La mia idea è che il piano originario delle banche era quello di uscire dall'azionariato AZ perché non volevano/potevano più metterci denaro sotto forma di finanziamenti o aumenti di capitale...ma si scontravano con la volontà (e possibilità finanziaria) di proseguire di EY...quindi hanno insistito per mettere un loro uomo come AD, che guidasse l'azienda nella direzione di una cessione del 51% della MIdCo a qualche sprovveduto che speravano di trovare...Difatti i soci italiani volevano Gubitosi e l'hanno avuto. 600 mln dovevano arrivare e sono arrivati.
Nella sostanza per ora nulla cambia rispetto al piano originario dei vecchi soci. Vedremo poi gli sviluppi
ora hanno Gubitosi come Amministratore straordinario, che ancor più liberamente piò tentare questa ricerca disperata ed inutile...con l'aggiunta che in questo tempo di ricerca, i soldi per mandare avanti la baracca non li mettono più i soci ma lo Stato(((