Alitalia, Ferrovie sceglie Atlantia come “quarto socio”


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Perche "catorcio Volante"?

Hanno sicuramente dei problemi gestionali, ma I mezzi ed il livello professionale del crew mi sembrano adequati, perfettibili sicuramente, ma non "catorci"
Si vuole salvare a tutti i costi questa compagnia perchè dicono essere un valore dello stato Italia (?), muove il paese (??), creerebbe troppi esuberi con ripercussioni ed indotti incalcolabili.
E invece le piccole-medie aziende, gli artigiani, i professionisti che chiudono perchè a stento faticano..questi ultimi hanno forse un valore diverso del catorcio volante?
Le accise salgono, i prezzi continuamente salgono, i guadagni sempre meno, eppure si sperperano milioni per un ennesimo salvataggio.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Quindi negli ultimi dieci giorni si è discusso, qui e nella stampa, di aria fritta. LH non caccia un soldo (anzi taglia pure sui propri panini di Y), e non ha alcuna fretta.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Quindi negli ultimi dieci giorni si è discusso, qui e nella stampa, di aria fritta. LH non caccia un soldo (anzi taglia pure sui propri panini di Y), e non ha alcuna fretta.
Ti sorprende questa cosa?
Come avevo anche suggerito anche a Betha23, commentare le cazzate che scrivono in particolare le testate italiane su questa faccenda e' assolutamente inutile.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Quindi negli ultimi dieci giorni si è discusso, qui e nella stampa, di aria fritta. LH non caccia un soldo (anzi taglia pure sui propri panini di Y), e non ha alcuna fretta.
E perché dovrebbero mai averla? Hanno fatto chiaramente capire che a loro interessa il mercato italiano, non la compagnia aerea con il tricolore sulla coda.
Quindi hanno messo mano all'antico libro dei proverbi cinesi, dove hanno trovato "siediti a bordo pista, vedrai il rottame del tuo concorrente messo al prato" o qualcosa di simile...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,892
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Sì ma stai sereno!
Piuttosto, rispondi alla giusta osservazione di Cesare, chi trattiene ‘sto benedetto 50% che va ad AZ solo a volo effettuato?
È semplice Dan, non esiste alcuna trattenuta poi pagata a servizio effettuato, punto. Come sia uscita fuori questa stramba teoria non ne ho idea.
Emetto un FCO LIN da 90 euro e a fine mese pago al BSP IATA i 90 euro al netto del tasso provvigionale.
Il BSP - Billing and Settlement Plan - provvederà poi a ripartire tutti i pagamenti ai vettori; quindi, se AZ a ottobre ha piastrinato tramite trade 100M di euro a novembre prenderà i suoi 100M al netto delle provvigioni previste dai vari paesi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
È semplice Dan, non esiste alcuna trattenuta poi pagata a servizio effettuato, punto. Come sia uscita fuori questa stramba teoria non ne ho idea.
Emetto un FCO LIN da 90 euro e a fine mese pago al BSP IATA i 90 euro al netto del tasso provvigionale.
Il BSP - Billing and Settlement Plan - provvederà poi a ripartire tutti i pagamenti ai vettori; quindi, se AZ a ottobre ha piastrinato tramite trade 100M di euro a novembre prenderà i suoi 100M al netto delle provvigioni previste dai vari paesi.
Da Il Corriere della Sera:
Quanto alla cassa, i soldi sono aumentati da settembre da 310 a 315 milioni di euro, invertendo una rotta che da mesi la vedeva peggiorare le prestazioni. Ma di questi, chiarisce ancora Paleari, 215 milioni sono frutto degli incassi dei biglietti già emessi, quindi un debito che dovrà essere onorato perché sono i voli che i passeggeri hanno pagato. Nel complesso i biglietti emessi al 31 ottobre sono stati pari a 430 milioni di euro e quindi è stata incassata la metà, mentre l’altra parte resta nei circuiti internazionale di prenotazione. «Ricordo che al 2 maggio 2017 — prosegue Paleari — avevamo in cassa 83 milioni e venduto biglietti per 531 milioni di euro».

https://www.corriere.it/economia/az...no-a6d04710-007c-11ea-90df-c7bf97da0906.shtml
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,394
Esiste una tabella con revenue, operating expenses, EBITDA/EBIT, CASK, ex-fuel CASK e RASK?
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Da Il Corriere della Sera:
Quanto alla cassa, i soldi sono aumentati da settembre da 310 a 315 milioni di euro, invertendo una rotta che da mesi la vedeva peggiorare le prestazioni. Ma di questi, chiarisce ancora Paleari, 215 milioni sono frutto degli incassi dei biglietti già emessi, quindi un debito che dovrà essere onorato perché sono i voli che i passeggeri hanno pagato. Nel complesso i biglietti emessi al 31 ottobre sono stati pari a 430 milioni di euro e quindi è stata incassata la metà, mentre l’altra parte resta nei circuiti internazionale di prenotazione. «Ricordo che al 2 maggio 2017 — prosegue Paleari — avevamo in cassa 83 milioni e venduto biglietti per 531 milioni di euro».

https://www.corriere.it/economia/az...no-a6d04710-007c-11ea-90df-c7bf97da0906.shtml

Immagino che la gran parte saranno riguardanti biglietti che voleranno a cavallo del periodo delle festività.
Considerato che poi ci saranno i 60 gg con meno passeggeri di tutto l'anno mi aspetto una cassa al lumicino per la fine di gennaio
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
Si vuole salvare a tutti i costi questa compagnia perchè dicono essere un valore dello stato Italia (?), muove il paese (??), creerebbe troppi esuberi con ripercussioni ed indotti incalcolabili.
E invece le piccole-medie aziende, gli artigiani, i professionisti che chiudono perchè a stento faticano..questi ultimi hanno forse un valore diverso del catorcio volante?
Le accise salgono, i prezzi continuamente salgono, i guadagni sempre meno, eppure si sperperano milioni per un ennesimo salvataggio.
Questo e un Altro discorso.

Dire Catorcio Volante sarebbe appropriato se AZ to facesse Volante con bombardieri riciclati Della 2aGM, ed equipaggi impreparati.

Non e Cosi: lavorano piu o Meno sugli standard Delle altre Major Europee......solo Che Loro lo fanno in maniera molto Meno efficente e produttiva.

Non fanno Soldi, a difference degli Altri. Non in problems fa Poco..

Ma un Altro problema
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Questo e un Altro discorso.

Dire Catorcio Volante sarebbe appropriato se AZ to facesse Volante con bombardieri riciclati Della 2aGM, ed equipaggi impreparati.

Non e Cosi: lavorano piu o Meno sugli standard Delle altre Major Europee......solo Che Loro lo fanno in maniera molto Meno efficente e produttiva.

Non fanno Soldi, a difference degli Altri. Non in problems fa Poco..

Ma un Altro problema
Scusa ma il discorso è proprio questo! Se non di denaro, di cosa stiamo parlando???

E cmq .. Il nocciolo del mio argomento non è trovare il corretto aggettivo, più che altro è sottolineare quanto sia ritenuta importante questa compagnia defunta da anni ma in vita grazie ai contribuenti italiani che di tasca loro sborsano...e...quanto meno lo siano le piccole medie aziende, artigiani, liberi professionisti, ecc...
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Quindi negli ultimi dieci giorni si è discusso, qui e nella stampa, di aria fritta. LH non caccia un soldo (anzi taglia pure sui propri panini di Y), e non ha alcuna fretta.
Stavolta mi giocherei un periodo abbastanza lungo per la nona proroga, tipo fine gennaio 2020. Per la decima invece potrebbero scegliere i 3 anni di Amministrazione Straordinaria!
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Ti sorprende questa cosa?
Come avevo anche suggerito anche a Betha23, commentare le cazzate che scrivono in particolare le testate italiane su questa faccenda e' assolutamente inutile.
Notizie come queste secondo me difficilmente sono campate in aria, più probabile che dopo settimane di discussioni non ne siano venuti fuori in nessun modo e si siano richiusi a riccio sulle vecchie posizioni.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,892
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Da Il Corriere della Sera:
Quanto alla cassa, i soldi sono aumentati da settembre da 310 a 315 milioni di euro, invertendo una rotta che da mesi la vedeva peggiorare le prestazioni. Ma di questi, chiarisce ancora Paleari, 215 milioni sono frutto degli incassi dei biglietti già emessi, quindi un debito che dovrà essere onorato perché sono i voli che i passeggeri hanno pagato. Nel complesso i biglietti emessi al 31 ottobre sono stati pari a 430 milioni di euro e quindi è stata incassata la metà, mentre l’altra parte resta nei circuiti internazionale di prenotazione. «Ricordo che al 2 maggio 2017 — prosegue Paleari — avevamo in cassa 83 milioni e venduto biglietti per 531 milioni di euro».

https://www.corriere.it/economia/az...no-a6d04710-007c-11ea-90df-c7bf97da0906.shtml
Famo a capisse Farfallí; o Paleari non sa di cosa parla o ci spiega cosa intenda per “circuiti internazionali di prenotazione” oppure ancora il giornalista ha riportato fischi per fiaschi.
Non ci sono trattenute del 50% da parte del trade.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Quindi negli ultimi dieci giorni si è discusso, qui e nella stampa, di aria fritta. LH non caccia un soldo (anzi taglia pure sui propri panini di Y), e non ha alcuna fretta.
Il problema è che LH non si è presentata nei termini previsti ed è risbucata fuori inaspettatamente anche in modo poco corretto. Pertanto le Ferrovie dello Stato Italiane avrebbero dovuto rispedire al mittente la loro lettera siccome fuori dai tempi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Famo a capisse Farfallí; o Paleari non sa di cosa parla o ci spiega cosa intenda per “circuiti internazionali di prenotazione” oppure ancora il giornalista ha riportato fischi per fiaschi.
Non ci sono trattenute del 50% da parte del trade.
Bisogna che lo chiedi a lui, non è comunque la prima volta che i commissari dichiarano che solo metà del valore dei biglietti emessi gli viene consegnato alla prenotazione e l'altra metà al momento dell'utilizzo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il problema è che LH non si è presentata nei termini previsti ed è risbucata fuori inaspettatamente anche in modo poco corretto. Pertanto le Ferrovie dello Stato Italiane avrebbero dovuto rispedire al mittente la loro lettera siccome fuori dai tempi.
LH ha fatto il suo gioco….
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Notizie come queste secondo me difficilmente sono campate in aria, più probabile che dopo settimane di discussioni non ne siano venuti fuori in nessun modo e si siano richiusi a riccio sulle vecchie posizioni.
Ecco, appunto. Quindi cazzate.
Di concreto non c'e' nulla. Commentare e' superfluo.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Faccio un commento trasversale, legandomi a ciò che LH ha appena pubblicato riguardo i suoi numeri. Ossia che Eurowings perde ancora molto, ed è la cenerentola del gruppo. Ma la stessa LH (e nei sogni proibiti di Farfallina) punterebbe ad una AZ con struttura e contratti tipo EW. Quindi? Siamo sicuri che in un ipotetico 2020 con meno aerei, con 3000 persone in meno, con naviganti pagati tipo low cost, AZ andrebbe bene?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Faccio un commento trasversale, legandomi a ciò che LH ha appena pubblicato riguardo i suoi numeri. Ossia che Eurowings perde ancora molto, ed è la cenerentola del gruppo. Ma la stessa LH (e nei sogni proibiti di Farfallina) punterebbe ad una AZ con struttura e contratti tipo EW. Quindi? Siamo sicuri che in un ipotetico 2020 con meno aerei, con 3000 persone in meno, con naviganti pagati tipo low cost, AZ andrebbe bene?
Da persona sensata come dimostri essere praticamente ad ogni post, non puoi che avere ragione: non c'è assolutamente certezza, anzi, nel 2020 ci sarebbe la certezza di un anno in perdita sicura per una Alitalia come tu hai descritto, e non solo nel 2020, a mio parere almeno per tre o quattro anni...
Una cosa però è ugualmente certa: di sicuro una AZ di quel tipo andrebbe benissimo per le esangui tasche del contribuente italiano...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.