per giusta memoria originano dalla somma di quanto dichiarato da Alitalia ovvero: debiti vs fornitori 638.749.000 + altri debiti 578.875.000 + capitale sociale versato 668.355.000 (gli altri 501.106.108 che Mauro giustamente reclama non si possono utilizzare per quanto detto sopra, quindi ci sono in pura teoria)
e non si comunica che:
Il Presidente Colaninno è il socio di maggioranza della Piaggio e soprattutto non si comunica quanto è il costo di Alitalia per questa sponsorizzazione che preciso legalissima nella forma, ma molto molto discutibile nell’etica e nella sostanza.
Io continuo a pensare alla mia vicina in CIGS che dal 2008 piange lascio a voi ogni altra considerazione. Grazie