Alitalia, i bilanci 2010 e 2009


E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Ho un'altra domanda più cruda se qlc di voi può rispondere, premetto come nei post precedenti non ho le competenze tecniche per leggere un bilancio
Ieri ho visto l'intervento del giornalista Dragoni (Sole24ore) in onda su internet, link su youtube http://www.youtube.com/watch?v=AdQK-WG-kcs

Con queste premesse quanto ha di autonomia la CAI senza che qlc metta dentro dei soldi?
Personalmente credo che i soldi siano una conseguenza di un serio piano industriale che preveda una profonda ristrutturazione dell'azienda; il tema è che in Italia top manager che conoscono realmente questo modelli di business, i dati dimostrano che non ci sono, ho analizzato nei mesi scorsi quello che è successo nei bilanci delle compagnie aeree Italiane dal 2000 ad oggi; bene solo un manager è riuscito a fare utili e a migliorare il patrimonio, gli altri hanno fatto tutti delle grandi perdite; distruggendo ricchezza e utilizzando politiche non adatte a questo modello di business. Ascoltando gli inviti dei moderatori evito di fare il nome del manager che è andato contro corrente, così potrebbe essere chiunque di quelli che hanno gestito compagnie aeree quindi nessuno se la può prendere; anche se credo che questi signori sanno perfettamente gli scempi che hanno combinato. Personalmente ho dovuto fare queste analisi per lavoro, per uno studio di un ENTE europeo sulle gestioni delle compagnie aeree in Italia.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
veramente il 2010 è il terzo anno, Fantozzi ha fatto una guerra pazzesca su tutto ciò, finché qualcuno no ha deciso di fargli togliere il disturbo
L'anno 2010 è il secondo: CAI nasce il 13 gennaio 2009. La disputa è ancora su una piccola parte della seconda tranche, ma credo sia risolta.

non ho mai scritto che stante lo stato delle cose era più conveniente prendere i Boeing, ho premesso e precisato che io amo la concezione americana detto questo i contratti con Ap fleet sono capestri per Alitalia, questo è il punto, Alitalia non ha comprato gli aeromobili, ha comprato Airone, la partita degli aeromobili è un leasing operativo con AP fleet, non so come potermi spiegare meglio. A me sembra tutto molto chiaro. Probabilmente non mi riesco a spiegare. Alitalia dichiara a bilancio 2010 cosa ha comprato da Airone, praticamente il nulla.
E' chiaro, ma a me è chiaro che CAI comprando AP ha eliminato un concorrente importante dal mercato e si presa i suoi ordini alla Airbus pittando gli aerei in livrea AZ e quindi eliminando le attese che invece ci sarebbero state se CAI avesse iniziato a cercare aerei nuovi dal 13 gennaio 2009. Non mi sembra la cavolata del secolo...
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Partiamo dall''inizio della storia, forse così è più chiaro come nascono queste immobilizzazione immateriali. Al momento dell'acquisto di AirOne da parte di CAI (precedente all'acquisto del ramo d'azienda Alitalia scorporato dalla procedura concorsuale), il presso pagato è stato superiore al patrimonio netto contabile. Questo è normale, in quanto si riconosce un avviamento all'attività acquistata. In condizioni diverse (cioè se non fosse necessario mantenere tutti i COA possibili e immaginabili per le ben note ragioni) AZ-CAI avrebbe effettuato una fusione per incorporazione della controllata AirOne. Da tale fusione sarebbe emerso l'avviamento come differenza fra il valore di carico delle azioni (cioè il prezzo pagato per comprarle) e il patrimonio netto. Ma dovendo mantenere in vita AirOne l'unico modo per far emergere questo avviamento riconosciuto al momento dell'acquisto era appunto lo scorporo e fusione - così come stato effettuato. Dal punto di vista patrimoniale nulla è cambiato.
Quanto al valore effettivo di tali immobilizzazioni siamo ovviamente nel capo del più puro opinabile, però in pancia ad AirOne c'erano un marchio ormai ben avviato - e che è stato conservato anche se riposizionato, dei diritti di acquisto di un certo peso e una serie di slot pregiati, anche se non direttamente vendibili, come quelli di LIN. Tutto ciò quanto vale? Difficile dirlo, ma in caso di default solo per avere gli slot a LIN credo che in molti farebbero carte false per acquistare dall'eventuale procedura il ramo d'azienda che li ha in pancia. Inoltre per CAI, ormai cerca di acquistare AZ, AirOne era fondamentale per accorpare sotto un unico ombrello una fetta consistente del traffico italiano. Insomma un concorrente lo puoi pagare più di quanto vale solo perché diminuendo la competizione aumenti i tuoi ricavi e i tuoi redditi futuri (questa frase potrebbe essere applicabile ad esempio anche all'acquisto di WindJet)
la tua disamina è sicuramente coerente, ma non rispondi alla mia domanda, cerco di riformularla: allora gli slot sono rimasti in capo a Airone, (e non potava essere diversamente visto che gli slot per regolamento CEE recepito da EASA non possono essere ceduti, quindi non possono in nessun modo essere capitalizzati) da nota integrativa, sono stati scorporati e fusi: amministrazione/commerciale/esercizio e qualche altra piccola cosa che ho già scritto in un altro post, (Airone in quel momento era in enormi difficoltà, per cui hanno pensato bene di sradicarla dalle mani di Toto che ha subito la vendita, non la ha imposta) bene replico la domanda il valore di oltre 300 milioni (che ri-specifico non si riferisce agli slot che non possono essere ceduti) è coerente con quanto è stato scorporato e fuso per incorporazione??? premesso che non hai nessun obbligo e ci mancherebbe, ma se lo ritieni ti prego di rispondere esattamente alla domanda ad un tuo cliente faresti comprare a quel valore quell'attivo patrimoniale???
 
Ultima modifica:

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
L'anno 2010 è il secondo: CAI nasce il 13 gennaio 2009. La disputa è ancora su una piccola parte della seconda tranche, ma credo sia risolta..
CAi nasce ad Agosto 2008, non confondiamo il rilascio del COA con la nascita della società sarebbe dal punto di vista del diritto societario un grave errore


LE' chiaro, ma a me è chiaro che CAI comprando AP ha eliminato un concorrente importante dal mercato e si presa i suoi ordini alla Airbus pittando gli aerei in livrea AZ e quindi eliminando le attese che invece ci sarebbero state se CAI avesse iniziato a cercare aerei nuovi dal 13 gennaio 2009. Non mi sembra la cavolata del secolo...
Ripeto, cercherò di essere ancora più chiaro e mi spiace e mi scuso per non riuscire ad esserlo:il tema qui non è l'opportunità del fare l'operazione Airone e l'operazione Ap Fleet, CAI nasce per questo, Intesa ha messo su questo teatro esattamente per risolvere i suoi problemi con Airone, qui il tema è quegli aerei contrattualizzati con Ap Fleet sono contratti equi per Alitalia??? Pagare un over così alto per dei leasing operativi è stata una strategia vincente oppure è una delle cause di queste enormi perdite di esercizio, questo è il tema. Mi scuso per non essere forse chiaro spero di aver chiarito
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Giusto TW, meglio ricordarlo più volte come ha fatto anche Doctorstein perchè a occhio la strada è in discesa per belle beghe per qualcuno... ed a leggere le dichiarazioni di Sabelli nei confronti delle esternazioni di Riggio direi che certe affermazioni sono proprio a rischio.
Grazie per l'ennesimo avvertimento, piccola considerazione: Riggio ha detto che Alitalia non ha soldi solo per sentito dire, la sua competenza di settore è prossima allo zero per sua stessa ammissione, Riggio è un politico non un tecnico di settore, le mia affermazioni invece sono solo considerazioni analitiche supportate da dati e da fatti. Quegli stessi dati che hanno consigliato a Messier Spinetta, straordinario manager di aviazione ad annunciare qualche giorno fa che AF non è più interessata a integrare Alitalia.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
CAi nasce ad Agosto 2008, non confondiamo il rilascio del COA con la nascita della società sarebbe dal punto di vista del diritto societario un grave errore
Mi piace come lotti! ;)

Comunque CAI ad agosto era una srl con capitale 15'000 euro...solo dopo diventano spa e a dicembre versano 1 mld e fischia...ordinare aerei in quella situazione avrebbe voluto dire farsi ridere dietro, davanti, di sopra e di sotto.

Ma se Intesa ha architettato tutto ciò per salvarsi dal disastro Toto, si sarebbe quindi infilata in una situazione ancora peggiore??
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E' chiaro, ma a me è chiaro che CAI comprando AP ha eliminato un concorrente importante dal mercato ...
Airfrance si sarebbe presa l'intera AZ senza Airone evidentemente non considerandola come concorrente importante sul mercato. Forse avranno pensato che con un 52% di lf e un megaordine di aerei sulle spalle non sarebbe durata a lungo.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Ma se Intesa ha architettato tutto ciò per salvarsi dal disastro Toto, si sarebbe quindi infilata in una situazione ancora peggiore??
Bella domanda, Intesa non fa aviazione, Passera è un grandissimo manager ma sta ben lontano dall'Aviazione capendo che è un modello di business che necessita di competenze specifiche. Anni addietro mi risulta per certo che l'allora Ministro Bersani propose a Passera di andare a gestire Alitalia, il nostro si rifiutò con non poca sagacia. Passera è un top manager assolutamente vincente, la sua storia lo dimostra non ammetterlo sarebbe ingiusto e non poteva rischiare un insuccesso in AZ. CAI come puoi evincere anche al bilancio 2009 qui pubblicato deposita il suo primo esercizio anno 2008 con un settantina di milioni di € di perdite. Inoltre vuoi mettere in quel periodo i geni della BCG stavano partorendo il Piano Fenice, una delle più grandi testimonianze di cosa non si deve fare in Aviazione.
 

45ACP

Bannato
2 Febbraio 2012
46
0
Brividi di terrore E.M. 75...
mi risulta che ai tempi 2004/2005 la compagnia aerea Alitalia LAI avessero chiesto una consulenza ad una mega azienda americana su come affrontare il mercato futuro, in breve investire nel lungo raggio.
Non basta copiare quello che fanno gli altri e farlo meglio, molte aziende fanno in questo modo quando non sanno che "pesci pigliare"...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pagare un over così alto per dei leasing operativi è stata una strategia vincente oppure è una delle cause di queste enormi perdite di esercizio, questo è il tema. Mi scuso per non essere forse chiaro spero di aver chiarito
Grazie per il tuo contributo, sicuramente hai stimolato il thread con degli interventi (tuoi, di Paolo 61, ma anche di altri) molto interessanti.
In riferimento pero' al sunto del discorso che fai dall'inizio riguardo al perche' Alitalia perde cosi tanto, mi sembra di capire da quello che scrivi qui sopra (in questo quote) finalmente sia il primo esempio 'concreto' che apporti.
Cioe', stai dicendo che una delle cause sarebbe che Alitalia paga spropositamente il leasing operativo degli aerei, giusto?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ciao EM75 ,l'unioco appunto che posso farti, sfogliacchiando velocemente i bilanci postati e' che non puoi far girare tutte le qeustioni in merito ad eventuali sovraccarichi nei leasing dei velivoli.
e' certo che partire con 300 meur di avviamento , quando mkmolti del settore sanno bene che marchio , slot e dirittti, valgono ben poco, basta vedere quelli delle compafnie fallite e sono tante.
direi che visti i margini9 az soffre di quel che soffrono tutte le compagnie europeee opggi, tranne lh e le lcc:yield medi per pax in forte ridimensionamento e cask in rialzo dovuti al carburante.
fa ridere vedere come l'azioneda abbia un mol pari a zero ma produca liquidita' in eccesso, che poi serve a ridefinire l'indebitamento fionanziario.
e' chiaro che qui oltretutto ci sono gli interessi dei capitani coraggiosi, che forse non sono poi cosi' tanto coraggiosi.....
vedremo....
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Brividi di terrore E.M. 75...
mi risulta che ai tempi 2004/2005 la compagnia aerea Alitalia LAI avessero chiesto una consulenza ad una mega azienda americana su come affrontare il mercato futuro, in breve investire nel lungo raggio.
Non basta copiare quello che fanno gli altri e farlo meglio, molte aziende fanno in questo modo quando non sanno che "pesci pigliare"...
Verissimo conosco bene quella società americana a cui ti riferisci ci ho lavorato quando vivevo in America, mi rifiutai di far parte di quel team, qualche anno dopo l'allora capo di gabinetto del Ministro dei Trasporti Ing. Placidi, conoscendo il mio background , mi chiese una relazione in base ai dati di bilancio e a dei loro dati interni. Mandai la relazione dopo qualche settimana di lavoro. Rimase sconvolto, andò con quella relazione ad incontrare qualcuno all'ambasciata francese, dopo 48 ore da quell'incontro Spinetta si dimise dal Board di Alitalia e cadde il Board poiché venne meno il numero legale minimo. Cimoli è stato devastante, e credo che questo si può dire visto che lo dice anche la procura di Roma che lo ha incriminato insieme ad altri ex manager per bancarotta. Non so se ci sono risvolti penali, la mia cultura garantista mi impone di aspettare il terzo grado di giudizio, ma sicuramente la gestione Cimoli e la gestione Mengozzi è stata incredibile, hanno perso di tutto di più, Mengozzi un giorno smontò ricordo i sedli del MD82 per risparmiare su un assistente di volo, quando lo vidi salendo come pax su un aereo non ci volevo credere. A proposito in quella società americana nella branch italiana ci ha lavorato anche il Ministro Passera.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Ciao EM75 ,l'unioco appunto che posso farti, sfogliacchiando velocemente i bilanci postati e' che non puoi far girare tutte le qeustioni in merito ad eventuali sovraccarichi nei leasing dei velivoli.
e' certo che partire con 300 meur di avviamento , quando mkmolti del settore sanno bene che marchio , slot e dirittti, valgono ben poco, basta vedere quelli delle compafnie fallite e sono tante.
direi che visti i margini9 az soffre di quel che soffrono tutte le compagnie europeee opggi, tranne lh e le lcc:yield medi per pax in forte ridimensionamento e cask in rialzo dovuti al carburante.
fa ridere vedere come l'azioneda abbia un mol pari a zero ma produca liquidita' in eccesso, che poi serve a ridefinire l'indebitamento fionanziario.
e' chiaro che qui oltretutto ci sono gli interessi dei capitani coraggiosi, che forse non sono poi cosi' tanto coraggiosi.....
vedremo....
E' solo una parte del problema, se vuoi nemmeno la più importante. Alitalia perde un sacco di soldi perché non è gestita, ma mi rendo conto che dire ciò equivale a dire tutto e a non dire nulla, per cui bisogna fare un analisi accurata sui vari items. La stavo preparando prendendo spunto dal bilancio ma visto i continui avvisi degli amministratori nel non esagerare, ho preferito lasciar stare. In effetti forse è meglio così. Vorrei precisare nuovamente a questo riguardo che io non ho nulla contro AZ anzi mi auguro che un giorno possa riprendere la gente in CiGS e che possa processare una strategia industriale di alto livello. Purtroppo però certi concetti in aviazione sono basici e verificati da manager esperti che magari proprio sui loro errori hanno costruito poi il loro successo. Queste basi in Italia vengono totalmente ignorate, allora è come se vedi un aereo che va contro una montagna, purtroppo sai che in un tempo più o meno vicino ci sbatte contro. Mi spiace solo che Mr O'Leary che questi concetti basici di gestione li conosce sin troppo bene non solo sia diventato il primo player italiano facendo leva sull'imperizia altrui, ma cosa ancora più fastidiosa ci prende per i fondelli non perdendo occasione di irridere le compagnie italiane (Alitalia in primis) e i loro gestori. Come ben sapete in Francia dove ci sono Spinetta e i suoi figli (davvero ottimi manager di questo settore) lo hanno mandato presso i canneti di Beauvais ad atterrare. Questo è davvero intollerabile!!! tutto qui. Con questo credo sia meglio chiudere qui per quanto mi riguarda le mie valutazioni su Alitalia onde non urtare ulteriormente la suscettibilità di qualcuno all'interno di questo forum.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E.M. 75 ha detto:
... per cui bisogna fare un analisi accurata sui vari items. La stavo preparando prendendo spunto dal bilancio ma visto i continui avvisi degli amministratori nel non esagerare, ho preferito lasciar stare.
Se ce l'hai ancora, e non hai intenzione di postarla, a me piacerebbe leggerla in privato.