Alitalia: cambia tutto?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E se invece il governo stesse proprio aspettando lo STOP di bruxelles? Sarebbe un modo elegante e pulito per uscire dalla prossima deadline del 31 maggio!
Magari non pulito ed elegante... ma sarebbe un modo di uscire dagli attuali binari.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
ALITALIA CAMBIA TUTTO :D
Giusto per farci 4 risate la Donna Bianca ha ricevuto una email con saldo di 1.933.578 Miglia che ovviamente non accumulerà mai nemmeno se volasse la AZ478/479 giornalmente :)

E' proprio il caso di dire:
ALITALIA CAMBIA NIENTE :D
 
Mi scuso in anticipo se la mia domanda può essere inquadrata nella categoria "corbellerie" dagli esperti del settore, ma da semplice appassionato che cerca di leggere (soprattutto qui sopra) e capire il più possibile, mi sorge un dubbio.

Ho volato in questi giorni sulla tratta LIN-PEG-LIN, operata con Embraer 175. Sul volo di ritorno c'erano 35 persone, all'andata pure meno, comunque con un LF ben inferiore al 50%. Anche ipotizzando una tariffa media di 100€ a tratta (cosa comunque non vera perché io ho pagato meno l'a/r), parliamo di una revenue di 3.500€. Ora, ho letto che l'aeroporto (indi gli enti pubblici che ci stanno dietro) dà 2 milioni di euro per un anno di appalto a chi opera la rotta, 365 giorni all'anno. Dividendo il contributo sui 730 voli, parliamo di 2.700 euro malcontati a ogni volo.

Ora mi chiedo, con l'augurio di lunghissima vita alla tratta che mi è strategica per le due case :) : come può essere redditizia una soluzione del genere?

Grazie a chiunque avrà il tempo e la pazienza di darmi qualche delucidazione. :D
 
come può essere redditizia una soluzione del genere?
AZ ha un surplus di aerei ed equipaggi. Dovrebbe quindi pagare comunque il leasing del 175 e gli stipendi del personale relativo. Per cui è probabile che a dispetto dei LF bassi, i soldi provenienti dai pax e dal gestore perugino rendano il volo più conveniente (da intendersi come perdite più limitate), rispetto al fermo di macchina ed equipaggio.
 
Contestualizziamo la cosa però, altrimenti sembra che aprano un trigiornaliero Bergamo Cagliari.
E' un volo settimanale per 3 mesi, la domenica, che prende il posto di un Bergamo-Fiumicino di mezza giornata, e non escludo abbia l'appoggio pure di T.O. (come avviene da anni per il volo settimanale analogo Malpensa-Cagliari, operato anche con A330).
Ce ne sono anche altri di casi simili, tipo le rotte Olbia-Pisa/Genova/Bologna etc operate in estate 1 o 2 volte la settimana nei weekend.




Alitalia in summer 2020 season plans to offer Milan Bergamo – Cagliari service, scheduled on Sundays only. This route will be operated by Airbus A319, from 07JUN20 to 06SEP20.

AZ2149 BGY1120 – 1245CAG 319 7
AZ2148 CAG1330 – 1455BGY 319 7
 
Alitalia si aggiudica la palma di compagnia aerea più puntuale in Europa nel mese di gennaio, con il 92,4% dei voli atterrati in orario (nella categoria vettori tradizionali). Il riconoscimento arriva dall’ “Airline On-Time Performance Report” di Cirium (che ha acquisito FlightStats), società leader nell’analisi dei dati dell’industria del trasporto aereo.

Confrontando le diverse classifiche per area geografica elaborate nel report di Cirium, emerge inoltre che Alitalia si è posizionata al secondo posto nel mondo fra i vettori tradizionali per la puntualità dei propri voli.

Il dato del primo mese del 2020 conferma segue quello relativo all’intero 2019 quando Alitalia è risultata la seconda compagnia aerea più puntuale in Europa e la settima nel mondo, salendo di una posizione nella classifica mondiale rispetto al 2018.

Per la rilevazione della puntualità Cirium monitora per ciascuna compagnia la quasi totalità dei voli effettuati e segue la metodologia “A14” ovvero con una tolleranza in arrivo di 14 minuti rispetto all’orario di atterraggio previsto.

Avionews
 
Alitalia si aggiudica la palma di compagnia aerea più puntuale in Europa nel mese di gennaio, con il 92,4% dei voli atterrati in orario (nella categoria vettori tradizionali). Il riconoscimento arriva dall’ “Airline On-Time Performance Report” di Cirium (che ha acquisito FlightStats), società leader nell’analisi dei dati dell’industria del trasporto aereo.

Confrontando le diverse classifiche per area geografica elaborate nel report di Cirium, emerge inoltre che Alitalia si è posizionata al secondo posto nel mondo fra i vettori tradizionali per la puntualità dei propri voli.

Il dato del primo mese del 2020 conferma segue quello relativo all’intero 2019 quando Alitalia è risultata la seconda compagnia aerea più puntuale in Europa e la settima nel mondo, salendo di una posizione nella classifica mondiale rispetto al 2018.

Per la rilevazione della puntualità Cirium monitora per ciascuna compagnia la quasi totalità dei voli effettuati e segue la metodologia “A14” ovvero con una tolleranza in arrivo di 14 minuti rispetto all’orario di atterraggio previsto.

Avionews

Rientrando evidentemente nel 7,6%, ieri ho volato un PMO FCO con abbondante ritardo (30') in giro macchina a PMO, partenza e arrivo, con molti pax a bordo fuori giri per la perdita delle relative coincidenze. Parcheggio ai remoti a far crollare le ultime speranze dei piu'.
Amen, succede, per carita'.
Ma non sentire neppure una mezza parola di scuse e' inammissibile.
 
Ci siamo adesso? O non ancora?

bravo, sai contare. Peccato invece tu abbia perso il punto del mio commento, che a prescindere dalla data (sistematicamente si rientra in una percentuale di ritardo, citata quella di Gennaio come riferimento) puntava invece all'evidenziare un problema operativo-comunicazionale.
Ma te con le comunicazioni proprio non ci sai fare. Continua a contare...
 
Una PR di AZ ci informa che nel 2019 la compagnia ha trasportato 21.293.078 pax. Che, aggiungo io, sono pari ad una quota del 13.29% del traffico afferente l'Italia rilevato da Assaeroporti.
Avrei voluto fare un confronto con i dati del 2018 ma non è stato possibile. AZ nella sua PR cita 21.491.659 pax, mentre ENAC nella sua pubblicazione "dati di traffico 2018" ne riporta 21.987.408.
In ogni caso siamo di fronte ad un calo dei pax, a dispetto di un mercato che cresce.

http://corporate.alitalia.com/stati...rescono-ricavi-e-passeggeri-lungo-raggio1.pdf
http://corporate.alitalia.com/stati...111-alitalia-prosegue-crescita-dei-ricavi.pdf
 
bravo, sai contare. Peccato invece tu abbia perso il punto del mio commento, che a prescindere dalla data (sistematicamente si rientra in una percentuale di ritardo, citata quella di Gennaio come riferimento) puntava invece all'evidenziare un problema operativo-comunicazionale.
Ma te con le comunicazioni proprio non ci sai fare. Continua a contare...

Gigi d’Agostino BLA BLA BLA
https://m.youtube.com/watch?v=g6t8g6ka4W0
 
bravo, sai contare. Peccato invece tu abbia perso il punto del mio commento, che a prescindere dalla data (sistematicamente si rientra in una percentuale di ritardo, citata quella di Gennaio come riferimento) puntava invece all'evidenziare un problema operativo-comunicazionale.
Ma te con le comunicazioni proprio non ci sai fare. Continua a contare...

Il caso singolo statisticamente non conta nulla.
 
Il caso singolo statisticamente non conta nulla.

certamente caro Betha23, ma di questo passo e' inutile che ci raccontiamo gli episodi che ci capitano e/o a cui assistiamo?

Credo invece siano esempi sintomatici di come le cose non funzionino e ti porto ancora un episodio:
volo una a/r in giornata con AZ, prendo cioe' 2 voli distinti. Dopo un paio di giorni mi arriva una mail con oggetto "Grazie da Alitalia", dove mi viene chiesto di compilare un form di gradimento; bene, ma...relativo a quale dei due voli, porca miseria!?!?!? Non c'e' scritto, quindi non posso procedere se uno e' andato bene e l'altro male, perche' darei una versione non tangibile. Ecco, che razza di senso ha??? E non parliamo del logo segato in basso e schiacciato ai lati, altra perla dell'IT...
 
Per il risponditore automatico CFA , AZ è ancora Etihad partner...

c'e' un perche' forse correlato:

Alitalia, chiusa l'inchiesta: ventuno gli indagati

L'inchiesta Alitalia che riguarda la gestione Etihad è stata chiusa con 21 indagati che rischiano il rinvio a giudizio tra vertici, ex componenti del cda, commissari e consulenti che si sono susseguiti negli anni nell'amministrazione di Alitalia. La Procura di Civitavecchia ha chiuso le indagini sulla gestione della compagnia di bandiera notificando il 415 bis agli indagati. Le ipotesi di reato, a vario titolo, sono bancarotta fraudolenta aggravata, false comunicazioni sociali e ostacolo alle funzioni di vigilanza.

Tra gli indagati nell'inchiesta su Alitalia figurano anche l'attuale ad di Unicredit Jean Pierre Mustier, la vice presidente di Confindustria Antonella Mansi e l'ex commissario di Alitalia e liquidatore di Air Italy, Enrico Laghi. Nel procedimento - oltre ai nomi già conosciuti di Montezemolo, Ball Cramer e Hogan - risulta indagata anche la società Alitalia Sai per responsabilità amministrativa degli enti. A condurre le indagini, il Nucleo di polizia economico finanziaria del comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma.

https://www.ilmessaggero.it/italia/alitalia_inchiesta_21_indagati_chi_sono-5046547.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.