Che piano innovativo: prendere la società, trasferirne le attività ad una nuova e lasciare un bel suppostone di debiti al contribuente, paro paro all’operazione CAI di soli 12 anni fa, ma senza argenteria da vendersi. Anche la suddivisione in 3 aree di lavoro è una strada già percorsa, con la famosa suddivisione avvenuta nel 2004 tra parte volo (AZ Fly) e terra (AZ Servizi, peraltro ancora formalmente in AS), cosa che comportò, secondo il Tribunale di Roma “ inefficienze produttive, duplicazioni di funzioni di controllo, conflittualità interna, carenze nei flussi informativi cui sono conseguiti solo diseconomie”.
Avanti tutta
+1..Non solo, si continua girare intorno al problema cioè l'handler..Se si fosse ceduto già qualche anno fa ad altra società di servizi, ora l'Alitalia avrebbe circa 7000 dipendenti ed era più facile venderla!