*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Alitalia: Gubitosi, sicuro che possa esserci qualcuno interessato

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 04 mag - "Sono sicuro che possa esserci qualcuno interessato perche' avevamo prima investitori disposti a metterci un miliardo di cassa" per arrivare a una ricapitalizzazione di due miliardi. Lo ha detto Luigi Gubitosi, commissario di Alitalia, intervistato a una trasmissione Rai, Night Tabloid, in onda stasera. Quanto al valore di mercato per Alitalia, "e' presto per dirlo, pero' e' evidente che una volta che togliamo una serie di elementi negativi" Alitalia "possa essere competitiva e trovare un interesse".
Sim (RADIOCOR) 04-05-17 18:32:34 (0715) 3 NNNN
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
*** Alitalia: Gubitosi, su personale soluzione non sara' indolore

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus ) - Roma, 04 mag - Il tema del personale di Alitalia "e' stato rinviato, non eliminato. E la soluzione non sara' indolore, come ha detto qualcuno". Lo ha dichiarato Luigi Gubitosi, intervistato alla trasmissione Rai Night Tabloid. "Il referendum ha creato un po' di scompiglio.
L'obiettivo e' rilanciare Alitalia e in tre non ce la facciamo, dobbiamo essere tutti e dodicimila. Dobbiamo lavorare sul clima interno, creando un clima di fiducia", ha aggiunto.
Sim (RADIOCOR) 04-05-17 18:52:04 (0735)NEWS 3 NNNN
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Tutto ciò è bellissimo: dopo che AZ è andata a bussare alla porta di EY per ben tre volte, ora gli italiani rinfacciano ad AUH di essere stati incapaci, brutti e cattivi e che la colpa del fallimento è della gestione emiratina. Il bue che dice cornuto all'asino.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Be' si condivisibile ,soprattutto quando consiglia di mischiare gli equipaggi con LH , che ricordo ha fermato il traffico nazionale per giorni , per avere un 4% di aumento, o con AF , i cui piloti hanno scioperato selvaggiamente per non riconoscere il contratto,Transavia.....ma i fannulloni viziati scioperari sono solo gli italiani , che hanno fatto forse tre gg di sciopero in due anni . Molto condivisibile l'articolo del giornalaio .
+1
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Alitalia, diteci la verità
...
Alitalia ha perso l’occasione per partecipare al gruppo dei grandi quando, nel 2008, Silvio Berlusconi e Corrado Passera decisero di non procedere nella trattativa con Air France-Klm avviata dal governo Prodi, credendo di poter fare da soli. Ma Alitalia non può neppure trasformarsi in una compagnia low cost, un mercato ormai saturo e dai costi poco comparabili.
...
Giavazzi, inizia tu a dire la verita'.

Nel 2008 Alitalia era gia' un buco nero che perdeva un botto e le occasioni erano gia' perse. L'acquisto da Airfrance prometteva peggio di cose successe dopo e non sapremo mai quanto male avrebbe funzionato.

Le occasioni perse sono state prima. Riassumo:

C'era un epoca in cui AZ era in attivo e al livello delle altre grandi compagnie, 7 anni di attivo consecutivi fino al 1988.

Poi e' arrivato Schisano e in soli due anni accumula grandi perdite e riduce il lungo raggio concentrandosi sul domestico.

Poi e' arrivato Cempella, rimette un po' a posto i conti, riuscendo a chiudere in attivo per due anni consecutivi, e imposta il grande progetto di fusione con KLM mandato a ramengo, come e' noto, per un concorso di intelletti a tutte le latitudini italiane.

Poi arriva Mengozzi e riduce di nuovo il lungo raggio, si guadagna una Legion d'Onore, futuri incarichi in Air France e una condanna a 5 anni.

Nel 2008 Alitalia era gia' moribonda, da allora e' stata tenuta viva solo spellando un pollo dopo l'altro, inquinando piu' settori economici per ricambiare chi ci buttava soldi ed evitando accuratamente di correggere la rotta.
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Certamente, visti i precedenti l'appoggio dei dipendenti era fondamentale...però è pur sempre sorprendente che un imprenditore accetti che la propria società fallisca perché i dipendenti non condividono il piano industriale di ristrutturazione/rilancio...accettando passivamente la loro decisione. I soci azionisti restano comunque gli unici che hanno il diritto/dovere di decidere le sorti dell'azienda.
Alitalia non ha più soci, se non fosse commissariata si sarebbe dovuto azzerare e ricostituire il capitale sociale perché completamente divorato dalle perdite.
E nessuno dei "soci" aveva o ha intenzione di farlo.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
È evidente che vada ripensato tutto da punto a capo.
L'amministrazione straordinaria - l'ennesima, sic - è la fine di un'era ma al tempo stesso può costituire una grande opportunità.
Alitalia ha fallito puntualmente ogni rilancio perchè da un lato ha improntato sempre il proprio business all'inseguire qualcuno: le low cost dal 2009 al 2014, concentrando traffico sul domestico. Dall'altro, dal 2014 ai giorni nostri, ha lavorato in funzione della compagnia aerea che ne aveva il controllo di fatto Etihad. Pensiamo alle navette Ita-Emirati, al training del personale, alla riconfigurazione di aeromobili, alla vendita di slots. Tutte operazioni altamente discutibili e che hanno contribuito a bruciare risorse impiegabili diversamente.
Tralasciamo poi tutti i ragionamenti sull'hub di Fiumicino, delle potenzialità di Malpensa e dell'ingombro di Linate, anche se il punto è comunque cruciale.

Parlavo dunque della grande opportunità di poter ricostruire una New-Co. Magari mantenendo il marchio e ripensando da capo una strategia industriale attraverso questi schematici passaggi:
- scioglimento degli accordi per i voli nel nord america;
- nuove assunzioni del personale di volo ed una struttura amministrativa improntata alla massima sobrietà;
- mantenimento dei soli B-777 e A-333;
- sviluppo di tratte a lungo raggio da 3 aeroporti italiani (FCO, MXP, VCE)
- accordo per il feeding con una big delle low cost (Ryanair ha già fatto un'apertura in tal senso), arrivando ad immaginare la vendita di biglietti per destinazioni intercontinentali già dal loro sito;
- vendere un servizio che punti alla progressività dell'offerta e allo sviluppo dei ricavi ancillari, partendo con il vendere il solo posto a sedere ed il bagaglio a mano (voglio il bagaglio in stiva? pago un plus e così via per gli altri servizi).

Immagino che per molti questa sia fantaviazione, ma non vedo altre vie possibili all'orizzonte.
A me non sembra fantaviazione.
Ci avrei aggiunto la navetta LIN/FCO ed i collegamenti nazionali con le due isole; mentre avrei tolto VCE LH , già presidiato da altre Compagnie.
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
A quanto si è letto nei giorni scorsi lo hanno già azzerato in bilancio valutandolo 0 spaccato; quindi non si aprirà alcuna voragine perchè i crediti sono già stati dati per persi.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Se poi la smettesimo del tutto con la fanta aviazione, sarebbe molto meglio
Lungi da me l'intenzione di fare polemica o di iniziare lunghi discorsi basati su poco; ho, come tanti, solo espresso un'idea personale, mica una verità, peraltro basata sull'osservazione di qualcosa di nuovo e concreto che sta nascendo nel mondo dell'aviazione.
Rimane il fatto che sono oltre 20 anni che AZ aspira miei soldi come un'idrovora e di idee brillanti non se ne sono viste. Fra non molto sapremo cosa accadrà; non faccio il tuttologo e gli aerei li prendo solo per spostarmi, però vorrei smettere di buttare i soldi nel water al più presto
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,763
su e giu' sull'atlantico...
Luigi strappalacrime: so che non possa dire molto altro, ma mi sembra il miglior preludio per riaprire ennesimamente il negoziato con i sindacalari...

Gubitosi. "Il referendum ha creato un pò di scompiglio. L'obiettivo è rilanciare Alitalia e in tre non ce la facciamo, dobbiamo essere tutti e dodicimila. Dobbiamo lavorare sul clima interno, creando un clima di fiducia"
 

Romano1257

Utente Registrato
15 Settembre 2016
43
5
Oggi ho volato su MLA edtanto il comandante quanto il responsbile di cabina nel dare gli annunci di rito hanno indicato Alitalia partner di Etihad e membro di Skyteam.Mi domando mentre la compagnia è sicuramente tuttora membro di skyteam è ancora partner di Etihad ? Io non credo
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,763
su e giu' sull'atlantico...
Oggi ho volato su MLA edtanto il comandante quanto il responsbile di cabina nel dare gli annunci di rito hanno indicato Alitalia partner di Etihad e membro di Skyteam.Mi domando mentre la compagnia è sicuramente tuttora membro di skyteam è ancora partner di Etihad ? Io non credo
scherzi? EY non solo resta azionista ma soprattutto, finche' sono in vigore accordi commerciali quali codeshare/miglia/etc..., partner prioritario.

MILLEMIGLIA
Programma frequent flyer della compagnia da 25 anni è il MilleMiglia, gestito dalla società Alitalia Loyalty S.p.A. (75% Etihad Airways e 25% Alitalia)
 

SkyNomad

Utente Registrato

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
scherzi? EY non solo resta azionista ma soprattutto, finche' sono in vigore accordi commerciali quali codeshare/miglia/etc..., partner prioritario.

MILLEMIGLIA
Programma frequent flyer della compagnia da 25 anni è il MilleMiglia, gestito dalla società Alitalia Loyalty S.p.A. (75% Etihad Airways e 25% Alitalia)
Etihad non è più azionista, il capitale sociale è stato perso per le perdite e non c'è nessuna intenzione di ricostituirlo.
 

Romano1257

Utente Registrato
15 Settembre 2016
43
5
La procedura di amministrazione straordinaria è pur sempre una procedura concorsuale che si apre con la dichiarazione di insolvenza della società da parte del tribunale competente per territorio (civitavecchia cosa che è già avvenuta). Da tale momento i soci non hanno più alcuna voce in capitolo essendosi il capitale azzerato e non possono più rientrare in gioco a meno che non si facciano promotori di un concordato (simile a quello fallimentare) che deve essere approvato dal MISE.
La partnership con Etihad tra le tante cose prevede una opzione tariffaria unica per tutto il network delle 8 compagnie. Non credo che l'amministrazione sarà tenuta e rispettare questo vincolo
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
scherzi? EY non solo resta azionista ma soprattutto, finche' sono in vigore accordi commerciali quali codeshare/miglia/etc..., partner prioritario.

MILLEMIGLIA
Programma frequent flyer della compagnia da 25 anni è il MilleMiglia, gestito dalla società Alitalia Loyalty S.p.A. (75% Etihad Airways e 25% Alitalia)
Mi ricapitolate il passaggio in cui EY ha acquisito il 75% del programma MilleMiglia?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,763
su e giu' sull'atlantico...
Mi ricapitolate il passaggio in cui EY ha acquisito il 75% del programma MilleMiglia?
Roma, 3 febbraio 2015 – Etihad Airways, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, ha acquisito una partecipazione del 75% di Alitalia Loyalty SpA, la società che detiene e gestisce il programma di fidelizzazione “MilleMiglia” di Alitalia. Alitalia mantiene la restante quota azionaria del 25%.
Alitalia Loyalty entrerà a far parte di Global Loyalty Company (GLC), la società specializzata in programmi di fidelizzazione e lifestyle, attraverso la quale Etihad Airways e i suoi partner agiscono più efficacemente nel mercato globale dei programmi fedeltà, sviluppando importanti sinergie tecnologiche e amministrative.
La partecipazione azionaria del 75% di Alitalia Loyalty è stata valutata 112,5 milioni di euro e l’acquisizione è stata effettuata da Etihad Airways attraverso un investimento di liquidità.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-02-03.html
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
Roma, 3 febbraio 2015 – Etihad Airways, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, ha acquisito una partecipazione del 75% di Alitalia Loyalty SpA, la società che detiene e gestisce il programma di fidelizzazione “MilleMiglia” di Alitalia. Alitalia mantiene la restante quota azionaria del 25%.
Alitalia Loyalty entrerà a far parte di Global Loyalty Company (GLC), la società specializzata in programmi di fidelizzazione e lifestyle, attraverso la quale Etihad Airways e i suoi partner agiscono più efficacemente nel mercato globale dei programmi fedeltà, sviluppando importanti sinergie tecnologiche e amministrative.
Sì, ok, ma in termini economici?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.