Alitalia e decreto rilancio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Non ha i dati ma pareggio al terzo anno, flotta di qui e di li, hubs in ogni dove... aggiungiamoci il TV color e la bicicletta con cambio Shimano. Pazzia.
Scusa ma le pentole in acciaio inox 18/10 con doppio fondo cotture e possibilità di cucinare a castello? Però come al solito si smuovono le corde emotive con i poveri emigrati di settima generazione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Scusa ma le pentole in acciaio inox 18/10 con doppio fondo cotture e possibilità di cucinare a castello? Però come al solito si smuovono le corde emotive con i poveri emigrati di settima generazione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mondial Casa, per volare a Casa
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
ROMA – “Non sono qui per parlare del passato d Alitalia, conoscete il suo passato meglio di me. Sono qui per mettere a disposizione il mio interesse e la mia esperienza per riportare Alitalia alla gloria del suo passato, con un programma basato su chiarezza della missione, credibilità della strategia ed efficienza di gestione”. Così il proprietario della Synergy Group Corp, German Efromovich, sulla manifestazione di interesse presentata per Alitalia. “La rinascita di Alitalia può essere una storia di successo. Il mio è un ruolo di investitore che guida un gruppo di investitori e manager che ha sempre visto il business del trasporto aereo competitivo ma affascinante”, ha aggiunto in audizione presso la Commissione Trasporti della Camera.


Roma, 1 lug. (LaPresse) - "I passeggeri sono cresciuti negli ultimi anni in Italia. Serve una compagnia grande, efficiente e competitiva per accompagnare lo sviluppo del Paese, organizzare il sistema intermodale di trasporti e aumentare l'attrattività globale Nel mio piano punto al breakeven terzo anno e arrivare al profitto". Così il proprietario della Synergy Group Corp, German Efromovich, sulla manifestazione di interesse presentata per Alitalia, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera. "Sono disponibile al rilancio di Alitalia, penso che a certe condizioni possiamo fare un buon lavoro per investitori, personale, fornitori e per l'Italia. Punterei sul lungo raggio, Atlantico e Pacifico, con aerei a bassa emissione e una solida struttura finanziaria per ripagare il debito", ha aggiunto


(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 lug - La cifra di 3 miliardi di euro per il rilancio di Alitalia "personalmente non ha senso sulla base della mia esperienza, ovviamente dipende da come verra' costituita la newco, certo non posso esprimere un'opinione senza il piano e se qualcuno mi dimostra da dove e' venuta fuori questa cifra alzo le mani, ma sulla base della mia esperienza non ha senso, forse se vogliamo comprare 10 Airbus80...". Lo ha detto il, presidente di Synergy Group, rispondendo alle domande dei deputati della Commissione Trasporti della Camera sulla manifestazione di interesse per Alitalia.
Già dire che non ha senso la cifra di 3 miliardi che è una delle poche cose su cui tutti gli osservatori sono concordi...
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
A me sembra di essere in presenza di quelle persone che davanti a 4 risposte a un quiz rispondono, sbagliando, e nonostante gli si dia la chance di ridare la risposta sbaglino sempre, dando sempre la stessa risposta. Sempre un ibrido, sì Fiumicino ma non lasciamo Milano, chiunque vada al comando di Alitalia deve mettersi in testa che deve prendere scelte radicali. Concentrare tutto su Fiumicino, lasciare perdere Malpensa (tanto con Linate aperto non ci si caverà mezzo ragno da un buco), lasciare a Linate solo una manciata di voli redditizi p2p e poi capire quale mercato LR guardare, e da lì sviluppare la tua rete di corto, non viceversa
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
E aggiungo, come già detto settimane fa, di compagnie veramente globali in Europa ce ne sono 4, e secondo me sono troppe, Alitalia dovrebbe capire quale mercato puoi sfruttare meglio vista la posizione di Fiumicino (la butto lì: Sud America? Africa?) con questo non dico di abbandonare del tutto qualche rotta che in Asia o in Nord America funziona, soprattutto dove puoi sfruttare le prosecuzioni di un tuo partner
 

airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
..anche perchè in Asia va solo a Tokyo..!L'unica incertezza non da poco che cmq partirà con il breve-medio raggio visto le problematiche dovute al virus..
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
E aggiungo, come già detto settimane fa, di compagnie veramente globali in Europa ce ne sono 4, e secondo me sono troppe, Alitalia dovrebbe capire quale mercato puoi sfruttare meglio vista la posizione di Fiumicino (la butto lì: Sud America? Africa?) con questo non dico di abbandonare del tutto qualche rotta che in Asia o in Nord America funziona, soprattutto dove puoi sfruttare le prosecuzioni di un tuo partner
Alitalia ha perso il suo appeal globale da inizio secolo quando ha iniziato a tagliare i rami secchi, tratte che effettivamente non andavano, e momento in cui poteva iniziare una ristrutturazione e una specializzazione. Tolto il fatto che la poca lungimiranza italica ha troncato qualcosa che dalla rottura con KLM ha spostato definitivamente tutti i grandi flussi est-ovest più a nord lasciando le briciole nel bacino del Mediterraneo. Ci si doveva specializzare vent’anni fa, ora si può solo raschiare il fondo del barile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
..anche perchè in Asia va solo a Tokyo..!L'unica incertezza non da poco che cmq partirà con il breve-medio raggio visto le problematiche dovute al virus..
Si però l’importante è avere ben chiaro cosa vuoi fare, la strategia di Alitalia è da troppi anni qualcosa di nebuloso, questi 3bln€ ti danno la possibilità di fare un reset vero, però bisogna capire se lo si vuole fare.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483



Alitalia, Efremovich non si arrende: “Continuerò a corteggiarla”

“Invece di versare altro denaro in Alitalia il Governo dovrebbe venderla, imponendo solo due obblighi al compratore: mantenere il nome e avere l’hub nel principale aeroporto italiano”. Così, in un’intervista a Il Sole 24 Ore, German Efremovich fa sapere di essere ancora interessato al vettore.

Al quotidiano di Confindustria, l’imprenditore che nel 2004 ha rilevato Avianca Colombia, ha dichiarato che “come con una bella donna, continuerò il corteggiamento finché ci sarà un'opportunità”.

Troppi soldi
Secondo Efremovich i soldi messi sul piatto dall’Esecutivo Conte sono troppi: “Sappiamo dai giornali che il Governo ci metterà 3 miliardi di euro – ha spiegato -. È troppo, non ha senso. Però non so su cosa sia basato il piano. Forse hanno dei debiti da pagare? Forse vogliono comprare 5 Airbus 380? Costano 350 milioni l'uno”.

Cosa farebbe lui? “Sinergy – ha sottolineato - ha investitori alle spalle, per il salvataggio bastano anche 500 milioni”. Per l’imprenditore, infatti, “fino a un miliardo avrebbe senso in base al piano che ho visto l’anno scorso. Se la Newco nasce senza debiti possono bastare 500 milioni di euro”.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...vich_non_si_arrende_continuer_a_corteggiarla/
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Roma, 03 lug 08:53 - (Agenzia Nova)- "Mi chiedono tutti dove sono i soldi per comprare Alitalia. Quando avremo un piano industriale approvato i soldi saranno versati sul conto che ci verrà indicato. Se andate in un negozio di Benetton non deve far vedere i soldi all'entrata, ma quando ha preso la merce e va alla cassa prima di uscire". German Efromovich - imprenditore con nazionalità brasiliana, colombiana e polacca - racconta a "Il Sole 24 Ore" il suo progetto per acquisire Alitalia, per ora rigettato perché il governo vuole nazionalizzarla. Ieri la vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, sugli aiuti di Stato ad Alitalia ha detto che 'la discontinuità economica deve essere reale. Quindi valuteremo se si tratta effettivamente di una nuova attività'. 'In questi casi, usiamo una serie di criteri per valutare se la discontinuità è vera oppure no', tra questi 'il prezzo e la logica della transazione', nonché 'il piano su dipendenti e asset'. Efromovich spiega che "invece di versare altro denaro in Alitalia, il governo dovrebbe venderla, imponendo solo due obblighi al compratore: mantenere il nome e avere l'hub nel principale aeroporto italiano. Ho comprato Avianca Colombia nel 2004 e rho risanata in sei mesi. Ad esempio, negli acquisti c'è un elevato potenziale di risparmi". Anche Lufthansa è interessata. "Ogni compagnia europea se comprasse Alitalia avrebbe un conflitto d'interesse. Preferirebbe portare voli intercontinentali, per esempio da San Paolo del Brasile, sul proprio hub anziché a Fiumicino. Leogrande è stato il primo a dire lei è benvenuto, prima che presentassi la manifestazione d'interesse. Ma poi hanno cambiato idea. L'ho incontrato di nuovo martedì. Ha detto che non si farà la privatizzazione. Ma la situazione non è definita". (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Ecco appunto, dove sono? ( e di chi sono soprattutto)
Glielo chiede Dragoni nell' intervista sul Sole 24 Ore.

Ecco la risposta: "A Panama e Bahamas, in questi posti chiamati paradisi fiscali che non sono illegali. Se sei una multinazionale e stabilisci la tua sede in una zona tax efficient e' illegale se metti in questi paradisi fiscali i soldi guadagnati in altri paesi. Efficienza fiscale non significa evasione fiscale. Avianca Holding non sarebbe stata accettata al Nyse se non fosse stata in regola".

Dragoni chiede anche: "Mediobanca advisor di FS vi ha esclusi per mancanza di trasparenza"...

Risposta: "Mediobanca voleva il numero di un conto bancario e dichiarazioni sulla disponibilita' finanziaria. Ho risposto non vi diro' nulla poiche' non ero un canditato ufficiale ad entrare nella cordata FS Delta Atlantia e nessuno di loro ha detto di venire a far parte di questa cordata".

Domanda: "Perche' non l'hanno voluta?"

Risposta: "Era Delta a condurre i giochi ed ha posto un veto su di noi., perche' io avrei rinegoziato gli accordi sui voli transatlantici che sono molto favorevoli a Delta ed AF ma non per Alitalia".

Domanda: "un manager coinvolto nei negoziati ha detto che Efromovich i soldi li ha ma non te li fa vedere"..

Risposta: "Esatto.. ma ho gia' spiegato come si fa in un negozio... si paga alla fine".

Domanda: "Synergy ha le risorse?"

Risposta: " Synergy non investe da sola. Dietro di noi abbiamo 3 o 4 investitori, nordamericani, mediorientali e sudamericani".

Domanda: "Siete accusati di poca tarsparenza"..

Risposta: "E' una domanda da inesperti. Non abbiamo segreti. Synergy ha il 52% di Avianca Holding che era quotata a New York prima della crisi pandemica"

Domanda: "United non vi ha estromessi dalla gestione di Avianca per debiti?"

Risposta: "Si, ma abbiamo sempre mantenuto la quota".

Domanda: "il bilancio di Synergy e' pubblico"?

Risposta: "No perche' e' una societa' privata. Abbiamo presentato il bilancio a Leogrande che ha detto che Synergy soddisfa tutti i requisiti economici richiesti dal bando vale a dire un miliardo di euro di fatturato lordo e 250 milioni di euro di patrimonio netto o di liquidita'".
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
MILANO (Finanza.com)

"Come con una bella donna, continuerò il corteggiamento finché ci sarà un'opportunità. Sappiamo dai giornali che il governo ci metterà 3 miliardi di euro. È troppo, non ha senso. Però non so su cosa sia basato il piano. Forse hanno dei debiti da pagare? Forse vogliono comprare 5 Airbus 380? Costano 350 milioni l'uno". Così German Efromovich racconta, in un'intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il suo progetto per acquisire Alitalia, per ora rigettato perché il governo vuole nazionalizzarla.

L'imprenditore sudamericano era rispuntato già a fine novembre, disponibile a rilevare Alitalia attraverso Sinergy Europe Sa, per un valore di 800 milioni. Oggi Efromovich sottolinea: "Sinergy ha investitori alle spalle, per il salvataggio bastano anche 500 milioni".

Rispondendo alla domanda su quanto metterebbe nella compagnia aerea, spiega: "Fino a un miliardo avrebbe senso in base al piano che ho visto l'anno scorso. Se la Newco nasce senza debiti possono bastare 500 milioni di euro".

"Invece di versare altro denaro in Alitalia - spiega al quotidiano di Confindustria - il governo dovrebbe venderla, imponendo solo due obblighi al compratore: mantenere il nome e avere l'hub nel principale aeroporto italiano. Ho comprato Avianca Colombia nel 2004 e l'ho risanata in sei mesi. Ad esempio, negli acquisti c'è un elevato potenziale di risparmi".
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Io ho un idea su come gestire AZ, mi bastano cinque centesimi. :cool:
[Ovviamente sto scherzando] Cosa ci fai con 500 milioni in aviazione civile? Ti fai un giro a raccattare 'usato d'occasione'?
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,686
483
Roma, 3 lug. (askanews) - Su Alitalia dal nuovo management appena nominato "ci aspettiamo che venga implementato un piano industriale credibile di rilancio della nostra compagnia di bandiera". Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, durante una intervista su Class Cnbc.

Su questo piano il governo "crede molto", "le condizioni di mercato sono complicatissime ma lo sono per tutti. In qualche modo - secondo Patuanelli - l'emergenza Covid ha azzerato le differenze. Oggi partiamo tutti dalla stessa linea, l'importante è partire veloci".

Alitalia deve puntare a "implementare il trasporto aereo a lungo raggio, razionalizzando la flotta e soprattutto avendo alle spalle un governo che farà il possibile, anche con le riforme regolatorie, per garantire ad Alitalia una parità di trattamento rispetto alle altre compagnie".
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Beh, Francesco Caio fu l'artefice della rivoluzione di Poste Italiane, che da carrozzone inverecondo pluridecennale fu trasformata nel piccolo gioiello che macina utili di oggi.
Certo, una compagnia aerea è un altro mondo, ma il personaggio è forte.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Beh, Francesco Caio fu l'artefice della rivoluzione di Poste Italiane, che da carrozzone inverecondo pluridecennale fu trasformata nel piccolo gioiello che macina utili di oggi.
Certo, una compagnia aerea è un altro mondo, ma il personaggio è forte.
Forse ti confondi con Sarmi.
Ciò non toglie che Caio è un manager di tutto rispetto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.