Alitalia, i bilanci 2010 e 2009


Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Vedi in oltre 8 anni di forum di personaggi come te che entrano a gamba tesa, portatori della verità assoluta, ne abbiamo visti a decine. Con la rapidità con cui sono comparsi, sono poi anche spariti, poichè la loro era per lo più inutile fuffa. A buon intenditore...
Facilmente circostanziabile, e la lista sarebbe lunga...

Faccio notare che AZ e' praticamente una regional , e che le regional in europa hanno lasciato spazio alle LCC negli ultimi 5 anni(dati oag) , il lungo raggio con 24 aerei non e' nemmeno paragoonabile a chi ne ha centinaia...e forse non e' nemmeno piu' sostenibile
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
X Veolia, Farfallina e Andrepinti,
a di la delle vostre sacrosante e rispettabilissime opinioni, le stesse hanno un minimo comune denominatore, ammettono la pochezza di AZ in termini di flotta, Andrea poi come spesso facciamo per consolarci dice cha FR è un altro modello di business rispetto ad AZ, intendiamoci quello che voi scrivete è perfettamente logico e condivisibile. Vi sono però due aspetti importanti che stridono maledettamente:
1) La vostra onestà intellettuale nell'esprimer questi concetti seppur ribadisco frutto di ragionamenti assolutamente logici e circostanziati a mio modo di vedere spaventerebbe qualunque investitore rispetto ad AZ, sia attuale che potenziale. Mi spiego meglio: se io fossi un investitore prima di effettuare un investimento prenderei in esame due aspetti: il VAN (Valore Attualizzato Netto) dell'investimento rispetto ai flussi incrementali potenzialmente generati e il TIR (Tasso interno di rendimento) dei flussi stessi. Nel momento in cui le vostre considerazioni hanno il sopravvento, io so da investitore che il mio tasso di rendimento atteso sarebbe sempre e comunque inferiore al TIR per evidenti problemi strutturali dall'azienda, e per incapacità della stessa a competere sul mercato.
2) In Italia ormai ci facciamo una ragione del successo di FR, argomentando sulle agevolazioni che essa gode a livello fiscale, contributivo, e quant'altro. A mio avviso questo approccio è sbagliato, pur non avendo mai preso un volo Ryan Air per partito preso, io non posso non considerare il forte segno di valore che il management della compagnia è riuscito a trasmettere a molti consumatori, andando a soddisfare evidentemente dei bisogni latenti all'interno del mercato che prima di tutti è riuscito ad individuare. Inoltre come ho scritto più volte, in questo modello di business il sistema di pianificazione e controllo è determinante, O'Leary in questo a mio modesto avviso è assolutamente geniale, quindi reputo che il mix tra l'aver saputo cogliere i bisogni latenti del mercato e questo straordinario flowchart di sistema informativo (da non confondere con sistema informatico) in continua evoluzione, sempre ben saldo ai parametri base della gestione operativa siano i veri segreti del suo successo. Che ai miei occhi appare ancora più devastante proprio leggendo le vostre tanto reali quanto amare riflessioni.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
con il mol pari a zero o poco piu' puoi attualizzarti tutti i fc al tir che ti piace di piu', ma di certo non vai lontano..
LCC o ibride restano un discorso a parte, non mischierei la cosa anche perche' questo NON e' un mercato.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
1) La vostra onestà intellettuale nell'esprimer questi concetti seppur ribadisco frutto di ragionamenti assolutamente logici e circostanziati a mio modo di vedere spaventerebbe qualunque investitore rispetto ad AZ, sia attuale che potenziale. Mi spiego meglio: se io fossi un investitore prima di effettuare un investimento prenderei in esame due aspetti: il VAN (Valore Attualizzato Netto) dell'investimento rispetto ai flussi incrementali potenzialmente generati e il TIR (Tasso interno di rendimento) dei flussi stessi. Nel momento in cui le vostre considerazioni hanno il sopravvento, io so da investitore che il mio tasso di rendimento atteso sarebbe sempre e comunque inferiore al TIR per evidenti problemi strutturali dall'azienda, e per incapacità della stessa a competere sul mercato.
Purtroppo fuori la porta di AZ a FCO ancora non c'è la fila di investitori; così come i risultati di tante compagnie aeree del mondo riflettono un problema di redditività del settore con poche eccezioni. Sarebbe interessante poter calcolare l'EVA per un po' di compagnie negli ultimi 2-3 esercizi.

2) In Italia ormai ci facciamo una ragione del successo di FR, argomentando sulle agevolazioni che essa gode a livello fiscale, contributivo, e quant'altro. A mio avviso questo approccio è sbagliato, pur non avendo mai preso un volo Ryan Air per partito preso, io non posso non considerare il forte segno di valore che il management della compagnia è riuscito a trasmettere a molti consumatori, andando a soddisfare evidentemente dei bisogni latenti all'interno del mercato che prima di tutti è riuscito ad individuare. Inoltre come ho scritto più volte, in questo modello di business il sistema di pianificazione e controllo è determinante, O'Leary in questo a mio modesto avviso è assolutamente geniale, quindi reputo che il mix tra l'aver saputo cogliere i bisogni latenti del mercato e questo straordinario flowchart di sistema informativo (da non confondere con sistema informatico) in continua evoluzione, sempre ben saldo ai parametri base della gestione operativa siano i veri segreti del suo successo. Che ai miei occhi appare ancora più devastante proprio leggendo le vostre tanto reali quanto amare riflessioni.
Vedi il thread a riguardo. Non metto in dubbio le straordinarie performance operative di Ryan Air o Easy Jet, credo sia difficile poter replicare a meno di investimenti clamorosi (vedi compagnie del golfo).
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Purtroppo fuori la porta di AZ a FCO ancora non c'è la fila di investitori; così come i risultati di tante compagnie aeree del mondo riflettono un problema di redditività del settore con poche eccezioni. Sarebbe interessante poter calcolare l'EVA per un po' di compagnie negli ultimi 2-3 esercizi.


Vedi il thread a riguardo. Non metto in dubbio le straordinarie performance operative di Ryan Air o Easy Jet, credo sia difficile poter replicare a meno di investimenti clamorosi (vedi compagnie del golfo).
Ciao Andrea, credo che tutto parta dalla gestione operativa, e lì che si creano le vere determinanti di costo, credo inoltre e mil riallaccio a quanto dicevamo ieri che sostanzialmente Alitalia/CAI ha dimostrato di non avere una strategia di crescita se non quella di allearsi. Io personalmente sono convinto che Sabelli sia un ottimo manager, ha pagato la sua inesperienza in un settore che sviluppa processi di notevole complessità, Sabelli con le sue dimissioni ha dimostrato grande dignità, ma non sono certo Sue le colpe di questa situazione terribile nei conti di AZ, io so perfettamente di chi sono le colpe e potrei citare fatti conceti a supporto delle mie tesi, ma evito per quieto vivere. le dimissioni di Sabelli sono un dramma nel dramma, spero che Sabelli rimanga, sono altri che devono avere la dignità di andare via.....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ciao Andrea, credo che tutto parta dalla gestione operativa, e lì che si creano le vere determinanti di costo, credo inoltre e mil riallaccio a quanto dicevamo ieri che sostanzialmente Alitalia/CAI ha dimostrato di non avere una strategia di crescita se non quella di allearsi. Io personalmente sono convinto che Sabelli sia un ottimo manager, ha pagato la sua inesperienza in un settore che sviluppa processi di notevole complessità, Sabelli con le sue dimissioni ha dimostrato grande dignità, ma non sono certo Sue le colpe di questa situazione terribile nei conti di AZ, io so perfettamente di chi sono le colpe e potrei citare fatti conceti a supporto delle mie tesi, ma evito per quieto vivere. le dimissioni di Sabelli sono un dramma nel dramma, spero che Sabelli rimanga, sono altri che devono avere la dignità di andare via.....
Due appunti, Sabelli non si è dimesso ed il trend di alleanze è l'unico che può permettere ad una compagnia delle dimensioni di AZ di sopravvivere. Pensare ad una AZ stand alone a competere alla pari con i top player è purtroppo utopistico, il treno si è perso una decina di anni fa quando è saltato il matrimonio con KLM.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Due appunti, Sabelli non si è dimesso
Da qualche parte ho letto "Nel palazzo dell'Alitalia si dice che Sabelli abbia intenzione di ritirarsi nella sua piccola società Data Service e che stia dialogando con l'azienda di informatica Engineering per una nuova avventura imprenditoriale"."
Se non sono dimissioni, gli assomigliano molto.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Due appunti, Sabelli non si è dimesso ed il trend di alleanze è l'unico che può permettere ad una compagnia delle dimensioni di AZ di sopravvivere. Pensare ad una AZ stand alone a competere alla pari con i top player è purtroppo utopistico, il treno si è perso una decina di anni fa quando è saltato il matrimonio con KLM.
Io mi sono attenuto a quello che keniaprince ha riportato in questo forum e che tra l'altro é confermato da diversi giornali che parlano di dimissioni a far data dal 24 febbraio. Non vorrei essere frainteso sono d'accordo con te circa la necessità di allearsi, il tema a mio avviso é come allearsi. Alitalia si é lasciami dire buttata anima e corpo con AF anche perché quest'ultima é il primo socio, credo si sarebbero potute esplorare alternative diverse e soprattutto si sarebbero potute adottare altre strategie di alleanze con gli stessi francesi, invece di consegnarsi a loro in toto. Il mercato domestico italiano é il primo in Europa se non altro per la conformazione geografica e le infrastrutture del nostro paese. Tutto ciò andava decisamente fatto pesare, e soprattutto andava bloccato ogni tipo di feederaggio su gli aeroporti degli alleati. A JFK il pax lo porto io e non il mio alleato. Le JV con chi é troppo piú grande servono solo a farsi un male boia. Se Sabelli rimane credo che possa ancora ribaltare la situazione ma dovrà avere il coraggio di prendere decisioni e intraprendere strategie diverse e soprattutto dovrà fare piazza pulita di personaggi tanto inutili quanto dannosi. Se arriva Ragnetti, sino a quando comincerà a capire qualcosa, si sarà perso un altro miliardozzo. Questo é praticamente matematico.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Da qualche parte ho letto "Nel palazzo dell'Alitalia si dice che Sabelli abbia intenzione di ritirarsi nella sua piccola società Data Service e che stia dialogando con l'azienda di informatica Engineering per una nuova avventura imprenditoriale"."
Se non sono dimissioni, gli assomigliano molto.
Poi spesso, per i manager di grandi compagnie, si cerca di ammorbidire i termini così da non intaccare i loro curriculum
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Da qualche parte ho letto "Nel palazzo dell'Alitalia si dice che Sabelli abbia intenzione di ritirarsi nella sua piccola società Data Service e che stia dialogando con l'azienda di informatica Engineering per una nuova avventura imprenditoriale"."
Se non sono dimissioni, gli assomigliano molto.
Se si dovessero dar retta a tutte le robe che girano fra i dipendenti... mai contenti ma attaccatucci al posto fisso! Invece di frignare di continuo basta spedire curriculum ed andare a lavorare altrove, in Italia siamo solo contenti perchè così si ripesca dalla Cassa Integrazione qualcuno che ha più voglia di lavorare e meno di lamentarsi che invece è in carico alla collettività al posto di gente che pensa solo a frignare.

Ho grande rispetto per esempio per un forumista che ultimamente ha dato le dimissioni e si è trasferito all'estero...invece di passare qua le giornate a frignare.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Io mi sono attenuto a quello che keniaprince ha riportato in questo forum e che tra l'altro é confermato da diversi giornali che parlano di dimissioni a far data dal 24 febbraio. Non vorrei essere frainteso sono d'accordo con te circa la necessità di allearsi, il tema a mio avviso é come allearsi. Alitalia si é lasciami dire buttata anima e corpo con AF anche perché quest'ultima é il primo socio, credo si sarebbero potute esplorare alternative diverse e soprattutto si sarebbero potute adottare altre strategie di alleanze con gli stessi francesi, invece di consegnarsi a loro in toto. Il mercato domestico italiano é il primo in Europa se non altro per la conformazione geografica e le infrastrutture del nostro paese. Tutto ciò andava decisamente fatto pesare, e soprattutto andava bloccato ogni tipo di feederaggio su gli aeroporti degli alleati. A JFK il pax lo porto io e non il mio alleato. Le JV con chi é troppo piú grande servono solo a farsi un male boia. Se Sabelli rimane credo che possa ancora ribaltare la situazione ma dovrà avere il coraggio di prendere decisioni e intraprendere strategie diverse e soprattutto dovrà fare piazza pulita di personaggi tanto inutili quanto dannosi. Se arriva Ragnetti, sino a quando comincerà a capire qualcosa, si sarà perso un altro miliardozzo. Questo é praticamente matematico.
Non concordo, posta la flotta WB di AZ ed il mercato italiano da tempo assaltato dalle varie alleanze, entrare in JV con una di queste e portarsi a casa utili anche sui pax trasportati dai partner è una mossa logica. Non è che gli altri stanno li con l'anella al naso ad aspettare e uscendo da un default non è pensabile raddoppiare la flotta WB e mettersi a fare una battaglia di prezzi contro i maggiori gruppi. Non avere la consapevolezza della situazione è il modo migliore per fallire e spesso a leggere i propositi di espansione selvaggia (non sto parlando di te) o nostalgici postati da dipendenti e nazionalisti varii viene fuori un quadro di distacco con la realtà preoccupante.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Non concordo, posta la flotta WB di AZ ed il mercato italiano da tempo assaltato dalle varie alleanze, entrare in JV con una di queste e portarsi a casa utili anche sui pax trasportati dai partner è una mossa logica. Non è che gli altri stanno li con l'anella al naso ad aspettare e uscendo da un default non è pensabile raddoppiare la flotta WB e mettersi a fare una battaglia di prezzi contro i maggiori gruppi. Non avere la consapevolezza della situazione è il modo migliore per fallire e spesso a leggere i propositi di espansione selvaggia (non sto parlando di te) o nostalgici postati da dipendenti e nazionalisti varii viene fuori un quadro di distacco con la realtà preoccupante.
Ciao Farfallina, (il tuo nick è delizioso spero tu sia donna), ci sono dei "must" in questo settore che sono quasi matematici, Alitalia per AF è stata sempre meno di zero, Spinetta è uno con un pelo sullo stomaco assoluto, che tra l'altro dai suoi errori ha imparato tanto di questo modello di business negli anni, Spinetta (lo anche scritto tempo fa) aveva un obbiettivo il mercato italiano. Il management di AZ doveva far leva su ciò per rimettere la palla al centro; poi io mi sono ripromesso di non forzare la mano per rispetto a chi amministra questo forum, ma se mandi in AF a trattare certe persone che stanno all'aviazione come io sto al Mouline Rouge (spero si scriva così perché non so il Francese) sia per quanto riguarda la manutenzione, i commerciale, il network,ecc ecc ecc... allora giochi una partita persa in partenza. I Corsi se capiscono che sei bravo cercano di comprarti offrendoti un bel posto da megadirettore a Parigi, se invece vedono che non ci capisci nulla ti lasciano credere che sei un mago, cosicché ti fregano con uno charme impressionante, il famoso charme alla francese. Se poi vedono che sei bravo e non ti possono comprare la mettono sul personale e tentano di rovinarti..........
 

brontolo44

Utente Registrato
15 Ottobre 2009
2
0
Bilancio 2011

A seguito della discussione nata nel thread dedicato all'integrazione di Alitalia con Blue Panorama e Wind Jet, pubblico qui i bilanci di Alitalia per gli esercizi 2010 e 2009, in modo che chiunque possa farsi un'opinione avendo del materiale sul quale ragionare.

Bilancio 2010:
http://www.aviazionecivile.org/vb/immagini-forum/AZ2010.pdf

Bilancio 2009:
http://www.aviazionecivile.org/vb/immagini-forum/AZ2009.pdf

Nota: sarebbe una gradita cortesia non copiare questo materiale altrove. Grazie.
Molto utili davvero; vanno attentamente studiati! Credi sia possibile inserire presto anche il bilancio 2011 ?