Alitalia e decreto rilancio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
MF scrive che dopo per la ok di Bruxelles va indetta una nuova gara per l’acquisto dei rami d’azienda dopo l’annullamento di quella del 5 marzo per dare discontinuità alla newco.
Quest’ultima quindi non partirebbe prima del 2021 considerando i tempi tecnici.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
MF scrive che dopo per la ok di Bruxelles va indetta una nuova gara per l’acquisto dei rami d’azienda dopo l’annullamento di quella del 5 marzo per dare discontinuità alla newco.
Quest’ultima quindi non partirebbe prima del 2021 considerando i tempi tecnici.
Dipende come viene scritto il bando e le tempistiche che vengono date. Mi viene il dubbio se possano riaprire anche l'ultimo che non era stata chiusa ma sospesa se ricordo bene.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
ROMA – “Non sono qui per parlare del passato d Alitalia, conoscete il suo passato meglio di me. Sono qui per mettere a disposizione il mio interesse e la mia esperienza per riportare Alitalia alla gloria del suo passato, con un programma basato su chiarezza della missione, credibilità della strategia ed efficienza di gestione”. Così il proprietario della Synergy Group Corp, German Efromovich, sulla manifestazione di interesse presentata per Alitalia. “La rinascita di Alitalia può essere una storia di successo. Il mio è un ruolo di investitore che guida un gruppo di investitori e manager che ha sempre visto il business del trasporto aereo competitivo ma affascinante”, ha aggiunto in audizione presso la Commissione Trasporti della Camera.


Roma, 1 lug. (LaPresse) - "I passeggeri sono cresciuti negli ultimi anni in Italia. Serve una compagnia grande, efficiente e competitiva per accompagnare lo sviluppo del Paese, organizzare il sistema intermodale di trasporti e aumentare l'attrattività globale Nel mio piano punto al breakeven terzo anno e arrivare al profitto". Così il proprietario della Synergy Group Corp, German Efromovich, sulla manifestazione di interesse presentata per Alitalia, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera. "Sono disponibile al rilancio di Alitalia, penso che a certe condizioni possiamo fare un buon lavoro per investitori, personale, fornitori e per l'Italia. Punterei sul lungo raggio, Atlantico e Pacifico, con aerei a bassa emissione e una solida struttura finanziaria per ripagare il debito", ha aggiunto


(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 lug - La cifra di 3 miliardi di euro per il rilancio di Alitalia "personalmente non ha senso sulla base della mia esperienza, ovviamente dipende da come verra' costituita la newco, certo non posso esprimere un'opinione senza il piano e se qualcuno mi dimostra da dove e' venuta fuori questa cifra alzo le mani, ma sulla base della mia esperienza non ha senso, forse se vogliamo comprare 10 Airbus80...". Lo ha detto il, presidente di Synergy Group, rispondendo alle domande dei deputati della Commissione Trasporti della Camera sulla manifestazione di interesse per Alitalia.
 

speedbird100

Utente Registrato
13 Febbraio 2020
306
183
Beh, AD di Blue Panorama con il ruolo di DG di Alitalia statale non è che sia un ridimensionamento.
perche' rimarrebbe? ma non era stato chiamato per mettere una pezza alla prima gestione commissariale?
i 5s lo volevano AD, in concorrenza appunto con lazzerini (voluto dal pd). quindi non vedo, personalmente, una sua permanenza ora.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Il Messaggero di oggi parla di Alitalia. Secondo il quotidiano romano la flotta sarà inizialmente di 89 aerei (12 regional 58 medio raggio 19 lungo raggio) per arrivare a 93 nel 2023. Gli aerei saranno di next generation.
Cinque i punti chiave: focalizzazione sui segmenti corporate e leisure individuale; tratte di lungo raggio e fede raggio internazionale e domestico spinte dall hub Fiumicino mentre Linate sarà decisivo per le tratte d’affari con l’Europa; servizio pubblico per collegare rotte non sostenibili con logiche di mercato (il messaggero scrive che non è specificato come riferendosi alle polemiche dei giorni scorsi); una offerta Premium. In che modo sarà effettuata la offerta Premium? Con aumento posti in Magbifica, la creazione di una quarta classe di servizio (Confort +) per intercettare la clientela business e corporate. Sui voli oltre le 3 ore di medio raggio ci sarà la Business Class. Le tariffe medie aumenteranno in relazione al miglioramento del servizio ed i costi caleranno grazie alla ottimizzazione della flotta, degli equipaggi e al risparmio sul carburante.
La flotta sarà in parte in leasing ed in parte di proprietà e gli aerei saranno dotati di Wi-Fi e intrattenimento e confort per attrarre la clientela premium, cioè la più alto spendente.

Il messaggero conclude con 4 note riassuntive: aumento tariffe medie legate al servizio ed al confort; flotta omogenea e razionalizzata e moderna per risparmiare; urgente necessità di un partner in USA che genera la maggior parte dei ricavi; necessità di un piano per integrare alta velocità ed aereo e si scrive una partnership con Trenitalia garantirebbe eccellenti sinergie sul mercato nazionale.
Mi sembra la fotocopia degli ultimi piani industriali che sappiamo a quali risultati di bilancio hanno portato. Questa volta ci sarà l'aggravante che il 100% delle perdite sarà a carico di noi contribuenti
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,609
Close to de siti eirport
Mi sembra la fotocopia degli ultimi piani industriali che sappiamo a quali risultati di bilancio hanno portato. Questa volta ci sarà l'aggravante che il 100% delle perdite sarà a carico di noi contribuenti
Cesare dove hai vissuto negli ultimi 20 anni? Il contribuente italiano ha sempre pagato al 100% ed anche più tutte le perdite. Mi aspetto AZ alla voce 8x1000 nella prossima dichiarazione dei redditi
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Breve articolo su Alitalia quest'oggi su MF a firma come consuetudine di Angela Zoppo in cui si legge che il governo starebbe accelerando la costituzione della newco per ottenere quanto prima il via libera di Bruxelles. La societa' starebbe prendendo forma e il prossimo passo formale sarebbe la nomina del CDA che dovrebbe essere a 9. I Sindacati chiedono di poter avere un loro rappresentante nel comitato di sorveglianza sul modello Lufthansa ed il governo avrebbe gia' dato la sua disponibilita'. Indiscrezioni vorrebbero una flotta iniziale tra i 70 ed i 90 aerei a seconda della ripresa del traffico. Infine secondo Efromovich Alitalia starebbe sbagliando modello industriale puntando sulla clientrela business poiche' a suo modo di vedere i viaggi d'affari sono destinati a calare del 30% a favore delle videoconferenze supportate da piattaforme come Zoom e Meets.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
IL Sole 24 Ore scrive invece piu' dettagliatamente dell'intervento di Efromovich alla audizione alla Camera. L'imprenditore sudamericano non ha fatto cifre riferite all'investimento poiche' non ha avuto accesso alla data room ("non sappiamo nemmeno quanti aerei abbia AZ in proprieta' e quanti in leasing" ha dichiarato). Ha anche detto che "nel leasing sono importanti soprattutto le condizioni di riconsegna poiche' si rischia di pagare piu' dello stesso valore dell'aereo". Ha viaggiato da San Paolo a Roma via Francoforte usando AZ nella tratta FRA FCO. L'aereo utilizzato, un Embraer a suo modo di vedere non e' adatto poiche' troppo piccolo per il numero di passeggeri che ci sono.
Ha inoltre dichiarato che se il governo accettera' la sua proposta egli lavorera' con l'esecutivo e non sara' importante avere la maggioranza ma piuttosto una certa autonomia. In 3 anni AZ con il suo piano arriverebbe all'utile. La flotta dovrebbe avere il 30% di aerei di lungo raggio e ci dovrebbe essere un doppio hub Fiumicino - Malpensa. Investirebbe attraverso un SPV (Special Pourpose Vehicle) europeo, capitalizzato coi fondi che richiedera' il piano industriale ("non e' astroscienza" ha puntualizzato). Ha infine ricordato di aver gia' parlato di AZ con Di Maio e la senatrice Lupo prima della crisi dovuta al Covid.
Infine Dragoni ricorda che la domanda globale a maggio e' caduta del 91,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (ad aprile era meno 94%) e che la IATA stima per l'anno in corso un meno 53%. Il coefficiente di riempimento e' al minimo storico. Il LF medio e' al 50,3% con una diminuzione del 31% rispetto allo scorso anno.
Il DG De Juniac ha detto che siamo solo all'inizio di una lunga e difficile ripresa.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Anche "il Giornale" parla dell'intervento di Efromovich dicendo che non ha fatto accenno alcuno a cifre e dati poiche' non ha avuto accesso alla data room. Pero' ha ricordato le principali direttrici sulle quali vorrebbe muoversi: profitto al terzo anno di piano, totale rinnovo della flotta con wide bodies a basso consumo al 30% del totale, forte espansione nelle rotte a lungo raggio: oltreoceano, Pacifico, Medio Oriente e Centro e Sud America dove sono presenti le comunita' italiane; doppio hub (Fiumicino - Malpensa) con hub secondari primo tra tutti Bologna che "serve fino a Firenze e Pisa".
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,699
9,320
Anche "il Giornale" parla dell'intervento di Efromovich dicendo che non ha fatto accenno alcuno a cifre e dati poiche' non ha avuto accesso alla data room. Pero' ha ricordato le principali direttrici sulle quali vorrebbe muoversi: profitto al terzo anno di piano, totale rinnovo della flotta con wide bodies a basso consumo al 30% del totale, forte espansione nelle rotte a lungo raggio: oltreoceano, Pacifico, Medio Oriente e Centro e Sud America dove sono presenti le comunita' italiane; doppio hub (Fiumicino - Malpensa) con hub secondari primo tra tutti Bologna che "serve fino a Firenze e Pisa".
Non ha i dati ma pareggio al terzo anno, flotta di qui e di li, hubs in ogni dove... aggiungiamoci il TV color e la bicicletta con cambio Shimano. Pazzia.
 

ploncito

Utente Registrato
24 Luglio 2018
959
809
ex MLA, ora AMS
Anche "il Giornale" parla dell'intervento di Efromovich dicendo che non ha fatto accenno alcuno a cifre e dati poiche' non ha avuto accesso alla data room. Pero' ha ricordato le principali direttrici sulle quali vorrebbe muoversi: profitto al terzo anno di piano, totale rinnovo della flotta con wide bodies a basso consumo al 30% del totale, forte espansione nelle rotte a lungo raggio: oltreoceano, Pacifico, Medio Oriente e Centro e Sud America dove sono presenti le comunita' italiane; doppio hub (Fiumicino - Malpensa) con hub secondari primo tra tutti Bologna che "serve fino a Firenze e Pisa".
Non ha menzionato l'Antardide. Come ce li portiamo i poveri ricercatori italiani lì quindi?
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Beh dai almeno oggi abbiamo scoperto che Bologna sara' un "hub secondario, ma primo"!
Perle del genere non si leggevano dai tempi del thread Lufthansa Italia su SSC.
Ahhhh che tempi. Fra l’altro come potranno mantenere tutte queste basi con 4 aerei in crociera non ci è dato sapere. Boh.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.